Migliori schede audio interne ed esterne per PC

Per massimizzare la qualità dell’audio del proprio PC è necessario puntare su una delle migliori schede audio disponibili sul mercato. Le alternative tra cui scegliere sono numerose e, già con una spesa ridotta, è possibile registrare un netto passo in avanti della qualità dell’audio “in uscita”. A disposizione di tutti gli utenti interessati ad un upgrade del comparto audio del proprio PC ci sono svariate opzioni.

Oltre alle tradizionali schede audio PCIe, da collegare direttamente alla scheda madre, è possibile puntare anche su schede esterne, facilmente trasportabili, che eventualmente possono tornare utili per il collegamento a notebook e console.

Restando nella fascia più economica è possibile individuare ottimi prodotti, ideali per gli utenti “alle prime armi” che vogliono iniziare a sperimentare i vantaggi di un componente dedicato all’audio. In fascia media e in fascia alta, invece, è possibile individuare prodotti più completi, in grado di soddisfare le esigenze di chi è in cerca di un audio professionale e di dispositivi più completi, sia in termini di dotazione di porte che di funzionalità.

In generale, per sfruttare al massimo la scheda audio del PC sarà necessario avere gli accessori giusti per apprezzare al meglio il miglioramento della qualità dell’audio. Ad esempio, potrebbe essere una buona idea abbinare alla scheda una delle migliori cuffie Hi Fi con filo disponibili sul mercato oppure una delle migliori cuffie da gaming.

Perchè usare una scheda audio dedicata?

Una scheda audio dedicata fornisce un audio più pulito, una maggiore fedeltà e potenza. Questo perché la scheda audio ha il proprio processore e la propria memoria, che permettono una riproduzione più accurata dei suoni e rispetto alle soluzioni integrate abbiamo dei circuiti più elaborati e di qualità.

Una scheda dedicata elimina anche qualsiasi interferenza che può essere causata dall’audio onboard del nostro PC. Questo è particolarmente importante se stiamo usando un portatile, dato che tendono ad avere una qualità non proprio stellare. Inoltre, una scheda audio dedicata può fornire più porte ed è più facile che si adatti alle nostre esigenze.

Se siamo musicisti o produttori o semplicemente amanti della musica, una scheda audio può essere essenziale per ottenere la migliore qualità. Anche se siamo solamente giocatori PC, una scheda audio dedicata può comunque essere un ottimo investimento.

Scheda audio interna o esterna?

Le schede audio esterne sono dispositivi separati, possono essere utilizzate con i computer che hanno già una scheda audio integrata oltre con una moltitudine di dispostivi quali console, TV e molti altri. La praticità delle schede esterne è la portabilità, non serve obbligatoriamente un PC per farle funzionare e possono essere comodamente trasportate e posizionate nella posizione che più ci aggrada. Solitamente viene usata una connessione USB, che può essere un vantaggio o uno svantaggio dipende dal nostro utilizzo.

Una scheda audio interna, è una scheda da montare internamente via slot PCI. La comodità è avere una scheda all’interno del proprio PC, ma è anche un’arma a doppio taglio, infatti non possiamo usarla quando il PC è spento e ovviamente non possiamo montarla in altri dispositivi. Inoltre alcuni modelli richiedono alimentazione supplementare tramite alimentatore. Solitamente le schede audio interne offrono più porte, in molti casi hanno una configurazione con jack audio 5.1, mentre la qualità è equiparabile con quelle esterne.

Ora passiamo a quali sono le migliori schede audio per PC da acquistare per massimizzare le performance sonore della propria macchina:

Fascia economica

Sound BlasterX G1

Creative Sound BlasterX G1
  •  Supporta True segnali di ingresso audio a 7.1 canali per effetti virtualizzazione di gioco realistici
  • Potente e completamente personalizzabile Blasterx Acoustic Engine,
  • Ottimizzazioni audio per gioco

Tra le migliori schede audio di fascia economica troviamo la Sound BlasterX G1 di Creative. Si tratta di una scheda audio portatile 7.1 con amplificatore per cuffie che possono essere potenziate sino a 300 Ohm. La piccola scheda portatile si collega al PC (o al Mac o anche ad una console) tramite una semplice porta USB. La scheda si affianca al software BlasterX Acoustic Engine Pro (disponibile su Windows) ed in grado di offrire varie ottimizzazioni audio per massimizzare le prestazioni della scheda.

