Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013, siamo diventati il punto di riferimento per tutti i giocatori italiani che giocano su PC. Se hai domande o dubbi sulla tua configurazione o su altri aspetti di questo mondo, sei nel posto giusto. Puoi iscriverti o accedere immediatamente per avere accesso alle risposte di esperti del settore e alla comunità di appassionati come te!

     

     

Pc gaming 1500 euro di budget


TheSorrow
 Condividi

Post Raccomandati

Buona sera a tutti, ho cominciato a fare una piccola build e desideravo un piccolo aiuto da parte vostra.

la build é questa :

-CPU : Ryzen 7 3700x

-MoBo: MSI X570 GAMING PLUS

-RAM: HyperX Fury 2x16GB

-HDD: Sabrent Rocket Nvme PCIe 4.0 da 1Tb

-HDD2: Hitachi meccanico da 2tb x 2

-Cooler: Enermax Aquafusion da 240mm

-GPU: MSI RTX2060 GAMING Z 6Gb

-Case: Sahara P35

-Alimentatore: indeciso

io credo che aspetterò l’uscita dei ryzen 4000 per comprare il tutto e vedere un attimino se cambiare qualcosa... voi che ne pensate? E che mi consigliate per l’alimentatore ? Un modulare? E soprattutto per le CPU meglio ryzen o Intel?

grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e benvenuto ancora! Allora per prima cosa il sabrent SSD PCIe 4.0 è ottimo ma paghi un prezzo premium per delle prestazioni poco superiori a quelli 3.0 sopratutto quando sposti grossi quantitativi di file, essendo uno dei primi SSD 4.0 non raggiunge la banda massima di questo standard e poi si scalda abbastanza. Detto questo, rimane un ottimo prodotto ma non so quanto convenga prendere ora quando in futuro ci saranno soluzioni più veloci e migliori.

Se riesci ad aspettare dicembre ( non c'è ancora una data potrebbe slittare anche al 2021) fai benissimo ad attendere Ryzen 4000, comunque comprare ora non è poi così male se vuoi toglierti lo sfizio subito :) In generale se non hai pregiudizi è meglio AMD, Intel continua con delle politiche anti consumatore, paghi di più per una piccola differenza prestazionale, non supporta il PCIe 4.0, il dissipatore stock è pessimo o assente, la piattaforma diventerà obsoleta l'anno prossimo. AMD ti offre una piattaforma più duratura e un migliore rapporto qualità/prezzo senza dubbio.

Per l'alimentatore puoi scegliere tra questi: TAURUS GF650 - NZXT C650 puoi anche risparmiare qualcosa e prendere un semi modulare come questo Sharkoon WPM Gold Zero. Ti ho messo alimentatori da 650w ma puoi anche prendere versioni da 550w.

Altra cosa, visto che la RTX2060 GAMING Z non costa poco, puoi risparmiare con altri modelli o ancora meglio prendere una RTX 2060 SUPER. Aspetta però il 1° settembre, NVIDIA dovrebbe annunciare le nuove schede RTX (modelli di fascia alta) ma così puoi valutare prezzi e tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, come hai detto aspettare forse è meglio visto che devono uscire le nuove cpu e gpu amd e le nuove nvidia.

Se vuoi comunque farti una config da gaming io farei qualche modifica partendo dalla

Scheda madre: MSI B550 Tomahawk ha 1 m.2 gen4 slot e 1 gen4 Pcie slot, ha 2.5Gbit LAN che la x570 non ha, miglior VRM, M.2 shield frozr per un miglior cooling delle nvme. Nel complesso una ottima scheda madre, se vai di Tomahawk non puoi sbagliare

CPU: r5 3600 miglior processore da gaming per prestazioni/prezzo 

GPU: RTX 2070Super ottima nulla da aggiungere

Questa combo costa meno(circa 20euro) rispetto alla 3700X+2060S e come vedi dal video qui sotto rende molto meglio nel gaming

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/8/2020 Alle 8:34 AM, Ezyy ha scritto:

ciao e benvenuto ancora! Allora per prima cosa il sabrent SSD PCIe 4.0 è ottimo ma paghi un prezzo premium per delle prestazioni poco superiori a quelli 3.0 sopratutto quando sposti grossi quantitativi di file, essendo uno dei primi SSD 4.0 non raggiunge la banda massima di questo standard e poi si scalda abbastanza. Detto questo, rimane un ottimo prodotto ma non so quanto convenga prendere ora quando in futuro ci saranno soluzioni più veloci e migliori.

