Vai al contenuto

Parere upgrade PC utilizzo Gaming e Quotidiano


Post Raccomandati

Inviato

Non riesco proprio a  trovare un datasheet che riporti i valori nominali di VCore... Penso che procederò cercando una tensione più bassa possibile che mi faccia stare a 3.6GHz in modo stabile.

Ma le impostazioni è meglio cambiarle da BIOS oppure posso utilizzare un software come RyzenMaster o A-Tuning?

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

Inviato (modificato)
1 ora fa, G1i2o3 dice:

Non riesco proprio a  trovare un datasheet che riporti i valori nominali di VCore... Penso che procederò cercando una tensione più bassa possibile che mi faccia stare a 3.6GHz in modo stabile.

Ma le impostazioni è meglio cambiarle da BIOS oppure posso utilizzare un software come RyzenMaster o A-Tuning?

meglio sempre dal bios.. comunque ho letto un po' in giro ed è comune per tanti avere valori cosi alti nelle cpu prima generazione dei ryzen x, ciò non toglie che è anomalo...

l'aggiornamento del bios l'hai scaricato dal supporto del sito della mobo giusto? 

comunque prova come ti dicevo prima, imposta subito a 1.35v poi prova in stress test almeno 15min.. se non da problemi ne di temperature ne altro cala di 0.02v alla volta sempre facendo i test e vedi finché ti sta stabile ?

 

PS a volte può succedere che le cpu escano dalla fabbrica cosi (per i voltaggi non l'avevo mai sentito).. se non dovessi riuscire a scendere di voltaggio io farei il reso e lo farei sostituire...

Modificato da Steve
Inviato

Grazie per i consigli @Steve. Comunque si l'aggiornamento l'ho scaricato dal sito Asrock e installato secondo procedura.

Io proverei subito ad impostare 1.30V ed iniziare da li. Ma se imposto come valore di frequenza 3600 avrei sempre un turbo boost a 4GHz?

Inviato

non cambiarle le frequenze per ora.. prova a vedere il minimo vcore che tiene a default.. poi in base a quello vedi se fare oc tenendo una frequenza fissa con voltaggio adeguato..!

Inviato

Ciao @G1i2o3 , e già che ci sei overcalccala un pochetto quel processorino!!!??? Tanto con i voltaggi che ti ritrovi, cosa vuoi che faccia un bel Oc???

Comunque è già capitato anche a me di avere processori che a stock mi partissero con voltaggi esagerati, mi era capitato l'ultima volta con un i5 6600k. Alla fine overcloccandolo scaldava meno che a stock. 

Purtroppo dipende molto dalla bontà del processore e da come lavora la scheda madre con i profili automatici. La tua è comunque una cpu che è overcloccata di base, quindi per arrivare al boost di 4.0ghz sicuramente ci vuole quel voltaggio. Ti ricordo che i Ryzen di prima serie difficilmente arrivano a 4.0ghz con voltaggi decenti e per un uso Daily. 

Secondo me faresti bene a fare come ti ha detto Steve e già che ci sei provare a aumentare un pochetto le frequenze cercando di rimanere massimo a 1.35ghz di voltaggio.

Cosi avresti sempre il voltaggio fisso a 1.35 e non riusciresti a sfruttare i risparmi energetici comunque, prova a vedere se sulla tua mobo è possibile effettuare l'overclock tramite P state, cosi andresti a utilizzare anche i profili energetici e a impostare comunque un voltaggio massimo.

Inviato

 

5 minuti fa, Steve dice:

non cambiarle le frequenze per ora.. prova a vedere il minimo vcore che tiene a default.. poi in base a quello vedi se fare oc tenendo una frequenza fissa con voltaggio adeguato..!

Il fatto è che se cambio da modalità "AUTO" a "manuale" per cambiare la tensione Vcore, viene fuori anche il parametro frequenza impostato direttamente a 3600MHz. Mi chiedevo se a quel punto venisse disattivato anche il boost ?

2 minuti fa, Guatayabas dice:

Ciao @G1i2o3 , e già che ci sei overcalccala un pochetto quel processorino!!!??? Tanto con i voltaggi che ti ritrovi, cosa vuoi che faccia un bel Oc???

Comunque è già capitato anche a me di avere processori che a stock mi partissero con voltaggi esagerati, mi era capitato l'ultima volta con un i5 6600k. Alla fine overcloccandolo scaldava meno che a stock. 

