
Nella nostra recensione del NZXT Capsule Elite, analizzeremo nel dettaglio questo microfono USB dal prezzo abbordabile (€99) per capire se merita un posto sulla vostra scrivania. Il Capsule Elite promette un audio a 24 bit e 192 kHz grazie alla capsula ottimizzata da 25 mm, unito a caratteristiche come lo schema polare cardioide, il filtro pop integrato e le ampie possibilità di personalizzazione tramite il software CAM di NZXT. Vediamo se manterrà le aspettative e se sarà un’evoluzione al fratello NZXT Capsule.
Specifiche e caratteristiche
Il NZXT Capsule Elite si distingue per alcune caratteristiche tecniche di rilievo. Innanzitutto cattura l’audio a una risoluzione di 24 bit e frequenza di campionamento di 192 kHz.
Lo schema polare è di tipo cardioide, il che significa che il microfono è più sensibile ai suoni provenienti frontalmente, riducendo rumori ambientali e interferenze da altre direzioni. Un filtro pop integrato elimina efficacemente i fastidiosi “pop” e altri rumori esplosivi causati dalle consonanti occlusive come “p” e “b”.
Le manopole poste sul corpo del microfono permettono di regolare con precisione il volume delle cuffie e del microfono stesso, con un pulsante integrato per attivare/disattivare rapidamente l’audio. I livelli sono visualizzati chiaramente grazie a un indicatore LED.
Lato software, NZXT Capsule Elite si integra con NZXT CAM powered by DTS per offrire ampie opzioni di equalizzazione, filtri e regolazioni avanzate, consentendo di ottenere sempre il suono desiderato.
Il tutto è racchiuso in un involucro in alluminio dalla costruzione solida e robusta, con una base regolabile che permette di inclinare, ruotare e orientare il microfono nella posizione ottimale.
Test
Per valutare la qualità audio del NZXT Capsule Elite, lo abbiamo messo alla prova in diverse situazioni d’uso tipiche. Abbiamo registrato campioni vocali sia a distanza ravvicinata (circa 15 cm) che a una distanza più comune per l’uso con un braccio da scrivania (circa 20-30 cm). In entrambi i casi, la voce risulta chiara, corposa e naturale, con un’ottima intelligibilità e presenza.
Il filtro anti-pop integrato si dimostra efficace nell’attenuare i rumori esplosivi delle consonanti occlusive, anche a distanza ravvicinata. Lo schema polare cardioide contribuisce a isolare bene la voce, riducendo la captazione di rumori ambientali e riverberi.
Abbiamo anche provato il microfono in un contesto di live streaming, utilizzandolo per commentare sessioni di gioco e interagire con il pubblico. Anche in questo caso, la resa audio è stata più che soddisfacente, con una buona reiezione del rumore di fondo proveniente dal PC e dagli altri dispositivi presenti sulla scrivania.
Conclusione
NZXT Capsule Elite si è rivelato un microfono USB di grande valore, in grado di offrire un significativo passo avanti nella qualità audio per un’ampia gamma di utilizzi, dal gaming allo streaming, dal podcasting alla registrazione di voice over.
Con la sua risoluzione audio a 24 bit/192 kHz, la capsula ottimizzata per la voce, il pattern di cattura cardioide e il filtro anti-pop integrato, questo microfono assicura un suono chiaro, dettagliato e naturale, isolando efficacemente la voce dal rumore di fondo.
La costruzione solida e la base regolabile lo rendono adatto sia all’uso su scrivania che su un braccio porta-microfono, mentre le pratiche manopole per il controllo del volume e la funzione di mute offrono una gestione immediata dei livelli audio.
Grazie al supporto del software NZXT CAM, inoltre, è possibile sfruttare una serie di funzioni avanzate di elaborazione del suono per ottenere il massimo dalle proprie registrazioni.
Con un prezzo di €99, il NZXT Capsule Elite rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un microfono USB di qualità, versatile e facile da usare, senza dover ricorrere a costose soluzioni da studio. Un prodotto consigliato per streamer, gamer, podcaster e content creator.