Sound Blaster Audigy Fx

CREATIVE Sound Blaster Audigy Fx
  • Dotata di tecnologia SBX Pro Studio. Converte istantaneamente il tuo impianto in un sistema di intrattenimento 5.1 con audio surround cinematografico
  • Ingressi linea e microfono indipendenti
  • Stereo diretto di 24 bit a 192 kHz
  • 106 dB SNR - fedeltà audio di 106 dB

Per chi è in cerca di un prodotto più completo da installare all’interno del PC, Creative propone la scheda audio Sound Blaster Audigy Fx. Si tratta di una scheda audio PCIe con supporto alla tecnologia SBX Pro Studio. Questa scheda, nella fascia economica, si distingue per l’ottimo rapporto qualità/prezzo in grado di garantire. La scheda può convertire l’impianto audio in un sistema di intrattenimento 5.1 con audio surround cinematografico. La Sound Blaster Audigy Fx include un convertitore digitale-analogico da 192 kHz a 24 bit e può contare su di un amplificatore per cuffie da 600 ohm.

ASUS Xonar SE 5.1 PCIe

ASUS Xonar SE
  • 192kHz/24-bit, riproduzione a 5.1 canali e cuffie da 300ohm per bassi migliorati ed un suono chiaro e dettagliato
  • Un sonoro Hi-fidelity avvolgente con un rapporto segnale-rumore di 116 dB (SNR)
  • L'esclusiva tecnologia Hyper Grounding assicura un efficace blocco del rumore e riduce la distorsione audio e le interferenze incrociate

Tra le migliori opzioni per chi cerca una scheda audio dedicata in grado di abbinare ottime prestazioni ed un prezzo contenuto troviamo la ASUS Xonar SE 5.1 PCIe. Si tratta di una pratica scheda audio interna, da collegare tramite slot PCIe alla propria scheda madre. La scheda audio di ASUS offre un audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e SNR a 116dB. Xonar SE presenta, inoltre, un amplificatore per cuffie da 300 Ohm. Per la gestione dell’audio c’è il software Xonar Audio Center, caratterizzato da un’interfaccia adatta anche agli utenti meno esperti. Da segnalare anche il supporto alla tecnologia Hyper Grounding in grado di ridurre le distorsioni audio e le interferenze incrociate, migliorando la qualità del suono.

ASUS Xonar U5

Asus Xonar U5 Scheda Audio 5.1 Canali, PCI, Nero
  • Scheda audio compatta 5.1 canali USB con amplificatore per cuffia, sonoro HD 192kHz/24 bit e suite Sonic Studio
  • Rapporto segnale-analogico a 104dB (SNR) per garantire un suono puro
  • Controllo indipendente di microfono e volume principale per regolazioni istantane durante il gioco

La gamma ASUS include anche l’ottima Xonar U5. Si tratta di una scheda audio esterna da collegare via USB ed in grado di offrire un suono ad alta definizione a 192kHz/24 e SNR 104 dB. La scheda non ha fonti di alimentazione esterne e permette un collegamento al PC, tramite USB, praticamente istantaneo. La tecnologia Perfect Voice permette di ridurre al minimo il rumore in ingresso, sfruttando specifici algoritmi avanzati e garantendo una voce chiara e la totale assenza di rumori di fondo. A completare le specifiche c’è un amplificatore per cuffie fino a 150 Ohm e controlli fisici dedicati per microfono e volume master.

Fascia media

ASUS Xonar AE

ASUS Xonar AE
  • Prodotto di ottima qualità, materiale affidabile
  • Creato sia per appassionati che per professionisti
  • Rapporto segnale/rumore in uscita: 110 dB

Tra le migliori schede audio disponibili in quella che possiamo definire “fascia media” del mercato troviamo ancora una proposta di ASUS. In questo caso, il modello da considerare è la ASUS Xonar AE. Si tratta di una scheda audio “da gaming” di tipo PCIe 7.1 con qualità audio Hi-Res 192kHz / 24-bit e SNR 110 dB. La scheda include anche un amplificatore per cuffie da 150 Ohm a 7.1 canali. Da notare la piastra posteriore EMI in grado di offrire una protezione aggiuntiva dal rumore. Anche in questo caso troviamo il software Sonic Studio, per un completo controllo dell’audio, e il supporto alla tecnologia Perfect Voice per l’eliminazione del rumore di fondo.

Sound BlasterX G6 di Creative

CREATIVE G6
  • Personalizzazione audio completa e realismo audio migliorato
  • Suono surround VIRTUALE 7.1 e Dolby Digital
  • Amplificatore per cuffie discreto Xamp
  • DNR 130dB, DAC a 32 bit 384kHz Il modulatore multi-bit oversampled a 32 bit avanzato con la tecnologia di formatura mismatch elimina la distorsione

Sound BlasterX G6 è un’ottima soluzione dedicata a tutti i videogiocatori che vogliono migliorare le prestazioni audio durante le sessioni di gaming. Si tratta di una scheda audio esterna da collegare al PC oppure ad una console (PS4, Xbox One e Nintendo Switch) per migliorare notevolmente la qualità dell’audio di gioco. Il dispositivo include un DAC USB da 32 bit / 384 kHz e 130 dB  ed un amplificatore per cuffie dedicato da 600 Ohm.

