

Nel panorama attuale del gaming su PC, le abitudini di spesa dei giocatori stanno definendo nuove tendenze economiche nel settore. Secondo il recente rapporto “2025 PC and Console Gaming Report” pubblicato da Newzoo, ben il 58% delle entrate totali generate dal gaming su PC nel 2024 è derivato dalle microtransazioni, evidenziando una chiara predilezione dei giocatori per questo modello di monetizzazione.
Questa impressionante percentuale corrisponde a 24,4 miliardi di dollari, registrando una crescita dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Il report identifica tre titoli principali che hanno guidato questo incremento: Call of Duty: Black Ops 6, Roblox e Fortnite, confermandosi come leader nell’implementazione efficace di strategie di monetizzazione in-game.
Non sono solo le microtransazioni ad aver visto un aumento nel 2024. Anche i contenuti scaricabili (DLC) hanno registrato una leggera crescita dello 0,8%, raggiungendo 5,3 miliardi di dollari sul mercato PC. Questo rappresenta il 14% delle entrate complessive, grazie principalmente ai DLC di titoli popolari come Diablo 4, Elden Ring e World of Warcraft.
In contrasto con questi trend positivi, il segmento dei giochi premium ha mostrato segni di rallentamento. Nonostante costituisca ancora il 28% delle entrate totali sulla piattaforma PC, i 10,7 miliardi di dollari generati rappresentano un calo del 2,6% rispetto all’anno precedente, suggerendo un possibile spostamento delle preferenze dei consumatori verso modelli free-to-play con acquisti in-app.
Complessivamente, il mercato del gaming su PC ha registrato una leggera crescita dello 0,1%, raggiungendo 37,3 miliardi di dollari nel 2024. Osservando l’andamento degli ultimi anni, si nota un incremento del 5,4% rispetto al 2022, dopo una flessione verificatasi tra il 2021 e il 2022.
Le proiezioni future sono ottimistiche: Newzoo prevede che i ricavi specifici per PC saliranno a 37,9 miliardi di dollari nel 2025, con la prospettiva di raggiungere la soglia dei 40 miliardi di dollari entro il 2027. Questi dati confermano la resilienza e il potenziale di crescita continua del mercato del gaming su PC, nonostante l’evoluzione delle preferenze dei consumatori e dei modelli di business.
La predominanza delle microtransazioni evidenzia un cambiamento significativo nelle modalità con cui i sviluppatori di videogiochi monetizzano i loro prodotti e come i giocatori PC interagiscono con essi, delineando un futuro in cui il valore dei contenuti post-lancio potrebbe superare quello del prodotto base iniziale.

