
ASUS continua ad ampliare la sua popolare serie TUF Gaming con il nuovo case TUF Gaming GT302 ARGB, progettato per offrire prestazioni di raffreddamento di alto livello e un’eccellente gestione dei cavi. Questo case mid-tower si distingue per il suo design aggressivo e le numerose opzioni di configurazione, che lo rendono adatto a un’ampia gamma di sistemi, dalle build gaming più potenti ai PC professionali.
ASUS ha posto grande attenzione al flusso d’aria, dotando il case di quattro ventole TUF AR140 ARGB preinstallate e numerose opzioni per l’installazione di ventole e radiatori aggiuntivi. Allo stesso tempo, il sistema di gestione dei cavi è stato progettato per mantenere l’interno del case ordinato e favorire una migliore circolazione dell’aria.
In questa recensione approfondita, esamineremo nel dettaglio le caratteristiche, le prestazioni e l’esperienza d’uso del case ASUS TUF Gaming GT302 ARGB, valutando se rappresenta la scelta ideale per gli appassionati di PC gaming e non solo.
Esterno
Il design esterno dell’ASUS TUF Gaming GT302 ARGB riflette appieno l’estetica industriale della serie TUF. Il case presenta una combinazione di linee decise, angoli squadrati e un ampio uso di mesh per favorire il flusso d’aria.
Il pannello frontale è caratterizzato da una griglia a nido d’ape che si estende per tutta la sua superficie, interrotta solo dal logo TUF Gaming nella parte inferiore. Questa scelta di design non solo conferisce al case un aspetto accattivante, ma contribuisce anche a massimizzare l’aspirazione dell’aria fresca dall’ambiente esterno.
Spostandoci sul lato sinistro, troviamo un ampio pannello in vetro temperato che offre una vista completa sull’interno del case e sui componenti installati. Il pannello è fissato con un sistema di clips a sgancio rapido, che rende l’accesso all’hardware semplice e veloce. ASUS ha incluso anche un pannello alternativo in mesh, che può essere utilizzato al posto di quello in vetro per massimizzare ulteriormente il flusso d’aria.
Sul retro, il GT302 ARGB presenta uno spazio dedicato per l’installazione verticale della GPU con apposito supporto incluso. Inoltre, sono presenti sette slot PCIe e un’ampia area per la gestione dei cavi, che permette di mantenere l’interno del case ordinato e favorire una migliore circolazione dell’aria.
Infine le porte I/O includono due USB 3.2 Gen 1 Type-A, una porta USB 3.2 Gen 2×2 Type-C e un jack audio da 3,5mm. Il pannello superiore in mesh può essere rimosso per accedere all’area dedicata all’installazione di radiatori o ventole aggiuntive.
Nel complesso, l’esterno dell’ASUS TUF Gaming GT302 ARGB si presenta solido, ben costruito e con un design accattivante che si adatta perfettamente all’estetica della serie TUF. Le numerose opzioni di personalizzazione e la facilità di accesso ai componenti interni rendono questo case un’ottima scelta per gli appassionati di PC building.
Interno
Passando all’interno dell’ASUS TUF Gaming GT302 ARGB, si notano immediatamente le ampie possibilità di configurazione e l’attenzione ai dettagli per favorire un assemblaggio semplice e un’efficiente gestione dei cavi.
Il case supporta schede madri fino al formato EATX, offrendo ampio spazio per l’installazione di componenti di grandi dimensioni. I fori per il passaggio dei cavi sono posizionati strategicamente per facilitare la gestione dei cavi e mantenere l’interno del case ordinato. ASUS ha incluso anche diversi punti di ancoraggio e fascette per fissare i cavi in modo sicuro.
Per quanto riguarda il raffreddamento, il GT302 ARGB offre numerose opzioni. Sono presenti quattro ventole TUF AR140 ARGB preinstallate, tre sul pannello frontale e una sul retro. Queste ventole non solo garantiscono un potente flusso d’aria, ma aggiungono anche un tocco di stile grazie all’illuminazione ARGB. Tuttavia, è importante notare che a velocità elevate le ventole possono risultare piuttosto rumorose.
Il case offre la possibilità di installare fino a sette ventole da 140mm o radiatori fino a 360mm, garantendo un’ampia flessibilità per la configurazione del sistema di raffreddamento. Purtroppo, ASUS non ha incluso un hub per la gestione delle ventole.
Per quanto riguarda l’installazione dei componenti, il GT302 ARGB presenta diverse caratteristiche che semplificano il processo. Ad esempio, il pannello superiore può essere rimosso completamente per facilitare l’installazione di radiatori o ventole, mentre i filtri antipolvere sono facilmente accessibili per la pulizia periodica. Inoltre, il case è dotato di staffe per il montaggio dei dischi rigidi e di un sistema di installazione degli SSD che non richiede l’uso di attrezzi.
In termini di spazio per i componenti, il GT302 ARGB può ospitare GPU fino a 407mm di lunghezza e dissipatori CPU fino a 165mm di altezza. Inoltre, c’è spazio sufficiente per installare fino a due unità da 3,5″ e quattro unità da 2,5″.
Conclusione
In definitiva, l’ASUS TUF Gaming GT302 ARGB si dimostra un case solido e ben progettato, che offre un’ottima combinazione di prestazioni di raffreddamento, spazio per componenti di grandi dimensioni e facilità di assemblaggio.
Il design esterno, con la sua estetica aggressiva e le numerose opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente alla serie TUF Gaming e saprà sicuramente attirare l’attenzione degli appassionati. L’interno, pur non essendo rivoluzionario, presenta una disposizione intelligente dei componenti e un’ampia compatibilità con soluzioni di raffreddamento a liquido e ad aria.
GT302 ARGB ha dimostrato eccellenti capacità di raffreddamento, mantenendo i componenti di fascia alta al fresco anche sotto carichi di lavoro intensi. Tuttavia, l’elevata rumorosità delle ventole a pieno regime potrebbe rappresentare un problema per alcuni utenti.
Altre piccole criticità includono l’assenza di un hub per la gestione delle ventole e un meccanismo di rimozione del pannello laterale in vetro che potrebbe risultare un po’ delicato.
Nonostante questo, l’ASUS TUF Gaming GT302 ARGB rimane un’opzione solida per chi cerca un case spazioso, ben raffreddato e dall’aspetto accattivante. Il prezzo di circa 150 euro lo pone nella fascia alta del mercato, ma le sue caratteristiche e prestazioni giustificano il costo per coloro che desiderano un case di qualità.
In conclusione, se siete alla ricerca di un case che offra un eccellente flusso d'aria, un'ampia compatibilità con componenti di grandi dimensioni e un design aggressivo, l'ASUS TUF Gaming GT302 ARGB potrebbe essere la scelta giusta per voi. Tenete solo a mente la potenziale rumorosità delle ventole e l'assenza di alcune funzionalità di gestione dei cavi e delle ventole.