Vai al contenuto

Parere upgrade PC utilizzo Gaming e Quotidiano


Post Raccomandati

Inviato

Io fpsse in te @G1i2o3 con 39 euro mi comprerei un dissipatore nuovo e magari quello che hai ora te lo puoi anche tenere nel caso abbia intenzione di fare un secondo pc. Spendere 39 euro di adattatore per un dissipatore che costa 30 nuovo non ha molto senso. Prova a dare un occhiata all'Arctic freezer che ora si trova anche a 36 eurini.

https://www.amazon.it/Arctic-Freezer-eSports-One-raffreddamento/dp/B076LQ2BJZ/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1538200798&sr=8-2&keywords=arctic+freezer+one

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

Inviato (modificato)

Ciao @Steve e @Guatayabas, con 39€ io mi riferivo al prezzo con cui ho rinnovato l'abbonamento di Amazon Prime qualche mese fa eh ? . L'adattatore l'ho pagato 13.90€, che sono comunque tanti per un pezzetto di ferro... Mi garantiscono la consegna entro oggi, almeno così c'è scritto...

https://www.amazon.it/gp/product/B06Y55CKT7/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Spero che arrivi entro oggi, perché con il mio portatile a carbone non riesco a fare granché.

Poi ieri sono stato in un negozio di PC, il cui sito online diceva che vendevano questi adattatori a pochi euro. Solo che volevano che gli lasciassi tutto il PC per fare l'assemblaggio e i "test" completi, con tanto di installazione di windows... Si vabbè, ciaoo ?

Modificato da G1i2o3
Inviato

Aaaaaa, allora come non detto. Vero che ora costa 39 eurini l'abbonamento a Amazon prime. Vabbè dai alla fine ci sta, considerando la velocità delle spedizioni e la qualità della garanzia. Per non parlare poi di Prime Video, qualche serie originale Amazon me la sono guardata molto volentieri!!! Potevi lasciargli il pc al negozio eh...alla fine ti avrebbe fatto pagare solo il prezzo del componente, tutto il resto era gratuito!!!???

Inviato

Certo [emoji16] magari mi davano una bella ripulita alla porta USB e mi aggiornavano l'hard disk ?.
Volevano 50 euro per il solo assemblaggio e 100euro compresa installazione Windows. Secondo me mi hanno sparato quella cifra perché sanno già che io il PC me lo curo da solo (ci sono già stato altre volte in passato). Quindi non si volevano perdere in chiacchiere...

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Inviato (modificato)

Ciao gente, alla fine il supporto per AM4 è arrivato e ho assemblato il tutto. Posto qualche solo qualche immagine ora, poi le metterò nella discussione "I nostri PC".

Applicazione pasta termica:

7017cf991531654.jpg 

Posizione dissipatore:

dd5449991531674.jpg 

Illuminazione LED interna:

08acf3991531684.jpg 

Il sistema si è avviato subito, ma ho voluto comunque reinstallare windows da capo. Ho attivato la licenza come spiegavo in questa discussione.

Ho impostato da bios alcuni parametri per la regolazione delle ventole e il profilo per RAM DDR4 da 3066Mhz (le mie le riconosceva come 2400Mhz all'inizio, ma sarebbero da 3000).

Dopodiché ho installato Speedfan, HWmonitor, MSI Afterburner e i driver scheda video. Ho voluto fare un subito uno stress test con Intel burn test, per vedere le temperature, ma mi torna una cosa.

Tramite Speedfan la temperatura CPU (rilevata da sensore "Nuvoton") mi dava un certo valore.

Tramite HWmonitor avevo lo stesso valore di temperatura CPU, sotto la categoria "scheda madre", di quello rilevato da speedfan; tuttavia rilevo anche una temperatura chiamata "Package temp" (sotto la voce Ryzen 5 1600x) che è più alta di circa 15°C sotto stress test.

Presumo che i due valori siano rilevati da sensori diversi (uno dal socket, l'altro proprio dalla CPU stessa), ma il punto è: quale devo considerare per impostare il controllo delle ventole? Mi verrebbe da dire quello più alto, solo che speedfan non lo gestisce proprio. Da un primo controllo nel Bios non trovo distinzione tra le due temperature. Non ho approfondito perchè era tardi, se stasera ci riesco posto qualche screenshot...

Tra l'altro anche MSI afterburner legge un solo valore di temp. CPU, lo stesso di speedfan.

Modificato da G1i2o3
Inviato

non vorrei fare il guasta feste, mah... non è un po' troppa la pasta termica??? di solito si mette un punto al centro e stop stile"chicco di riso"??

per le  temperature monitora con Core Temp e HWmonitor nella sezione CPU (Tctl/Tdie) !!
e come stress test prova anche OCCT in "large data set"

Inviato

Ciao @Steve, proverò stasera a fare altri controlli. Stamani ho letto qua e là che AMD, su alcuni modelli Ryzen 5 e 7,  ha aumentato l'offset della temperatura dei core di circa 20°C rispetto a quella reale misurata. Questo per garantire il funzionamento in overclock. Spiegherebbe la differenza tra i 2 sensori...

