Epomaker Click Recensione7

Nel panorama sempre più affollato dei mouse da gaming, vedere un marchio principalmente conosciuto per le tastiere meccaniche come Epomaker fare il suo ingresso in questo mercato è certamente intrigante. L’Epomaker Click si presenta con un nome semplice e diretto, quasi minimalista, che riflette perfettamente l’approccio dell’azienda: nessun fronzolo inutile, solo sostanza. Inizialmente, lo scetticismo è comprensibile – dopotutto, perché un’azienda specializzata in tastiere dovrebbe improvvisamente lanciarsi nel competitivo settore dei mouse? Eppure, dopo averlo testato, diventa chiaro che non si tratta di un tentativo improvvisato, ma di un prodotto ben studiato. Con caratteristiche come un sensore PAW3950, una frequenza di polling di 8K e un design ultraleggero, l’Epomaker Click promette di soddisfare anche i giocatori più esigenti.

Specifiche Tecniche

CaratteristicaSpecifica
SensorePAW3950
Polling RateFino a 8000Hz (8K)
SwitchOmron D2LS (20 milioni di clic)
Peso57 grammi (senza cavo)
ConnectivityDual-mode: Bluetooth e wireless 2.4GHz
Batteria500mAh (5-6 giorni di utilizzo intenso)
Pulsanti6 programmabili
PiediniTeflon nero (PTFE)
CavoUSB-C intrecciato, 1.8m
Latenza di clic~2ms
LOD personalizzabileSì, con incrementi precisi
IlluminazioneRGB personalizzabile

Confezione e Bundle

La confezione, elegante ma senza eccessi, contiene tutto ciò che serve per iniziare subito a utilizzare il mouse. Oltre al dispositivo principale, troviamo un cavo USB-C intrecciato di alta qualità che si distingue per robustezza e flessibilità, decisamente superiore ai cavi standard che spesso accompagnano i mouse in questa fascia di prezzo. Epomaker ha incluso anche degli adesivi per il grip aggiuntivi, un tocco di attenzione che permette di personalizzare ulteriormente l’esperienza d’uso in base alle proprie preferenze.

Epomaker Click Recensione6

Design ed Ergonomia

L’Epomaker Click presenta un design che risulta immediatamente familiare ma con caratteristiche distintive proprie. La forma ricorda vagamente altri mouse ergonomici sul mercato, ma con alcune modifiche significative che lo rendono unico. La prominenza centrale è sufficientemente pronunciata per offrire un buon supporto al palmo, mentre i lati posteriori curvi permettono un appoggio naturale della mano, garantendo stabilità anche durante movimenti laterali rapidi o durante le fasi di mira precisa.

Epomaker Click Recensione8

Con un peso di soli 57 grammi, l’Epomaker Click si posiziona chiaramente nella categoria dei mouse ultraleggeri, offrendo una scorrevolezza eccezionale su qualsiasi superficie senza sacrificare il controllo. La distribuzione del peso è particolarmente ben studiata: non si percepisce alcuno sbilanciamento anteriore o posteriore, rendendo i movimenti fluidi e prevedibili, anche durante rapidi aggiustamenti o “flick” intensi.

Questo mouse si rivela perfetto per chi utilizza l’impugnatura ad artiglio (claw grip) o a punta delle dita (fingertip grip). La curva ergonomica non è solo un elemento estetico, ma riduce effettivamente l’affaticamento del polso durante le lunghe sessioni di gioco. Anche per chi ha mani grandi, il mouse non risulta scomodo o limitante, con tutti i pulsanti facilmente raggiungibili senza contorsioni. I pulsanti laterali sono posizionati perfettamente nel raggio d’azione del pollice, un dettaglio non scontato che migliora l’esperienza d’uso complessiva.

Epomaker Click Recensione9

Le scanalature sui pulsanti principali aggiungono un elemento tattile che guida le dita nelle posizioni corrette senza risultare invadente. La rotellina di scorrimento è posizionata ad un’altezza ideale – né troppo incassata, né troppo sporgente – anche se potrebbe essere leggermente più leggera per facilitare lo spam nei giochi che richiedono scrolling rapido. Meritano una menzione speciale i pulsanti laterali, con la loro texture a righe che offre un feedback tattile distintivo, rendendo praticamente impossibile le pressioni accidentali.

Per chi preferisce l’impugnatura a palmo (palm grip), tuttavia, il mouse potrebbe risultare leggermente compatto, soprattutto per chi ha mani più grandi. Ma per grip ibridi o per chi predilige mouse leggeri, l’Epomaker Click rappresenta un eccellente compromesso tra forma e funzionalità.

Qualità Costruttiva e Materiali

L’Epomaker Click trasmette immediatamente una sensazione di solidità quando lo si impugna, come se fosse stato assemblato con cura e attenzione. La scocca in plastica non è quel materiale economico e fragile che scricchiola o si flette sotto pressione. Al contrario, mantiene la sua integrità strutturale anche quando viene stretto con forza. Sebbene non raggiunga i livelli di robustezza quasi indistruttibile, ispira comunque fiducia e dà l’impressione di essere un dispositivo che durerà nel tempo.

Epomaker Click Recensione7

Il vero punto di forza è rappresentato dal rivestimento superficiale. La texture è leggermente ruvida e offre un’aderenza eccellente senza risultare appiccicosa o aggressiva. Anche dopo ore di utilizzo intenso, la mano non diventa umida o sudata, un vantaggio notevole rispetto ai mouse con finiture lucide che tendono a trasformarsi in calamite per impronte. E parlando di impronte, questo mouse le respinge efficacemente: nonostante continui cambiamenti di impugnatura e aggiustamenti della posizione della mano, la superficie rimane pulita e impeccabile.

I pulsanti contribuiscono all’impressione generale di qualità. Non traballano né risultano allentati, e i pulsanti laterali presentano quella particolare texture a righe che aggiunge un ulteriore livello di aderenza. È un dettaglio sottile, ma rende più facile trovarli e premerli senza attivare accidentalmente quello sbagliato. Anche la rotellina di scorrimento, pur non essendo perfetta, offre un feedback meccanico soddisfacente. Non è né troppo rigida né troppo morbida – è calibrata correttamente per la maggior parte delle attività, anche se potrebbe essere leggermente più leggera per facilitare lo scrolling rapido.

Un’area in cui la qualità costruttiva potrebbe migliorare riguarda l’alloggiamento dei pulsanti principali. Sebbene non ci siano flessioni o scricchiolii significativi, presentano un certo gioco laterale. Non è un problema critico, ma è comunque percepibile se si presta particolare attenzione. Per la maggior parte degli utenti, tuttavia, questo non rappresenterà un problema rilevante.

I piedini in Teflon nero scorrono in modo uniforme su diverse superfici, trovando un ottimo equilibrio tra scorrevolezza e controllo.

Sensore e Prestazioni in Gioco: Precisione che sorprende

Il cuore pulsante dell’Epomaker Click è il sensore PAW3950. Il tracking è nitido, costante e affidabile, senza episodi di spin-out o jitter, nemmeno durante movimenti rapidi o cambi improvvisi di direzione. Il cursore rimane saldamente ancorato alla posizione desiderata, caratteristica fondamentale per qualsiasi mouse da gaming che si rispetti.

Epomaker Click Recensione10

Nei giochi FPS, l’Epomaker Click si distingue particolarmente. Agganciare un bersaglio risulta quasi istintivo, come se il mouse leggesse nella mente e posizionasse il mirino esattamente dove lo si desidera. Durante i test mi sono sorpreso a centrare colpi che normalmente non mi aspetterei di mettere a segno, specialmente in situazioni che richiedono precisione estrema come il tiro da cecchino. Le micro-regolazioni per headshot o l’allineamento dell’angolo perfetto risultano fluide e naturali, al punto da farmi dubitare di essere improvvisamente diventato un giocatore migliore. La stabilità del tracking è semplicemente eccezionale.

