Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013, siamo diventati il punto di riferimento per tutti i giocatori italiani che giocano su PC. Se hai domande o dubbi sulla tua configurazione o su altri aspetti di questo mondo, sei nel posto giusto. Puoi iscriverti o accedere immediatamente per avere accesso alle risposte di esperti del settore e alla comunità di appassionati come te!

     

     

Pareri su temperature e dubbi


Tochiro
 Condividi

Post Raccomandati

Salve a tutti, ho da qualche settimana assemblato il nuovo pc (del vecchio ho tenuto solo gli hard disk meccanici, il case e le unità ottiche) e siccome vorrei provare a tirare un pò il nuovo arrivato, non tanto per necessità ma più per sfizio, volevo dei pareri sulle temperature attuali onde evitare danni, anche perchè ho dei dubbi in merito.

Nel case ho 2 ventole da 200mm, una in ingresso e una in estrazione in alto, entrambe stanno al minimo, sui 450/500rpm, la ventola del Noctua la tengo fissa a circa 1100/1150rpm, al massimo arriva sui 1400rpm.

Ho installato Ryzen master (v1.4), HWinfo64 (v5.90) e AIDA64 (v5.98.4800) oltre a CPU-Z. la scheda madre monta l'ultimo BIOS ufficiale.

Domanda 1: HWinfo mi da 2 temperature sulla cpu, Tdie e Tctl, quale è quella "reale" della 2? Tdie è sempre 10° inferiore a Tctl e il valore di Tctl è lo stesso che leggo su Ryzen Master e su AIDA quando faccio il test stress CPU

Domanda 2: le ram le ho settate a 3200 da bios semplicemente selezionando la frequenza dall'elenco senza toccare i timing, ora sono a 3200MHz con 1.35v e timings 16/15/15/35/50 (scheda memory su CPU-Z), ho fatto bene o male? non ho ancora fatto test sulla ram con AIDA ma finora non ho manifestato nessun problema nell'uso quotidiano.

Domanda 3: su AIDA durante il test di stress della CPU ho rilevato (dopo 1 ora di test) una temperatura che stava sui 64/65°, temperatura ambiente sui 20/21°, durante il test mi sono guardato qualche video su youtube, in quel caso la temperatura toccava i 66/67°, una volta chiuso tutto ma sempre col test attivo tornava sui 64/65°.

In idle sto normalmente sui 33/34° (Tdie) e 43/44° (Tctl)

Sono ok queste temperature o riscontrate qualcosa di anomalo? ?

Modificato da Tochiro
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao @Tochiro, non noto nulla di anomalo in quello che hai scritto. La temperatura reale è quella riconosciuta come Tdie. La Tctl ha un offset di +10 o +20 di fabbrica nei Ryzen versione "X". E' una scelta fatta da AMD perchè questa serie di CPU (con la X) permette una specie di boost ulteriore rispetto a quello normale, quindi andrebbe usata da Bios la Tctl per i controlli della ventola, per migliorare le temperature in funzionamento. Se vuoi leggi questa discussione  dove ho fatto personalmente delle prove sul mio Ryzen 5 1600X.

Un consiglio che posso darti se vuoi fare un po' di OC, è quello di tenere per la CPU un valore di Vcore inferiore a 1.3V (sotto a  1.25V ancora meglio per le temperature) e cercare una frequenza ottimale per un uso quotidiano. Potresti provare a stare intorno ai 4GHz e vedere se il sistema resta stabile con una temperatura Tdie non superiore a 70°C.

Io il controllo della ventola l'ho impostato su Tctrl in modalità silent da Bios, e sto a 3.8GHz a 1.175V.

 

EDIT:

voglio aggiungere una cosa però: questi processori hanno un TDP abbastanza altino. Con il tuo noctua non dovresti avere problemi ad utilizzarlo in modalità standard, facendo gestire l'OC in automatico alla scheda madre. Non dovresti avere neanche problemi ad utilizzarlo in OC leggero, ma cerca di non arrivare mai a valori di Vcore troppo alti. Se pensi di stare a 1.3V o 1.35V fissi, allora pensa ad una soluzione a liquido... Sicuramente la durata della CPU sarà maggiore.

