Negli ultimi anni il mercato delle schede video gaming ha subito una forte espansione tanto che l’acquirente può sceglie tra tantissimi modelli diversi in base al budget a disposizione. Naturalmente questa grossa possibilità di scelta è spesso e volentieri anche fonte di forte indecisione giacché ci si trova di fronte a tantissime sigle e numeri che mettono in seria difficoltà i meno esperti.
Tramite questa guida vi segnaleremo le migliori schede video presenti sul mercato suddividendo le varie categorie secondo il criterio della qualità\prezzo. Prima di iniziare è utile sottolineare che attualmente sul mercato esistono due aziende principali (AMD e NVIDIA) che si occupano dello sviluppo e della vendita dei vari modelli di schede grafiche e che solo in un secondo momento queste offrono in licenza ad aziende esterne i propri brevetti per creare versioni modificate dei propri prodotti base, tra le aziende di terze parti sono facilmente riconoscibili grandi marchi come Asus, MSI, Gigabyte ed altri ancora.
Indice
Fascia Bassa – Le migliori schede video gaming
In questa segmento è possibile trovare schede video dedicate ad un pubblico che non ha particolari esigenze di potenza ma che cerca soluzioni migliori di quelle proposte dai chip integrati nei moderni processori. Generalmente queste schede sono consigliate a chi ha necessità di usare il computer in maniera basilare o a chi vuole giocare a giochi che richiedono poca potenza di calcolo ad una risoluzione massima del Full HD.
Specifiche | ||
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti | AMD Radeon RX 560 | |
Shader Unit | 768 | 896 |
ROP | 32 | 16 |
Boost Clock | 1392 MHz | 1175 MHz |
GPU | GP107 | Polaris 21 |
Architettura | Pascal | GCN 4.0 |
Memoria | 4GB GDDR5 | 4GB GDDR5 |
Bandwidth | 112.1 GB/s | 96.0 GB/s |
GeForce GTX 1050Ti
Radeon RX 560
Fascia Media – Le migliori schede video gaming
Salendo leggermente di prezzo è possibile acquistare delle schede video che meglio si adattano alla maggior parte dell’utenza media, infatti in questo segmento è possibile trovare soluzioni utili all’utente che desideri giocare agli ultimi giochi a risoluzione Full HD senza compromessi grafici ed ad un frame rate costante.
Specifiche | ||
NVIDIA GeForce RTX 2060 | AMD Radeon RX 590 | |
Shader Unit | 1920 | 2304 |
ROP | 48 | 32 |
Boost Clock | 1680 MHz | 1545 MHz |
GPU | TU106 | Polaris 30 |
Architettura | Turing | GCN 4.0 |
Memoria | 6GB GDDR6 | 8GB GDDR5 |
Bandwidth | 336.0 GB/s | 256.0 GB/s |
GeForce RTX 2060 6GB
AMD Radeon RX 590 8GB
Fascia Alta – Le migliori schede video gaming
Per chi avesse un budget più sostanzioso il consiglio da amico è sicuramente quello di cercare il modello che più ci aggrada in questa sezione, infatti a fronte di una spesa importante ma non estrema è possibile portare a casa una GPU capace di farvi giocare a risoluzioni superiori al Full HD con dettagli massimi e prestazioni elevate, ma soprattutto vi consentiranno di giocare senza problemi gli ultimissimi ritrovati del mercato ovvero i visori per la realtà virtuale.
Specifiche | ||
NVIDIA GeForce RTX 2070 | AMD Radeon RX Vega 64 | |
Shader Unit | 2304 | 4096 |
ROP | 64 | 64 |
Boost Clock | 1620 MHz | 1536 MHz |
GPU | TU106 | Vega 10 |
Architettura | Turing | GCN 5.0 |
Memoria | 8GB GDDR6 | 8GB HBM2 |
Bandwidth | 448.0 GB/s | 484.0 GB/s |
NVIDIA GeForce RTX 2070
AMD Radeon RX VEGA 64
Fascia Top di Gamma – Le migliori schede video gaming
Se siete arrivati fino a questo punto significa che o non avete limiti di budget o semplicemente cercate il meglio che il mercato ha da offrirvi. Appartengono a questo segmento tutte quelle schede video che offrono gli ultimi ritrovati tecnologici disponibili sul mercato ma soprattutto che non hanno compromessi in quanto a mera potenza di calcolo. L’utenza a cui sono rivolti questi prodotti sono generalmente le persone che cercano potenza di calcolo sufficiente per far girare i giochi a risoluzione 4K e dettagli massimi, il tutto mantenendo frame rate e prestazioni costanti nel tempo. Naturalmente anche questa categoria di GPU è capace di gestire senza alcun tipo di problemi i visori per la realtà virtuale.
Specifiche |
|||
NVIDIA GeForce RTX 2080 Ti | NVIDIA GeForce RTX 2080 | AMD Radeon VII | |
Shader Unit | 4352 | 2944 | 3840 |
ROP | 88 | 64 | 64 |
Boost Clock | 1545 MHz | 1710 MHz | 1800 MHz |
GPU | TU102 | TU104 | Vega 20 |
Architettura | Turing | Turing | GCN 5.1 |
Memoria | 11GB GDDR6 | 8GB GDDR6 | 16GB HBM2 |
Bandwidth | 616.0 GB/s | 448.0 GB/s | 1,024 GB/s |