Vai al contenuto

Parere upgrade PC utilizzo Gaming e Quotidiano


Post Raccomandati

Inviato (modificato)

Allora @Steve e @Guatayabas , dopo svariate prove posto gli screenshot dei risultati:

3.6GHz frequenza base- 1.175V sistema stabile:

2rnfm1y.png

3.8GHz (diciamo overclock)- 1.175V sistema stabile:

eb35hj.png

Oltre i 3825MHz il sistema si blocca e devo riavviare col tasto. Attualmente sto usando la configurazione della seconda foto impostata da Bios e da software A-Tuning. Le temperature mi sembrano buone, anzi...  Non c'è paragone rispetto ai test fatti lasciando le impostazioni di overclock in automatico nel bios.

Ho fatto un'attenta analisi del comportamento e del funzionamento del Ryzen 5 1600X abbinato alla scheda madre Asrock AB350 Pro4 chipset B350. Non so se quello che sto per dire è applicabile a tutti i processori Ryzen e a tutte le schede Asrock (probabilmente il chipset B350 ha delle funzioni molto limitate rispetto ad altri), ma credo di poter affermare che:

1)Se si lascia gestire l'overclock in modalità auto da Bios, il processore avrà una frequenza base di 3.6GHz con possibilità di andare in boost a 4GHz in momenti di carico gravoso. Per arrivare alla frequenza di boost, la scheda madre aumenta automaticamente la tensione a 1.42V, altrimenti il sistema andrebbe in freeze con tensioni più basse. Ovviamente se il carico gravoso è dato da uno stress test, avremo in ogni momento frequenza e Vcore al massimo, quindi leggiamo sempre 4Ghz e 1.42V durante il test. Penso che questa impostazione di fabbrica sia stata pensata in maniera molto ponderata: durante l'uso normale del PC o in gaming, non capita di sicuro che il processore vada al 110% per tempi lunghi come in stress test. Inoltre non tutti i core vanno a 4GHz, il boost cala gradualmente di core in core (secondo quanto dichiarato da AMD). Quindi, per esempio, in boost avremo 4Ghz al primo core,  3.9Ghz al secondo, 3.8Ghz al terzo e così via.

2) Se si lascia gestire l'overclock in modo manuale, impostando quindi il core voltage e la frequenza manualmente, tutti i core viaggeranno sempre a quella frequenza fissa in maniera simultanea in ogni momento. Quindi sia in idle che a carico avremo sempre una CPU che viaggia a frequenza costante. Viene quindi disabilitato il sistema boost. L'unico valore a variare in base all'utilizzo sarà il core voltage: nel mio caso impostando 1.175V scende anche a 0.53V in idle.

In conclusione, io che sono fissato con le temperature e soprattutto non voglio rischiare il deterioramento precoce della CPU, ho deciso di andare il "manual overclock" scegliendo una frequenza tra il valore nominale e il boost. Abbassando la tensione a 1.175V ho temperature nella norma e non rischio di cuocere niente.

A chi invece non vuole sbattimenti vari, può tranquillamente usare il processore Ryzen lasciando le impostazioni di fabbrica. Non succederà mai niente certo, ma non credo che sia sicuro mettersi a fare degli stress test lunghi o benchmark vari in modalità auto. ?

 

Spero di non aver detto una valanga di boiate ? . Se trovate utile quello che ho detto, potete pure copiare/incollare o prendere spunto questa analisi se volete fare una guida all'OC sui Ryzen da mettere in evidenza sul forum. Penso possa tornare utile al prossimo e non vorrei che si perda in questa discussione.

Modificato da G1i2o3
Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

Inviato (modificato)

@G1i2o3 è tutto giusto, ottima spiegazione ? adesso arriva la mia che sarà sicuro peggio ?
 

quello che ho capito io invece è che le serie x dei ryzen consumano molto, avendo come dicevamo un vcore molto spinto, e questo secondo il mio parare non ha molto senso.. non è come la controparte intel che ci sono le cpu base e quelle sbloccate "k" fatte apposta per l'overclock, in amd si può fare oc con tutti i processori e con tutte le mobo fascia media e alta... 
il succo del discorso è, perchè prendersi una serie x che con la quale se si vuole fare oc bisogna "fare casino" (ome nel tuo caso) con i voltaggi quando si possono raggiungere tranquillamente gli stessi risultati con le serie base???? 
tutta questa mia "lamentela" nei confronti di AMD solamente perchè, come già detto prima, loro certificano la stabilità senza l'usura e l'"invecchiamento precoce" di questi processori fino a NON oltre i 1.425v... ma tutti dicono di stare sui 1.35v per l'uso quotidiano e infatti si raggiungono velocità molto buone a quei parametri come nel mio caso, 4.2ghz a 1.36v, allora perchè tutta sta corrente sprecata???? 

Detto tra parentesi, la risposta è un ottima manovra di marketing da parte di AMD per superare Intel già con i Ryzen di prima generazione, per poi surclassare il tutto con i Ryzen + attuali, aggiustati e funzionanti a dovere ! 
Per questo grande stima per AMD e di sicuro prenderò ancora i Ryzen 2 quando usciranno! ?? 

buonanotte !

Modificato da Steve
Inviato

Per quanto riguarda i consumi, sicuramente AMD ha messo da parte il risparmio energetico per essere competitiva con intel per le prestazioni. Penso anche io questo...
Un singolo PC sicuramente non va ad impattare sulla bolletta, ma se hai un ufficio di 20 PC che sfruttano le CPU al massimo, sicuramente la differenza la vedi.[emoji6]

Voglio aggiungere che io ho provato l'OC solo con le impostazioni Asrock... Si può fare anche tramite impostazioni AMD CBS cambiando i parametri PState , sempre da BIOS, ma con tutti gli alert che saltano fuori non mi ci sono azzardato.

