Vai al contenuto

Post Raccomandati

Inviato

Salve a tutti, poco fa ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione in previsione del futuro passaggio ai ryzen 3000.

L'aggiornamento è stato fatto in 2 step, come suggerito dalla pagina ufficiale della mobo ovvero 1.50 -> 2.00 -> 3.50 aggiornando i driver indicati e fin qui nessun problema.

Al riavvio una volta entrato in windows ho riscontrato che "l'auto overclock" (perdonate non ricordo il termine esatto) era attivo quando fino a ieri era disattivato e la CPU arrivava al massimo a 3.7GHz come da specifiche, ora con Cinebench tiene tutti i core a poco più di 3.8 mentre nell'utilizzo normale i core sono altalenanti arrivando a picchi di 4.3/4.4GHz con conseguenti temperature oltre la norma.

Ho controllato i settaggi nel bios, ripristinando le velocità delle ventole come erano prima, idem la frequenza della RAM e ho disattivato l'auto overclock dal sottomenu XFR del NorthBridge...ma la situazione non cambia.

La domanda è la seguente: posso tornare a una versione precedente del bios? e se si, sapete indicarmi la procedura da seguire o una maniera per disabilitare quella funzione di auto overclock definitivamente?

Grazie

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

Inviato
23 minuti fa, Tochiro ha scritto:

Salve a tutti, poco fa ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione in previsione del futuro passaggio ai ryzen 3000.

L'aggiornamento è stato fatto in 2 step, come suggerito dalla pagina ufficiale della mobo ovvero 1.50 -> 2.00 -> 3.50 aggiornando i driver indicati e fin qui nessun problema.

Al riavvio una volta entrato in windows ho riscontrato che "l'auto overclock" (perdonate non ricordo il termine esatto) era attivo quando fino a ieri era disattivato e la CPU arrivava al massimo a 3.7GHz come da specifiche, ora con Cinebench tiene tutti i core a poco più di 3.8 mentre nell'utilizzo normale i core sono altalenanti arrivando a picchi di 4.3/4.4GHz con conseguenti temperature oltre la norma.

Ho controllato i settaggi nel bios, ripristinando le velocità delle ventole come erano prima, idem la frequenza della RAM e ho disattivato l'auto overclock dal sottomenu XFR del NorthBridge...ma la situazione non cambia.

La domanda è la seguente: posso tornare a una versione precedente del bios? e se si, sapete indicarmi la procedura da seguire o una maniera per disabilitare quella funzione di auto overclock definitivamente?

Grazie

disattivare quella opzione non riesci? Comunque è normale che il 2700x arrivi a 4.3GHz. Che temperature hai?

Inviato (modificato)

le 2 voci nel sottomenù dell'XFR le setto entrambe su DISABLED ma non cambia nulla.

Lanciando un Cinebench sfiora i 72°

Comunque nel frattempo ho provato ad aggiornare il bios normalmente ma dandogli delle versioni precedenti, mi flasha la 3.40 e la 3.43, cambia qualche voce ma il problema persiste, più indietro della 3.40 mi dice che il file del bios non è valido.

Ho provato anche a settare l'overclock in manuale, dandogli frequenza 3.7GHz, Vcore 1.2125 ma le frequenze vanno su ancora come prima.

So che il 2700X arriva a quelle frequenze ma visto che dove ho il pc non ho l'aria condizionata non è che sta situazione sia molto simpatica, anche perchè quando sarà l'ora di fare l'upgrade ci saranno gli stessi problemi con la nuova CPU sempre SE escono bios più nuovi e funzionanti...

AGGIORNAMENTO!!!

Allora, credo di aver risolto...

In un altro sottomenù ho trovato una voce "Performance Core Boost", disabilitandola voltaggi e frequenze restano a posto, e ho anche settato tutto su automatico sui dati dell'OC manuale settati prima, ora sono con il bios L3.43 e se non da problemi lascio questo visto che comunque i Ryzen 3000 sono supportati dal 3.40 in su.

Fatto un Cinebench e ho rilevato temperatura massima 63°, molto meglio direi, non oso pensare col dissi stock...coi 3000 mi toccherà andare di liquido ?

