
Un serio problema tecnico è stato scoperto su alcune schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 5090: diversi modelli presentano un numero ridotto di unità ROP (Raster Operations Pipeline) rispetto alle specifiche ufficiali, causando un calo delle prestazioni.
L’anomalia è stata inizialmente identificata da TechPowerUp durante i test della Zotac RTX 5090, che ha mostrato prestazioni inferiori rispetto alla versione Founders Edition di NVIDIA. L’analisi dettagliata ha rivelato che queste schede dispongono di soli 168 ROP invece dei 176 previsti dalle specifiche tecniche.
La mancanza di 8 unità ROP comporta una riduzione del 4,54% della capacità di rasterizzazione della GPU. I test pratici hanno evidenziato impatti variabili sulle prestazioni: in “Elden Ring” a risoluzione 4K, la Zotac RTX 5090 Solid ha mostrato prestazioni inferiori del 5,6% rispetto alla Founders Edition e dell’8,4% rispetto alla ASUS ROG Astral RTX 5090 OC.
Il problema non si limita a Zotac: sono stati segnalati casi simili su modelli MSI (specificamente la variante 5090D per il mercato cinese) e Manli. Tuttavia, non tutte le schede delle stesse serie sono affette dal problema, suggerendo che potrebbe trattarsi di un difetto di produzione specifico per alcuni lotti.
La questione solleva interrogativi sulla qualità del controllo sia da parte di NVIDIA che dei suoi partner. Le possibili soluzioni includono un aggiornamento del BIOS attraverso uno strumento software, ma se la disattivazione è avvenuta a livello hardware, potrebbe essere necessario un richiamo limitato dei prodotti per sostituzioni o rimborsi.