Thermaltake The Tower 600 Recensione3

Thermaltake The Tower 600 rappresenta l’ultima evoluzione della serie Tower, portando un design unico e una grande flessibilità di configurazione. Disponibile in quattro varianti di colore, incluse le originali tonalità hydrangea blue e matcha green, questo case mid-tower offre un look appariscente e la possibilità di ospitare hardware high-end.

The Tower 600 si distingue per la forma prismatica ottagonale e la struttura verticale, con un ampio spazio interno ben organizzato. L’ampia compatibilità con schede madri, dissipatori, radiatori e componenti di vario genere lo rende adatto a molteplici tipi di sistemi. Inoltre, gli intelligenti accorgimenti per la gestione dei cavi, i numerosi filtri antipolvere e le opzioni di montaggio aggiuntive per ventole e hardware lo rendono un prodotto curato e versatile.

Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche e peculiarità di questo interessante case Thermaltake di fascia alta.

Esterno

Thermaltake The Tower 600 si presenta con un design esterno distintivo e accattivante. La forma prismatica ottagonale conferisce al case un aspetto futuristico e originale, distinguendolo nettamente dalla massa di case squadrati sul mercato.

Le dimensioni del case sono di 550 x 420 x 286.4 mm, non troppo compatto ma nemmeno eccessivamente ingombrante considerando l’elevata capacità interna. Il peso di 9.70 kg denota una costruzione robusta e la presenza di numerosi componenti, tra cui le tre ampie finestre in vetro temperato che dominano il frontale e i lati del case.

Osservando il case dal davanti, si apprezza la visuale interna quasi a 180° garantita dalle due finestre laterali più piccole che affiancano il pannello centrale. Ciò permette di dare il giusto risalto all’hardware installato. Le finestre si possono facilmente rimuovere senza attrezzi, rendendo agevole l’accesso all’interno del case.

Thermaltake The Tower 600 Recensione6

Il pannello I/O è posizionato sul lato superiore, perfettamente centrato e facilmente accessibile. Include una porta USB 3.2 Gen 2 Type-C, quattro porte USB 3.0, jack audio per cuffie e microfono, oltre ai pulsanti di accensione e reset.

I pannelli laterali sono simmetrici, entrambi dotati di ampie griglie metalliche per favorire il flusso d’aria, fissate magneticamente per una semplice rimozione. Superiormente troviamo un’altra griglia provvista di filtro antipolvere estraibile che copre le due ventole da 140mm preinstallate.

Thermaltake The Tower 600 Recensione11

Il retro è piuttosto lineare, con le aperture per I/O shield, slot schede e alimentatore, oltre a griglie di aerazione dotate di filtri. Due piccoli pannelli removibili sugli angoli a 45° consentono un migliore accesso all’instradamento dei cavi. Infine, sul fondo è presente un generoso filtro antipolvere a copertura dell’intera base.

Interno

Thermaltake The Tower 600 Recensione23

L’interno del The Tower 600 si rivela tanto interessante quanto l’esterno. L’organizzazione interna è basata su un layout ruotato di 90°, con gli slot di espansione rivolti verso l’alto. Ciò influenza il posizionamento delle ventole, con quelle superiori dedicate all’estrazione dell’aria calda e quelle laterali all’aspirazione.

Il case offre un ampio spazio per l’hardware, a partire dal supporto per schede madri E-ATX, ATX, Micro-ATX e Mini-ITX. È possibile installare dissipatori CPU fino a 210mm di altezza e VGA lunghe fino a 400mm (o 280mm se si mantiene il coperchio passacavi). Gli slot di espansione a sandwich consentono di ruotare la VGA di 90° per metterla in mostra lateralmente, a patto di utilizzare un riser cable. Per l’alimentatore sono disponibili 220mm di lunghezza.

Uno dei punti di forza di The Tower 600 è il supporto per soluzioni di raffreddamento a liquido estreme. È possibile montare un radiatore fino a 420mm sul lato destro e uno fino a 360mm sul lato sinistro. Entrambi i pannelli laterali sono dotati di montanti rimovibili che semplificano l’installazione di ventole e radiatori.

Gli spazi per le ventole abbondano, con un totale di 13 possibili punti di montaggio per unità da 120mm o 9 per quelle da 140mm. Tre slot sono disponibili sul lato sinistro, tre sul destro, tre sul top (di cui due occupati dalle ventole preinstallate) e altri sul fondo e dietro i pannelli rimovibili.

Thermaltake The Tower 600 Recensione20

Due pannelli passacavi separano la zona principale dalla sezione inferiore dove alloggiano alimentatore, SSD e HDD. Questi coprono parzialmente la zona inferiore per un aspetto ordinato. Purtroppo le aperture passacavi non sono provviste di gommini, un dettaglio che avrebbe conferito un aspetto ancora più curato.

Thermaltake The Tower 600 Recensione17

Sul retro della scheda madre sono presenti pratici ferma cavi che aiutano a gestire il cablaggio, mentre sul fondo trovano posto tre alloggiamenti per SSD/HDD: due combinati per unità da 2,5/3,5″ e uno dedicato per dischi da 2,5″.

Nel complesso, l’interno di The Tower 600 coniuga un layout originale a possibilità di configurazione estremamente flessibili, il tutto con un occhio di riguardo per la facilità di assemblaggio e la gestione dei cavi.

Conclusione

Thermaltake The Tower 600 è un case mid-tower di fascia alta che si distingue per l’originalità del design, l’elevatissima flessibilità di configurazione e la cura riposta nei dettagli.

La forma prismatica ottagonale, le ampie superfici in vetro e l’organizzazione interna ruotata rendono The Tower 600 un prodotto fuori dal comune, capace di mettere in mostra il proprio hardware come pochi altri case sul mercato.

Thermaltake The Tower 600 Recensione3

Al netto di alcune piccole mancanze, come l’assenza di gommini passacavi e la rumorosità delle ventole preinstallate, il case di Thermaltake offre un mix di estetica ricercata, funzionalità, qualità costruttiva e potenziale di espansione da far invidia a molti concorrenti. Un prodotto indubbiamente premium, giustificato da un prezzo tutto sommato onesto.

Thermaltake The Tower 600

Ciò che più colpisce di The Tower 600 è però la cura riposta da Thermaltake nel offrire un prodotto completo e che si faccia notare. Ne è un esempio l'inedita colorazione Hydrangea Blue della versione oggetto di questa recensione, un azzurro cangiante davvero particolare, sviluppato per celebrare i 25 anni dell'azienda.

Non è solo il case a vestirsi di questo colore speciale, ma l'intera serie di accessori abbinati, dalle ventole RGB ai dissipatori AIO, per dei build davvero unici. Un dettaglio che denota ancora una volta la grande attenzione di Thermaltake verso il proprio pubblico.

 

Award Gold PC-Gaming.it
Award Recommended PC-Gaming.it

Quanto è stato utile questo articolo?

Valutazione media 0 / 5. Voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo articolo.

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *