Thermaltake Tower 300 Recensione1

Il Thermaltake Tower 300 rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dei case per PC compatti, offrendo una visibilità eccezionale dei componenti interni senza compromettere il flusso d’aria. Questa terza iterazione della serie “The Tower” migliora ulteriormente la funzionalità rispetto ai modelli 100 e 200, con un design che si distingue nettamente dalla concorrenza. La versione Gravel Sand che analizziamo oggi aggiunge un tocco di eleganza con la sua finitura color sabbia, complementando perfettamente i pannelli in vetro temperato che caratterizzano il frontale del case. Con spazio per radiatori fino a 420mm, supporto per schede madri Micro-ATX e clearance di 400mm per schede grafiche di grandi dimensioni, il Tower 300 promette di combinare compattezza e prestazioni in un pacchetto visivamente accattivante. Ma riesce effettivamente a mantenere queste promesse?

Esterno

Il Thermaltake Tower 300 colpisce immediatamente per il suo design distintivo che si discosta dalla classica “scatola metallica” squadrata tipica della maggior parte dei case. La versione Gravel Sand offre una tonalità sabbiata elegante e che si sposa con i prodotti Noctua. Il frontale è caratterizzato da tre pannelli in vetro temperato angolati che conferiscono al case un aspetto più arrotondato e sofisticato, permettendo al contempo una visuale completa e senza ostacoli dei componenti interni. Questi pannelli sono completamente tool-less, facilitando notevolmente l’accesso all’interno del case senza necessità di cacciaviti o altri utensili.

Thermaltake Tower 300 Recensione2

La ventilazione è un elemento dominante del design esterno, con aperture posizionate strategicamente su ogni lato del case – fronte, lati, retro e pannello superiore. Anche il coperchio dell’alimentatore presenta feritoie di ventilazione nella parte inferiore, garantendo un flusso d’aria libero attraverso l’intero chassis. Ogni gruppo di aperture è dotato di filtri antipolvere dedicati, riducendo al minimo le ostruzioni dell’airflow durante la circolazione dell’aria. Nella parte superiore troviamo il pannello I/O con tre porte USB (due USB 3.0 Type-A e una USB 3.2 Gen2x2 Type-C) e due jack audio da 3,5mm separati per cuffie e microfono.

Thermaltake Tower 300 Recensione7

Il pannello posteriore del Tower 300 è progettato con praticità, offrendo spazio per una ventola aggiuntivo (supporta sia 120mm che 140mm) e facile accesso ai supporti per unità di archiviazione. Le feritoie di ventilazione posteriori sono abbondanti, contribuendo significativamente alle capacità di dissipazione termica del case. I quattro slot PCI-E sono facilmente accessibili da questo lato.

Il top del case ospita due ventole CT140 da 140mm preinstallati, accessibili rimuovendo semplicemente il coperchio in plastica che protegge anche i connettori I/O. Questa zona è particolarmente importante per il design del Tower 300, poiché qui si trova anche l’accesso (purtroppo limitato) al pannello I/O posteriore della scheda madre, uno dei pochi punti deboli del case.

La base del Tower 300 è dotata di piedini in gomma antiscivolo che sollevano leggermente il case per migliorare ulteriormente la circolazione dell’aria. È interessante notare che questi piedini possono essere rimossi se si acquista l’accessorio opzionale che permette di posizionare il case orizzontalmente, sostituendoli con un pannello a rete aggiuntivo per migliorare ulteriormente la ventilazione.

Interno

Thermaltake Tower 300 Recensione25

L’organizzazione interna del Thermaltake Tower 300 rivela un layout ben studiato che ottimizza lo spazio disponibile nonostante le dimensioni compatte del case. Il design a telaio aperto rende l’installazione dei componenti sorprendentemente agevole per un case Micro-Tower. Lo spazio interno supporta schede madri Mini-ITX e Micro-ATX, con queste ultime che si adattano con un margine più ridotto ma senza compromettere il processo di assemblaggio.

