
Nintendo ha finalmente confermato alcune delle caratteristiche tecniche più attese per il suo Switch 2, rivelando che la nuova console supporterà ufficialmente la tecnologia DLSS (Deep Learning Super Sampling) di NVIDIA e sarà in grado di gestire il ray tracing per migliorare la qualità grafica dei giochi.
Secondo quanto dichiarato, Takuhiro Dohta, Senior Director del dipartimento di Programmazione e Sviluppo di Nintendo, ha confermato che il sistema utilizzerà la tecnologia di upscaling DLSS, sebbene questa non sarà obbligatoria per tutti i giochi.
“Utilizziamo la tecnologia di upscaling DLSS ed è qualcosa che dobbiamo usare mentre sviluppiamo i giochi”, ha dichiarato Dohta. “Per quanto riguarda l’hardware, è in grado di inviare al televisore un’immagine con risoluzione massima di 4K. Che gli sviluppatori decidano di usare quella come risoluzione nativa o di fare upscaling è una scelta che spetta a loro. Penso che questo apra molte opzioni tra cui gli sviluppatori possono scegliere.”
Prestazioni Potenziate e Opzioni di Gioco Flessibili
È importante notare che Dohta ha specificato che queste opzioni saranno a disposizione degli sviluppatori, non direttamente dei giocatori. È probabile che il DLSS offrirà diversi profili di prestazioni, e sarà compito degli sviluppatori decidere come bilanciare qualità grafica e fluidità.
Secondo le indiscrezioni non ufficiali, Nintendo Switch 2 sarà equipaggiato con un SoC Tegra T239 basato sull’architettura Ampere di NVIDIA. La console dovrebbe offrire prestazioni grafiche fino a 10 volte superiori rispetto al modello originale, consentendo di giocare fino a 4K quando collegata al televisore e fino a 120 FPS a 1080p in modalità portatile.
Tecnologie All’Avanguardia per un’Esperienza Immersiva
I nuovi core RT permetteranno il ray tracing in tempo reale, offrendo illuminazione, riflessi e ombre realistiche per un’esperienza di gioco più immersiva. I Tensor Core alimenteranno funzionalità basate sull’intelligenza artificiale come il DLSS, aumentando la risoluzione per dettagli più nitidi senza sacrificare la qualità dell’immagine.
Nonostante le conferme tecniche, Nintendo ha preferito non rivelare l’esatta architettura utilizzata dalla Switch 2. “Nintendo non condivide troppi dettagli sulle specifiche hardware. Quello su cui ci piace concentrarci è il valore che possiamo fornire ai nostri consumatori. Ma credo che il nostro partner NVIDIA condividerà alcune informazioni”, ha aggiunto Dohta.
Fonte: NVIDIA Blog e IGN