
PRIME Z890-P WIFI rappresenta la proposta entry-level di ASUS nel segmento ATX per la nuova piattaforma Intel Z890. Progettata per sfruttare appieno le potenzialità dei processori Intel Core Ultra (Serie 2), questa scheda madre offre un interessante equilibrio tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile, ma verrà la pena? Scopriamola in questa recensione.
Design e qualità costruttiva
La PRIME Z890-P WIFI riflette pienamente la filosofia di design della serie Prime di ASUS: un’estetica pulita e professionale che predilige la funzionalità al vistoso appariscente. Il PCB nero è arricchito da accenti grigi e bianchi che conferiscono alla scheda un aspetto elegante ma sobrio, pensato per integrarsi armoniosamente in qualsiasi configurazione. I dissipatori di calore, oltre a svolgere la loro funzione primaria, contribuiscono all’estetica complessiva con forme geometriche moderne e finiture metallizzate che non passano inosservate senza risultare eccessive.
Nonostante si tratti del modello ATX entry-level della gamma Z890 di ASUS, la qualità costruttiva non delude affatto. Il PCB a sei strati offre una solida base per tutti i componenti, mentre la tecnologia SafeSlot rinforza gli slot PCIe principali per supportare schede grafiche pesanti senza rischi di danneggiamento. Lo schermo I/O pre-montato, caratteristica un tempo riservata alle schede di fascia alta, aggiunge un tocco di qualità e semplifica notevolmente il processo di installazione.
I dissipatori VRM sono stati opportunamente dimensionati per gestire il sistema di alimentazione a 18 fasi, con una superficie estesa che favorisce la dissipazione del calore anche sotto carichi prolungati. Il dissipatore dedicato per lo slot M.2 primario, sebbene non particolarmente elaborato, offre una protezione adeguata per gli SSD PCIe 5.0 che tendono a surriscaldarsi durante operazioni intensive. Si nota però l’assenza di protezione termica per gli altri tre slot M.2, una comprensibile scelta di contenimento costi nella fascia di prezzo in cui si colloca questa motherboard.
ASUS ha implementato la tecnologia di protezione 5X PROTECTION III, che include componenti di alta qualità come condensatori audio premium, protezione contro le sovratensioni, LANGuard per la porta Ethernet e il già citato SafeSlot. Il pannello I/O posteriore in acciaio inossidabile non solo completa l’estetica della scheda, ma offre anche una maggiore durabilità e protezione contro l’usura nel tempo. Le porte e i connettori sono disposti in modo logico e accessibile, con etichette chiare che facilitano il collegamento dei vari componenti. I socket per la RAM presentano il sistema Q-DIMM con un lato a sgancio singolo per un’installazione più agevole, mentre gli slot PCIe e M.2 beneficiano rispettivamente delle tecnologie Q-Release e Q-Latch che semplificano notevolmente il montaggio e la rimozione delle schede di espansione e degli SSD.
Specifiche e caratteristiche
Categoria | Specifiche ASUS PRIME Z890-P WIFI |
---|---|
Socket/Chipset | LGA1851 / Intel Z890 |
VRM | 14+1+2+1 fasi di potenza (80A DrMOS) |
Memoria | 4x DIMM DDR5, max 256GB, fino a 8666+ MT/s (OC), supporto AEMP III |
Slot di espansione | 1x PCIe 5.0 x16 3x PCIe 4.0 x16 (operano in x4/x4/x1) |
Storage | 1x M.2 PCIe 5.0 x4 (con dissipatore) 2x M.2 PCIe 4.0 x4 1x M.2 PCIe 4.0 x4/SATA 4x SATA 6Gb/s |
Rete | WiFi 7 (802.11be) fino a 2,9 Gbps Bluetooth 5.4 Realtek 2.5Gb Ethernet con LANGuard |
USB posteriori | 1x Thunderbolt 4 (Type-C) 1x USB 10Gbps (Type-A) 2x USB 5Gbps (Type-A) 4x USB 2.0 (Type-A) |
USB interni | 1x USB 10Gbps (Type-C) 2x header USB 5Gbps (4 porte) 2x header USB 2.0 (4 porte) |
Video | 1x DisplayPort 1x HDMI Thunderbolt 4 (supporto fino a 8K@60Hz con DSC) |
Audio | Realtek 7.1 HD Audio CODEC |
Raffreddamento | 1x CPU Fan, 1x CPU OPT, 1x AIO Pump, 4x Chassis Fan |
Illuminazione | 3x header Addressable Gen2, 1x header Aura RGB |
Form Factor | ATX (30,5 cm x 24,4 cm) |
Il cuore pulsante della scheda è rappresentato dal suo robusto sistema di alimentazione, che vanta 14 fasi da 80A per il VCCCORE, 1 fase da 80A per il VCCGT, 2 fasi da 80A per il VCCSA e 1 fase da 80A per il VNNAON. Questa configurazione DrMOS assicura una distribuzione dell’energia stabile ed efficiente anche sotto carichi intensi, fondamentale per sfruttare al massimo i processori Intel Core Ultra Serie 2 durante sessioni di gaming prolungate o carichi di lavoro impegnativi.
