Vai al contenuto

Nik

Collaboratori
  • Numero contenuti

    1624
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    147

Nik ha vinto la giornata in 3 Dicembre 2023

Nik ha avuto il contenuto più apprezzato!

3 Seguaci

Su Nik

Informazioni Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Interessi
    Appassionato di tutto il mondo tecnologico, in particolare per l'hardware e il gaming.

Il mio PC

  • Dissipatore
    SilentiumPC Grandis 3 EVO ARGB
  • Processore
    AMD Ryzen 5 5600x
  • Scheda Madre
    ROG Strix B450-F Gaming
  • RAM
    Crucial Ballistix RGB 2x8gb 3600MHz CL16
  • Scheda Video
    XFX RX 5600XT Thicc II PRO
  • Hard Disk
    WD Blue 1TB 7200RPM e Toshiba 1 TB P300 7200 RPM
  • SSD
    Silicon Power M.2 NVMe 256GB
  • Alimentatore
    Antec EA650G
  • Case
    Antec NX600
  • Sistema Operativo
    Windows 11 Pro
  • Monitor
    Samsung C24RG50 144Hz e MSI PRO MP243
  • Tastiera
    Cooler Master MS110 COMBO
  • Mouse
    Cooler Master MS110 COMBO

Visite recenti

5211 visite nel profilo
  1. Ciao @Dexter_-, sono contento di esserti stato d'aiuto. ☺️ A presto!
  2. Ciao @Dexter_- potresti provare a disabilitare il profilo EXPO per escludere il problema (se lo hai applicato) o magari abbassare la frequenza della RAM per vedere se migliora la situazione. In sostanza, potresti aver attivato il profilo XMP ma la tua scheda madre lo ha letto come EXPO. Anche se i profili XMP e EXPO sono simili, ci sono alcune differenze chiave tra i due. Mentre l'XMP (Extreme Memory Profile) è uno standard di overclocking sviluppato da Intel, l'EXPO (Extended Profiles for Overclocking) è un profilo simile sviluppato da AMD. Entrambi consentono alla RAM di funzionare a frequenze superiori rispetto agli standard JEDEC, ma i profili EXPO tendono ad essere ottimizzati per le piattaforme AMD e potrebbero differire per quanto riguarda i timing e le tensioni rispetto ai profili XMP. Dal momento che il modello di RAM che stai usando è nella lista di compatibilità della tua scheda madre, possiamo provare prima a disabilitare l'overclocking per testare la stabilità del sistema senza modifiche. Prova su Auto, DOCP I o DOCP II: In fine ti consiglio un MemTest per testare effettivamente la stabilità. Fammi sapere come va!
  3. Nik

    UPGRADE SCHEDA GRAFICA

    Ciao @Gianluca_2401, benvenuto su PC-Gaming.it! ☺️ PCIe 3.0 tutt'oggi non è ancora saturato. Per farti capire che la differenza è impercettibile, guarda questi test con una RTX 4090: Puoi quindi dedurre che con una RTX 3050 mon avrai nessun tipo di problema: Se parli di compatibilità "fisica", puoi inserire una scheda video PCIe 4.0 nello slot PCIe 3.0, lo slot è assolutamente identico. Quello che cambia è la bandwidth... PCIe 4.0 ha una velocità di trasferimento dati di 16 GT/s, mentre PCIe 3.0 ha solo 8 GT/s, ma come puoi vedere è proprio inutilizzata dalle moderne GPU.
  4. Davvero bello... Buon divertimento! 😁
  5. Ciao @MacoixIT, scusa per il ritardo. Sicuramente dipende anche dagli update del OS. Hai inviato segnalazione a Nvidia?
  6. Ciao @Sebastian, scusa l'assenza, per motivi di lavoro non ho potuto risponderti. Hai risolto, che ti ha detto il negozio? Se hai disattivato il profilo EXPO delle RAM (sempre se era attivo) allora non c'è nessun tipo di OC che può causarti instabilità... Da come descrivi la situazione sembra che sia la GPU a causare instabilità. Dovresti provare a fare underclock... anche se a questo punto ti consiglierei di rispedire il negozio al PC, devono capire loro se c'è qualche difetto e sopperire.
  7. Nik

    Scelta Scheda audio per PC

    Ciao @lakyto, si puoi montarla, se hai problemi di spazio (anche se non credo) puoi benissimo inserirla nello slot PCIe x16
  8. Ciao @Sebastian, non cambia nulla... era una questione di praticità. Va bene così ☺️
  9. Ciao @Sebastian, in tal caso potresti optare per un'altra scheda madre, magari la Gigabyte. Inutile optare per schede di rete wireless o adattatori usb...
  10. Ciao @Sebastian, in realtà il formato Micro-ATX possiamo anche non prenderlo in considerazione, dato che il case è ATX e limiteresti soltanto l'espandibilità (nonostante abbia 2 slot PCIe) ma in tal caso è opportuno optare per una scheda madre ATX, dato che hai un case che lo permette e non avrebbe senso prendere una scheda madre più piccola. Non è un discorso di strozzatura perché ogni formato di scheda madre è pensato per delle esigenze specifiche, in 2-3 anni magari nemmeno te ne fai nulla di uno slot PCIe aggiuntivo o di altre opzioni... (non so se mi spiego) Con una Micro-ATX poi rispetto a una ATX non hai fasi VRM in meno, o peggiori, quasi sempre sono uguali. Potresti pensare di rimanere con l'ITX ma nonostante sia di ottima qualità, se hai l'opportunità di optare per una scheda madre ATX, fallo. Una B650 andrebbe benissimo ma se la spesa è uguale vai direttamente con il chipset superiore, X670.
  11. Ciao @Sebastian, ma si, la versione Extreme non ti interessa più di tot, la banda del PCIe 4 non viene saturata, figuriamoci il PCIe 5, chissene...! Comunque dai si può fare, non so come funzioni su questo sito ma sicuramente hai diritto al recesso. Attendiamo tuoi aggiornamenti! 😊
  12. Ciao @Sebastian, Non preoccuparti, essendo inesperto e ingenuo, non ti sei accorto di questa cosa. Se non avevano nient'altro a terra magari potevano anche consigliarti di aspettare un restock ma comunque il venditore per venderti la build non ti ha consigliato il giusto e il bilanciato. Comunque tranquillo, si può dire che è una scheda madre ottima e non dovresti avere proprio problemi a livello di prestazioni, si tratta soltanto di espandibilità e bilanciamento della build, nient'altro. Come pensavo, indagando e ricercando qualche test un utente dice: "The VRM is usually an area where ITX boards are forced to compromise. Yet the B650E PG ITX comes with an impressive 10+2+1 phase VRM with 105a stages. That's easily enough to power my Ryzen 9 7950X CPU, even when fully loaded. But doing so does stress the cooling of the little board which is never going to have the surface area of the VRM heatsinks of larger boards." Figurati se con un 7800x3d avrai problemi, nulla di cui preoccuparsi. Ti ho inviato in privato dei Benchmark e un articolo che può tranquillizzarti 😊 Se vuoi anche un altro parere @Ezyy
  13. Ciao @Sebastian, oltre al fatto che la build non ha senso e di conseguenza non bilanciata, non hai nessun altro slot PCIe, solo due slot per le RAM, fortunatamente hai 2 slot M.2 per gli SSD (uno è sul dietro), due porta SATA, mentre la parte VRM su schede Mini-ITX deve essere per forza di cose ridotta e di conseguenza potrebbe essere sottodimensionata e surriscaldarsi per il carico che richiede la CPU, ma se non c'è OC può anche starci... Dato la qualità della scheda madre però dubito che la parte VRM non sia comunque studiata e ottimizzata al massimo, sicuramente non è scadente ecco. Quello che posso consigliarti è di sostituire la scheda madre se possibile, altrimenti tienila così.
  14. Ciao @Sebastian, se hai accettato questa modifica non so che dirti, qui non ci hai consultati... Il case è rimasto invariato? Se si non ha molto senso questa cosa. Immagino di si, idem per il PSU, in una build Mini ITX, va selezionato tutto ad hoc e di dimensioni giuste.
  15. Ciao @Sebastian Scusa in che senso? Non hai preso Asus B650E Gaming WiFi?
×
×
  • Crea Nuovo...