Modificato da G1i2o3
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie @G1i2o3, ho provato un altro test sempre sulla cpu ma stavolta ho aumentato leggermente il regime della ventola in estrazione.

Una cosa però ho notato, da bios sulla ram ho impostato il profilo a 3200 e 1.35v, HWinfo e AIDA invece me le vedono a 1.39/1.4...è un errore di lettura o un problema del bios a tuo parere?

Come puoi vedere il Vcore con le frequenze a 3.7GHz su tutti e 8 i core sta al massimo a 1.12v quindi presumo dalla mia scarsissima esperienza che si possa salire un pò senza problemi viste le temperature che ho rilevato (1h 12' di test e Tdie massimo a 53.8°)

Allego link degli screen con i valori

https://imgur.com/a/VHy4Vmq

Un'altra cosa...ma il famoso Boost che con il 2700x dovrebbe arrivare a 4.3GHz  in che scenario si manifesta? Perchè ho provato anche con Cinebench a singolo core ma sempre a 3.7 arriva, non è mai andato oltre...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao @Tochiro per monitorare le frequenze in boost dei core scaricati core temp, da li puoi anche vedere il vcore della tua cpu...

per le ram affidati ai parametri del bios, se hai impostato l'XMP a 3200 senza oc dei timing ti dovrebbe dare 1.35 di dram voltage!

per l'overclock si puoi salire tranquillamente, ti consiglierei di farlo tramite offset.. imposta il vcore voltage dunque in off a max +0.23v ,cioè 1.12v + 0.23v = 1.35v, per l'utilizzo giornaliero è consigliabile non salire oltre di voltaggio, poi fai delle prove fino a che ti regge la cpu in stress test con OCCT (large data set) e con intel burn test, trovata la frequenza giusta stressa almeno 1h per entrambi... le temperature ottimali devono stare sotto i 75 gradi!

Modificato da Steve
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Tochiro dice:

Grazie @G1i2o3, ho provato un altro test sempre sulla cpu ma stavolta ho aumentato leggermente il regime della ventola in estrazione.

Una cosa però ho notato, da bios sulla ram ho impostato il profilo a 3200 e 1.35v, HWinfo e AIDA invece me le vedono a 1.39/1.4...è un errore di lettura o un problema del bios a tuo parere?

Come puoi vedere il Vcore con le frequenze a 3.7GHz su tutti e 8 i core sta al massimo a 1.12v quindi presumo dalla mia scarsissima esperienza che si possa salire un pò senza problemi viste le temperature che ho rilevato (1h 12' di test e Tdie massimo a 53.8°)

Allego link degli screen con i valori

https://imgur.com/a/VHy4Vmq

Un'altra cosa...ma il famoso Boost che con il 2700x dovrebbe arrivare a 4.3GHz  in che scenario si manifesta? Perchè ho provato anche con Cinebench a singolo core ma sempre a 3.7 arriva, non è mai andato oltre...

Il Boost a 4.3GHz lo vedrai solo se lasci il controllo del OC alla scheda madre in Automatico. Non si attiverà per tutti i core insieme ma solo a 1 o 2 alla volta a seconda delle versioni. Gli altri core stanno sempre alla frequenza base di fabbrica. In automatico la CPU potrà sfruttare anche la tecnologia AMD XFR (per i processori serie X) cioè un boost aggiuntivo di pochi istanti ma che richiede brevi picchi di Vcore anche a 1.45V!!!! Se invece imposti una frequenza fissa, tutti i core avranno sempre quella frequenza in ogni momento anche in Hyperthreading, cosa che non accade utilizzando il turbo boost standard.

Dunque abbiamo 2 casi:

- Modalità auto: turbo boost quando necessario su 1-2 core al massimo. Utile durante i caricamenti e in situazioni di picco di carico. 

- Modalità OC manuale di qualsiasi genere: turbo boost disattivato a prescindere, ma hai il vantaggio di avere gli altri core e thread ad una frequenza superiore a quella base. 

Non mi sento di fare paragoni ed esprimere quale dei 2 scenari sia il migliore. Personalmente, preferisco impostare una frequenza base personale e un Vcore al di sotto di quello massimo consigliato, ma sono punti di vista e fisse mentali.

 

Per la RAM stai tranquillo che se hai impostato il profilo a 3200 sei a posto, le letture dei software possono avere qualche tolleranza.

Comunque non fare troppi stress test lasciando il controllo in Auto!!! Avresti sempre la CPU che cerca di andare in XFR con tensioni sopra gli 1.4V! I

Altro consiglio: tieni conto che non è solo la temperatura elevata a logorare le CPU.. anche tensioni elevate (tipo sopra 1.35V) a temperature ottimali possono usurare prematuramente i processori. Infatti il boost aggiuntivo XFR si attiva solo per brevissimi istanti. 

Modificato da G1i2o3
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, ho risolto l'arcano e infatti c'era qualcosa che non mi tornava...

Mi sono messo a smanettare per cercare di tirare un pò le frequenze ma senza risultato, restavo sempre a 3.7GHZ di muro e non capivo perchè (la causa principale è la mia ignoranza eh)...poi ho visto in un sottomenù di un sottomenù di un menù della mobo una voce relativa all'xfr...e infatti era disabilitato!!

Ecco perchè il Vcore non superava mai 1,12V e la frequenza massima non superava mai i 3.7GHz, per quello chiedevo quando si manifesta, una volta riavviato ho aperto HWinfo ed effettivamente alcuni core avevano dei picchi, sia di MHz sia di voltaggi, ho visto cos...ehm frequenze fino a 4,5GHz.

Ho provato un 5 minuti di stress test e tutti i core si stabilizzavano a 3925MHz circa e ovviamente anche il Vcore e il moltiplicatore prima fisso da 30 a 37, andava ben sotto ai 30 e fino a 39.25. Anche le temperature salivano ovviamente di più e un pò più velocemente.

Comunque nel dubbio ho resettato tutti i valori del bios e reimpostato solo la ram e le velocità delle ventole in base alle temperature, per ora resto cosi, ci ripenserò quando cambierò la vga (prossima generazione amd?) e li sicuramente mi servirà un boost per i giochi più pesanti.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

La tensione precisa non la ricordo, sicuramente i picchi arrivavano almeno a 1.4v, le temperature dopo 5 minuti di test erano attorno ai 60° (Tdie) ma se avessi continuato sarebbero salite sicuramente vista la frequenza superiore ai 3.9GHz

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a fare un breve stress test di almeno 15 minuti, se la temperatura resta sotto i 75°C (Tdie) allora sei a posto ?. AMD dice temp MAX 85°C, ma non specifica se Tdie o Tctl... 

Comunque tieni presente che nei vari tutorial che ho seguito per l'overclock nei Ryzen, consigliano di disattivare la funzione XFR se possibile, in modo da non stressare inutilmente la CPU con picchi di frequenze oltre al limite ordinario.

Modificato da G1i2o3
Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • dipende dai giochi, in genere non noteresti grosse differenze di caricamenti. Io in ogni caso io solitamente li installo su un SSD nvme anche perchè gli ultimi titoli lo chiedono come requisiti, ma onestamente va bene anche uno SATA per la maggior parte dei giochi.
    • Ok ho capito ora, per abitudine non ho mai fatto le partizioni del disco infatti non c'avevo pensato, ma sul fatto dei giochi ho sentito dire che essi non beneficiano della velocità del nvme, è vero? Se avresti un disco nvme e un ssd sata dove installeresti i giochi e dove il sistema operativo? Grazie in anticipo. 
    • Ciao! mi dispiace che tu abbia questo problema. Prima di tutto ricontrolla tutti i collegamenti, sulla scheda madre si accendono dei LED di debug per segnalarti qualche problema? Prova ad avviare il PC con un solo modulo di RAM, inoltre aspetta qualche minuto, il boot iniziale ci può mettere un po' di tempo. Infine potresti anche a provare ad aggiornare il BIOS, trovi istruzioni sul manuale della scheda madre.
×
×
  • Crea Nuovo...