Assemblare un PC gaming da 1000 euro vuol dire non dover più scendere a molti compromessi grafici, costruendo una configurazione da gaming che possa anche durare nel tempo, magari cambiando qualche componente fra 2-3 anni.
Come sempre abbiamo preparato due configurazioni, una Intel-NVIDIA e l’altra interamente AMD. Qui sotto trovate l’indice dell’articolo, cosi che possiate andare direttamente alla sezione che più v’interessa.
Indice
Configurazione Intel-NVIDIA
Per conoscere le prestazioni di questa configurazione, vi rimandiamo alla sezione dell’articolo dedicata ai benchmark, dove vi mostreremo che performance dovete aspettarvi da questo PC.
Processore | Intel Core i5-10400F |
Scheda Madre | ASUS TUF GAMING B460-PLUS |
Scheda video | Gigabyte Nvidia RTX2060 Super Windforce OC |
RAM | Corsair Vengeance LPX 2x8GB 3000MHz |
SSD | Kingston SSD A400, 480 GB |
Alimentatore | FSP Hydro PRO 600W |
Case | MetallicGear Neo Air |
Scheda video: La soluzione NVIDIA per una configurazione da 1000 euro
Caratteristiche tecniche
Nome: | Gigabyte Nvidia RTX2060 Super Windforce OC |
Marca: | GIGABYTE |
VRAM: | 8 GB |
Frequenza Core: | 1680 MHz |
Uscite: | DisplayPort 1.4 *3 HDMI 2.0b *1 |
Dimensioni: | L=265 W=121 H=40 mm |
RTX 2060 SUPER vi permetterà di assemblare un pc gaming capace di far girare bene tutti i più recenti tripla A, con nessun compromesso per ottenere i 60 fps a 1080p. La versione che abbiamo scelto, presenta una frequenza core di 1680 MHz e 8 GB di VRAM.
8 GB di VRAM sono necessari per supportare al meglio tutti i giochi attuali e futuri, questa versione SUPER ha una GPU RTX 2070 con qualche CUDA core in meno ma le prestazioni sono pressochè identiche. La scheda supporta anche il Ray Tracing in tempo reale e altre tecnologie all’avanguardia firmate NVIDIA.
Per farvi avere uno sguardo più approfondito sulle prestazioni di questa scheda video, vi lasciamo un video benchmark qui sotto:
Processore: il nuovo Intel Core Comet Lake
Caratteristiche tecniche:
Nome: | Intel i5 10400F |
Core: | 6 |
Threads: | 12 |
Frequenza base: | 2.9 GHz |
Frequenza turbo: | 4.3 GHz |
Socket: | LGA 1200 |
Intel core i5 10400F è perfetto per supportare una configurazione gaming di alto livello come questa.Questo processore permetterà al vostro PC Gaming da 1000 euro di regalarvi delle ottime prestazioni, grazie a una frequenza boost di 4.3 GHz, 6 core ma sopratutto i 12 thread. Infatti usa la tecnologia hyper-threading che raddoppia i thread totali, fino alla vecchia generazione era esclusiva alla serie i9 o i7.
Grazie ai suoi 6 core sarà utile anche in altre mansioni, come il video editing. Specifichiamo che questo processore, versione F, non può essere overclockato e non presenta una scheda grafica integrata. Come per la scheda video, vi lasciamo un video benchmark:
Configurazione AMD
Per conoscere le prestazioni di questa configurazione, vi rimandiamo alla sezione dell’articolo dedicata ai benchmark, dove vi mostreremo che performance dovete aspettarvi da questo PC.