HEL

Prodotto da Schiit, HEL è un DAC e amplificatore ad alta potenza esterno che può essere collegato al PC per ottenere performance audio di livello assoluto. Si tratta di un dispositivo ideale per gli appassionati in cerca di un audio di qualità da ottenere con il collegamento di una periferica esterna,facilmente trasportabile, al proprio PC o al notebook. HEL è una delle soluzioni più interessanti per massimizzare le performance audio in gaming, per la musica e per le comunicazioni come, ad esempio, per la registrazione di podcast. Rispetto alle tipiche cuffie per PC offre una potenza maggiore di 40 volte.

FiiO K5 PRO

FiiO K5 PRO
  • Chip DAC: ES9038Q2M; Chip di decodifica USB: XMOS XUF208
  • Potenza in uscita cuffie: ≥1,5 W (32 Ω); Impedenza di uscita: 1,2Ω (PO)
  • THD+N: <0,0009% (UAC IN/SPDIF IN); Rumore di fondo: <8uV (ponderato A); SNR: ≥118dB
  • Separazione dei canali: >80dB (USB DAC/OPT/COX); Uscita audio: RCA/6,35 mm; Ingresso audio: USB-B/OPT/COAX/RCA; DSD: supporta DSD nativo 64/128/256/512

Tra le opzioni disponibili per massimizzare la qualità dell’audio senza dover installare una scheda audio interna troviamo l’ottimo FiiO K5 Pro. Si tratta di un eccellente amplificatore desktop in grado di offrire ottime prestazioni con un design rifinito e ricercato. Il dispositivo può funzionare come DAC USB diventando una scheda audio esterna di qualità elevata, ideale per l’abbinamento a qualsiasi PC. Da notare la presenza di una ricca dotazione di porte che offre diverse modalità di collegamento. FiiO K5 Pro ha tutte le carte in regola per soddisfare gli utenti più esigenti, alla ricerca di un audio di alta qualità.

Sound BlasterX AE-5

Creative Sound BlasterX AE-5 Plus
  • Supporta dolby digital e dts
  • Potente amplificatore discreto per cuffie
  • Pura qualità audio - dotata del dac pci-e di classe ultra sabre32 per erogare fino a 32 bit / 384 khz in riproduzione con un dnr di 122 dB,
  • LED rgb personalizzabili

Una delle migliori schede audio per completare la configurazione di un ottimo PC da gaming è, senza dubbio, la  Sound BlasterX AE-5 Plus di Creative. Si tratta di una scheda audio e DAC PCI-E di classe SABRE in grado di offrire ottime performance. Da notare, inoltre, che la scheda presenta alcune caratteristiche distintive come il sistema di illuminazione RGB Aurora Reactive. Lato prestazioni, la scheda permette una riproduzione sino a 32bit 384kHz con un DNR pari a 122dB con un’eccellente eliminazione delle distorsioni e delle variazioni di segnale.

Fascia alta

Topping DX3 Pro

TOPPING DX3 Pro+ LDAC Amplificatore per cuffie Hi-Fi XMOS XU208 Bluetooth USB/Ottico/Coassiale DSD512 32Bit/768kHz ES9038Q2M Audio Stereo DAC Amplificatore con Telecomando (Argento)
  • DAC integrato di QCC5125 e collega il suo segnale digitale a ES9038Q2M per la decodifica.
  • Supporto LDAC / AAC / SBC / APTX / APTX LL / APTX HD
  • Il DX3Pro+ utilizza XMOS XU208 a 8 core di seconda generazione, USB supporta fino a PCM32bit/768kHz e DSD512 nativo

Tra i prodotti di fascia alta più interessati e completi sul mercato troviamo l’ottimo Topping DX3 Pro. Si tratta di un eccellente amplificatore esterno che supporta il collegamento via USB oltre che in modalità “wireless” grazie al supporto al Bluetooth 5.0 (il dispositivo è dotato di certificazione Hi-Res Audio Wireless). Da notare la presenza di un comodo display frontale, in cui vengono riportate tutte le informazioni sul funzionamento del dispositivo, e di un telecomando, per la gestione a distanza delle varie funzionalità.

