Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013, siamo diventati il punto di riferimento per tutti i giocatori italiani che giocano su PC. Se hai domande o dubbi sulla tua configurazione o su altri aspetti di questo mondo, sei nel posto giusto. Puoi iscriverti o accedere immediatamente per avere accesso alle risposte di esperti del settore e alla comunità di appassionati come te!

     

     

Build grafica+navigazione


kraken
 Condividi

Post Raccomandati

Ciao a tutti! :)

Sto cercando di comporre una build che verrà utilizzata per l'uso di programmi di grafica (Paint Shop Pro e non troppo spinta) e per la navigazione.

La scheda madre dovrebbe supportare i led rgb.

Budget: 700€ senza mouse, tastiera e schermo

Pensavo:

  • CPU: Intel Core i5-9400F
  • Dissipatore: Aerocool COREPLUS
  • Scheda madre: ASUS Prime B365-PLUS
  • Scheda video: MSI GeForce GTX 1050 Ti Gaming X 4G
  • Ram: Viper RGB DDR4 2666 16GB (2x8GB) C15
  • Disco dati: Seagate BarraCuda 1 TB 7200RPM
  • Disco OS: SanDisk Plus SSD 240GB
  • Alimentatore: EVGA 650 GQ
  • Case: Aerocool SI5200RGB

Totale: 744€

Cosa si potrebbe cambiare? Come potrei abbassare la spesa?

Grazie mille a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Collaboratori

Ciao @kraken,

dato che il tuo obiettivo principale è l'editing non conviene puntare proprio ad Intel.

C'è il Ryzen 5 3600 che è nettamente migliore, anche del nuovo i5 10600k!

Ti riporto la risposta che do sempre!!

Parlando di Ryzen AMD a discapito di Intel, ci sono tre fattori principali che lo rendono forte e migliore:

  • prestazioni 
  • economicità (non servono statistiche per capire il reale vantaggio economico di una configurazione AMD vs Intel)
  • ergonomicità (AMD garantisce e si tiene stretto il suo socket AM4, come ha fatto dalla prima generazione, fino ad arrivare all'attuale terza in modo da permettere un upgrade di CPU)

Un esempio banale: sulla maggior parte delle schede a320 (le scheda base per i processori di prima generazione) puoi montare gli attuali Ryzen 3000 senza alcun problema e solamente aggiornando il BIOS per compatibilità. AMD ha intenzione di garantire l'intercompatibilità dei Ryzen su Socket AM4 fino al 2020 e si spera anche per gli anni a venire, io ci credo e spero?

Ha garantito l'intercompatibilità dal socket a320 fino all'attuale x570, davvero una bomba!! Per la nuova serie Ryzen 4000 che a breve uscirà. Il socket rimarrà lo stesso, era stato confermato che il funzionamento con le schede madri di generazioni precedenti non fosse più supportato fin quando AMD, dopo le tante richieste, ha fatto un passo indietro e ha promesso la compatibilità, quindi anche i Ryzen 4000 potranno essere montati su schede madri precedenti, ma solo da chipset B450 in su.

AMD concluderà il suo ciclo col socket AM4, quindi potresti comunque optare per Intel dato che il discorso future proof si annulla ma lato prestazionale non ne vale la pena (con i futuri Ryzen 5000 AMD cambierà socket, dovranno supportare tecnologie innovative come le nuove memorie DDR5 e l’interfaccia PCIe 5.0).

Questo perché, se non lo sai, Intel non ti garantisce nessun upgrade futuro, infatti con i prossimi processori (10th gen) il socket cambierà di nuovo e nel caso tu voglia fare un upgrade dovrai per forza sostituire anche la scheda madre?

I processori Intel sono costruiti ancora con un processo produttivo a 14nm mentre quelli AMD a 7nm e ciò permette di avere più spazio fisico e di conseguenza inserire più transistor per migliorare le prestazioni e i consumi.

Il Ryzen 5 3600 è basato su un processo produttivo a 7nm (a differenza  ad esempio del i5 9400f a 14nm).

Parliamo anche di un 6 core 12 thread contro un 6 core 6 thread.

Un processore a 7nm è formato da transistor grandi la metà rispetto a un altro processore a 14 nm.

Cita

Ciò vuol dire che nello stesso spazio il produttore può inserire il doppio dei transistor, o lo stesso numero di transistor nella metà dello spazio. Più transistor ha una CPU, più potenza di calcolo è disponibile per processare i dati. Da qui si capisce al volo il grandissimo vantaggio derivante dal processo costruttivo a 7nm: la grandezza dei chip.

Il secondo vantaggio sta nei consumi di energia: più sono piccoli i transistor, meno corrente elettrica serve per farli funzionare. Passando da 14 a 7 nm un costruttore di chip può garantire le stesse prestazioni con la metà del consumo di energia se non prestazioni superiori con lo stesso consumo.

Altro aspetto da non sottovalutare: più piccoli sono i transistor, meno è costoso produrre la CPU. Questo perché si usano meno materiali pregiati e costosi e dalle stesse linee di produzione possono uscire più CPU nello stesso tempo.

Ma non solo: diminuire la dimensione dei transistor permette al costruttore di fare più scelte nel design di una CPU. Se c'è più spazio libero, lo si potrà usare per inserire altre unità di calcolo, ma anche più memoria cache dentro al processore, o una sezione di computazione grafica più potente.

È chiaro, quindi, che le dimensioni dei transistor, misurate con questi famigerati "nm" contano e anche molto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Nik ha scritto:

Ciao @kraken,

dato che il tuo obiettivo principale è l'editing non conviene puntare proprio ad Intel.

C'è il Ryzen 5 3600 che è nettamente migliore, anche del nuovo i5 10600k!

Ti riporto la risposta che do sempre!!

Parlando di Ryzen AMD a discapito di Intel, ci sono tre fattori principali che lo rendono forte e migliore:

  • prestazioni 
  • economicità (non servono statistiche per capire il reale vantaggio economico di una configurazione AMD vs Intel)
  • ergonomicità (AMD garantisce e si tiene stretto il suo socket AM4, come ha fatto dalla prima generazione, fino ad arrivare all'attuale terza in modo da permettere un upgrade di CPU)

Un esempio banale: sulla maggior parte delle schede a320 (le scheda base per i processori di prima generazione) puoi montare gli attuali Ryzen 3000 senza alcun problema e solamente aggiornando il BIOS per compatibilità. AMD ha intenzione di garantire l'intercompatibilità dei Ryzen su Socket AM4 fino al 2020 e si spera anche per gli anni a venire, io ci credo e spero?

Ha garantito l'intercompatibilità dal socket a320 fino all'attuale x570, davvero una bomba!! Per la nuova serie Ryzen 4000 che a breve uscirà. Il socket rimarrà lo stesso, era stato confermato che il funzionamento con le schede madri di generazioni precedenti non fosse più supportato fin quando AMD, dopo le tante richieste, ha fatto un passo indietro e ha promesso la compatibilità, quindi anche i Ryzen 4000 potranno essere montati su schede madri precedenti, ma solo da chipset B450 in su.

AMD concluderà il suo ciclo col socket AM4, quindi potresti comunque optare per Intel dato che il discorso future proof si annulla ma lato prestazionale non ne vale la pena (con i futuri Ryzen 5000 AMD cambierà socket, dovranno supportare tecnologie innovative come le nuove memorie DDR5 e l’interfaccia PCIe 5.0).

Questo perché, se non lo sai, Intel non ti garantisce nessun upgrade futuro, infatti con i prossimi processori (10th gen) il socket cambierà di nuovo e nel caso tu voglia fare un upgrade dovrai per forza sostituire anche la scheda madre?

I processori Intel sono costruiti ancora con un processo produttivo a 14nm mentre quelli AMD a 7nm e ciò permette di avere più spazio fisico e di conseguenza inserire più transistor per migliorare le prestazioni e i consumi.

Il Ryzen 5 3600 è basato su un processo produttivo a 7nm (a differenza  ad esempio del i5 9400f a 14nm).

Parliamo anche di un 6 core 12 thread contro un 6 core 6 thread.

Un processore a 7nm è formato da transistor grandi la metà rispetto a un altro processore a 14 nm.

 

Ciao! Grazie mille! ^__^

Io sono un sostenitore di Ryzen (guarda la mia build ;) ) ma sapevo che questa fascia di processori non è pienamente supportata dalla suite di Adobe: è anche vero che Paint Shop Pro invece dovrebbe essere un discorso a parte e anzi, sulle specifiche sembra pure consigliato! Colpa mia che non ho cercato bene! :)

Se scegliessi per questa persona il Ryzen 5 3600, cosa mi consiglieresti come altri componenti?

Mi sta venendo in mente che forse anche l'alimentatore è sovradimensionato...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Collaboratori

Ciao @kraken,

se con gli stessi soldi si può avere un Ryzen 5 3600, che è nettamente superiore, allora perché puntare a un i5 9400f che ha solo 6 thread?

Se mi dai conferma del budget provvedo a stilarti la configurazione basata su Ryzen.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Nik ha scritto:

Ciao @kraken,

se con gli stessi soldi si può avere un Ryzen 5 3600, che è nettamente superiore, allora perché puntare a un i5 9400f che ha solo 6 thread?

Se mi dai conferma del budget provvedo a stilarti la configurazione basata su Ryzen.

 

Solo perché avevo il sospetto sulla compatibilità dei software associati a Ryzen, ma ho visto che non ci sono problemi ? confermo di voler proseguire con la build Ryzen! Grazie mille!!!

Confermo il budget ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Collaboratori

Ciao @kraken,

in questo caso Ryzen è la scelta ideale.

Non solo parliamo di 6 thread in più che già fanno la differenza ma di frequenze di base più alte, cache maggiore e processo produttivo migliore.

Per quanto riguarda il budget si riuscirebbe a fare qualcosa entro i 700, ma se vuoi un buon dissipatore dovresti arrivare almeno a 750.

In alternativa puoi sempre lasciare in sospeso l'HDD e prenderlo in futuro, così riusciamo ad inserire il dissipatore.

Come preferisci?

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Collaboratori

Ciao @kraken,

puoi fare così:

Scheda Madre

CPU

RAM

GPU (l'unica opzione migliore ed economica, se riesci a prenderla a meno fallo dato che è comunque una scheda che ha già due anni)

SSD

HDD

Dissipatore

PSU

CASE

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Nik ha scritto:

Ciao @kraken,

puoi fare così:

Scheda Madre

CPU

RAM

GPU (l'unica opzione migliore ed economica, se riesci a prenderla a meno fallo dato che è comunque una scheda che ha già due anni)

SSD

HDD

Dissipatore

PSU

CASE

 

Wow! Ti ringrazio!!!! Bella build *___*

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • Scelta Scheda audio per PC

      Buonasera a tutti, ho comprato le Cloud Alpha come cuffie, ci vorrei abbinare una scheda audio, quale mi consigliate?

      in Audio

    • Alimentatore e gruppo di continuità problemi

      Salve ragazzi volevo capire perchè il mio pc con il gruppo di continuità non vogliono andar d'accordo 😄...  iniziamo a far capire che configurazione ho da pochi giorni..   Cooler Master MasterBox MB311L ARGB Mini Tower Nero Kingston Technology FURY Renegade M.2 1 TB PCI Express 4.0 3D TLC NVMe Sapphire PULSE Radeon RX 6700 XT AMD 12 GB GDDR6 DeepCool LS520 SE Processore Raffreddatore di liquidi tutto in uno 12 cm Nero

      in Case e Alimentatori

    • La scheda madre é compatibili?

      salve, questa é la prima volta che costruisco un computer e avevo dei dubbi riguardo alla compatibilitá (soprattutto la dimensione) dei componenti montati sulla scheda madre, mi potreste dire se é compatibile? ecco la configurazione:     AMD Ryzen 5 5600 3.5 GHz 6-Core Processor     ID-COOLING SE-214-XT 68.2 CFM CPU Cooler     Asus PRIME B550M-A WIFI II Micro ATX AM4 Motherboard     TEAMGROUP T-Create Expert 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3600 CL18 Memory     TEAMGROUP MP33

      in CPU, Schede Madri e RAM

    • info miglioramento scheda video

      Ciao a tutti, sono ignorante in materia. Possiedo un pc che per lavorare è performante, ma viene utilizzato anche da mio figlio per giocare a Fortnite. Il problema consiste nel fatto che quando gioca, pur non mettendo una qualita elevata nel gioco, il gioco va a scatti a volte. Mi chiedo se cambiando la scheda video con una più moderna non troppo costosa magari anche usata la situazione può migliorare abbastanza. Potete consigliarmi eventualmente qualcosa? Queste le mie

      in Schede Video

    • Aiuto pc gaming budget 1200/1300€

      Ciao a tutti ragazzi e ragazze gamer, vorrei tanto passare a pc e siccome che sono nuovo in questo mondo vorrei chiedervi che computer potrei assemblare con un budget di 1200/1300€

      in PC Completi



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

×
×
  • Crea Nuovo...