Processore | AMD Ryzen 5 3600 |
Scheda Madre | MSI B450 Tomahawk Max |
Scheda Video | SAPPHIRE RADEON RX5700XT 8GB |
RAM | Corsair Vengeance LPX 2x8GB 3000MHz |
Alimentatore | FSP Hydro PRO 600W |
SSD | Kingston SSD A400, 480 GB |
Case | MetallicGear Neo Air |
Scheda video: La soluzione AMD per un PC da 1000 euro
Caratteristiche tecniche:
Nome: | Sapphire Nitro+ Radeon RX 5700 XT |
Marca: | Sapphire |
VRAM: | 8 GB |
Frequenza Core: | 2010 MHz |
Uscite: | 2x HDMI 2x DisplayPort |
Dimensioni: | 268(L)X 111(W)X 36 (H)mm |
La risposta AMD alla RTX 2060/SUPER è la Radeon RX 5700 XT, anche questa scheda video è capace di supportare al meglio il vostro PC Gaming , permettendovi di giocare a tutti i tripla A, non dovendo scendere a compromessi grafici per ottenere i 60 fps. La versione che abbiamo scelto per voi, vi mette a disposizione ben 8 GB GDDR6 di VRAM e presenta una frequenza boost di 1465 MHz.
La versione Sapphire Nitro+ Radeon RX 5700 XT è il modello top di gamma dell’azienda, caratterizzato da un’enorme dissipatore a tre ventole, design moderno e retroilluminazione RGB.
Come sempre, qui sotto vi lasciamo un video benchmark della scheda video, cosi da darvi un’idea delle sue prestazioni nei titoli più popolari:
Processore: Ryzen perfetto per il gaming
Caratteristiche tecniche:
Nome: | Ryzen 5 3600 |
Core: | 6 |
Threads: | 12 |
Frequenza base: | 3.6 GHz |
Frequenza turbo: | 4.2 GHz |
Socket: | AM4 |
Scegliere un buon processore è essenziale per equilibrare al meglio una configurazione, per questo, come risposta AMD al Core i5-10400F, abbiamo scelto il Ryzen 5 3600. Questa CPU presenta 6 core e una frequenza boost di 4.2GHz. Anche questo processore, quindi, vi permetterà di cimentarvi in mansioni che vanno oltre i videogiochi, come il video editing.
Per quanto concerne il gaming, vi possiamo assicurare che questo processore non limiterà quasi mai. Come tutti i processori AMD, anche questo è overcloccabile, sta a voi decidere se farlo oppure no. Per quanto concerne le prestazioni sono molto simili ad Intel.
Benchmark: quali sono le prestazioni di un PC Gaming da 1000 euro?
Come vi abbiamo già detto nelle schede dedicate alle GPU, con entrambe le configurazioni che vi abbiamo proposto potrete giocare al massimo livello grafico a 1080p, con qualche compromesso è possibile giocare senza problemi anche a 1440p. Ma è inutile parlare quando potreste vedere le prestazioni con i vostri stessi occhi, vi lasciamo quindi due video benchmark, uno per configurazione.
Prestazioni configurazione gaming Intel-NVIDIA
Prestazioni configurazione gaming AMD
Supporto e dove seguirci
Per qualsiasi domanda su queste configurazioni oppure semplicemente per parlare di PC Gaming, venite a trovarci sul nostro forum. Inoltre, se questo articolo vi è stato di aiuto, seguiteci anche su Telegram e Facebook cosi da rimanere sempre aggiornati sui nostri articoli.
4 commenti su “PC Gaming 1000 euro: Migliori configurazioni Intel e AMD | Aprile 2021”
Salve
entrambe le schede video non sono disponibili, cosa posso usare in alternativa a pari prestazioni ?
Franco
Buongiorno Franco!
Purtroppo in questo periodo c’è una mancanza globale di schede video. Tieni d’occhio Amazon e iscriviti al nostro canale Telegram che spesso pubblichiamo qualche offerta. Ora è disponibile la RTX 3070!
Alternative non ci sono al momento 🙁
buondi
decisamente fuori dal mio budget, solo questa passa i 1000 euro 🙁
grazie
è durata nemmeno 30 secondi 🙁 purtroppo questo periodo non è ottimale per acquistare una scheda video :/