Vai al contenuto

aumento prestazioni con nand calde c'è anche in SSD SATA? differenze nvme e non nvme


Post Raccomandati

Inviato

Buonasera, devo cambiare SSD, col tempo ho notato che sul mio SSD quando sto programmando e le memorie nand si riscaldano (60 gradi) le prestazioni aumentano leggermente. ciò accade anche nelle nand degli SSD SATA? In ambito programmazione e rendering quali sono le differenze tra un SSD nvme e uno non nvme? ultima domanda: so che lavorando tante ore al giorno con SSD con nand che raggiungono anche i 65 gradi rappresenta un rischio per i dati, questo SSD sarebbe il mio secondario dove ho archiviati tutti i dati più importanti che riutilizzo, quindi vi chiedo come potrei continuare a lavorare molto in scrittura con temperatura calde avendo un minimo di sicurezza di non perdere/danneggiare i dati memorizzati sullo stesso SSD.                     ad esempio secondo poi il fatto di partizionare l'ssd da un lato con file e dall' altro con i programmi (visual studio, Blender) sarebbe una buona idea a tal proposito?

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

  • Collaboratori
Inviato (modificato)

Ciao @Filippoxxx

ciò che cambia tra un SSD NVMe e uno SATA è l'interfaccia e il protocollo

SATA:

  • La velocità di trasferimento dell’interfaccia SATA varia da 1 Gb/s (per la prima generazione) a 6 Gb/s per le soluzioni attuali di terza generazione.
  • IOPS (la quantità di operazioni che vengono eseguite nell’intervallo di tempo di un secondo) possono raggiungere un massimo di 100.000, mentre la latenza è di circa 6 microsecondi. 
  • Utilizza una tecnologia hardware chamata AHCI (Advanced Host Controller Interface) per regolare la connessione. In origine AHCI è stato progettato per gli hard disk meccanici e, quindi, è caratterizzato da prestazioni inferiori rispetto ad altri protocolli di comunicazione, come NVMe. AHCI utilizza una singola command queue e può inviare solo 32 comandi per coda;

NVMe PCIe:

  • Lo standard di interfaccia PCIe come ben sai non è solo utilizzato in ambito archiviazione ma anche per schede video, schede wifi ecc.
  • Garantisce una larghezza di banda maggiore e velocità maggiori dato che a differenza dell'interfaccia SATA è stato creato per essere utilizzato nativamente con le memorie FLASH.
  • NVMe può dialogare direttamente con la CPU mentre AHCI deve passare prima per il controller SATA.
  • NVMe ha fino a 64.000 code e può inviare fino a 64.000 comandi per coda. Gli IOPS raggiungono la quota di 1 milione e la latenza è di soli 2,8 microsecondi. 
  • Costa di più di un SSD SATA, è più veloce, abbatte le latenze e ha anche criteri di crittografia standard per la sicurezza dei dati


In linea di massima è normale che un SSD NVMe scaldi di più, con un heatsink montato sopra non dovrebbero esserci problemi. 

Ciò su cui può impattare la temperatura è soltanto il tempo di mantenimento dei dati senza carica elettrica
Quando effettuano operazioni di scrittura è normale che scaldino ed inoltre aumenta anche il tempo di mantenimento senza carica elettrica e si abbassa il tasso di errore dei bit.

Non è normale se si ha un alta temperatura durante "l'inutilizzo"
Se scaldano più del dovuto ovviamente tutto ciò influisce negativamente ed è consigliato utilizzare un dissipatore.

Calcola che i produttori poi specificano limiti ben oltre i 60 gradi, ci si preoccupa in piena operatività dai 70 gradi circa in poi. 

Ad esempio Micron stabilisce 85 gradi per le loro consumer TLC come temperatura massima in operatività. Mentre altri produttori arrivano anche a 100°.

Se vuoi stare tranquillo vai di heatsink.

 

 

 

Modificato da Nik
Inviato
42 minuti fa, Filippoxxx ha scritto:

Grazie delle informazioni, tra SSD nvme ed SSD m.2 non nvme penso di aver letto una volta che le nvme a certe temperature tendono a calare molto più di prestazioni rispetto ad un SSD m.2 non nvme, è vero?

di solito quelli NVME scaldano di più, ma hai anche prestazioni superiori, comunque con la scheda madre hai un dissipatore per mantenere temperature buone. Non fasciarti la testa veramente....

  • Ezyy changed the title to aumento prestazioni con nand calde c'è anche in SSD SATA? differenze nvme e non nvme

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • Consiglio su nuovo acquisto - prestazioni medio/alte

      Salve amici, non sono più molto aggiornato sulle novità hardware del momento. Vorrei assemblare una macchina da usare per progetti di foto e video montaggio (photoshop/illustrator, ecc.), virtualizzazione (Windows su Linux e viceversa) ed occasionalmente emulazione di qualche videogame. Ho già individuato anche il modello di case su cui montare il tutto: AZZA Inferno 310. E' uno dei pochissimi che ho trovato con lo slot nascosto dallo sportello frontale dato che vorrei usare quello spa

      in PC Completi

    • Problema di velocità SSD NVMe velocità limitata a 3500 MB/s

      Buona sera vorrei chiedere gentilmente a degli esperti il mio problema, ho una Gigabyte x870 eagle Wi-Fi e ha 3 slot per gli ssd, ma ho comprato 2 ssd un western digitale Black 850 con velocità fino a 7300 mb e un seagate firecuda 530 anche lui con velocità dichiarate 7300 installati sullo slot numero 2 perché nello slot che è sotto la gpu ho un un ssd con sistema operativo e volevo mettere uno di questi due su un altro slot per il gaming, ma le info che mi da cristal disk Mark sono 3500 per tut

      in Hard Disk e SSD

    • Suono metallico e sgranato su alcuni podcast con casse monitor: problema hardware o di registrazione?

      salve a tutti, ho degli speacker integrati nel mio monitor benq 27 pollici quando ascolto la musica si sente da dio. Invece su alcuni podcast non tutti quando parlano alcune volte sento tipo un suono sgranato,metallico della voce di chi parla ma non con tutti i podcast solo su alcuni inoltre ho notato che questo fenomeno capita a secondo anche di come tengono il microfono piu vicino o lontano la bocca. Ad esempio mi capita che in un podcast dove ci sono diversi ospiti solo quando parlano alcune

      in Audio

    • Temperature CPU Ryzen 5900X troppo alte (oltre 90°C) - Consigli?

      Salve, per favore chiedo se qualcuno può darmi qualche opinione o suggerimento in merito : Mi ritrovo da circa 30gg la CPU Ryzen 5900x con Temperature che arrivano anche oltre 90° gradi, senza usare giochi o programmi particolari, se avvio un test rischio di far spegnere il sistema che va in protezione. Qui allego qualche esempio grafico delle temperature, Premetto che la mia Bild è : MB. Gigabyte Aorus X570 Master - 32Gb Ram G.skill - Dissipatore MSI360 ( 2000 rpm ) - Totale 17 ventole che camb

      in Raffreddamento

    • Problemi di temperatura CPU e connessione pompa AIO su scheda madre ASUS TUF Gaming Z690-Plus D4

      ciao buon anno a tuttI . avevo gia fatto un post sempre x questo problema senza venine a capo , ho un tuf gamming z690 -plus d4 , con processore intel 12900k , 128 ddr4 rgb , disippatore liquido Arctic liquid freezer 360 A-RGB compatibile CPU AIO. ogni tanto quando riavvio mi viene la scritta cpu error e mi porta sul bios premi F1 per reset. sul bios mi dice temperatura cpu 89 gradi la connessione della pompa e su cpu fan , ho provato a metterla su Aio pump e la temperatura scende a 25

      in Raffreddamento

  • Il tuo supporto fa la differenza per PC-Gaming.it!

    Il tuo supporto è vitale per mantenere viva la nostra passione condivisa. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a offrire contenuti di qualità, assistenza esperta e una piattaforma per tutti gli appassionati di gaming su PC.

    Scopri come puoi fare la differenza, visitando la nostra pagina dedicata al supporto. Grazie per essere parte di questa avventura!

  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • Buon giorno buona Pasqua, ho un problema con questo errore, quando spengo il pc visualizzo questo errore  The instruction at 0x000000.....ecc referenced at memory 0x0000000000.....ecc the memory could not be written  Ho windows 11 ho anche formattato per vedere se risolvevo ma niente, aggiornato tutto BIOS, Windows update, chipset ecc,ecc... Avete mai avuto occasione di vederlo qualcuno? Ho seguito alcune guide su YouTube su come fixarlo ma niente, avete qualche soluzione a riguardo? Grazie. 
    • Case Corsair SPEC-OMEGA SM Asus ROG Strix Z690-E CPU i7-14700K Dissipatore Thermalright FW PRO 360 Black RAM G.Skill Trident 2 x 32 GB DDR5 6400 MHz SSD SAMSUNG 990 PRO 2 GB PSU GIGABYTE UD850GM 850W Le ventole come si parlava nell'altro thread sono miste, opportunamente gestite in parte attraverso gli hub Corsair in parte tramite la scheda madre, 2 Corsair da 120mm fornite assieme al case (sul retro), 4 Cooler Master Halo 2 da 140mm + una da 120mm (nella parte frontale e superiore, alla fine sostituite alle imitazioni cinesi e prese anche in promozione a la metà) 3 cinesi con effetto infinite mirrow sul dissipatore 1 striscia a led da 150cm a giro per tutto il frame Naturalmente da originale non è possibile montare quel tipo di configurazione nel pannello frontale.
×
×
  • Crea Nuovo...