Vai al contenuto

Nik

Collaboratori
  • Numero contenuti

    1624
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    147

Risposte della comunità

  1. Nik's post in memorie ram xmp su scheda madre expo, problemi? was marked as the answer   
    Ciao @Dexter_-
    potresti provare a disabilitare il profilo EXPO per escludere il problema (se lo hai applicato) o magari abbassare la frequenza della RAM per vedere se migliora la situazione.
    In sostanza, potresti aver attivato il profilo XMP ma la tua scheda madre lo ha letto come EXPO. Anche se i profili XMP e EXPO sono simili, ci sono alcune differenze chiave tra i due. Mentre l'XMP (Extreme Memory Profile) è uno standard di overclocking sviluppato da Intel, l'EXPO (Extended Profiles for Overclocking) è un profilo simile sviluppato da AMD. Entrambi consentono alla RAM di funzionare a frequenze superiori rispetto agli standard JEDEC, ma i profili EXPO tendono ad essere ottimizzati per le piattaforme AMD e potrebbero differire per quanto riguarda i timing e le tensioni rispetto ai profili XMP.
    Dal momento che il modello di RAM che stai usando è nella lista di compatibilità della tua scheda madre, possiamo provare prima a disabilitare l'overclocking per testare la stabilità del sistema senza modifiche.
    Prova su Auto, DOCP I o DOCP II:

     
    In fine ti consiglio un MemTest per testare effettivamente la stabilità.
    Fammi sapere come va!
     
  2. Nik's post in Scelta Scheda audio per PC was marked as the answer   
    Ciao @lakyto,
    si puoi montarla, se hai problemi di spazio (anche se non credo) puoi benissimo inserirla nello slot PCIe x16
  3. Nik's post in Laptop gaming massimo 1500 euro was marked as the answer   
    Concordo con @Ezyy
    @Evancaste se hai budget da spendere puoi anche lanciarti su Intel, però se miri a risparmiare e a ottenere un ottimo prodotto per qualità/prezzo rimani su AMD.
    AMD è più efficiente rispetto a Intel, quindi su un laptop fa la differenza a livello di consumi/batteria.
     
    Ryzen 7 7840H ha un processo produttivo a 4 nm mentre Intel a 7nm.
    Molto banalmente se non sai di cosa parlo ti faccio un esempio tra un processore a 14nm e 7nm:
    Un processore a 7nm è formato da transistor grandi la metà rispetto a un altro processore a 14 nm.
    AMD ha un TDP di base di 34w e un max di 55w mentre Intel (dichiarato) base di 55w e max di 157 W (anche se solo per i picchi e per durata di max 1sec; sicuramente in condizioni normali sarà più basso, non credo più di 85/90w).
    Sunto di tutto ciò è che i consumi e le temperature AMD dovrebbero essere migliori e la durata della batteria maggiore. 
    Tendenzialmente Intel lavora meglio sui carichi single-core avendo frequenze più alte, ma AMD da il meglio sui carichi multi-thread, in questo caso però non dovrebbero nemmeno esserci questa differenza, se non per il numero di core a disposizione.
    Intel è un 16 core di cui 8 Performance cores e 8 Efficient cores.
    Performance Cores hanno una frequenza di base di  2.1 GHz e 5.0 GHz Turbo
    Efficient Cores hanno una frequenza di base 1.5 GHz e 3.7 GHz Turbo
    AMD invece ha 8 core che lavorano con una frequenza base di 3.8 GHz e 5.1 GHz Boost
     
    Spero di aver chiarito un po' di dubbi.

    Facci sapere per cosa opterai! 😉
     
     
     
  4. Nik's post in Compatibilità componenti hardware Pc da gaming was marked as the answer   
    Ciao @Colonialtube, benvenuto su PC-Gaming 😊
     
    Innanzitutto c'è un incompatibilità tra scheda madre e processore.
    La scheda madre che hai selezionato è per il chipset B650, quindi equipaggiata con il nuovo socket AM5 (per la serie Ryzen 7000) mentre il processore che hai selezionato, richiede il socket AM4 (gli ultimi chipset che lo equipaggiano sono A520, B550 e X570).
    Ora le opzioni sono due:
    Rimanere sul chipset B650 e optare per un Ryzen 5 7600/7600x alzando leggermente il budget Rimanere col Ryzen 7 5800x, passando a una scheda madre B550 (sostituendo anche le RAM con delle DDR4). Tutto dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget.
    Calcola che un 7600x dovrebbe performare molto meglio in gaming rispetto al 5800x... è l'ultimo arrivato, ha un processo produttivo a 5nm vs 7nm.
    Spinge in più anche a livello di frequenze e queste possono fare la differenza in gaming.
    Con un base clock di 4.7GHz e un Max. Boost Clock di 5.3GHz
    Ovviamente se nelle tue attività, oltre al gaming, svolgi lavoro basato sul multi-threading allora optare per un 5800x avrebbe avuto anche il suo perché, avendo 2 core in più (ma a questo punto nemmeno tanto eh).
    Rimamendo su piattaforma AM5 avrai in futuro, per i prossimi anni l'opportunità di effettuare upgrade, AMD manterrà questo socket almeno per un po', come ha fatto con il socket AM4, portandolo avanti per ben 4 generazioni di Ryzen (5 anni). Al momento AMD si è impegnata fino al 2025.
  5. Nik's post in Pc gaming 2000euro was marked as the answer   
    Ciao @Stinettu,
    ma sei sicuro? Dalla configurazione elencata non hai una CPU con scheda video integrata.
    i7 12700kf giusto?
     
    per quanto riguarda la GPU sei sicuro di aver collegato l'alimentazione necessaria? Si accende qualche spia di Debug sulla scheda madre?
  6. Nik's post in Scheda madre i5 10400f 10 gen was marked as the answer   
    Ciao @Anto9970,
    sono felice di poterti aiutare😊
    che formato preferisci per la scheda madre? ATX o Micro-ATX?
    Che Case possiedi?
     
  7. Nik's post in Domanda su CPU i5 10400 (LGA 1200) was marked as the answer   
    Ciao @Danielefa53,
    tranquillo/a, ce ne sono molte, il problema è semplicemente che non sai cosa cercare.
    Hai scritto Mini-ATX, quindi credo tu intenda il formato Micro-ATX e non Mini-ITX? Giusto?
     
  8. Nik's post in Dovrei passare ad un monitor 2k? was marked as the answer   
    Ciao @Dave,
    puoi farti un idea delle prestazioni che avresti guardando questo video.
    Su alcuni giochi riuscirai ad avere un framerate buono per il 1440p, su altri la scheda video farà più fatica, ed è qui che sorge il problema.
    Questo upgrade ha senso in base a cosa giochi e se sei disposto ad avere un framerate più basso per dettagli visivi migliori
    Potresti pensare di giocare a risoluzione inferiore su un monitor 1440p ma credo che la resa sia peggio del 1080p nativo attuale.
    Diciamo che la differenza grafica c'è ma da un lato dovresti trovare un compresso, perché su alcuni titoli perderesti comunque la fluidità di gioco e non potrai sfruttare ad esempio frequenze di aggiornamento alte come ora.
    Sentiamo anche il parere di @Ezyy, due punti di vista sono meglio di uno! 😁
    Ad ogni modo se proprio vuoi fare questo upgrade andrei su un G-Sync compatibile, in modo che anche avendo un framerate più basso su alcuni giochi potrai comunque compensare leggermente con un po' di fluidità
     
×
×
  • Crea Nuovo...