Se riesci ad aspettare dicembre ( non c'è ancora una data potrebbe slittare anche al 2021) fai benissimo ad attendere Ryzen 4000, comunque comprare ora non è poi così male se vuoi toglierti lo sfizio subito :) In generale se non hai pregiudizi è meglio AMD, Intel continua con delle politiche anti consumatore, paghi di più per una piccola differenza prestazionale, non supporta il PCIe 4.0, il dissipatore stock è pessimo o assente, la piattaforma diventerà obsoleta l'anno prossimo. AMD ti offre una piattaforma più duratura e un migliore rapporto qualità/prezzo senza dubbio.

Per l'alimentatore puoi scegliere tra questi: TAURUS GF650 - NZXT C650 puoi anche risparmiare qualcosa e prendere un semi modulare come questo Sharkoon WPM Gold Zero. Ti ho messo alimentatori da 650w ma puoi anche prendere versioni da 550w.

Altra cosa, visto che la RTX2060 GAMING Z non costa poco, puoi risparmiare con altri modelli o ancora meglio prendere una RTX 2060 SUPER. Aspetta però il 1° settembre, NVIDIA dovrebbe annunciare le nuove schede RTX (modelli di fascia alta) ma così puoi valutare prezzi e tutto.

Si esatto....attendo che annuncino le nuove schede....e grazie dei consigli riguardanti gli alimentatori...e per quanto riguarda l'SSD PCIe .. meglio prendere il 3.0 che costa 50 euro in meno....se non ne vale la pena...

Il 20/8/2020 Alle 12:15 PM, Dantz93 ha scritto:

Ciao, come hai detto aspettare forse è meglio visto che devono uscire le nuove cpu e gpu amd e le nuove nvidia.

Se vuoi comunque farti una config da gaming io farei qualche modifica partendo dalla

Scheda madre: MSI B550 Tomahawk ha 1 m.2 gen4 slot e 1 gen4 Pcie slot, ha 2.5Gbit LAN che la x570 non ha, miglior VRM, M.2 shield frozr per un miglior cooling delle nvme. Nel complesso una ottima scheda madre, se vai di Tomahawk non puoi sbagliare

CPU: r5 3600 miglior processore da gaming per prestazioni/prezzo 

GPU: RTX 2070Super ottima nulla da aggiungere

Questa combo costa meno(circa 20euro) rispetto alla 3700X+2060S e come vedi dal video qui sotto rende molto meglio nel gaming

 

Pazzesco...non avevo idea che in combo avrebbe performato di più un ryzen 5 rispetto ad un 7....però ovviamente affiancato ad una 2070....grazie mille per i consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/8/2020 Alle 12:15 PM, Dantz93 ha scritto:

GPU: RTX 2070Super ottima nulla da aggiungere

Ma per quanto riguarda questo... che cambia rispetto alle varie versioni, ovvero: ventus,  gaming X , gaming X trio, Windforce ecc.... e le Marche incidono davvero così tanto? MSI , rispetto ad una Gigabyte...o altre Marche....voi che consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, TheSorrow ha scritto:

Ma per quanto riguarda questo... che cambia rispetto alle varie versioni, ovvero: ventus,  gaming X , gaming X trio, Windforce ecc.... e le Marche incidono davvero così tanto? MSI , rispetto ad una Gigabyte...o altre Marche....voi che consigliate?

non devi guardare solo la marca ma il modello specifico, purtroppo non c'è una regola fissa, in generale è sempre meglio avere più ventole ma per il resto  non si capisce molto se guardi solo le foto. Avendo un po' di esperienza so quali sono i migliori modelli, il brand lo guardi di più per la garanzia, ad esempio tra le migliori è EVGA che offre un servizio impeccabile, se hai un problema sono molto veloci e ti sostituiscono il prodotto.

Comunque ogni brand ha un modello di punta che offre le migliori prestazioni e qualità, ad esempio MSI ha la gaming X e ASUS la ROG Strix, ovviamente hanno un prezzo premium. Scegli 3 modelli in base all'estetica e al prezzo così poi posso aiutarti, ci sono fin troppi modelli ormai :D

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Ezyy ha scritto:

non devi guardare solo la marca ma il modello specifico, purtroppo non c'è una regola fissa, in generale è sempre meglio avere più ventole ma per il resto  non si capisce molto se guardi solo le foto. Avendo un po' di esperienza so quali sono i migliori modelli, il brand lo guardi di più per la garanzia, ad esempio tra le migliori è EVGA che offre un servizio impeccabile, se hai un problema sono molto veloci e ti sostituiscono il prodotto.

Comunque ogni brand ha un modello di punta che offre le migliori prestazioni e qualità, ad esempio MSI ha la gaming X e ASUS la ROG Strix, ovviamente hanno un prezzo premium. Scegli 3 modelli in base all'estetica e al prezzo così poi posso aiutarti, ci sono fin troppi modelli ormai :D

Sto guardando e sono presenti tantissimi modelli...

Ad esempio Msi gaming x trio o Evga ultra gaming  molto belle ma costano 60 euro in più di una  Gigabyte gaming oc  o ad una Gigabyte windforce oc ( che sinceramente non so cosa cambia fra le 2)... e di questa Asus rog strix  che mi dite? Perche costa cosi poco?...

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, TheSorrow ha scritto:

Sto guardando e sono presenti tantissimi modelli...

Ad esempio Msi gaming x trio o Evga ultra gaming  molto belle ma costano 60 euro in più di una  Gigabyte gaming oc  o ad una Gigabyte windforce oc ( che sinceramente non so cosa cambia fra le 2)... e di questa Asus rog strix  che mi dite? Perche costa cosi poco?...

la strix che hai linkato è la versione 2070 non Super, purtroppo NVIDIA ha usato dei nomi che confondono, devi vedere quelle che hanno super.

60 euro in più giustificano qualità e dissipatore migliore? Devi valutarlo tu, personalmente la gigabyte gaming oc va benissimo e puoi risparmiare questi soldi, ma se tu vuoi qualcosa di più prestante e di qualità gli altri modelli sono migliori. Come prestazioni vere e proprie sono tutte molto simili, forse solo in overclock vanno di più quelle più costose ma anche lì è una terna al lotto non hai certezze.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, TheSorrow ha scritto:

.Gigabyte gaming oc  o ad una Gigabyte windforce oc ( che sinceramente non so cosa cambia fra le 2)

La Gaming OC ha un miglior dissipatore interno e di base ha delle frequenze leggermente più alte della Windforce. Paghi extra per quel clock speed più alto e migliore temperature e quindi anche possibilmente miglior overclock. Parliamo comunque di differenze minime

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • dipende dai giochi, in genere non noteresti grosse differenze di caricamenti. Io in ogni caso io solitamente li installo su un SSD nvme anche perchè gli ultimi titoli lo chiedono come requisiti, ma onestamente va bene anche uno SATA per la maggior parte dei giochi.
    • Ok ho capito ora, per abitudine non ho mai fatto le partizioni del disco infatti non c'avevo pensato, ma sul fatto dei giochi ho sentito dire che essi non beneficiano della velocità del nvme, è vero? Se avresti un disco nvme e un ssd sata dove installeresti i giochi e dove il sistema operativo? Grazie in anticipo. 
    • Ciao! mi dispiace che tu abbia questo problema. Prima di tutto ricontrolla tutti i collegamenti, sulla scheda madre si accendono dei LED di debug per segnalarti qualche problema? Prova ad avviare il PC con un solo modulo di RAM, inoltre aspetta qualche minuto, il boot iniziale ci può mettere un po' di tempo. Infine potresti anche a provare ad aggiornare il BIOS, trovi istruzioni sul manuale della scheda madre.
×
×
  • Crea Nuovo...