ASUS Prime LC 360 ARGB Recensione3

L’ASUS Prime LC 360 ARGB rappresenta l’ultima aggiunta alla serie Prime di dissipatori a liquido all-in-one (AIO) di ASUS, progettato per offrire un equilibrio perfetto tra prestazioni di raffreddamento eccellenti e un’estetica raffinata. Prodotto a Ratingen, in Germania, questo dissipatore da 360mm si distingue per la sua area di contatto con la CPU appositamente progettata e le sue caratteristiche estetiche personalizzabili. Con un prezzo di circa 132$, il Prime LC 360 ARGB si posiziona in una fascia più accessibile rispetto al fratello maggiore ROG Strix LC III 360 ARGB, pur mantenendo caratteristiche premium che lo rendono un’opzione interessante per build di fascia media e alta.

In questa recensione, analizzeremo in dettaglio il Prime LC 360 ARGB, esaminando le specifiche tecniche, il design, il processo di installazione e le prestazioni termiche, per determinare se questo dissipatore rappresenta un investimento valido per il vostro sistema.

Specifiche Tecniche

ASUS Prime LC 360 ARGB Recensione2

Il Prime LC 360 ARGB è dotato di un radiatore da 360mm con tre ventole ARGB da 120mm preinstallate. Le dimensioni del radiatore sono standard per un dissipatore da 360mm, con una lunghezza di circa 394mm, una larghezza di 121mm e un’altezza di 27mm.

SpecificheASUS Prime LC 360 ARGB
Dimensione Radiatore360mm
Dimensioni Radiatore (L x P x H)394mm x 121mm x 27mm
Numero di Ventole3
Velocità Massima Ventole2200 RPM
Tipo di CuscinettoFluid Dynamic Bearing
Velocità Massima Pompa2800 RPM
Connettore PompaPWM
Compatibilità SocketIntel – LGA 1851, 1700, 1200, 115X
AMD – AM5, AM4
Lunghezza Tubi400mm

Le ventole utilizzano cuscinetti a fluido dinamico, che garantiscono una minore resistenza e una maggiore durata. Come nel modello ROG, anche qui troviamo la funzione di arresto delle ventole (0 RPM) quando il sistema è in condizioni di basso carico, garantendo un funzionamento silenzioso in idle.

Il Prime LC 360 ARGB è compatibile con un’ampia gamma di socket CPU, tra cui i più recenti Intel LGA 1851 e AMD AM5.

Design ed Estetica

ASUS Prime LC 360 ARGB Recensione4

Il Prime LC 360 ARGB si distingue per il suo design elegante e minimalista, in linea con l’estetica della serie Prime di ASUS. A differenza del modello ROG, che punta su un look più aggressivo e gaming-oriented, il Prime LC adotta uno stile più sobrio e raffinato, ideale per workstation professionali o build con un’estetica pulita.

Il dissipatore è disponibile nella classica colorazione nera, che si integra facilmente in qualsiasi configurazione. Tutti i componenti (radiatore, tubi, blocco CPU e ventole) mantengono una coerenza estetica, con un’attenta cura nei dettagli che riflette la qualità costruttiva ASUS.

ASUS Prime LC 360 ARGB Recensione6

Una delle caratteristiche più interessanti del Prime LC 360 ARGB è la presenza di una copertura a specchio infinito per il blocco CPU. Questo elemento permette di personalizzare l’aspetto del dissipatore, offrendo una maggiore flessibilità estetica rispetto ad altri modelli sul mercato. Quando l’illuminazione ARGB è attiva, le superfici riflettenti e il design multistrato creano un effetto di profondità visiva molto accattivante.

Le ventole ARGB preinstallate offrono opzioni di illuminazione personalizzabili attraverso il software ASUS Armoury Crate, permettendo di sincronizzare l’illuminazione con altri componenti ASUS compatibili. L’uso di standard universali per le connessioni ARGB facilita l’integrazione con sistemi esistenti.

ASUS Prime LC 360 ARGB Recensione5

I tubi lunghi 400 mm del dissipatore sono rinforzati e rivestiti per garantire una maggiore durata nel tempo, un dettaglio importante che contribuisce alla longevità del prodotto.

Processo di Installazione

ASUS Prime LC 360 ARGB Recensione1

L’installazione del Prime LC 360 ARGB è stata progettata per essere semplice e intuitiva, sia per utenti esperti che per principianti. Tutti i componenti necessari per l’installazione sono chiaramente etichettati e facili da identificare.

Per i sistemi Intel, il processo di installazione prevede l’utilizzo della backplate a X, i supporti LGA specifici e le viti di fissaggio Intel. Per i sistemi AMD, sono inclusi i supporti e le viti specifiche per socket AM4/AM5.

Un aspetto particolarmente apprezzato del Prime LC 360 ARGB è la presenza di ventole preinstallate sul radiatore, che semplifica notevolmente il processo di montaggio. Inoltre, ASUS ha incluso un cavo splitter a Y che permette di collegare tutte e tre le ventole a un singolo header della scheda madre, riducendo il disordine dei cavi all’interno del case.

Il blocco CPU viene fornito con pasta termica pre-applicata, eliminando un ulteriore passaggio durante l’installazione. Il blocco può essere facilmente orientato nella posizione desiderata grazie al suo design rotabile, assicurando che il logo ASUS sia sempre nella posizione corretta indipendentemente dall’orientamento della scheda madre.

Per quanto riguarda il cablaggio, il blocco CPU utilizza un connettore PWM standard per la pompa e un connettore USB 2.0 per il controllo dell’illuminazione ARGB. Le ventole utilizzano connettori PWM standard, che possono essere collegati tramite lo splitter incluso a un header della scheda madre.

Piattaforma e Metodologia di Test

Per valutare le prestazioni abbiamo allestito una piattaforma di test che rappresenta uno scenario di utilizzo reale. La configurazione di prova include una CPU AMD Ryzen 9900X, noto per le sue elevate prestazioni e la sua tendenza a generare una notevole quantità di calore. La CPU è stata installata su una scheda madre MSI PRO B650-A, accompagnata da 32 GB di RAM DDR5-6000.

I test sono stati condotti con Prime95 per un tempo minimo di 30 minuti, in una stanza con temperatura ambiente controllata di 22°C, monitorando le temperature della CPU tramite Hwmonitor64. Il dissipatore è stato testato nella sua configurazione di default, utilizzando la pasta termica Arctic MX6.

Benchmark

be quiet! Dark Rock EliteNoctua NH-D15Corsair H150i Elite XTASUS Prime LC 360 ARGB
Prime95 Strees Test73°C77°C68°C67°C
Rumorosità52 dBA49 dBA56 dBA55 dBA

Note:

  • I risultati possono variare leggermente in base alla configurazione del sistema e alle condizioni ambientali. Velocità delle ventole al massimo.
  • La rumorosità è stata misurata a una distanza di 30 cm dal case in un ambiente silenzioso.

Le prestazioni termiche del Prime LC 360 ARGB sono eccellenti, grazie alla sua area di contatto CPU appositamente progettata che massimizza l’efficienza del trasferimento di calore. Sebbene non abbiamo dati diretti di benchmark da confrontare con il modello ROG Strix LC III, possiamo aspettarci prestazioni simili considerando che entrambi utilizzano tecnologie di base comparabili.

L’efficacia del dissipatore è particolarmente evidente sotto carichi di lavoro intensi, dove la maggiore area di contatto con la CPU permette un trasferimento di calore più efficiente verso il liquido di raffreddamento. Le tre ventole da 120mm forniscono un flusso d’aria potente e stabile attraverso il radiatore, assicurando che il calore venga dissipato efficacemente.

Conclusione

L’ASUS Prime LC 360 ARGB rappresenta un’eccellente opzione nel mercato dei dissipatori a liquido AIO, offrendo un equilibrio ottimale tra prestazioni di raffreddamento, facilità di installazione ed estetica personalizzabile. Con un prezzo decisamente più accessibile rispetto al modello ROG, questo dissipatore si rivolge a chi cerca un prodotto di qualità senza dover spendere cifre esagerate.

Il design elegante e minimalista, in linea con l’estetica della serie Prime, lo rende perfetto per workstation professionali o build con un’estetica pulita.

Le prestazioni termiche, grazie all’area di contatto CPU appositamente progettata, sono eccellenti anche con processori di fascia alta, garantendo temperature operative ottimali anche sotto carichi di lavoro intensi.

ASUS Prime LC 360 ARGB

Nel complesso, l'ASUS Prime LC 360 ARGB si conferma come un prodotto di alta qualità che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, rappresentando una scelta ideale per chi cerca un dissipatore AIO affidabile, performante ed esteticamente accattivante senza dover investire cifre elevate per avere l'ecosistema ASUS.

Pro

✅ Eccellente rapporto qualità-prezzo
✅ Ventole ARGB preinstallate
✅ Installazione semplice e intuitiva
✅ Compatibilità con socket CPU recenti

Contro

❌ Mancanza di alcune funzionalità avanzate presenti nel modello ROG
❌ Software Armoury Crate migliorabile

Quanto è stato utile questo articolo?

Valutazione media 4.2 / 5. Voti: 10

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo articolo.

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *