Con un PC Gaming da 1500 euro potrete entrare nel mondo del 4K. Una configurazione di questo livello, vi permetterà di giocare tutti i titoli in 4K dandovi anche un PC duraturo e facilmente migliorabile in futuro, magari prendendo una scheda video più prestante fra qualche anno. Ovviamente non aspettatevi i 60 fps, attualmente per avere un hardware capace di ottenere 4K e 60 fps stabili, si deve spendere abbastanza di più. Come sempre, abbiamo preparato due configurazioni: una Intel-NVIDIA e una interamente AMD. Qui sotto trovate l’indice dell’articolo, cosi che possiate andare direttamente alla sezione che più v’interessa.
CONSIGLIAMO DI ASPETTARE LA NUOVA SERIE NVIDIA RTX 30
Indice
Configurazione Intel-NVIDIA per un PC Gaming da 1500 euro
Per conoscere le prestazioni di questa configurazione, vi rimandiamo alla sezione dell’articolo dedicata ai benchmark, dove vi mostreremo che performance dovete aspettarvi da questo PC.
Processore: | Intel Core i5-10600KF |
Scheda madre: | MSI MPG Z490 GAMING PLUS |
Scheda video: | Gigabyte GeForce RTX 2070 Super |
RAM: | Corsair Vengeance LPX 2 X 8 GB |
SSD: | Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe |
Alimentatore: | be quiet! Straight Power 11 650W |
Case: | Fractal Design Meshify C |
Scheda video: la soluzione NVIDIA
Caratteristiche tecniche:
Nome: | Gigabyte GeForce RTX 2070 Super |
Marca: | GIGABYTE |
VRAM: | 8 GB |
Frequenza Core: | 1815 MHz |
Uscite | DisplayPort x 3 (v1.4) / HDMI 2.0b x 1 / USB Type-C x 1 |
Dimensioni: | L=286.5 W=114.5 H=50.2 mm |
RTX 2070 SUPER è la scheda video perfetta per un PC Gaming da 1500 euro capace di farvi giocare perfettamente in Full HD e 1440p a 60 fps ma anche 4K con qualche compromesso.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, questa GPU presenta una frequenza core di 1815 MHz e 8 GB GDDR6 di VRAM, che vi saranno molto utili visto l’aumentare della richiesta di VRAM da parte di tutti i giochi. La versione 2070 Super è molto simile come prestazioni alla sorella RTX 2080, potete vedere un confronto qui sotto:
Processore: Intel Core i5 Comet Lake
Caratteristiche tecniche:
Nome: | Intel Core i5 10600KF |
Core: | 6 |
Threads: | 12 |
Frequenza base: | 4.10 GHz |
Frequenza turbo: | 4.80 GHz |
Socket: | LGA 1200 |
Intel Core i5 10600KF è uno degli ultimi processori della casa di Santa Clara e anche uno dei più prestanti. Con i suoi 6 Core e 12 thread riuscirà a supportare al meglio il vostro PC Gaming da 1500 euro, permettendovi di fare molto altro oltre al videogiocare. Inoltre è una CPU sbloccata quindi può essere overcloccata a piacimento con il giusto raffreddamento, mentre la sigla F nel nome indica l’assenza di una scheda grafica integrata.
Per quanto concerne strettamente il gaming, possiamo assicurarvi che questo processore è ottimo e non vi limiterà.
Configurazione AMD per un PC Gaming da 1500 euro
Per conoscere le prestazioni di questa configurazione vi rimandiamo alla sezione dell’articolo dedicata ai benchmark, dove vi mostreremo che performance dovete aspettarvi da questo PC.
Processore: | AMD Ryzen 7 3700X |
Scheda madre: | Asus ROG STRIX B450-F |
Scheda video: | SAPPHIRE RADEON RX5700XT 8GB |
RAM: | Corsair Vengeance LPX 2 X 8 GB |
SSD: | Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe |
Alimentatore: | be quiet! Straight Power 11 650W |
Case: | Fractal Design Meshify C |
Scheda video: la soluzione AMD
Caratteristiche tecniche:
Nome | Sapphire Nitro+ Radeon RX 5700 XT |
Marca | SAPPHIRE |
VRAM | 8 GB |
Frequenza overclock di fabbrica | 2010 MHz |
Uscite | 2x HDMI 2x DisplayPort |
Dimensioni | 306x 135 x 49 (mm) |
Radeon RX 5700 XT è la risposta AMD nella fascia di prezzo della RTX 2070, una scheda video dalle ottime prestazioni che vi permetterà di giocare con qualche compromesso anche in 4K. Radeon RX 5700 XT è una scheda video dal buon rapporto prestazioni/prezzo, che potrete magari sostituire fra qualche anno, quando saranno disponibili schede video dal rapporto prestazioni/prezzo più vantaggioso.
Parlando delle caratteristiche tecniche: questa scheda presenta 8 GB di VRAM, essenziali nel gaming moderno, e una frequenza boost di 2100 MHz. La versione Sapphire Nitro+ Radeon RX 5700 XT è il modello top di gamma dell’azienda, caratterizzato da un’enorme dissipatore a tre ventole, design moderno e retroilluminazione RGB.
Purtroppo AMD non ha al momento schede grafica migliori e al momento non viene supportato il Ray Tracing.
Potete controllare le prestazioni della GPU nel video benchmark che vi lasciamo qui sotto:
Processore: Ryzen perfetto per il gaming
Caratteristiche tecniche:
Nome: | Ryzen 7 3700X |
Core: | 8 |
Threads: | 16 |
Frequenza boost: | 4.4 GHz |
Socket: | AM4 |
Il Ryzen 7 3700X è una delle ultime novità di AMD, non si discosta molto dalla controparte Intel, questo lo rende un processore dal buon rapporto prestazioni/prezzo, permettendovi di avere ottime prestazioni a un prezzo sostenibile. La differenza di performance fra questi due processori potete vederla nel video benchmark che vi lasciamo qui sotto:
Parlando invece delle caratteristiche tecniche: il processore ha 8 core, 16 Threads e una frequenza boost di 4.4 GHz, quindi, oltre che al gaming, è adatto anche ad altre mansioni più esigenti lato CPU. Vi segnaliamo che il processore è overcloccabile, quindi se volete potete farlo.
Benchmark: Come girano i giochi su un PC Gaming da 1500 euro?
Come vi abbiamo già detto nelle schede dedicate alle GPU, entrambe le configurazioni vi permetteranno di entrare bene nel mondo del 4K. Difficilmente riuscirete ad ottenere i 60 fps al massimo dei settaggi, ma togliendo qualche filtro molto pesante potrete cavarvela. Ma è inutile scrivere quando potreste vedere con i vostri occhi le prestazioni, per questo, qui sotto, vi lasciamo un video benchmark per ognuna delle due configurazioni.
Prestazioni configurazione gaming Intel-NVIDIA
Prestazioni configurazione gaming AMD
Supporto e dove seguirci
Per qualsiasi domanda su queste configurazioni, scrivete un commento oppure venite a trovarci sul nostro forum. Inoltre, se questo articolo vi è stato di aiuto, seguiteci anche su Telegram e Facebook cosi da rimanere sempre aggiornati sui nostri articoli.