Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013 il punto di riferimento di tutti i giocatori italiani su PC. Hai domande, dubbi sulla tua configurazione o vuoi fare semplicemente nuove amicizie? Allora sei nel posto giusto, iscriviti o accedi subito!

     

     

Notebook economico


kawadana
 Condividi

Post Raccomandati

ciao ragazzi, eccomi di nuovo qui a chiedere un vostro parere :)

la mia ragazza deve cambiare notebook e vuole spendere intorno ai 300€. lei vive in germania, quindi la cosa più comoda (sia per il prezzo sia per la garanzia) sarebbe di comprare in uno store tedesco. 

ovviamente l'utilizzo sarà solamente di tipo multimediale/ufficio, quindi film, internet, office e poco altro. 

fatte le premesse, vi mostro i notebook che ho selezionato e vorrei chiedervi di aiutarmi a fare una classifica di questi :)

 

1) https://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-g50-45-notebook-a6-6310-4gb-500gb-sshd-hd-ohne-windows--1C31-2JW_1695.html

 

2) https://www.notebooksbilliger.de/notebooks/lenovo+b50+70+mcc2kge

 

3) https://www.notebooksbilliger.de/notebooks/lenovo+g50+70+59443468

 

4) https://www.notebooksbilliger.de/notebooks/lenovo+e50+70+80ja0137ge+notebook

 

5) https://www.notebooksbilliger.de/notebooks/lenovo+g50+70+59441829

 

allora, vi elenco in breve le differenze. Il primo ha un AMD 6310, un SSHD da 500gb 5400rpm e 4gb di ram; gli altri hanno tutti un i3 haswell, 500gb di storage e 4gb di ram, si differenziano solo per il fatto che alcuni hanno HD tradizionale, altri ibrido e per il display opaco o lucido. 

solo il 5) ha 1tb di hd e 8gb di ram.

 

in sintesi:

a) A6-6310 o I3-4030-4005?

b ) HD o SSHD?

c) display matte o glare?

 

(considerate che le soluzioni con SSHD hanno tutte display glare, vale dunque la pena avere qualche riflesso in più per 8gb di ssd per la cache?)

 

voi quale comprereste?

 

grazie e scusate le tante domande :)

Modificato da kawadana
Link al commento
Condividi su altri siti

No , io andrei di schermo antirifletto tanto quegli hdd con memoria flash integrata fidati che non vanno cosi più forte rispetto ad un normale hdd da 5400 rpm.. o almeno se parliamo di quei sshd che mettono in notebook di quel livello eh :D

 

Comunque vai di i3 possibilmente e il lenovo mi sembra una buona scelta ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la risposta :) 

quindi la scelta si retringe a B50-70 (il 2° link) e E50-70 (il 4° link). 

ora......chi mi spiega la differenza tra i due?? :P a me sembrano identici!! hanno le stesse caratteristiche e questo mi confonde abbastanza...perchè hanno prodotto 2 modelli diversi ma con le medesime caratteristiche? deve essermi sfuggito qualcosa :)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la risposta :)

quindi la scelta si retringe a B50-70 (il 2° link) e E50-70 (il 4° link). 

ora......chi mi spiega la differenza tra i due?? :P a me sembrano identici!! hanno le stesse caratteristiche e questo mi confonde abbastanza...perchè hanno prodotto 2 modelli diversi ma con le medesime caratteristiche? deve essermi sfuggito qualcosa :)

 

Sembrano identici ..... vedi che entrambi non hanno il sistema operativo lo sai vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si lo so, lo prendo senza per risparmiare ;) ho fatto così anche con il mio. La key costa meno...

Credo che prenderò il B50-70 basandomi sul fatto che mi piace di più esteticamente, altre differenze non riesco a trovarle :D

Grazie mille ken :)

 

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Modificato da kawadana
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente la scheda tecnica sarà errata o è errato il modello e magari è lo stesso ^^

 

Ma cercando in rete anche su amazon.it il b50-70 ha le caratteristiche "vere" per cosi dire ....cioè anche su altri lidi è venduto con la stessa scheda tecnica. Fai bene a prendere quello (almeno sei sicuro che quello che c'è scritto corrisponde al modello venduto)  che l' altro secondo me ha la stessa tecnica del b50 ma differisce in qualcosa , dopo se posso cerco meglio in rete. Comunque anche il prezzo è identico .... ripeto o è un errore oppure differiscono in qualche dettaglio di poca rilevanza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • Differenze tra le serie 30 di nvidia

      Salve a tutti. Da giorni mi sto chiedendo quale siano le effettive differenze tra le serie 30 delle schede video nvidia. Ad esempio, sono in procinto di comprare una RTX 3060 della MSI da 12 GB. Ma questa scheda (oltre al prezzo conveniente), cos'ha di diverso (o inferiore) rispetto ad una 3070 da 8Gb, o una 3080 da 10GB?