Sul fronte della memoria, la scheda supporta i moderni moduli DDR5 con quattro slot DIMM capaci di gestire fino a 256GB di RAM. ASUS ha implementato la tecnologia proprietaria AEMP III (ASUS Enhanced Memory Profile III), che ottimizza le prestazioni attraverso un processo di tuning in due fasi: prima calibrando il clock driver e poi la frequenza della memoria. Questo permette di raggiungere velocità impressionanti, fino a 8666+ MT/s in overclock, mantenendo al contempo un equilibrio ottimale tra prestazioni e stabilità.
La connettività rappresenta uno dei punti di forza della Z890-P WIFI, con supporto al WiFi 7 di ultima generazione (802.11be) che raggiunge velocità fino a 2,9 Gbps, Bluetooth 5.4, Ethernet Realtek 2.5Gbps con protezione LANGuard, e un’ampia gamma di porte USB. Il pannello posteriore offre una porta Thunderbolt 4 (USB Type-C), una porta USB 10Gbps Type-A, due porte USB 5Gbps Type-A e quattro porte USB 2.0 Type-A. A queste si aggiungono i connettori interni per ulteriori nove porte USB frontali. Per quanto riguarda l’output video, la scheda è dotata di porte DisplayPort e HDMI, oltre alla possibilità di utilizzare l’uscita video attraverso la porta Thunderbolt 4, che supporta risoluzioni fino a 8K@60Hz con DSC.
Per l’espansione, la Z890-P WIFI dispone di uno slot PCIe 5.0 x16 principale con meccanismo di rilascio facilitato (Q-Release) e tre slot PCIe 4.0 x16 (che operano rispettivamente in modalità x4, x4 e x1). Lo storage è ben servito con quattro slot M.2, di cui uno supporta PCIe 5.0 x4 ed è dotato di dissipatore dedicato, due supportano PCIe 4.0 x4, e uno supporta sia PCIe 4.0 x4 che SATA. Completano il quadro quattro porte SATA 6Gb/s tradizionali. La scheda supporta anche configurazioni RAID 0/1/5/10 per unità SATA e PCIe.
ASUS ha anche incluso numerose funzionalità per semplificare l’assemblaggio, come il pre-montaggio dello schermo I/O, Q-DIMM, Q-Latch per gli SSD M.2, Q-Release per lo slot PCIe, e supporto per il pulsante BIOS FlashBack™ che permette l’aggiornamento del BIOS senza necessità di processore o memoria installati.
Conclusioni e valutazione finale
La ASUS PRIME Z890-P WIFI rappresenta un punto di ingresso nel mondo delle motherboard Z890 per i processori Intel Core Ultra Serie 2. Dopo un’attenta analisi delle sue caratteristiche e funzionalità, emerge chiaramente come si colloca nella fascia entry-level.
I punti di forza principali si identificano nel robusto sistema di alimentazione a 14+1+2+1 fasi da 80A, che garantisce stabilità anche con processori ad alte prestazioni, e nella versatilità di espansione offerta dai quattro slot M.2 (di cui uno PCIe 5.0) e dagli slot PCIe ben configurati. La connettività non delude, con WiFi 7, Ethernet 2.5Gbps e Thunderbolt 4 che assicurano ampia banda per qualsiasi esigenza. Le tecnologie proprietarie ASUS come AEMP III e le soluzioni AI per raffreddamento, networking e prestazioni aggiungono ulteriore valore, anche se a parer nostro sono superflue a livello pratico.
Non mancano, alcuni compromessi dettati dal posizionamento di prezzo. La dotazione di porte USB sul pannello posteriore appare un po’ limitata rispetto ad altre soluzioni, con poche porte ad alta velocità. L’assenza di dissipatori per tre dei quattro slot M.2 potrebbe rappresentare un problema per chi utilizza intensivamente storage ad alte prestazioni. Anche l’audio, basato su un codec Realtek standard, non spicca particolarmente pur offrendo una qualità adeguata per la maggior parte degli utenti.
Complessivamente, la PRIME Z890-P WIFI si rivela una scelta discreta per chi cerca una scheda madre moderna ed "economica", sicuramente capace di gestire gli ultimi processori Intel Core Ultra, anche se ci sono alternative più interessanti anche nel catalogo ASUS che offrono un bundle complessivamente migliore.