Per fortuna domani è sabato, ora basta con gli stress test, inizio ad usare il PC per quel che è fatto: il Gaming [emoji6]

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Inviato (modificato)

Lo userò sicuramente a 3.8GHz e 1.175V ?

Domani lo provo in game, se il sistema regge e le temperature sono nella norma posso anche provare ad arrivare anche a 3.9GHz alzando la tensione più avanti.

Modificato da G1i2o3
Inviato (modificato)

E niente... Ho dovuto reinstallare windows da capo ?

Il sistema non caricava più, appena arrivavo alla schermata di accesso spuntava la "schermata blu". 

Probabilmente avevo installato troppi programmi di stress-test, monitoraggio e controllo ventole e si è creato qualche conflitto.

Modificato da G1i2o3
Inviato

la schermata blu molte volte capita per la frequenza ram elevata che da errore... ricordiamoci che la prima generazione amd ryzen certifica le ram fino a 2933mhz.. sopra è overclock ? quindi se ricapita mettile a 3000! 
dipende da mobo a mobo, con l'aggiornarsi del bios si troverai anche stabilità!

PS se hai tempo di testare prova a fare un memtest a 3200 con memtest86 oppure con HCI ! 

Inviato (modificato)

Le RAM erano e sono tutt'ora impostate a 3000. Il problema si è presentato appena ho installato l'ennesimo software per il controllo temperatura "AMD Control Center". Il PC è andato il crash è non ho potuto fare altro che reinstallare windows ?

Adesso comunque mi sono arreso e ho impostato la velocità delle ventole da BIOS. Ieri e oggi ho giocato per un paio d'ore e non ho avuto alcun problema ?

PS: la ventola che ho installato davanti agli hard disk fa scendere la loro temperatura di 5-6 gradi ?

Se ci riesco riesco, voglio installare un altra ventola all'interno in modo da favorire il flusso d'aria verso le RAM. Mi resta quella che ho dovuto togliere da pannello laterale

Modificato da G1i2o3

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • Dopo 15 anni consiglio pc da gaming no limits

      Ciao a tutti, dopo 15 anni di onorato servizio è venuto il momento di cambiare il mio pc e siccome mi faccio un pc nuovo ad ogni morte di Papa vorrei una build da gaming senza limiti e compromessi e che sia affidabile e duratura. Questi sono le parti del pc che avrei adocchiato: case light base 600 rtx5090 gigabyte aorus ice cpu 9800x3d che a quanto ho capito per il gaming è la miglior cpu in assoluto? dissipatore deepcool assassin IV preferirei la dissipazione ad aria

      in PC Completi

    • Problemi di stabilità con nuovo PC: LED DRAM e crash in giochi

      Ciao, di recente ho assemblato il mio nuovo pc , installato aggiornamenti del bios, gpu ecc ecc ho riscontrato solamente due tipi di problema ,me spero che qualcuno con più esperienza riesca ad aiutarmi. Il primo problema riguarda un led rosso vicino alla ram che si accende ogni tanto( dovrebbe essere dram led) ma basta riavviare perché si spenga Il secondo problema invece è che con alcuni giochi dopo alcuni minuti ( a volte 15 altre 30) si freeza la schermata e successivamente crasha , di solit

      in Problemi tecnici

    • Gestione ottimale delle ventole per Asus ROG Strix Z690-E: collegamenti PWM

      Salve a tutti, sono alle prese con il cablaggio di un nuovo pc. Ho una Asus ROG Strix Z690-E con un totale di 8 connettori PWM. Ho 4 ventole da 140mm e 6 da 120mm. Visto che non sono tutte uguali pensavo di mettere quelle uguali in parallelo nelle seguenti configurazioni:  x4 da 140mm in parallelo (oppure anche a due a due) x3 da 120mm in parallelo x2 da 120mm in parallelo La domanda è, posso collegare questi tre gruppi a tre connettori PWM della scheda madre o risc

      in Case e Alimentatori

    • Configurazione Pc gaming in Full HD

      Salve a tutti, in ottica black friday avevo intenzione di rifarmi il pc ormai troppo datato. Non sono troppo esigente sulle prestazione grafiche, e dal vecchio pc vorrei tenere giusto il case, un Corsair SPEC-03. Inoltre di mio, conto già il fatto di avere una 3060 12G fornitami da un amico; vorrei anche montare delle ram DDR5. Qui sorgono i miei dubbi, perché non so bene che cpu, preferibilmente intel, scheda madre e di conseguenza alimentatore, prendere. Per memoria vorrei aggiungere

      in PC Completi

    • PC si spegne per temperatura elevata - dissipatore malfunzionante o problema alla CPU?

      Salve a tutti, dato che mi sono trovata benissimo con voi l'ultima volta che ho avuto un problema al PC eccomi di nuovo qui con un nuovo problema. Ho assemblato questo PC tre anni fa e da una settimana si spegne ed esce una scritta dove dice che la temperatura della CPU è elevata. Ho così cambiato la pasta termica che non cambiavo da un anno e mezzo dato che l'ultima volta è stata cambiata da un tecnico di un negozio di riparazione, la pasta era molto secca così ho pulito tutto e cambiato pasta

      in Problemi tecnici

×
×
  • Crea Nuovo...