Modificato da Tochiro
  • Collaboratori
Inviato (modificato)
2 ore fa, Tochiro ha scritto:

le 2 voci nel sottomenù dell'XFR le setto entrambe su DISABLED ma non cambia nulla.

Lanciando un Cinebench sfiora i 72°

Comunque nel frattempo ho provato ad aggiornare il bios normalmente ma dandogli delle versioni precedenti, mi flasha la 3.40 e la 3.43, cambia qualche voce ma il problema persiste, più indietro della 3.40 mi dice che il file del bios non è valido.

Ho provato anche a settare l'overclock in manuale, dandogli frequenza 3.7GHz, Vcore 1.2125 ma le frequenze vanno su ancora come prima.

So che il 2700X arriva a quelle frequenze ma visto che dove ho il pc non ho l'aria condizionata non è che sta situazione sia molto simpatica, anche perchè quando sarà l'ora di fare l'upgrade ci saranno gli stessi problemi con la nuova CPU sempre SE escono bios più nuovi e funzionanti...

AGGIORNAMENTO!!!

Allora, credo di aver risolto...

In un altro sottomenù ho trovato una voce "Performance Core Boost", disabilitandola voltaggi e frequenze restano a posto, e ho anche settato tutto su automatico sui dati dell'OC manuale settati prima, ora sono con il bios L3.43 e se non da problemi lascio questo visto che comunque i Ryzen 3000 sono supportati dal 3.40 in su.

Fatto un Cinebench e ho rilevato temperatura massima 63°, molto meglio direi, non oso pensare col dissi stock...coi 3000 mi toccherà andare di liquido ?

Ciao @Tochiro,

forse con overclock automatico ti riferisci alla tecnologia Precision Boost e fossi in te quest'ultima la lascerai attiva (altrimenti il processore lavorerà alla frequenza base di 3.7GHz quando può arrivare benissimo a 4.3GHz).

Come ti ha già detto @Ezyy è normale che il 2700x arrivi a quella frequenza, è stato pensato per quello?

La tecnologia Performance Core Boost (XFR/XFR 2) è una tecnologia sviluppata da AMD che consente di incrementare la frequenza dei core in funzione del carico richiesto andando oltre alla frequenza massima del turbo (50-100 MHz a seconda della CPU) ovviamente qualora le temperature lo consentano.

Quest'ultima puoi anche disattivarla anche se è consigliato lasciarla abilitata per avere prestazioni ottimali.

Infine 72 gradi di massima non è una temperatura esagerata, conta che la temperatura massima è di 85 gradi, quindi è nella norma!!?

 

Quindi esci dal BIOS e lascia che AMD gestisca tutto. Sono caratteristiche premium del chip e disabilitarlo è come comprare una Ferrari per rimanere solo in terza marcia. 

Modificato da Nik
Inviato

Il problema non è la temperatura in se ma la temperatura adesso che fa caldo ?

Nei mesi freddi il Boost era attivo poi col caldo l'ho disattivato solo che col bios nuovo non riuscivo a disabilitarlo, tutto qua.

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • Problema: il PC si surriscalda subito . CPU 90° con il 3% di utilizzo

      Salve a tutti. Da una settimana il PC si surriscalda subito a volte si spegne ed esce la scritta dove notifica che la temperatura della CPU è elevata. Ho cambiato la pasta termica ed era secca ma il problema persiste ( l'ultima volta è stata messa 1 anno e mezzo fa da un centro di riparazione PC ). Ho scaricato alcuni programmi per fare dei test e sembrerebbe apposto la CPU. Ho smontato e pulito per bene, accuratamente il dissipatore ( msi mag coreliquid 240r V2 a liquido da 240mm argb 2 ventole

      in CPU, Schede Madri e RAM

    • NVIDIA Display Container LS è stato arrestato - Problema scheda video 3060

      Ciao a tutti,   ho un problema che affligge il mio pc da qualche giorno: molto semplicemente, indipendentemente dall'attività che sto svolgendo (gaming, navigazione, a volte succede subito dopo la schermata di avvio), il segnale video sparisce e l'unica cosa che posso fare è forzare l'arresto, rimuovere la scheda video dallo slot, reinserirla e riavviare. Ho provato a fare qualsiasi cosa: ho disintallato e reinstallato i driver nvidia, ho provato la versione precente, ho reinstallato g

