Vai al contenuto

Luka8989

Membri
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Luka8989 ha vinto la giornata in 19 Dicembre 2020

Luka8989 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

397 visite nel profilo

Luka8989 Obbiettivi Raggiunti

  1. Allora ho un problema che dire che sia incredibilmente strano è dir poco, all'avvio del PC sia Emule che Utorrent funzionano, si connettono e scaricano, passano 3/4 minuti e non funzionano più, come se si fottesse il proxy, se all'inizio lancio il test porte di emule mi dice che sono aperte, passano 3/4 minuti dall'accensione del pc e non riesce più a fare il test porte, ho lanciato una scansione malaware e li ho eliminati tutti, una scansiona virus con kaspersky e non ha trovato nulla, entrambi anche il modalità provvisoria, in modalità provvisoria funzionano normalmente sia emule che utorrent, tutto questo sul mio Windows 10, sullo stesso PC ho in dual boot Windows 11 e li sia emule che utorrent funzionano perfettamente, le porte aperte e i settaggi internet sono gli stessi su entrambi i sistemi, servizi aperti non Microsoft ho solo quelli Nvidia e Chrome remote desktop, come programmi all'avvio ho google drive, ds4windows, playnite, dolby home theatre, msi afterburner, Nvidia e Unified Remote(programmino per usare il untatore mouse da smartphone), questi programmi li ho da una vita e non mi hanno mai dato problemi in tal senso, quale diamine può essere il problema? Sù
  2. Salve a tutti, vengo al punto, ho fatto diverse prove nell'installare un controller Playstation 2 sul PC con 2 diversi adattatori, senza riuscirci, per fare questo ho installato diversi driver e programmi per emulare il controller in controller xbox 360, questo l'ho provato perchè serve a un mio amico per il suo PC, io sul mio PC invece utilizzo il controller PS4 e PS3, il controller PS4 lo uso come principale con DS4windows per emularlo in controller xbox 360, il controller PS3 invece lo uso come secondario per giocare a 2 giocatori in locale, per il controller PS3 utilizzo SCP tool Kit, ma da quando ho fatto le prove per installare il controller PS2 il controller PS3 quando lo collego al pc tramite cavo non viene più completamente rilevato dal PC, proprio come se non lo avessi inserito, su di un altro PC viene rilevato invece, certe volte viene rilevato ma quando installo SCP tool kit non viene rilevato più nulla, in questo caso dovrei già vedere il controller emulato xbox 360 nelle periferiche di gioco ma niente non vedo nulla, la logica mi ha dato da pensare che si fossero impallati i driver usb di windows, così mi sono recato il gestione periferiche e ho disinstallato tutte le periferiche human interface device e controller usb, ho resettato pure il controller PS3 dal tastino posteriore e ho provato ha installare i driver ufficiali del controller PS3 per windows ma non ho risolto ugualmente, avete soluzioni da darmi? Grazie mille
  3. Luka8989

    Script pulizia Windows 10

    Salve a tutti, mi chiedevo se secondo voi questi script che ci sono in rete per pulire windows 10 più in profondità, come ad esempio togliere cortana e tutti i programmi di base windows 10 che non vengono mai utilizzati, sono validi o è meglio non utilizzarli, cosa ne pensate?
  4. Un HP, alla fine ho risolto con uno switch lan, ho provato a mettere un ip statico ma non ci sono riuscito, così funziona perfettamente
  5. Salve a tutti, volevo un consiglio e poi anche una delucidazione, visto che rimango sempre a corto di spazio dato che tendo ad archiviare i giochi che ho per avere una libreria e non scaricarli ogni volta, volevo comprare un HDD e un SSD capienti al punto che mi permettano di non stare più a pensare allo spazio di archiviazione, allora stavo pensando di comprare un HDD da 12 tera per archiviare e tenerci i giochi e spostarli nell'SSD Nvem non appena volessi giocare quel dato gioco, come SSD stavo pensando questo da 2 tera pcie 4.0, dato che andare oltre è proibitivo come costo https://www.amazon.it/dp/B08D29JQ24/?coliid=I3L34706FGNSGX&colid=1DAVSKMYGXE3H&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it e come hard disk questo https://www.amazon.it/Seagate-Technology-ironwolf-12TB-SATA/dp/B07LH55GC2/ref=sr_1_37?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=hard+disk+12+tera&qid=1611916978&quartzVehicle=93-1170&replacementKeywords=hard+disk+tera&sr=8-37, o questo da 10 tera https://www.amazon.it/Seagate-ST10000VNZ004-Ironwolf-interno-Systems/dp/B07H241VK4/ref=sr_1_12?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=hard+disk+10+tera&qid=1611918487&s=pc&sr=1-12 lo vorrei collegare con un case esterno tramite usb 3.0, secondo voi vanno bene o mi consigliate altro? Poi volevo chiedere, la mia scheda madre, che è una tuf z390-pro gaming, non supporta gli ssd nvme pcie 4.0 ma solamente 3.0, esiste un adattatore da collegare alla scheda madre per abilitare il pcie 4.0? E in caso con questo adattatore sfrutterei alla sua massima velocità l'SSD? Suppongo che esista, potete linkarmi qualcosa in caso? Posseggo gia un SSD Nvme della Samsung il 970 evo plus da 2 tera, potrei fare una copia 1:1 di questo SSD della partizione che contiene il sistema operativo su quello nuovo senza nessun particolare problema se dovesse essere più veloce e quindi avrei più vantaggi nell'uso?
  6. Salve a tutti, ho da poco messo un sistema Mesh in casa nome del Mesh nova, modello MW6 della Tenda, un dispositivo è collegato al modem Tim principale e l'altro, il ricevitore, è al pianto di sopra dove ho la stampante, nelle impostazioni dell'app del Mesh ho selezionato il tipo di connessione Bridge, in modo tale che si simuli come se tutti i dispositivi fossero collegati allo stesso modem, dato che ho pure degli switch lan, altrimenti non mi funzionava lo smartphone per controllare youtube sul tv o netflix cosa che trovo molto comoda, facendo così tutti funziona bene tranne la stampante che prima di mettere la connessione Bridge si connetteva al Wi-Fi, adesso trova la rete, messo la password ma non si connette, da cosa può dipendere questo? la stampante non riconosce questa modalità? cambiando stampante risolverei?
  7. Alla fine non farebbe un enorme differenza ovvio, ma per logica c'è un anomalia, non dovrebbe andare così, e poi sarebbe figo che si avviasse in meno di 10 secondi questo sicuramente
  8. Salve a tutti, avrei una strana questione da sottoporvi, ho un pc abbastanza potente ma l'avvio è strano, vengo subito al punto, quando avvio il pc il tempo di avvio del bios (letto in gestione attività scheda avvio) è di 14 secondi circa a pc completamente spento, quando lo riavvio è di 12 circa, quindi l'avvio del bios al riavvio è più veloce, il che è abbastanza strano, non dovrebbe essere il contrario? il pc impiega 20 secondi totali ad accendersi da spento quindi dopo il caricamento del bios ci mette 6 secondi, il che è in linea con l'hardware del mio pc, il bios l'ho aggiornato recentemente al 2808 e ho metto tutte le voci su fast boot nel bios e il post a 1 secondo, sembra che non lo posso disabilitare del tutto, vi scrivo tutti i componenti del pc -Dissipatore Asus rog ryujin 240 -Processore i9 9900k 3,6 Ghz -Scheda madre Tuf Z390 pro-gaming -Ram DDR4 32Gb G. Skill 3200 -Scheda Video 2080Ti Gigabyte oc gaming -SSD Samsung 970 EVO PLUS 2 tera -Alimentatore Coolermaster v1200 Grazie a chi saprà darmi aiuto
  9. Luka8989

    Impianto Surround 5.1 e PC

    Ho provato con un cavo rca con un adattarore jack, però lo tengo mono e non stereo,e senso in stereo e non in 5.1, ammesso che sia l'adattatore mono a causare il problema, avrei il problema che perderei l'uscita jack dove ho collegato le casse 2.1 del monitor, come potrei risolvere?
  10. Luka8989

    Impianto Surround 5.1 e PC

    Salve a tutti e buon anno, avrei una domanda, ho un amplificatore 5.1 un po' vecchiotto della SONY collegato tramite cavo ottico alla TV, dove poi a sua volta alla TV ho collegato la ps4,Sky e PC tramite hdmi, l'impianto 5.1 funziona sia su ps4 che su sky alla perfezione, su PC non viene riconosciuto, solo stereo, devo impostare qualcosa sul PC come uscita audio o con il PC devo fare per forza un collegamento fisico tra amplificatore e pc? Ho fatto delle prove e collegando l'amplificatore al PC tramite il cavo ottico e va solo in stereo e non mi fa configurare nulla nel panello di controllo audio, lasciando tutto collegato come ho detto sopra va il stereo, ma se configuro gli altoparlanti nel pannello di controllo audio e metto dolby atmos sembra funzionare con i contenuti che hanno un audio 5.1 nativo se così vogliamo dire, questo lo suppongo dato che alcuni giochi mi vanno bene in 5.1 altri vanno a metà come Red Dead Redemption 2 dove non funziona la cassa centrale e l'audio in generale mi sembra più basso, crash bandicoot remastered invece non va per nulla in 5.1,solo stereo, invece su ps4 crash va in 5.1, come faccio a risolvere? Grazie mille a ancora tanti auguri di buon anno
  11. Beh, sono utili si, altrimenti che mi sono comprato a fare questo tv, la mia domanda che forse non hai capito è, collegando il pc a questa tv,si setta in automatico l'input lag più basso senza per forza mettere la modalità gaming?
  12. Si si ma la modalità gaming la posso attivare, mi chiedevo se servisse attivarla anche con il pc o era ininfluente
  13. Considera che se non metto modalità gioco mi fa scegliere solo tra dinamica e standard con il pc
  14. Salve, sapete dirmi come fare per capire con certezza se il pc collegato al mio tv Samsung Q80T va automaticamente a settare la modalità gioco con input lag più basso possibile o se devo abilitarla manualmente? Collegando la PS4 il tv in automatico entra in modalità gioco, con il PC no, è consigliato abilitarla o addirittura è consigliato non abilitarla proprio con il pc?
  15. Su un forum dedicato esclusivamente a sky q mi hanno detto che sky q non ha un controllo completo con l'anynet, questo è il motivo, grazie mille lo stesso,gentilissimo
×
×
  • Crea Nuovo...