I “flick” (movimenti rapidissimi del mouse per colpire bersagli improvvisi) rappresentano invece il punto di forza di questo dispositivo. Spostare velocemente il cursore attraverso lo schermo per intercettare un nemico che tenta di aggirarvi risulta rapido e reattivo. Non c’è alcun ritardo percepibile o sovracorrezione, a meno che non si provenga da un mouse più pesante, nel qual caso potrebbero servire uno o due giorni per adattarsi. Con i suoi 57 grammi, è abbastanza leggero da scivolare senza sforzo ma sufficientemente pesante da mantenere il controllo, raggiungendo un equilibrio ideale sia per movimenti fluidi che per aggiustamenti precisi.

Un aspetto che merita di essere evidenziato è la stabilità della frequenza di polling, anche a 8K. Non si verificano quei fastidiosi blocchi o lag che affliggono alcuni mouse wireless, anche durante sessioni di gioco intense. La latenza dei clic è un altro ambito in cui l’Epomaker Click si difende egregiamente. Con un tempo di risposta che si avvicina ai 2ms, è più che adeguato per il gaming competitivo. La corsa pre e post-click su tutti i pulsanti è minima, quindi l’attuazione risulta rapida e reattiva.

La personalizzazione della distanza di sollevamento (LOD) è un ulteriore punto di forza del Click. Poterla regolare con incrementi precisi offre un livello di controllo raro in questa fascia di prezzo. L’unico appunto riguarda l’impostazione LOD più bassa (0,07mm) che non sempre si attiva perfettamente, cosa che potrebbe infastidire i perfezionisti ossessionati dalle regolazioni al millimetro. Per la maggior parte degli utenti, tuttavia, non rappresenta un problema significativo.

Conclusioni

L’Epomaker Click non è un semplice progetto secondario di un’azienda nota per le tastiere, ma un legittimo contendente nel competitivo mercato dei mouse da gaming. Non è perfetto, ma è sorprendentemente vicino all’eccellenza, considerando che si tratta del primo tentativo di Epomaker in questo settore.

Epomaker Click Recensione8

La forma ergonomica rappresenta indubbiamente il punto di forza principale, combinando comfort e funzionalità in un design che si adatta perfettamente alle impugnature ad artiglio e a punta delle dita, anche per chi ha mani grandi. È leggero senza apparire fragile, e l’equilibrio tra scorrevolezza e controllo lo rende naturale da utilizzare sia durante lunghe sessioni di gioco che per attività quotidiane.

Il sensore PAW3950 offre prestazioni eccellenti in qualsiasi situazione, con un tracking preciso e affidabile che migliora concretamente l’esperienza di gioco. I pulsanti Omron con il loro feedback tattile soddisfacente, la costruzione solida e il rivestimento che respinge efficacemente impronte e sudore sono ulteriori punti a favore di questo mouse. La durata della batteria, pur non essendo rivoluzionaria, è più che adeguata per la maggior parte degli utenti, garantendo una settimana di utilizzo intenso con una singola carica.

Certo, ci sono aspetti migliorabili: il software proprietario necessita di perfezionamento, il gioco laterale dei pulsanti principali potrebbe infastidire i più esigenti, e la mancanza di un indicatore chiaro dello stato della batteria è una piccola svista. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e la qualità complessiva del prodotto, questi inconvenienti risultano facilmente perdonabili.

Ciò che preoccupa è se questo mouse otterrà l’attenzione che merita. Ma non fatevi ingannare dall’aspetto sobrio: questo è un prodotto che potrebbe sorprendervi, offrendo silenziosamente prestazioni eccellenti.

Se state cercando un mouse da gaming leggero, con ottime prestazioni e un prezzo accessibile, l’Epomaker Click merita assolutamente di essere preso in considerazione.

Award Gold PC-Gaming.it

Quanto è stato utile questo articolo?

Valutazione media 0 / 5. Voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo articolo.

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *