vincentrain 5 Inviato Mercoledì alle 19:47 Condividi Inviato Mercoledì alle 19:47 (modificato) Ciao ragazzi Da qualche giorno ho montato una Nvidia RTX 2060, come alimentatore ho un Cooler Master GX 550W Al pc ho collegato un gruppo di continuità da 750W ma quando avvio i giochi a settaggi alti con rtx attivo dà segnale di sovraccarico, mentre con giochi un pò più vecchi non dà questo segnale. Come posso fare? potrebbe essere l'alimentatore del pc troppo debole? anche se leggendo in giro un 550 con la 2060 sta bene Il gruppo di continuità non avrà manco un anno, forse non è idoneo per un pc da gaming.. Cosa mi consigliate? Grazie mille! Modificato Mercoledì alle 19:49 da vincentrain Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ezyy 4237 Inviato Mercoledì alle 21:07 Condividi Inviato Mercoledì alle 21:07 1 ora fa, vincentrain ha scritto: Ciao ragazzi Da qualche giorno ho montato una Nvidia RTX 2060, come alimentatore ho un Cooler Master GX 550W Al pc ho collegato un gruppo di continuità da 750W ma quando avvio i giochi a settaggi alti con rtx attivo dà segnale di sovraccarico, mentre con giochi un pò più vecchi non dà questo segnale. Come posso fare? potrebbe essere l'alimentatore del pc troppo debole? anche se leggendo in giro un 550 con la 2060 sta bene Il gruppo di continuità non avrà manco un anno, forse non è idoneo per un pc da gaming.. Cosa mi consigliate? Grazie mille! Ciao, che gruppo di continuità è? vincentrain ha reagito 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vincentrain 5 Inviato Mercoledì alle 21:09 Autore Condividi Inviato Mercoledì alle 21:09 Adesso, Ezyy ha scritto: Ciao, che gruppo di continuità è? Questo qui Tecnoware UPS ERA PLUS 750W Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ezyy 4237 Inviato Mercoledì alle 21:18 Condividi Inviato Mercoledì alle 21:18 7 minuti fa, vincentrain ha scritto: Questo qui Tecnoware UPS ERA PLUS 750W nelle recensioni di amazon alcuni si lamentano con i PC da gioco, quindi è probabile che non basta il gruppo di continuità. Ovviamente quando giochi a titoli vecchi non hai un'utilizzo così intenso del PC. vincentrain ha reagito 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vincentrain 5 Inviato Mercoledì alle 21:22 Autore Condividi Inviato Mercoledì alle 21:22 (modificato) Quindi sarebbe meglio collegare il pc senza gruppo di continuità? Ho il dubbio se l'alimentatore riesce a reggere la 2060 considerando che il gruppo di continuità mi segnala un sovraccarico.. Modificato Mercoledì alle 21:29 da vincentrain Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ezyy 4237 Inviato Mercoledì alle 22:16 Condividi Inviato Mercoledì alle 22:16 16 ore fa, vincentrain ha scritto: Quindi sarebbe meglio collegare il pc senza gruppo di continuità? Ho il dubbio se l'alimentatore riesce a reggere la 2060 considerando che il gruppo di continuità mi segnala un sovraccarico.. la scheda video consuma 170w max, il sistema totale esagerando ti consumerà 350w quindi vedi tu. Il tuo alimentatore non è il top ma sufficiente a gestire la tua configurazione (non so il resto dei tuoi pezzi ma non penso che tu usi un xeon). Probabilmente il gruppo di continuità non va bene quando il PC è sotto carico. Un gruppo di continuità è utile ci mancherebbe, ma nell'ultimo periodo non lo sto usando, dipende se hai sbalzi nel tuo impianto di casa o altri problemi che possono poi rovinarti il PC. vincentrain ha reagito 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vincentrain 5 Inviato Mercoledì alle 22:38 Autore Condividi Inviato Mercoledì alle 22:38 (modificato) Ecco la mia configurazione, non so se ricordi ma mi aiutasti a scegliere i componenti Case MetallicGear Neo Air ATX Mid-Tower OS Windows 10 Pro 64-bit Processore Ryzen 3 3100 3.60 Ghz 16 GB RAM DDR4 Scheda madre MSI B450M PRO VDH MAX Scheda video NVIDIA RTX 2060 Alimentatore Cooler Master 550w Con l'impianto di casa tutto ok, avevo montato questa gruppo solo per avere un minimo di protezione quando a volte manca la corrente, niente di più Modificato Mercoledì alle 23:17 da vincentrain Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
G1i2o3 168 Inviato Giovedì alle 12:44 Condividi Inviato Giovedì alle 12:44 (modificato) Ciao @vincentrain, cerco di dare un mio contributo dicendoti che il tuo UPS non è da 750W (watt) ma da 750VA (volt ampere), unità di misura differenti. Non voglio farti la lezione di elettrotecnica, ma in parole spicciole il tuo UPS erogherà al massimo 500W idealmente - realmente saranno 350-400W. Ti suggerisco di sostituirlo con uno migliore, non necessariamente più potente. Modificato Giovedì alle 12:44 da G1i2o3 Ezyy e vincentrain ha reagito 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vincentrain 5 Inviato Giovedì alle 15:09 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 15:09 (modificato) Ciao @G1i2o3, Ti ringrazio molto per la tua risposta innanzitutto Quanto alla lezione, beh apprezzo molto, anche perchè in materia non ne so molto, quindi nessun problema Il fatto e che ero convinto che il gruppo di continuità fosse di 750W e non mi spiegavo il sovraccarico dato che l'alimentatore del pc è di 550W.. anzi temevo che neanche l'alimentatore del pc fosse sufficiente siccome il gruppo mi segnava sovraccarico.. -- Una cosa che ho scoperto e che se collego il gruppo direttamente alla presa a muro invece che alla ciabatta dove ci sono collegate altre cose, il sovraccarico non lo segnala subito ma dopo alcuni minuti. Modificato Giovedì alle 15:22 da vincentrain Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
G1i2o3 168 Inviato Giovedì alle 15:31 Condividi Inviato Giovedì alle 15:31 E' sempre meglio evitare di collegare gli UPS a ciabatte o prese multiple da cui derivano altri carichi. Comunque, immagino che al gruppo sia collegato anche il monitor e magari gli altoparlanti, giusto? vincentrain ha reagito 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Post Raccomandati
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.