Per quanto riguarda la pasta termica, magari da foto sembra eccessiva... Il "chicco di riso" è quello centrale, poi gli altri 4 punti sono fatti toccando la superficie senza premere la siringa ?. Ho già usato questa tecnica sul vecchio I5 4460 e mi sono trovato bene. Mi sembra che venga distribuita in modo omogeneo, senza uscire comunque dai bordi una volta stretto il dissipatore. Questi Ryzen 5 mi sembrano un po' troppo grandicelli per mettere un solo chicco di riso al centro, ma è una mia impressione.

 

Inviato

ok,prova.. che voltaggio hai a default per curiosità?? comunque se non sei in oc dovresti stare sui 30"-35" e in stress test sui 60-65"

Inviato (modificato)

Allora ecco la situazione.

- Foto 1: stress test attivo, speedfan senza offset:

25irr76.jpg

- Foto 2: stress test attivo, speedfan con+12 di offset alla temperatura CPU.

sevg1u.png

In questo modo coincide con la temperatura CPU rilevata dagli altri software sotto stress, quindi posso regolare automaticamente la velocità della ventola in modo più accurato. ? In idle, di contro, ho un offset di +12°C inutilmente.

Le temperature sotto stress mi sembrano nella norma (66°C), quindi direi che il discorso dei 20°C aggiuntivi che ho letto o è una bufala oppure non è applicato alla mia CPU Ryzen 5 1600x.

Devo ancora provare OCCT come dicevi tu @Steve

Comunque non ho toccato alcuna impostazione di overclock per la CPU, il core voltage è rimasto come da impostazioni di fabbrica. 

Mi togliete una curiosità? Come mai la Ram rilevata da CPUz ha questo valore? Ho comprato questa da 3000MHz

2w6ylux.jpg

Modificato da G1i2o3

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • Dopo 15 anni consiglio pc da gaming no limits

      Ciao a tutti, dopo 15 anni di onorato servizio è venuto il momento di cambiare il mio pc e siccome mi faccio un pc nuovo ad ogni morte di Papa vorrei una build da gaming senza limiti e compromessi e che sia affidabile e duratura. Questi sono le parti del pc che avrei adocchiato: case light base 600 rtx5090 gigabyte aorus ice cpu 9800x3d che a quanto ho capito per il gaming è la miglior cpu in assoluto? dissipatore deepcool assassin IV preferirei la dissipazione ad aria

      in PC Completi

    • Problemi di stabilità con nuovo PC: LED DRAM e crash in giochi

      Ciao, di recente ho assemblato il mio nuovo pc , installato aggiornamenti del bios, gpu ecc ecc ho riscontrato solamente due tipi di problema ,me spero che qualcuno con più esperienza riesca ad aiutarmi. Il primo problema riguarda un led rosso vicino alla ram che si accende ogni tanto( dovrebbe essere dram led) ma basta riavviare perché si spenga Il secondo problema invece è che con alcuni giochi dopo alcuni minuti ( a volte 15 altre 30) si freeza la schermata e successivamente crasha , di solit

      in Problemi tecnici

    • Gestione ottimale delle ventole per Asus ROG Strix Z690-E: collegamenti PWM

      Salve a tutti, sono alle prese con il cablaggio di un nuovo pc. Ho una Asus ROG Strix Z690-E con un totale di 8 connettori PWM. Ho 4 ventole da 140mm e 6 da 120mm. Visto che non sono tutte uguali pensavo di mettere quelle uguali in parallelo nelle seguenti configurazioni:  x4 da 140mm in parallelo (oppure anche a due a due) x3 da 120mm in parallelo x2 da 120mm in parallelo La domanda è, posso collegare questi tre gruppi a tre connettori PWM della scheda madre o risc

      in Case e Alimentatori

    • Configurazione Pc gaming in Full HD

      Salve a tutti, in ottica black friday avevo intenzione di rifarmi il pc ormai troppo datato. Non sono troppo esigente sulle prestazione grafiche, e dal vecchio pc vorrei tenere giusto il case, un Corsair SPEC-03. Inoltre di mio, conto già il fatto di avere una 3060 12G fornitami da un amico; vorrei anche montare delle ram DDR5. Qui sorgono i miei dubbi, perché non so bene che cpu, preferibilmente intel, scheda madre e di conseguenza alimentatore, prendere. Per memoria vorrei aggiungere

      in PC Completi

    • PC si spegne per temperatura elevata - dissipatore malfunzionante o problema alla CPU?

      Salve a tutti, dato che mi sono trovata benissimo con voi l'ultima volta che ho avuto un problema al PC eccomi di nuovo qui con un nuovo problema. Ho assemblato questo PC tre anni fa e da una settimana si spegne ed esce una scritta dove dice che la temperatura della CPU è elevata. Ho così cambiato la pasta termica che non cambiavo da un anno e mezzo dato che l'ultima volta è stata cambiata da un tecnico di un negozio di riparazione, la pasta era molto secca così ho pulito tutto e cambiato pasta

      in Problemi tecnici

×
×
  • Crea Nuovo...