Purtroppo dipende molto dalla bontà del processore e da come lavora la scheda madre con i profili automatici. La tua è comunque una cpu che è overcloccata di base, quindi per arrivare al boost di 4.0ghz sicuramente ci vuole quel voltaggio. Ti ricordo che i Ryzen di prima serie difficilmente arrivano a 4.0ghz con voltaggi decenti e per un uso Daily. 

Secondo me faresti bene a fare come ti ha detto Steve e già che ci sei provare a aumentare un pochetto le frequenze cercando di rimanere massimo a 1.35ghz di voltaggio.

Stasera ho intenzione di iniziare a trovare il minimo vcore per lavorare a 3600Mhz. Poi se ce la faccio provo ad arrivare a 3.7-3.8GHz senza superare 1.35V ?

Inviato

Ma possibile che non esista un manuale d'uso del bios rilasciato da Asrock? Sarebbe tutto molto più facile e non perderei tutto questo tempo a fare test per capire cosa sono quei parametri. Non riesco proprio a trovare niente...

Meno male c'è il forum ?

Inviato (modificato)

probabilmente non c'è nessun dato per il vcore perchè è probabile sia davvero differente da cpu a cpu... sapevo della differenza per l'oc delle frequenze ma non immaginavo per il voltaggio....vabbhé ?? facci sapere!

Modificato da Steve

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • Dopo 15 anni consiglio pc da gaming no limits

      Ciao a tutti, dopo 15 anni di onorato servizio è venuto il momento di cambiare il mio pc e siccome mi faccio un pc nuovo ad ogni morte di Papa vorrei una build da gaming senza limiti e compromessi e che sia affidabile e duratura. Questi sono le parti del pc che avrei adocchiato: case light base 600 rtx5090 gigabyte aorus ice cpu 9800x3d che a quanto ho capito per il gaming è la miglior cpu in assoluto? dissipatore deepcool assassin IV preferirei la dissipazione ad aria

      in PC Completi

    • Problemi di stabilità con nuovo PC: LED DRAM e crash in giochi

      Ciao, di recente ho assemblato il mio nuovo pc , installato aggiornamenti del bios, gpu ecc ecc ho riscontrato solamente due tipi di problema ,me spero che qualcuno con più esperienza riesca ad aiutarmi. Il primo problema riguarda un led rosso vicino alla ram che si accende ogni tanto( dovrebbe essere dram led) ma basta riavviare perché si spenga Il secondo problema invece è che con alcuni giochi dopo alcuni minuti ( a volte 15 altre 30) si freeza la schermata e successivamente crasha , di solit

      in Problemi tecnici

    • Gestione ottimale delle ventole per Asus ROG Strix Z690-E: collegamenti PWM

      Salve a tutti, sono alle prese con il cablaggio di un nuovo pc. Ho una Asus ROG Strix Z690-E con un totale di 8 connettori PWM. Ho 4 ventole da 140mm e 6 da 120mm. Visto che non sono tutte uguali pensavo di mettere quelle uguali in parallelo nelle seguenti configurazioni:  x4 da 140mm in parallelo (oppure anche a due a due) x3 da 120mm in parallelo x2 da 120mm in parallelo La domanda è, posso collegare questi tre gruppi a tre connettori PWM della scheda madre o risc

      in Case e Alimentatori

    • Configurazione Pc gaming in Full HD

      Salve a tutti, in ottica black friday avevo intenzione di rifarmi il pc ormai troppo datato. Non sono troppo esigente sulle prestazione grafiche, e dal vecchio pc vorrei tenere giusto il case, un Corsair SPEC-03. Inoltre di mio, conto già il fatto di avere una 3060 12G fornitami da un amico; vorrei anche montare delle ram DDR5. Qui sorgono i miei dubbi, perché non so bene che cpu, preferibilmente intel, scheda madre e di conseguenza alimentatore, prendere. Per memoria vorrei aggiungere

      in PC Completi

    • PC si spegne per temperatura elevata - dissipatore malfunzionante o problema alla CPU?

      Salve a tutti, dato che mi sono trovata benissimo con voi l'ultima volta che ho avuto un problema al PC eccomi di nuovo qui con un nuovo problema. Ho assemblato questo PC tre anni fa e da una settimana si spegne ed esce una scritta dove dice che la temperatura della CPU è elevata. Ho così cambiato la pasta termica che non cambiavo da un anno e mezzo dato che l'ultima volta è stata cambiata da un tecnico di un negozio di riparazione, la pasta era molto secca così ho pulito tutto e cambiato pasta

      in Problemi tecnici

×
×
  • Crea Nuovo...