Microsoft ha recentemente condiviso importanti aggiornamenti riguardanti DirectX Raytracing 1.2, introducendo miglioramenti tecnici progettati per rendere il ray tracing in tempo reale più efficiente. Questo aggiornamento dell’API presenta due nuove funzionalità chiave che promettono di ottimizzare significativamente il processo di rendering.

Nuove Tecnologie per Prestazioni Migliori

Le due principali innovazioni di DirectX Raytracing 1.2 sono:

  1. Opacity Micro-Maps (OMM): Questa tecnologia semplifica l’elaborazione dei dati di opacità per oggetti complessi con alpha-test, come recinzioni o ciocche di capelli. Il risultato è una riduzione significativa del numero di chiamate shader durante il rendering.
  2. Shader Execution Reordering (SER): Questa funzionalità modifica la sequenza dei comandi shader, riducendo la probabilità di rallentamenti dei thread e aumentando l’efficienza complessiva della GPU.

Per funzionare correttamente, queste nuove caratteristiche richiedono hardware compatibile, garantendo che i miglioramenti siano ben allineati con i moderni sistemi grafici.

Un elemento fondamentale di questo aggiornamento è la collaborazione con i principali sviluppatori di hardware. Microsoft sta lavorando con:

  • NVIDIA: Prevede di implementare OMM sulle schede grafiche RTX 20-series e SER sulle RTX 40-series
  • Intel: Si sta preparando a supportare SER attraverso il suo Agility SDK e ad adottare OMM con le prossime GPU Celestial
  • Qualcomm: Ha annunciato che le sue GPU Windows di prossima generazione includeranno supporto per queste nuove tecniche

Sebbene i dettagli sulla partecipazione di AMD rimangano poco chiari, queste partnership evidenziano uno sforzo coordinato per garantire un’ampia compatibilità tra diversi sistemi.

Prestazioni e Tempistiche

L’aggiornamento si concentra sul rendere più efficienti i processi esistenti piuttosto che introdurre algoritmi completamente nuovi. Con OMM, la riduzione del carico di lavoro dello shader ha mostrato miglioramenti fino a 2,3 volte in specifiche applicazioni di path-tracing, mentre SER ha il potenziale di raddoppiare le prestazioni di rendering in determinati casi.

L’uscita è programmata per aprile 2025, preparando il terreno affinché questo miglioramento tecnico venga integrato nelle applicazioni grafiche basate su Windows.

1
MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC Scheda Video – GDDR7, 28Gbps, PCIe 5.0, HDMI 2.1b, DP 2.1b, 6144 CUDA Cores, 192-bit, Torx FAN 5.0, Afterburner, Metal Backplate, 650W PSU raccomandato
MSI GeForce RTX™ 5070 12G VENTUS 3X OC Scheda Video – GDDR7, 28Gbps, PCIe 5.0, HDMI 2.1b, DP 2.1b, 6144 CUDA Cores, 192-bit, Torx FAN 5.0, Afterburner, Metal...
Amazon.it
2
ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition Scheda Grafica, 8 GB GDDR6 128-bit 18 Gbps PCIE 4.0, GPU Tweak III, DUAL RTX4060-O8G-EVO
ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4060 EVO OC Edition Scheda Grafica, 8 GB GDDR6 128-bit 18 Gbps PCIE 4.0, GPU Tweak III, DUAL RTX4060-O8G-EVO
Amazon.it
Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *