Vai al contenuto

Post Raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti! ? Torno a scrivere su questo forum perché i vostri preziosi consigli mi erano stati già molto utili in passato e ora sto avendo dei problemi di BSoD.

Attuale composizione del mio PC:

Motherboard: GIGABYTE GA-Z97P-D3

CPU + dissipatore: Intel Core i5 4690k + CM Hyper 212 EVO

RAM: Corsair Vengeance Pro 2x4GB DDR3 1600MHz

GPU: ASUS Nvidia GeForce GTX970

Alimentatore: Corsair CS650M 80+ Gold

Più un vecchio HDD da 1TB e una SSD Kingston da 240GB sulla quale è installato Windows 10.

 

Come dicevo, sto avendo frequenti BSoD (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED e UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP).

A questo proposito essendo completamente inesperto di informatica non ho trovato una soluzione vera e propria ma ho notato una serie di cose:

- i BSoD avvengono generalmente dopo 20-30 minuti di gioco (ad esempio Rainbow Six Siege o For Honor), un utilizzo normale del PC (navigazione su Google, Wikipedia, Facebook, Word o Excel) non dà alcun problema, raramente con YouTube ho un BSoD. Questo mi ha portato a pensare che possa essere qualcosa legato alla temperatura di qualche componente (in particolare la GPU). Ho scaricato sia CPUID HWMonitor che MSI Afterburner, controllando le temperature mi sono accorto che la CPU sta sui 60°C (anche grazie al dissipatore) mentre la GPU va a 80°C e oltre. Da MSI Afterburner ho notato che la ventola della GPU gira sempre al minimo quindi ho provato ad aumentare la velocità al 60-70% max riuscendo ad abbassare la temperatura a 65°C circa. Aumentando la velocità della ventola della GPU non ho avuto più BSoD per circa un mese, ma ora si sono ripresentati nonostante questo rudimentale e intuitivo "fix".

- a seguito di un BSoD succedono quattro cose diverse a seconda delle volte:

1. beepa circa 30-33 volte velocemente, si spegne, si riavvia e ricomincia beepare

2. compare la schermata UEFI con la scritta GIGABYTE (o perlomeno credo si chiami UEFI...scusate se mi sbaglio?) sta fermo per circa 10-15 secondi dopodiché si spegne, si riaccende e siamo da capo. Premere F12 o DEL non dà alcun risultato.

3. il computer si spegne, prova riaccendersi ma si spegne immediatamente, prova a riaccendersi, si spegne e così via senza che appaia niente sullo schermo

4. la schermata di BSoD si blocca al 100% della raccolta delle informazioni e non succede più niente, il computer rimane bloccato così.

- i BSoD avvengono solo quando uso entrambi i banchi di RAM (2x4GB) sia in dual channel che in single channel; usando uno solo dei due banchi, indifferentemente da quale dei due, il computer funziona e non dà problemi sebbene io non sia in grado di giocare con soli 4GB, ma questo mi fa escludere che la RAM sia difettosa. Ho provato ad acquistare una RAM 2x8GB ed ho avuto gli stessi problemi.

- se a seguito di un BSoD aspetto circa 10 minuti il computer riparte normalmente, ho ipotizzato che i componenti abbiamo il tempo di raffreddarsi (mettendo la mano è tutto molto caldo all'inizio).

- se a seguito di un BSoD inverto di posizione i due banchi di RAM il computer magicamente riparte, si accende, posso utilizzare Windows normalmente ma dopo 15-20 min ho un altro BSoD.

- Quando avevo Windows 7 (stessa configurazione del PC, stessi componenti) non ho mai avuto problemi di BSoD

- Extra: da quando ho installato Windows 10 (ho anche provato a fare una formattazione pulita e reinstallare il sistema operativo) se schiaccio su Start -> Arresta sistema il PC non si spegne!!! Posso ripetere l'operazione anche 10 volte e non succede niente e magari decide di spegnersi dopo 20, 30 o 40 minuti nei quali io posso continuare ad utilizzare tranquillamente il PC

Facendo Ctrl+Alt+Canc e spegnendo da in basso a destra dove c'è il bottone invece si spegne subito...salvo poi riaccendersi dopo 5-10 secondi DA SOLO senza che io faccia niente (è come se io schiacciassi su Riavvia anziché su Spegni), stessa cosa per lo stand-by, lo metto in stand-by e dopo 3 secondi si riaccende...ditemi voi che senso abbia questa cosa?

 

Bene, ora che ho spiegato tutto spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere e a capire quale possa essere il problema, io veramente non ne riesco a uscirne...ho provato a chiedere anche ad amici più esperti di me in informatica ma nemmeno loro sanno bene cosa dirmi?

 

Modificato da Mako
Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

  • Collaboratori
Inviato (modificato)
2 ore fa, Mako ha scritto:

Ciao a tutti! ? Torno a scrivere su questo forum perché i vostri preziosi consigli mi erano stati già molto utili in passato e ora sto avendo dei problemi di BSoD.

Attuale composizione del mio PC:

Motherboard: GIGABYTE GA-Z97P-D3

CPU + dissipatore: Intel Core i5 4690k + CM Hyper 212 EVO

RAM: Corsair Vengeance Pro 2x4GB DDR3 1600MHz

GPU: ASUS Nvidia GeForce GTX970

Alimentatore: Corsair CS650M 80+ Gold

Più un vecchio HDD da 1TB e una SSD Kingston da 240GB sulla quale è installato Windows 10.

 

Come dicevo, sto avendo frequenti BSoD (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED e UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP).

A questo proposito essendo completamente inesperto di informatica non ho trovato una soluzione vera e propria ma ho notato una serie di cose:

- i BSoD avvengono generalmente dopo 20-30 minuti di gioco (ad esempio Rainbow Six Siege o For Honor), un utilizzo normale del PC (navigazione su Google, Wikipedia, Facebook, Word o Excel) non dà alcun problema, raramente con YouTube ho un BSoD. Questo mi ha portato a pensare che possa essere qualcosa legato alla temperatura di qualche componente (in particolare la GPU). Ho scaricato sia CPUID HWMonitor che MSI Afterburner, controllando le temperature mi sono accorto che la CPU sta sui 60°C (anche grazie al dissipatore) mentre la GPU va a 80°C e oltre. Da MSI Afterburner ho notato che la ventola della GPU gira sempre al minimo quindi ho provato ad aumentare la velocità al 60-70% max riuscendo ad abbassare la temperatura a 65°C circa. Aumentando la velocità della ventola della GPU non ho avuto più BSoD per circa un mese, ma ora si sono ripresentati nonostante questo rudimentale e intuitivo "fix".

- a seguito di un BSoD succedono quattro cose diverse a seconda delle volte:

1. beepa circa 30-33 volte velocemente, si spegne, si riavvia e ricomincia beepare

2. compare la schermata UEFI con la scritta GIGABYTE (o perlomeno credo si chiami UEFI...scusate se mi sbaglio?) sta fermo per circa 10-15 secondi dopodiché si spegne, si riaccende e siamo da capo. Premere F12 o DEL non dà alcun risultato.

3. il computer si spegne, prova riaccendersi ma si spegne immediatamente, prova a riaccendersi, si spegne e così via senza che appaia niente sullo schermo

4. la schermata di BSoD si blocca al 100% della raccolta delle informazioni e non succede più niente, il computer rimane bloccato così.

- i BSoD avvengono solo quando uso entrambi i banchi di RAM (2x4GB) sia in dual channel che in single channel; usando uno solo dei due banchi, indifferentemente da quale dei due, il computer funziona e non dà problemi sebbene io non sia in grado di giocare con soli 4GB, ma questo mi fa escludere che la RAM sia difettosa. Ho provato ad acquistare una RAM 2x8GB ed ho avuto gli stessi problemi.

- se a seguito di un BSoD aspetto circa 10 minuti il computer riparte normalmente, ho ipotizzato che i componenti abbiamo il tempo di raffreddarsi (mettendo la mano è tutto molto caldo all'inizio).

- se a seguito di un BSoD inverto di posizione i due banchi di RAM il computer magicamente riparte, si accende, posso utilizzare Windows normalmente ma dopo 15-20 min ho un altro BSoD.

- Quando avevo Windows 7 (stessa configurazione del PC, stessi componenti) non ho mai avuto problemi di BSoD

- Extra: da quando ho installato Windows 10 (ho anche provato a fare una formattazione pulita e reinstallare il sistema operativo) se schiaccio su Start -> Arresta sistema il PC non si spegne!!! Posso ripetere l'operazione anche 10 volte e non succede niente e magari decide di spegnersi dopo 20, 30 o 40 minuti nei quali io posso continuare ad utilizzare tranquillamente il PC

Facendo Ctrl+Alt+Canc e spegnendo da in basso a destra dove c'è il bottone invece si spegne subito...salvo poi riaccendersi dopo 5-10 secondi DA SOLO senza che io faccia niente (è come se io schiacciassi su Riavvia anziché su Spegni), stessa cosa per lo stand-by, lo metto in stand-by e dopo 3 secondi si riaccende...ditemi voi che senso abbia questa cosa?

 

Bene, ora che ho spiegato tutto spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere e a capire quale possa essere il problema, io veramente non ne riesco a uscirne...ho provato a chiedere anche ad amici più esperti di me in informatica ma nemmeno loro sanno bene cosa dirmi?

 

Ciao @Mako,

sei stato veramente molto schematico nell'esporre il problema! Complimenti.

Dai codici di errore da te elencati sono riuscito a capire che un problema riguarda l'aggiornamento di windows, un altro a dei driver che vanno in errore e l'ultimo a un problema hardware vero e proprio.

Potresti iniziare avviando una Diagnostica memoria Windows.

Nella barra di ricerca nel menu Start cerca Diagnostica memoria Windows e seleziona l’opzione Riavvia ora e individua eventuali problemi.

Se hai già provato con la diagnostica e con i metodi fai da te ad usare i banchi singolarmente facendo dei memtest e nessuno dei due ti sembra difettoso allora il problema non si trova nelle RAM.

Hai provato già a effettuare un reset CMOS della scheda madre? Credo che il problema possa essere anche questa... Soprattutto se si pensa che con due banchi di RAM va in crash il sistema.

Ti consiglio poi di effettuare un'altra prova scollegando la GPU e utilizzando la grafica integrata.

Insomma vai così, se necessario anche con ogni singolo componente (fino ad arrivare all'hdd?).

Prima o poi troverai il colpevole anche se sospetto che il problema si trovi nella scheda madre... ?

Hai già escluso problemi di alimentazione? Potresti provare il pc con un altro alimentatore?

Un ulteriore prova che puoi fare è reinstallare windows, generando una nuova chiavetta usb usando lo strumento ufficiale, almeno le hai tentate tutte.

 

Il problema quindi potrebbe trovarsi nella scheda madre, nell'alimentatore o nella scheda video?

 

 

Attenderei anche il parere di @Guatayabas, ultimamente ha aiutato anche me con problemi simili!!?

 

Modificato da Nik
Inviato

Concordo in pieno con quello che ha detto @Nik. Inizierei prima a fare una nuova chiavetta e a reinstallare windows da 0. Poi, se ci sono ancora problemi, ti conviene aggiornare il Bios della scheda madre all'ultima versione disponibile che trovi nel sito gigabyte. Ovviamente se hai qualche overclock impostato è da disabilitare, vale anche per il profilo xmp delle Ram.

Inviato

Anzitutto grazie per le risposte?

Ho già provato a formattare e reinstallare Windows da chiavetta e purtroppo non ha risolto il problema. Overclock non l'ho mai fatto, anche perché ci capisco ben poco quindi preferisco sempre non toccare nulla. Per il reset del CMOS guarderò eventualmente qualche tutorial su YouTube mentre per il BIOS come verifico se la versione attuale è la più aggiornata? Inoltre un mio amico mi ha detto che aggiornare il BIOS è un'operazione molto delicata perché se per sbaglio qualcosa va storta la mobo è praticamente da buttare

Inviato

Ciao @Mako, è vero che aggiornare il Bios è un po rischioso, ma a meno che non ti salti la corrente o spegni il pc mentre lo fai non ti succede niente. Puoi tranquillamente entrare nel Bios per controllare che versione possiedi. Altrimenti puoi scaricarti Cpu-z e nella sezione motherboard lo trovi scritto.

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • Verifica configurazione ventole case PC: temperature 7800X3D fino a 75-80°C sotto carico, normali?

      Ciao a tutti, allego foto del mio PC. Mi chiedevo se le ventole fossero montate correttamente, mi spiego meglio:  Le 3 ventole inferiori aspirano aria dall'esterno verso l'intero del case, mentre la ventola singola, le due ventole laterali e il dissipatore della CPU soffiano aria dall'interno verso l'esterno del case. Come posizionamento è corretto ?  La domanda nasce dal fatto che il mio 7800X3D durante il gioco arriva anche a 75°C con picchi mai sopra gli 80°C. è Troppo per

      in Raffreddamento

    • Dissipatore nuovo con display LCD (ryzen 7 5800x,rtx 4080 Super)

      Salve a tutti,vorei aggiornare il dissipatore ,ne voglio uno col display . Specifiche pc: ·Dissipatore Corsair H150i ELITE CAPELLIX RGB Hydro ·Processore AMD Ryzen 7 5800X ·Scheda Madre ASUS ROG STRIX X570-F GAMING ·RAM DDR4 Corsair VENGEANCE RGB PRO 3200 MHz 32 GB ·Scheda Video RTX 4080 SUPER ·SSD SEAGATE FIRECUDA 520 GEN 4 1 TB NVMe PCIe ·Alimentatore CORSAIR 1000 W RMx SERIES MODULARE 80 PLUS GOLD ·Case MID TOWER CORSAIR iCUE 5000X RGB  

      in Raffreddamento

    • Upgrade Ryzen 7 5800X: dissipatore stock sufficiente o serve un dissipatore aftermarket?

      Buonasera, ho acquistato un ryzen 7 5800x per fare un upgrade al mio pc. Il mio pc in questo momento monta un ryzen 5 3600 con il suo dissipatore originale. Le altri componenti del pc sono :RAM: 32 gb ram ddr4 3600 mhz SCHEDA MADRE: B450 arous pro ALIMENTATORE: Thermaltake 700w CASE: Cooler Master Masterbox K500L SSD: SSD interna 512gb Nvme GPU: GTX 1050TI ho comprato anche la pasta termica cooler master CryoFuze. Il case in totale ha 3 ventole del case. Second

      in CPU, Schede Madri e RAM

    • Rotto dissipatore laptop

      Salve a tutti stavo cambiando la pasta termica al mio portatile msi e per sbaglio ho rotto un pezzettino del dissipatore. Volevi sapere se é un problema grave o non é nulla e posso stare tranquillo. Allego una foto che ho preso su internet che ha lo stesso tipo di dissipatore che monta il mio portatile ed evidenzio il problema. Il pezzettino é cerchiato in bianco. Allego foto. Grazie mille.   

      in Portatili

    • raffreddamento alimentatore

      ciao. secondo voi questo alimentatore chiuso in questo modo senza sfogo ventola potrebbe avere problemi ? o dovrei apportare qualche modifica ?

      in Case e Alimentatori

×
×
  • Crea Nuovo...