Vai al contenuto

TriXteR

Membri
  • Numero contenuti

    88
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

TriXteR ha vinto la giornata in 24 Gennaio 2022

TriXteR ha avuto il contenuto più apprezzato!

Il mio PC

  • Dissipatore
    CustoM LooP
  • Processore
    Amd Ryzen 3900X
  • Scheda Madre
    Msi Gaming Pro Carbon X570
  • RAM
    XPG 16 gb @3933
  • Scheda Video
    RX 5700 XT
  • Hard Disk
    16Tb NaS
  • SSD
    NVME 1 TB
  • Alimentatore
    Seasonic Focus Platinum 850
  • Scheda Audio
    Integrata
  • Case
    Core P5 Green / Antec P120
  • Sistema Operativo
    Win 10
  • Monitor
    Aoc 2k 144hz
  • Tastiera
    Logitech G510
  • Mouse
    Razer Naga Chroma

Visite recenti

1604 visite nel profilo

TriXteR Obbiettivi Raggiunti

  1. Ciao, senza scheda grafica è anche eccessivo, l'alimentatore di norma si sceglie in base a quella. Poi tanto per spiegarti... il wattaggio in sé non vuol dire nulla dell'alimentatore, si devono guardare altri paramenti, se devi rimanere solo con l'integrata puoi prendere anche un buon 500w tanto per rimanere larghi.
  2. purtroppo mini itx e la parola economico non vanno molto a braccetto, ci sono soluzioni anche abbastanza ridotte come micro atx che come hai visto costano molto meno, anche a livello di case.
  3. Mini itx attualmente non è disponibile quasi nulla su amazon se non superiore a 170 euro e comunque la più economica parte da 130 euro. Sicuro che non vada bene anche micro atx? https://www.amazon.it/Gigabyte-H410M-V3-Presa-S-ATA/dp/B09B15DSP1/ Questa è la più economica che si trova, se vuoi qualcosa di leggermente migliore https://www.amazon.it/ASUS-PRIME-H510M-Micro-ATX-direzionabile/dp/B08CV2RJM1/
  4. Ciao, Probabilmente stai facendo confusione tra SOCKET e CHIPSET, che qui intanto ti vado a spiegare la differenza: Socket: fisicamente è il "connettore" dove inserisci la cpu Chipset: é una serie di circuiti che son presenti sulla mobo, si identificano in varie "fasce" Quindi se vuoi usare il 10400 dovrai prendere una scheda madre con chipset 4xx o 5xx
  5. Ciao, Intanto ti dico che le cuffie usb come riscontro non vanno propriamente bene, avendo tutto integrato quindi non passa praticamente nulla per la parte audio della scheda madre, ma è come se fosse una scheda audio dedicata. Ti sei ricordato di selezionare l'uscita audio giusta una volta inserite le cuffie? (non mia perché attualmente son su Mac)
  6. Ciao, intanto ti riporto la cosa che capita su amd... le mobo sparano vcore abbastanza alti quindi si avrà una temperatura più elevata, e questa è la base... Poi bisogna valutare molti fattori: dissipatore usato (montaggio errato) e pasta termica (messa male, messa troppa o poca ecc..) case disposizione e presenza ventole In realtà anche 70 gradi giocando non sono pochi... ma ripeto vale tutto quello scritto sopra ed altro, ma per ora queste diciamo son le basi
  7. @Robynson47 dimmi il modello di scheda madre, e per ora intanto scarica cinebench che per testare al volo la stabilità và bene, poi sistemiamo il tutto. Per oggi non ti posso seguire che stò finendo di mettere a punto l'hackintosh , ma da domani dopo pranzo non ho problemi, così posso darti un supporto "continuo" senza farti aspettare magari ore per una risposta
  8. Ciao, In realtà puoi anche spremerlo di più.. anzi 4,7ghz (non lo dico per smontarti) ci arrivano anche gli esemplari molto molto "sfigati" nella norma... e sottolineo nella norma il 9900kf lo porti agilmente a 5ghz senza aver vcore altissimi, visto che hai un eccellente dissipatore (lo uso anche io sul 9700k a 5,1ghz su z370 con 1,30 di vcore) un pensierino ai 5ghz ce lo farei, in caso ti aiuto. Ti dico per ultimo ma non per importanza che poi ogni overclock è un mondo a sé... !
  9. Semplice, collegando un hub alla scheda madre solamente al connettore ARGB dovrai agire sul connettore che vede la scheda madre in aura sync , per avere un reale controllo ARGB dovresti collegare il tutto anche via usb (se il tuo hub lo permette ovviamente) perché come ti ho spiegato sopra il segnale che arriverà alle ventole sarà semplicemente quello impostato via software alla porta argb.
  10. Se sei sicuro che hai inserito bene il connettore potrebbe essere la pompa dell'aio che non funziona. Fai cosi, prova una ventola su aio pump e vedi se gira e viene rilevata (puoi usare tranquillamente una di quelle del aio appunto) se la ventola gira e gli rpm vengono letti in modo corretto dal bios è la pompa a non funzionare. Se è stato acquistato su amazon, in caso fai direttamente il reso che ne prendiamo uno migliore, quello che hai scelto non brilla per prestazioni, e in questo caso dovrai specificare anche il case che usi.
  11. dovrei cercarlo per vedere se lo ritrovo, in caso dammi la risoluzione del pannello che vuoi usare così in caso ne adatto qualcuno a cui stavo lavorando
  12. Attenzione però che nel titolo è riportato il 5700G mentre nella descrizione prodotto viene riportato un 5600G, è vero che hanno già posto la stessa domanda e il venditore ha confermato che danno il 5700G, però per evitare ogni sorta di problemi visto che è un venditore terzo chiederei espressa conferma al venditore, in modo da avere una prova in caso di problemi
  13. Lasciamo perdere i buchi, per ora Guarda il mio consiglio e' - mettere 2 ventole frontali... EDITO: mi sa' che ce ne entra una sola... ho guardato bene e la parte sotto non e' detto che si avviti... magari ci stanno pure ma con qualche accortezza... fai una cosa... misura tutta la parte forata davanti dove ora e' montata la ventola che si illumina di rosso... giusto per prova dubito che entrino 2 ventole senza "accroccarle" - Cambiare la ventola posteriore che mi sembra da 8cm con una da 12 (come quella che metteremo davanti) - Cambiare dissipatore con QUESTO che e' giallo ma a 23 euro e' ottimo , unica cosa che devi misurare visto che non penso si trovino le specifiche del case , il dissipatore e' alto 15.7 cm o 157mm quindi devi misurare dalla scheda madre e alzare il metro , la riga o quello che vuoi i 15.7cm (fai 16 cm e via) e vedi se il coperchio si chiude... fatto questo sei apposto. - Non capisco se nella parte superiore ci entra una ventola da 12 vista cosi sembra stretta la grata... in caso quando smonti quella da 8 vedi se ci va' e la riulizziamo... ma dopo aver messo il nuovo dissipatore.. non sia mai che poi vada a sbatterci.. ma gia con 3 ventole abbiamo un airflow nella norma
  14. Conosco la mobo e ti confermo quello detto sopra... non ha gli attacchi ARGB ma solo quelli RGB... quindi se vuoi controllare le ventole la soluzione migliore rimane il controller del case.
  15. I controller ventole sono un'altra cosa attenzione, quello che serve a te e' il controller ARGB o RGB... parliamo di due cose differenti... Non conosco il modello esatto della mobo, ma da tua descrizione la tua mobo possiede solo il controller RGB 4 pin e non quello ARGB 3 pin.. Se mi dai il modello esatto contollo , ma in assenza di tale controller sarai costretto a usare quello del case, oppure dovresti comprare un adattatore ARGB-RGB ma perderai appunto la funzione addressable e le ventole faranno un colore solo alla volta anche selezionando per esempio "rainbow" che dovrebbe far fare il giro dei colori sulla ventola, tanto per citare un esempio
×
×
  • Crea Nuovo...