
Il dissipatore a liquido Arctic Liquid Freezer III 360 ARGB rappresenta l’evoluzione di una serie già apprezzata. Con miglioramenti significativi rispetto al predecessore, questo sistema all-in-one da 360mm si distingue per il design elegante in colorazione bianca e illuminazione ARGB personalizzabile. Caratterizzato da un radiatore spesso 38mm, una nuova configurazione della ventola VRM da 60mm e supporto per i socket più recenti, promette prestazioni termiche eccellenti. Vediamolo nel dettaglio in questa recensione.
Confezione e Bundle
L’Arctic Liquid Freezer III 360 ARGB White si presenta in una confezione elegante, prevalentemente bianca, che riporta chiaramente le informazioni sulla compatibilità con i socket CPU e sulla pasta termica inclusa. All’interno, il dissipatore è adeguatamente protetto da un alloggiamento in cartone e plastica che garantisce l’arrivo del prodotto in perfette condizioni.
Il bundle è particolarmente ricco e comprende tutto il necessario per l’installazione. Oltre al dissipatore con le tre ventole P12 PWM A-RGB da 120mm preinstallate sul radiatore, troviamo:
- Kit di montaggio completo per socket AMD AM4/AM5 e Intel LGA 1700/1851 (distanziatori, viti e staffe AMD)
- Viti per il fissaggio del radiatore
- Cacciavite T20 per l’installazione
- Frame di contatto specifico per l’installazione su CPU Intel
- Cablaggio PWM (sia nella variante all-in-one che individuale)
- Pasta termica Arctic MX-6 di alta qualità
La presenza del frame di contatto per Intel è particolarmente apprezzabile, poiché aiuta a prevenire la deformazione della CPU e garantisce un contatto migliore con il dissipatore. La varietà di accessori e la cura nei dettagli testimoniano l’attenzione di Arctic.
Specifiche e Caratteristiche
L’Arctic Liquid Freezer III 360 ARGB si distingue per una serie di specifiche tecniche e caratteristiche all’avanguardia che lo posizionano tra i migliori dissipatori della sua categoria. Il cuore del sistema è costituito da un radiatore in alluminio dalle dimensioni di 398 (L) x 120 (L) x 38 (A) mm, con una superficie di dissipazione maggiorata grazie all’estensione delle alette fino ai bordi del telaio, offrendo così il 23% di superficie in più rispetto alla generazione precedente.
Le tre ventole ARCTIC P12 PWM A-RGB da 120mm garantiscono prestazioni elevate con una velocità regolabile da 200 a 2000 RPM. Offrono un flusso d’aria massimo di 48,82 CFM e una pressione statica di 1,85 mmH2O, caratteristiche che assicurano un rapido trasferimento del calore dal radiatore all’ambiente esterno. L’illuminazione ARGB integrata nelle ventole è sincronizzabile con i principali software delle schede madri tramite il connettore a 5V.
Una delle innovazioni più significative è la ventola VRM da 60mm (potenziata rispetto ai 40mm del modello precedente), posizionata strategicamente sulla parte superiore del blocco pompa. Questa configurazione permette di raffreddare non solo i regolatori di tensione della scheda madre, ma anche i moduli RAM, con una velocità variabile da 400 a 2500 RPM controllata via PWM.
La pompa opera in un intervallo tra 800 e 2800 RPM, anch’essa regolabile via PWM, con un consumo massimo di 4,2W (0,35A/12V DC). I tubi, lunghi 450mm e completamente rivestiti in tessuto intrecciato, integrano un sistema di gestione dei cavi per un aspetto pulito all’interno del case. Con diametri esterni di 12,4mm e interni di 6,0mm, offrono la flessibilità necessaria per adattarsi a diverse configurazioni senza rischio di strozzature.
Per quanto riguarda la compatibilità, il Liquid Freezer III 360 ARGB supporta i socket AMD AM4/AM5 e Intel 1700/1851, includendo un offset nativo di 5mm per le CPU AMD, che tiene conto della posizione decentrata del punto caldo in questi processori. Il frame di contatto incluso per le CPU Intel rappresenta un valore aggiunto significativo, migliorando la distribuzione della pressione e ottimizzando il contatto termico.
Un altro punto di forza è la doppia opzione di connessione: si può optare per una soluzione all-in-one con un singolo cavo PWM che controlla pompa, ventola VRM e ventole del radiatore, oppure utilizzare lo splitter incluso per regolare individualmente ciascun componente, offrendo così maggiore flessibilità.
Benchmark
ARCTIC Freezer 36 A-RGB | be quiet! Dark Rock Elite | Noctua NH-D15 | Corsair H150i Elite XT | ASUS Prime LC 360 ARGB | MAG CORELIQUID E360 | Arctic Liquid Freezer III 360 mm | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Prime95 Strees Test | 90 °C | 73°C | 77°C | 68°C | 67°C | 70 °C | 69 °C |
Rumorosità | 40 dBA | 42 dBA | 40 dBA | 50 dBA | 50 dBA | 52 dBA | 47 |
Note:
- I risultati possono variare leggermente in base alla configurazione del sistema e alle condizioni ambientali. Velocità delle ventole al massimo.
- La rumorosità è stata misurata a una distanza di 30 cm dal case in un ambiente silenzioso.
Nelle nostre prove, l’Arctic Liquid Freezer III 360 ARGB ha dimostrato prestazioni termiche eccellenti, gestendo senza difficoltà il Ryzen 9 9900X. Il radiatore spesso 38mm offre una capacità di dissipazione superiore rispetto ai modelli standard, mantenendo temperature contenute anche sotto carichi intensi. Sebbene alla massima velocità (2000 RPM) le ventole risultino piuttosto rumorose, una curva personalizzata permette di trovare un ottimo equilibrio tra raffreddamento e rumorosità, rendendo questo dissipatore ideale anche per sistemi ad alte prestazioni ma che vogliono silenziosità.
Conclusioni
L’Arctic Liquid Freezer III 360 ARGB rappresenta una soluzione di raffreddamento eccellente che combina prestazioni di alto livello, estetica curata e un prezzo competitivo.
I punti di forza di questo dissipatore sono molteplici: il radiatore spesso 38mm con superficie maggiorata, la ventola VRM da 60mm che aiuta a raffreddare componenti critici, il design elegante in bianco con illuminazione ARGB e la gestione intelligente dei cavi integrata nei tubi. La garanzia di 6 anni, nettamente superiore allo standard del settore, aggiunge ulteriore valore all’acquisto.
L’installazione su piattaforme AMD risulta rapida e intuitiva, mentre per i sistemi Intel richiede qualche passaggio in più a causa del frame di contatto, che tuttavia rappresenta un vantaggio significativo per la distribuzione ottimale della pressione sulla CPU. La compatibilità con i socket più recenti, incluso il futuro LGA1851, garantisce inoltre longevità al prodotto.
Se consideriamo le prestazioni termiche eccellenti, l'estetica raffinata della versione bianca e il prezzo competitivo, l'Arctic Liquid Freezer III 360 ARGB merita sicuramente una raccomandazione per chiunque cerchi un dissipatore a liquido efficiente e di qualità. L'unico vero compromesso riguarda la rumorosità alle massime velocità, lo standard per molti AIO in commercio e facilmente gestibile con una curva ventole personalizzata. In definitiva, questo dissipatore si guadagna due nostri award e lo consigliamo caldamente.