      in Schede Video

    • Aggiornamento Scheda Video e altro

      Buongiorno, sono con il pensiero, già da qualche mese, di fare un aggiornamento al mio pc per dargli una rinfrescata e andare "quasi" al passo con le nuove uscite. Pensavo innanzitutto di sostituire la mia 2060 con una più recente tipo 3070/3080 (TI o no, solo se conviene, non ho mai fatto overclock ma se conviene farlo e si riesce senza grandi problemi va bene); insieme se necessario alimentatore, cpu e/o scheda madre. Lascio qui di seguito la mia configurazione attuale. Non ho un buget minimo

      in PC Completi

    • aumento prestazioni con nand calde c'è anche in SSD SATA? differenze nvme e non nvme

      Buonasera, devo cambiare SSD, col tempo ho notato che sul mio SSD quando sto programmando e le memorie nand si riscaldano (60 gradi) le prestazioni aumentano leggermente. ciò accade anche nelle nand degli SSD SATA? In ambito programmazione e rendering quali sono le differenze tra un SSD nvme e uno non nvme? ultima domanda: so che lavorando tante ore al giorno con SSD con nand che raggiungono anche i 65 gradi rappresenta un rischio per i dati, questo SSD sarebbe il mio secondario dove ho archivia

      in Hard Disk e SSD

    • Hdd-ssd differenze conviene?

      Salve! Mi reco qui per cercare la risposta alla domanda che da tempo cerco sul web. Sto per cambiare scheda video e nel mio PC è presente un hdd da 1tb, quello che mi chiedevo è se tra hdd e SSD c'è una differenza di prestazioni oppure la SSD è "solamente" più rapida nei caricamenti tra una schermata e l'altra... Nel primo caso credo mi converrebbe investire in una SSD... Grazie

      in Hard Disk e SSD

    • Testare scheda video su altro pc - driver

      Salve, devo testare una scheda video gtx 960 su un computer dove è già montata una gtx 1660 con installati gli ultimi driver ( 451.67),  togliendo la 1660 e montando la 960 devo reinstallare i driver ? oppure in automatico si integrano già quelli installati ? Grazie a presto.

      in Schede Video



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • Ciao ragazzi, sto pensando di costruire un pc da Gaming. Premessa non sono un esperto è il primo che faccio. Stavo pensando a queste componenti: case lian-li 215 intel core i7-9700k rx 6700 xt gygabite b650  Kingston Duty beast 16g kingston kc 3000 focus GC 75 coll Master ml 230w v2 rgb  Cosa ne pensate? Grazie in anticipo😆  
    • Ciao, una pulizia completa con DDUninstaller non l'avevo ancora eseguita. L'ho fatta ieri e ho disinstallato sia il driver della Nividia che avevo, che della AMD attuale. Ho approfittato anche per disinstallare il driver delle periferiche manualmente. Il risultato è che dopo aver eseguito queste operazioni mentre giocavo non ho mai riscontrato riavvii, e nemmeno con benchmark sotto stress test. Ma è già successo che non mi desse più noia anche dopo aver cambiato display port, per poi ripresentarsi il problema in seguito. Non so, in questi giorni continuerò a giocare e a testare il PC, se non mi darà più problemi, allora probabilmente la noia era quella. Ciao, una pulizia completa con DDUninstaller non l'avevo ancora eseguita. L'ho fatta ieri e ho disinstallato sia il driver della Nividia che avevo, che della AMD attuale. Ho approfittato anche per disinstallare il driver delle periferiche manualmente. Il risultato è che dopo aver eseguito queste operazioni mentre giocavo non ho mai riscontrato riavvii, e nemmeno con benchmark sotto stress test. Ma è già successo che non mi desse più noia anche dopo aver cambiato display port, per poi ripresentarsi il problema in seguito. Non so, in questi giorni continuerò a giocare e a testare il PC, se non mi darà più problemi, allora probabilmente la noia era quella.
    • ciao a tutti alla fine ho deciso di passare da una ventilazione ad aria a una ad liquido  fino a 20 minuti fa praticamente ero a 0 di conoscenza di custom loop poi guardando un pò di video e consigliato da un amico ho preso più informazioni, vi propongo subito il mio dubbio il mio case prescelto è l'obsidian 1000d  e ho visto che come configurazione del custom loop può arrivare fino a 5 radiatori 4 da 480 e 1 da 240 facendolo  con ventole sia dietro che davanti ad ogni radiatore viene fuori  36 ventole da 120mm  a questo punto vi chiedo come posso tenerle tutte sotto controllo? perchè inizialmente io volevo prendere il  commander core della corsair ma con 36 ventole ne dovrei prendere  6 visto che reggono massimo 6 ventole a testa per voi è una buona idea o pure ci sono modi per evitare di prenderne cosi tanti e mantenere comunque il controllo completo delle ventole? escludendo il fattore economico fate finta che sia tutto gratis  volevo sapere un opzione puramente sul fattore di prestazioni cosa è meglio fare 
×
×
  • Crea Nuovo...