
Con un radiatore ampio, tre ventole ARGB da 120mm e compatibilità estesa con le più recenti piattaforme Intel e AMD, inclusi i socket Threadripper, il CORELIQUID E360 si propone come soluzione versatile per configurazioni di medio-alto livello. In questa recensione, analizzeremo a fondo le caratteristiche, le prestazioni termiche e il valore complessivo di questo dissipatore.
Specifiche Tecniche
Specifiche | MSI MAG CORELIQUID E360 |
---|---|
Dimensioni Radiatore | 394 × 119,2 × 27mm (L × W × H) |
Materiale Radiatore | Alluminio |
Densità Alette | 20 FPI (Fin Per Inch) |
Canali di Raffreddamento | 12 |
Pompa | Motore a 3 fasi, 6 poli |
Velocità Pompa | 3000 RPM ±10% |
Controllo Pompa | PWM |
Durata Pompa | 200.000 ore (utilizzo tipico) |
Consumo Pompa | 3W (tipico), 6W (massimo) |
Rumorosità Pompa | 20 dB(A) |
Ventole | 3 × 120mm ARGB |
Tipo Cuscinetti Ventole | Fluid Dynamic Bearing (FDB) |
Durata Ventole | 50.000 ore a 40°C |
Flusso d’Aria Massimo | 75,04 CFM |
Base di Contatto | Rame |
Dimensioni Base | 56 × 40mm |
Coperchio Superiore | Rotabile fino a 270° |
Lunghezza Tubi | 400mm |
Illuminazione | ARGB (Block e Ventole) |
Compatibilità Intel | LGA 1700, LGA 1200, LGA 115x |
Compatibilità AMD | AM5, AM4, TR4, sTRx4 |
Garanzia | 3 anni |
Il MSI MAG CORELIQUID E360 si presenta come una soluzione di raffreddamento completa, caratterizzata da componenti progettati per massimizzare l’efficienza termica. Il cuore del sistema è rappresentato dalla pompa, dotata di un motore a 3 fasi e 6 poli che garantisce una durata operativa dichiarata di 200.000 ore in condizioni di utilizzo tipico. Questa pompa opera a una velocità massima di 3000 RPM (±10%) ed è controllabile tramite PWM, con un consumo energetico di 3W in condizioni tipiche che può arrivare fino a 6W a pieno carico.
Il radiatore, realizzato in alluminio, misura 394×119,2×27mm (LxLxA) e presenta una densità di alette di 20 FPI (Fin Per Inch) distribuiti su 12 canali per il flusso del liquido refrigerante. Quando assemblato con le ventole, lo spessore totale raggiunge circa 54mm, un fattore da considerare nella pianificazione dello spazio all’interno del case.
Le tre ventole da 120mm incluse nella confezione utilizzano cuscinetti a fluido dinamico (FDB) con una aspettativa di vita di 50.000 ore a 40°C. Ogni ventola può generare un flusso d’aria massimo di 75,04 CFM ed è dotata di illuminazione ARGB personalizzabile, controllabile tramite i principali software di sincronizzazione RGB dei produttori di schede madri (MSI Mystic Light, ASUS Aura Sync, GIGABYTE RGB Fusion 2.0 e ASRock RGB LED).
Il waterblock presenta una base in rame più ampia rispetto ai modelli precedenti, con microcanali ottimizzati per migliorare lo scambio termico. Una caratteristica distintiva è il coperchio superiore rotante fino a 270°, che permette di orientare il logo MSI e l’illuminazione ARGB indipendentemente dalla posizione di installazione del blocco.
Per quanto riguarda la compatibilità, il CORELIQUID E360 supporta un’ampia gamma di socket, inclusi:
- Intel: LGA 1700, LGA 1200, LGA 115x
- AMD: AM5, AM4, TR4, sTRx4
Vale la pena sottolineare che il supporto per i socket AMD Threadripper (TR4 e sTRx4) è disponibile solo nella versione da 360mm, un vantaggio significativo per chi possiede questi processori high-end.
Design ed Estetica
Il MSI MAG CORELIQUID E360 colpisce immediatamente per il suo design che bilancia funzionalità ed eleganza. MSI ha optato per un’estetica sobria ma distintiva, in linea con la filosofia della serie MAG (MSI Arsenal Gaming). Il modello che abbiamo analizzato è nella colorazione nera, ma è disponibile anche una versione bianca per chi desidera configurazioni con palette cromatiche più chiare.
Il waterblock presenta un design circolare con una finitura opaca che conferisce un aspetto premium. L’elemento più caratteristico è il coperchio superiore, che richiama le forme di un reattore, con illuminazione ARGB al centro che crea un effetto visivo suggestivo. La possibilità di ruotare questo coperchio fino a 270° non è solo una funzionalità pratica per l’installazione, ma permette anche di orientare il logo MSI nella posizione desiderata, indipendentemente dall’orientamento del blocco. Con dimensioni di 41×47,6mm, il profilo relativamente sottile del blocco contribuisce a non ostacolare l’accesso ad altri componenti sulla scheda madre.
I tubi flessibili sono rivestiti da una guaina in nylon intrecciato che, oltre a proteggere la gomma interna, conferisce un tocco di raffinatezza all’insieme. I connettori ruotabili a 90° sul waterblock facilitano il routing dei tubi all’interno del case, riducendo la tensione sugli stessi e migliorando la gestione del cablaggio.
Il radiatore da 360mm mantiene l’estetica minimalista con la sua finitura nera uniforme, senza particolari branding o elementi decorativi sui lati. Questa scelta consente al radiatore di integrarsi discretamente in qualsiasi configurazione, lasciando che siano le ventole a catturare maggiormente l’attenzione.
Le tre ventole da 120mm rappresentano forse l’elemento più appariscente del sistema. Dotate di 9 pale traslucide con striature tridimensionali, creano suggestivi effetti luminosi quando l’illuminazione ARGB è attiva. Il logo MSI al centro di ciascuna ventola è un tocco distintivo che non passa inosservato. La cornice delle ventole, robusta e con design ad anello, è dotata di cuscinetti anti-vibrazione agli angoli di montaggio per ridurre la trasmissione delle vibrazioni al radiatore e al case.
Piattaforma e Metodologia di Test
Per valutare le prestazioni abbiamo allestito una piattaforma di test che rappresenta uno scenario di utilizzo reale. La configurazione di prova include una CPU AMD Ryzen 9900X, noto per le sue elevate prestazioni e la sua tendenza a generare una notevole quantità di calore. La CPU è stata installata su una scheda madre MSI PRO B650-A, accompagnata da 32 GB di RAM DDR5-6000.
I test sono stati condotti con Prime95 per un tempo minimo di 30 minuti, in una stanza con temperatura ambiente controllata di 22°C, monitorando le temperature della CPU tramite Hwmonitor64. Il dissipatore è stato testato nella sua configurazione di default, utilizzando la pasta termica Arctic MX6.
Benchmark
be quiet! Dark Rock Elite | Noctua NH-D15 | Corsair H150i Elite XT | ASUS Prime LC 360 ARGB | MAG CORELIQUID E360 | |
---|---|---|---|---|---|
Prime95 Strees Test | 73°C | 77°C | 68°C | 67°C | 70 °C |
Rumorosità | 52 dBA | 49 dBA | 56 dBA | 55 dBA | 57 dBA |
Note:
- I risultati possono variare leggermente in base alla configurazione del sistema e alle condizioni ambientali. Velocità delle ventole al massimo.
- La rumorosità è stata misurata a una distanza di 30 cm dal case in un ambiente silenzioso.
I test rivelano le capacità del MAG CORELIQUID E360. A pieno regime le ventole diventano udibili, ma con curve PWM personalizzate si ottiene un buon equilibrio tra rumorosità e prestazioni. Nei carichi di gaming le temperature rimangono ampiamente sotto controllo, confermando l’efficacia del dissipatore per configurazioni ad alte prestazioni.
Conclusione
MSI MAG CORELIQUID E360 si afferma come una soluzione di raffreddamento a liquido con un ottimo rapporto qualità-prezzo nel segmento mainstream. L’approccio di MSI è chiaro: offrire prestazioni di raffreddamento efficaci e caratteristiche estetiche accattivanti a un prezzo competitivo.
I punti di forza di questo dissipatore sono numerosi. La base in rame ampliata e i microcanali ottimizzati dimostrano la loro efficacia nei test termici, riuscendo a gestire anche processori esigenti. Il design del waterblock con coperchio rotabile rappresenta non solo un elemento distintivo sul piano estetico, ma anche una soluzione funzionale che facilita l’installazione. L’illuminazione ARGB, sia sul blocco che sulle ventole, si integra perfettamente con i sistemi di sincronizzazione RGB delle principali schede madri, permettendo personalizzazioni estetiche in linea con il resto della configurazione.
La compatibilità estesa, che include anche i socket AMD Threadripper, rappresenta un valore aggiunto significativo, specialmente per gli utenti di workstation che potrebbero optare per questa soluzione più economica rispetto ad alternative premium. L’installazione intuitiva, supportata da una documentazione chiara e componenti di qualità, rende questo dissipatore accessibile anche a utenti meno esperti.
Non mancano, tuttavia, alcuni aspetti migliorabili. La rumorosità delle ventole a pieno regime potrebbe risultare fastidiosa in ambienti silenziosi, sebbene l’adattatore per la riduzione del rumore incluso nella confezione mitighi parzialmente questo problema. Inoltre, il periodo di garanzia di 3 anni appare limitato rispetto ai 5-6 anni offerti da alcuni concorrenti nel medesimo segmento di mercato.
In definitiva, il MSI MAG CORELIQUID E360 rappresenta una scelta solida per chi cerca un dissipatore a liquido da 360mm che coniughi efficienza di raffreddamento, estetica curata e prezzo contenuto. È particolarmente consigliato per configurazioni di fascia media e alta. La buona disponibilità di staffe di montaggio e la compatibilità estesa lo rendono inoltre una soluzione versatile per diversi tipi di build.