Sound Blaster X7

Creative Sound Blaster X7
  • Un DAC ad alta risoluzione a 24 bit da 192 kHz e 127 dB
  • Sound Blaster X7 dispone di processore di segnali digitali (DSP) SB-Axx1 multi-core
  • Decoder Dolby Digital 5.1 certificato
  • Amplificatore per cuffie di prima qualità - Dotato di cuffie di altissima qualità da 600 ohm

Tra i prodotti più interessanti per la fascia alta troviamo Sound Blaster X7. Si tratta di un amplificatore da scrivania da collegare al PC via USB, oppure sfruttando la connettività Bluetooth 4.1. Le prestazioni sono di prima qualità grazie ad un DAC a 24 bit da 127 dB e 192 kHz ed un amplificatore per cuffie da 600 Ohm. Il Sound Blaster X7 può essere collegato anche alle console per il miglioramento dell’audio di gioco (non sono supportate le chat vocali). Da notare anche un design ricercato che non farà sfigurare il dispositivo su qualsiasi scrivania.

Sound Blaster AE-7

Creative Sound Blaster AE-7 - Scheda audio DAC/amplificatore PCI-e ad alta risoluzione con biamplificatore per cuffie Xamp Discreet e modulo di controllo audio grigio/nero
  • DAC di riferimento 9018 ESS SABRE, con una gamma dinamica di 127 dB (DNR), lettura DSD a 32 bit a 384 kHz, - 120 dB (0,0001%)
  • Suono surround coinvolgente fino a 7.1 canali audio virtuali
  • SUPPORTO ASIO 2.3, riproduzione e registrazione

La gamma di schede audio di Creative include anche la Sound Blaster AE-7, una soluzione di fascia alta pensata per gli utenti che cercano una fedeltà audio accurata. La scheda include un amplificatore DAC di classe ESS SABRE 9018 in grado di garantire un flusso audio SNR 127 dB con riproduzione PCM e DSD64 fino a 32-bit / 384 kHz. Da notare la presenza di un biamplificatore per cuffie Xamp fino a 600 Ohm che si rivela ideale per sfruttare cuffie professionali di fascia alta. La scheda supporta audio surround virtuale fino a 7.1 canali, sia su altoparlanti che cuffie. Per quanto riguarda le registrazioni, inoltre, c’è il supporto alla tecnologia Crystal Voice in grado di ottimizzare l’audio, massimizzando la nitidezza ed eliminando i rumori di fondo.

Topping D50s 

Topping D50S
  • Due chip di conversione ESS ES9038Q2M che supportano alte frequenze di campionamento fino a 32bit PCM 768kHz, DSD512 e DoP64. Inoltre, utilizza un eccellente chip XMOS XU208 che permette all'ingresso USB di supportare file fino a 32bit PCM 768kHz e DSD512. Questo DAC assicura una riproduzione accurata e ricca.
  • Due amplificatori operazionali SoundPlus OPA1612 e un TI LME49720, che formano il filtro passa-basso del dispositivo. Offre anche un volume regolabile
  • La certificazione Hi-Res Audio Wireless assicura le migliori prestazioni in termini di bit rate e stabilità, supportando i protocolli LDAC, AAC, SBC, aptX, aptXLL e aptX-HD.

Tra i prodotti di fascia alta per la gestione e il miglioramento della qualità dell’audio in uscita dal proprio PC è possibile affidarsi anche all’ottimo Topping D50s. Si tratta di un DAC esterno (collegabile via USB o Bluetooth 5.0) in grado di offrire ottime performance gestendo un flusso audio in PCM fino a 768 kHz /32 bit con SNR maggiore di 122 dB. In confezione, oltre al cavo USB ed all’antenna Bluetooth, c’è anche un comodo telecomando per gestire tutte le funzioni del dispositivo. Presenti le certificazione Hi-Res Audio e Hi-Res Audio Wireless.

Quale hai scelto? Faccelo sapere

Adesso tocca a te scegliere, speriamo di averti dato tutte le informazioni per farti prendere la decisione giusta. Se vuoi, commenta l’articolo per dirci quale hai scelto, fa sempre piacere sapere che le nostre guide siano state utili a qualcuno.

Supporto

Per qualsiasi domanda oppure semplicemente per parlare di PC Gaming, vieni a trovarci sul nostro forum. Inoltre, se questo articolo ti è stato di aiuto, condividilo e scrivi un commento. Per tutte le altre guide segui la nostra sezione dedicata.

4.4/5 - (5 votes)

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it.Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Potrebbero Interessarti

migliori sedie da gaming - logitech embody herman miller

5 Migliori Sedie da Gaming

Scegliere la giusta sedia da gaming è importantissimo per ogni gamer: la comodità della seduta influenza notevolmente l’esperienza e contribuisce a prevenire l’insorgere di disturbi

Migliori schede Wi-Fi per il gaming

Quando non è possibile collegarsi al router tramite cavo Ethernet, l’accesso ad Internet non può che avvenire tramite una scheda Wi-Fi e scegliere la migliore

Migliori cuffie/headset wireless

Nella scelta delle cuffie da collegare al proprio PC, oppure ad una console, è opportuno valutare molti fattori. A disposizione degli ci sono, in ogni

Lascia un commento