      in Schede Video

    • Problema overclock ryzen 5 1600x

      Salve a tutti, ho un problema riguardo l'overclock con il ryzen 5 1600x, ho seguito varie guide riguardo questo processore di preciso per l'overclock impostando tutti i parametri uguali ma poi quando vado a riavviare il pc e sforzandolo giusto un poco va in protezione e si riavvia, ho provato un paio di valori anche abbassando il voltaggio insomma di tutto e di più ma il pc continua a bloccarsi e riavviarsi... come li dovrei impostare i valori? oltre al ryzen 1600x monto ram kingston ddr4 2133mh

      in Overclocking Generale

    • RTX 4070super prestazioni ed fps non stabili

      Salve a tutti,  Ieri ho sostituito la mia 3060ti montando una nuova 4070super.  In gioco noto un calo di FPS rispetto a prima e poca stabilità (gli FPS oscillano da 60 a 120), prima giocavo in 1080p e avevo 140 fps fissi.  Non sono sicuro se ho fatto tutti i passaggi per una corretta installazione:  Dopo aver montato fisicamente la scheda, ho acceso il pc, disinstallato i driver Nvidia e reinstallato tramite Nvidia app i nuovi driver. Mi consigliate di ripulire i driver

      in Schede Video

    • Consiglio upgrade CPU i5 8400

      buonasera a tutti, questo il mio dilemma : scheda madre asustek computer inc. modello GL12CP (vecchiotta..lo so) vorrei cambiare la mio attuale CPU una Intel Core i5 8400 velocità di base 2,81 GHz con una CPU più attuale. mi potete consigliare un'alternativa?    

      in CPU, Schede Madri e RAM

  • Il tuo supporto fa la differenza per PC-Gaming.it!

    Il tuo supporto è vitale per mantenere viva la nostra passione condivisa. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a offrire contenuti di qualità, assistenza esperta e una piattaforma per tutti gli appassionati di gaming su PC.

    Scopri come puoi fare la differenza, visitando la nostra pagina dedicata al supporto. Grazie per essere parte di questa avventura!

  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • Salve a tutti. Da una settimana il PC si surriscalda subito a volte si spegne ed esce la scritta dove notifica che la temperatura della CPU è elevata. Ho cambiato la pasta termica ed era secca ma il problema persiste ( l'ultima volta è stata messa 1 anno e mezzo fa da un centro di riparazione PC ). Ho scaricato alcuni programmi per fare dei test e sembrerebbe apposto la CPU. Ho smontato e pulito per bene, accuratamente il dissipatore ( msi mag coreliquid 240r V2 a liquido da 240mm argb 2 ventole pwm 120mm ) e non ho potuto non notare che 3 dei 5 cavi erano staccati ( lo sono sempre stati evidentemente ma me ne sono accorta ora dato che il case non è a portata di vista mentre gioco) la porta con la voce Pompa Aio è vuota e quei tre cavi non collegati sono quelli dell'illuminazione. Anche collegando il cavo alla voce aio pompa la situazione non cambia più di tanto. Appena avvio un gioco la CPU va subito a 90°. Vorrei gentilmente un aiuto perché il PC gira male faccio meno fps e non capisco quale componente devo sostituire, sempre se va sostituito.. chiedo il vostro parere prima di portarlo in un centro riparazione dove più volte non mi sono ritenuta soddisfatta dal lavoro svolto. Grazie in anticipo per l'attenzione  
    • Mmmm,il nero mi piace di +,ma entrambi vanno bene sul CORSAIR 6500X Mid-Tower ATX?,prenderò questo case a breve.
    • costerebbe troppo? Sono curioso di vedere I PC preassemblati che hai trovato vanno bene, puoi anche considerare questo: https://amzn.to/4jkpEfP
×
×
  • Crea Nuovo...