Lo spazio per i componenti è generoso considerando le dimensioni del case: 210mm di altezza per dissipatori ad aria, 400mm per schede grafiche di grandi dimensioni (rimuovendo il cover dell’alimentatore, fissato con una singola vite) e 220mm per alimentatori. L’orientamento orizzontale della scheda madre rappresenta una scelta di design interessante, che permette di mostrare al meglio i componenti attraverso i pannelli in vetro frontali ma che limita purtroppo l’accesso al pannello I/O posteriore.

Il case offre una notevole flessibilità per il raffreddamento, con supporto per radiatori fino a 420mm sul lato destro e fino a 8 ventole da 140mm distribuiti in varie posizioni: tre sul lato destro, due nella parte superiore, due sul retro e uno sul cover dell’alimentatore. Le due ventole CT140 da 140mm preinstallati nella parte superiore sono un buon punto di partenza, ma chi punta a massimizzare le prestazioni termiche dovrà prevedere l’acquisto di ventole aggiuntive.

Le soluzioni per lo storage sono adeguate, con supporto per tre unità da 2,5″ o tre da 3,5″, posizionate sul retro del case. Il cable management, pur essendo più ristretto rispetto a case mid-tower, è facilitato da numerose aperture attorno e sotto il vassoio della scheda madre, permettendo un instradamento ordinato dei cavi nonostante lo spazio limitato nella camera dell’alimentatore.

Thermaltake Tower 300 Recensione17

Particolarmente apprezzabile è la staffa per radiatori e ventilatori completamente rimovibile sul lato destro, che consente di installare e configurare il sistema di raffreddamento separatamente per poi montarlo nel case, risparmiando tempo e fatica durante l’assemblaggio. Questa soluzione intelligente compensa in parte la compattezza degli spazi interni, rendendo l’esperienza di montaggiio nel Tower 300 sorprendentemente piacevole per un case di queste dimensioni.

Conclusioni

Thermaltake Tower 300 Recensione1

Il Thermaltake Tower 300 rappresenta indubbiamente l’iterazione più riuscita della serie “The Tower”, emergendo come un’opzione convincente nel panorama dei case compatti. Nella colorazione Gravel Sand, acquista un fascino estetico particolare che lo distingue ulteriormente dalle alternative sul mercato, Thermaltake si distingue per queste colorazioni uniche. La combinazione di pannelli in vetro temperato angolati e un design fortemente incentrato sulla ventilazione crea un equilibrio raramente raggiunto nei case di questa categoria.

I punti di forza del Tower 300 sono evidenti: l’aerazione eccezionale su tutti i lati del case, un design tool-less che semplifica notevolmente il processo di assemblaggio, e soluzioni intelligenti come la staffa rimovibile per radiatori. La generosa clearance per componenti di grandi dimensioni (210mm per dissipatori CPU, 400mm per schede grafiche) lo rende sorprendentemente versatile considerando il suo ingombro ridotto. Inoltre, il prezzo competitivo lo posiziona favorevolmente rispetto a prodotti con caratteristiche simili.

Tuttavia, non possiamo ignorare alcune criticità. La più significativa è senza dubbio la limitata accessibilità al pannello I/O posteriore, che richiede la rimozione del pannello superiore per collegare o scollegare i dispositivi. La dotazione di sole due ventole preinstallate appare insufficiente per un case focalizzato sull’airflow, costringendo l’utente a prevedere una spesa aggiuntiva per ottimizzare le prestazioni termiche. Infine, l’assenza di elementi RGB integrati potrebbe deludere alcuni.

Thermaltake The Tower 300

Il Tower 300 si rivela una scelta eccellente per chi cerca un case compatto con un'estetica distintiva e ampie possibilità di personalizzazione. La versione Gravel Sand aggiunge un tocco unico. Considerando il rapporto tra prezzo, qualità costruttiva e funzionalità, il Thermaltake Tower 300 merita sicuramente un posto nei case da noi consigliati.

Award Recommended PC-Gaming.it

Quanto è stato utile questo articolo?

Valutazione media 4 / 5. Voti: 3

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo articolo.

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *