
Gigabyte RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC si distingue per il design a tripla ventola che ottimizza la dissipazione del calore, con un boost clock potenziato a 2.56GHz. Analizziamo in dettaglio le sue caratteristiche e prestazioni per capire se rappresenta davvero una scelta valida.
RTX 4080 vs RTX 4070 SUPER vs RTX 4070
Specifiche | RTX 4080 | RTX 4070 SUPER | RTX 4070 |
---|---|---|---|
CUDA Core | 9728 | 7168 | 5888 |
ROPs | 112 | 80 | 64 |
Core Clock | 2205 MHz | 1980 MHz | 1920 MHz |
Boost Clock | 2505 MHz | 2475 MHz | 2475 MHz |
Memory Clock | 1400 MHz | 1313 MHz | 1313 MHz |
GPU | AD103 | AD104 | AD104 |
Transistor | 45900M | 35800M | 35800M |
Memoria | 16 GB, GDDR6X, 256-bit | 12 GB, GDDR6X, 192-bit | 12 GB, GDDR6X, 192-bit |
RTX 4070 SUPER – Cosa c’è sotto il cofano
La GeForce RTX 4070 SUPER rappresenta un importante aggiornamento all’interno della gamma NVIDIA. Basata sullo stesso chip AD104 della RTX 4070 standard e della RTX 4070 Ti, questa nuova versione SUPER si avvicina significativamente alla configurazione della Ti. Mentre la RTX 4070 standard utilizzava solo 46 dei 60 streaming multiprocessor disponibili sul silicio (circa il 76%), la RTX 4070 SUPER ne sfrutta ben 56, ovvero il 93% – una differenza sostanziale che si traduce in 7.168 CUDA core rispetto ai 5.888 della versione non-SUPER.
NVIDIA ha inoltre potenziato altri aspetti cruciali: la RTX 4070 SUPER beneficia della cache L2 completa di 48 MB presente sul chip (rispetto ai 36 MB della RTX 4070) e del conteggio completo di 80 ROP (rispetto ai 64 della versione standard). La configurazione della memoria rimane identica, con 12 GB di GDDR6X a 21 Gbps su un’interfaccia a 192 bit, per una larghezza di banda di 504 GB/s.
Questa scheda è dotata di tecnologie all’avanguardia come DLSS 3 con Frame Generation, che sfrutta l’acceleratore di flusso ottico per generare frame intermedi attraverso l’IA, aumentando drasticamente i frame rate nei giochi compatibili. L’architettura Ada introduce anche Opacity Micro Meshes (OMM), che migliora le prestazioni di rasterizzazione con oggetti trasparenti come fogliame o effetti di fumo, riducendo l’overdraw e aumentando le prestazioni di riempimento dei buffer grafici fino al 30%. I core RT di terza generazione supportano ora i Displaced Micro-Mesh, che semplificano la struttura BVH (Bounding Volume Hierarchy) riducendo il carico sulla CPU e migliorando l’efficienza del ray tracing, con compressioni del conteggio dei triangoli fino a 28:1.
L’architettura Ada Lovelace sfrutta il processo produttivo a 5 nm di TSMC per incrementare drasticamente il numero di transistor (35,8 miliardi), le prestazioni e l’efficienza. I nuovi core CUDA funzionano a frequenze più elevate, con IPC migliorato e supporto per lo shader execution reordering (SER), caratteristiche che impattano positivamente sui carichi di lavoro di ray tracing. I core RT di terza generazione offrono prestazioni di intersezione dei raggi aumentate, mentre i Tensor core di quarta generazione supportano il formato matematico FP8, cruciale per l’accelerazione del DLSS 3.
La RTX 4070 SUPER supporta anche AV1 encoding attraverso il nuovo NVENC di ottava generazione, permettendo streaming di alta qualità con bitrate inferiori rispetto a H.264 e HEVC. A differenza della RTX 4070 Ti che include due unità NVENC, la 4070 SUPER ne possiede una sola, ma offre comunque prestazioni eccellenti per content creator che necessitano di accelerazione hardware per le loro sessioni di streaming o editing video.
Nonostante la larghezza di bus di memoria di 192 bit possa sembrare limitata rispetto a generazioni precedenti, NVIDIA ha ribilanciato il sottosistema di memoria aumentando drammaticamente la cache on-die, riducendo la pressione sulla memoria video fino al 60% secondo i dati forniti dall’azienda.
NVIDIA DLSS 3
Tra le tecnologie proprietarie NVIDIA spicca il DLSS che raggiunge la sua terza interazione. DLSS 3 rivoluziona il gaming utilizzando l’intelligenza artificiale per generare fotogrammi completamente nuovi, anziché semplici pixel. DLSS 3 ha quattro componenti: un nuovo acceleratore di flusso ottico, vettori di movimento del motore grafico di gioco, un generatore di fotogrammi AI con un autoencoder e la pipeline Reflex a bassissima latenza.
Questa nuova versione migliora notevolmente prestazioni, latenza e qualità d’immagine, ed è senza dubbio la tecnologia di riferimento per l’intero settore.
I giochi DLSS 3 sono retrocompatibili con la tecnologia DLSS 2. La tecnologia DLSS 3 è però supportata solo dalle GPU GeForce RTX 40. Gli sviluppatori devono semplicemente integrare DLSS 3 per avere anche il DLSS 2.
Oggi sono oltre 500 i giochi e le applicazioni con supporto RTX.
Il modello Gigabyte RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC
La Gigabyte RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC rappresenta una delle varianti più interessanti della nuova gamma SUPER di NVIDIA. Questo modello si distingue per essere una delle poche versioni a tripla ventola disponibili ad un prezzo accessibile.
La memoria rimane invariata con 12GB di GDDR6X su bus a 192-bit ma GIGABYTE ha implementato un overclock di fabbrica che porta la frequenza di boost a 2.56GHz, superando i 2.48GHz della Founders Edition, garantendo così un ulteriore incremento prestazionale senza compromettere la stabilità.
Il design WINDFORCE utilizza tre ventole da 80mm con rotazione alternata per aumentare la pressione del flusso d’aria e migliorare la dissipazione del calore. Le ventole incorporano cuscinetti a sfera che ne prolungano la durata operativa e riducono il rumore durante il funzionamento. La piastra posteriore presenta aperture strategiche che permettono all’aria di passare attraverso il dissipatore, ottimizzando ulteriormente il raffreddamento.
La colorazione completamente nera e la finitura opaca conferiscono un aspetto sobrio ma elegante, capace di integrarsi facilmente in qualsiasi build, anche se chi cerca illuminazione RGB o design più appariscenti potrebbe rimanere deluso dalla sua estetica minimalista.
Il corpo della scheda presenta incisioni con motivi futuristici che aggiungono un tocco di personalità senza risultare eccessivi. Le dimensioni sono considerevoli, aspetto da tenere in considerazione per chi possiede case di piccole dimensioni, ma in linea con altre schede di fascia media dotate di sistemi di raffreddamento avanzati.
Per quanto riguarda la connettività, la Gigabyte RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC offre un set completo di porte video moderne. Il pannello posteriore presenta tre porte DisplayPort 1.4a, capaci di supportare risoluzioni fino a 8K a 60Hz o 4K a 240Hz con HDR, e una porta HDMI 2.1 che permette di raggiungere 4K a 120Hz o 8K a 60Hz, rendendola perfettamente compatibile con i più recenti monitor da gaming e televisori. Questa configurazione garantisce flessibilità per setup multi-monitor e compatibilità con tutte le tecnologie di visualizzazione attuali.
Il TDP è stato incrementato a 220W rispetto ai 200W del modello precedente, un aumento relativamente contenuto considerando il miglioramento delle prestazioni offerto. L’alimentazione avviene tramite un singolo connettore a 12 pin.
Benchmark e Prestazioni
Il nostro sistema da test utilizza una versione pulita di Windows 11 appena installata su SSD. Windows, videogiochi e i programmi da benchmark sono aggiornati all’ultima versione. Dove possibile i benchmark sono svolti almeno tre volte. Tutti i risultati sono registrati con MSI Afterburner e i consumi del sistema vengono misurati tramite Wattmetro. I videogiochi utilizzano impostazioni Ultra, con AA massimo o 2x, no DLSS o altre tecnologie di upscaling.
AMD Ryzen 9900X
MSI PRO B650-A
CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL36
Sabrent Rocket 4 Plus 2TB
Corsair RM1000X Shift
Benchmark 4K | TUF RTX 4080 SUPER | RTX 4080 FE | TUF RTX 4070 SUPER | RTX 4070 SUPER Windforce | RTX 4070 FE |
Cyberpunk 2077 | 58 fps | 57 fps | 42 fps | 41 fps | 36 fps |
Alan Wake 2 | 59 fps | 56 fps | 43 fps | 44 fps | 35 fps |
Control | 49 fps | 46 fps | 34 fps | 35 fps | 29 fps |
Red Dead Redemption 2 | 80 fps | 88 fps | 115 fps | 116 fps | 92 fps |
Metro Exodus | 54 fps | 52 fps | 38 fps | 38 fps | 30 fps |
The Last of Us | 61 fps | 58 fps | 40 fps | 40 fps | 32 fps |
Consumi medi in gaming | 330 W | 305 W | 235 W | 230 W | 202 W |
Nei test di benchmark, la GIGABYTE RTX 4070 SUPER Windforce dimostra prestazioni impressionanti. In media, a 4K, questa scheda risulta il 20% più veloce rispetto alla RTX 4070 non-SUPER. Il divario con la RTX 4080 rimane comunque sostanziale.
In termini di efficienza energetica, la RTX 4070 SUPER mostra un leggero miglioramento rispetto alla RTX 4070 non-SUPER, consumando circa 225W durante il gaming e offrendo un rapporto prestazioni/watt eccellente.
Conclusioni
La Gigabyte RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC si rivela una scheda grafica solida e ben bilanciata, capace di offrire prestazioni eccellenti per il gaming a 1440p. Questo modello rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla RTX 4070 standard, grazie all’incremento dei core CUDA e alla frequenza di boost ottimizzata da Gigabyte.
I 12 GB di VRAM potrebbero rappresentare un limite in alcuni casi, specialmente a risoluzioni 4K con texture ad altissima risoluzione, ma nella stragrande maggioranza dei giochi attuali questa configurazione è più che sufficiente. Per chi cerca invece un modello più duraturo anche per i futuri videogiochi, la RTX 4070 Ti SUPER con 16 GB potrebbe essere una soluzione da considerare.
Dal punto di vista del design, l’estetica minimalista tutta nera potrebbe non entusiasmare chi cerca soluzioni più appariscenti con illuminazione RGB, ma si integra perfettamente in qualsiasi configurazione. Le dimensioni generose richiedono un case sufficientemente spazioso, un compromesso necessario per il sistema di raffreddamento avanzato.
In definitiva, la Gigabyte RTX 4070 SUPER WINDFORCE OC è altamente consigliata per chi cerca una scheda grafica potente per il gaming a 1440p, particolarmente orientata verso titoli che supportano il ray tracing e le tecnologie NVIDIA. Il prezzo di listino, la qualità costruttiva e le prestazioni bilanciate la rendono una delle opzioni più interessanti nella sua fascia di mercato, capace di soddisfare anche i giocatori più esigenti.