Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013 il punto di riferimento di tutti i giocatori italiani su PC. Hai domande, dubbi sulla tua configurazione o vuoi fare semplicemente nuove amicizie? Allora sei nel posto giusto, iscriviti o accedi subito!

     

     

il mio nuovo pc da gaming


antoniodicorato
 Condividi

Post Raccomandati

L' i7 4500u è un processore dual core a risparmio energetico (la "u" finale solitamente significa quello) , questo significa che non è un i7 dalle notevoli prestazioni ma è progettato comunque per avere buone prestazioni e un consumo energetico sicuramente molto basso cosa che aiuta i notebook a durare di più con la batteria ;) (ovviamente non sono processori adatti al gaming). Quell ' i7 comunque di base può gestire fino a 16 giga di ram ergo si dovrebbe essere possibile espandere la ram ma al riguardo bisgnerebbe pure sapere il modello preciso del notebook in tal senso.

 

Si non ha il turbo (parlo del processore del notebook eh) ma ripeto che comunque questi processori arrivano alla frequenza massima possibile (che per quel processore mi ricordo essere 1.8) da soli in base alle esigenze del pc e in base al carico di lavoro.

 

L'i5 da 3.4 ghz sicuramente spingerà di più ma come ti ho scritto sopra : di quale i5 stiamo parlando? :P  , si comunque se va a 3.4 ghz (ed è un dual core al 90% ma se non so il modello non saprei dirti ma solitamente i processori i5 per i notebook sono quasi tutti dual core se non erro) è un processore non a risparmio energetico ergo consumerà di più del tuo i7 ma renderà di più nel gaming e non solo.

 

La 740m è una vga decente per giocare a risoluzioni hd (1280x720) .... sicuramente la 750m rende di più e ti permette di giocare pure in full hd in molti giochi (ma nn in quelli più pesanti a meno che uno non mette tutto al minimo nelle impostazioni grafiche ma dipende dal gioco)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho editato sopra il commento , non hai un fisso ma appunto ti riferivi al tuo pavillon ;)

 

Comunque ti avviso che espandere la ram da 8 giga a 16 nel gaming non serve assolutamente a nulla ;) , 8 giga sono più che sufficienti , la ram ti servirebbe in altre operazioni ma assolutamente non per aumentare le prestazioni nel gaming , prestazioni che dipendono totalmente da processore e soprattutto scheda video.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cliccando qui     vedrai tutte le caratteristiche del tuo processore attuale e si , esso può gestire fino a 16 giga di ram con frequenze sia di 1333mhz (le tue ram attuali) sia di 1600mhz....

 

Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria) 16 GB

Tipi di memoria DDR3L-1333/1600; LPDDR3-1333/1600

 

Il problema è che bisogna vedere anche il tipo di scheda madre del notebook  e se appunto il notebook supporta l'aggiunta di ram in maniera agevole .... e appunto mi dovresti dire il modello preciso del notebook (che solitamente è scritto sotto il notebook oppure sotto la tastiera in basso a destra)

 

Tra 740m e 750m la differenza c'è come ti dicevo , non una differenza bestiale ma comunque degna di nota , sicuramente anche il tuo processore attuale non aiuta essendo un dual core a risparmio energetico e questo va a cozzare con le tue esigenze di gaming appunto .....

 

Inoltre ti avviso che giocare con un notebook del genere molte ore al giorno ammazza lentamente il notebook stesso dato che questa tipologia di portatili non sono progettati per sopportare gaming a go go , ti avviso ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ho già spiegato la storia dell'alimentatore , quello originale dovrebbe avere la potenza giusta per alimentare il notebook , prendendone uno più potente non aumenterai imho le prestazioni del pc :sesene4:

 

Poi anche comprando ram da 1600mhz mica avrai più fps nei giochi ( anche se avessi un miglioramento sarebbe qualcosa di praticamente impercettibile).

 

Comunque per la serie credo di avere trovato il tuo pc in rete e ho trovato questi dettagli che ti possono interessare:

 

L'HP Pavilion 15-n042sl monta il processore Intel Core di quarta generazione i7-4500U. Questo processore è stato lanciato sul mercato nel corso del mese di giugno dell'anno 2013 ed è prodotto con tecnologia costruttiva a 22 nanometri, ad oggi, la più piccola e la più efficiente nell'ambito dei processori per notebook. Ha 2 cores con frequenza operativa standard a 1.80 gigahertz, ma la tecnologia Intel Turbo Boost può spingerlo fino a 3.00 gigahertz. Ha, poi, 4 megabyte di memoria cache di terzo livello, supporto alle istruzioni a 64-bit e controller di memoria dual channel di tipo DDR3L-1600. E' un processore a basso consumo energetico ed il suo Thermal Design Power di soli 15 watt lo conferma. Appartiene alla fascia alta ed offre prestazioni elevate insieme a un consumo ridotto.

 

Quindi come dicevo io ha il turbo boost :sesene4:

 

Il tuo processore è il HP Pavilion 15-n042sl o almeno un modello simile con appunto un i7 4500u e una 740m

 

O è quello oppure il HP 15 n234sl  che ha caratteristiche identiche solo che cambia il sistema operativo.

 

 

In defintiva non è un pc adatto al gioco ma permette di giocare grazie alla vga di fascia media e ad un processore comunque "abbastanza" decente ......

 

Le impostazioni di risparmio energetico se sono settate per avere il massimo consumo , il notebook dovrebbe andare sempre al massimo delle prestazioni sia con batteria che sotto alimentazione ma ovviamente dovreti dare un occhiata anche dalle impostazioni della scheda video a tal riguardo.

 

Come temperature sicuramente dopo 2-3 di gioco dovresti stare sopra i 90 gradi , ergo assolutamente sconsigliato giocarci molto ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • Consigli aggiornamento GPU/Alimentatore/SSD

      Salve ragazzi, non è la prima volta che capito in questo forum e vi ringrazio già da ora per il tempo a me dedicato. Purtroppo qualche anno fa avevo già riportato di un mio desiderio di voler cambiare qualche pezzo del mio PC ma visto i prezzi assurdi delle schede video di qualche tempo fa ho deciso di aspettare. Ora i prezzi sembrano essere scesi un minimo e la mia 960, oramai vecchia di 7 anni, chiede pietà 😆. L'utilizzo del mio PC è dedicato al gaming e all'editing generico (Photoshop, Pr

      in PC Completi

    • Alimentatore Seasonic che puzza...

      Buongiorno a tutti, Dopo aver restituito un alimentatore nuovo per sbaglio della taglia, volendo andare sul sicuro ho preso un Seasonic Focus GX650 80 Plus gold. Ce l'ho montato da meno di due giorni e subito ho notato che emette uno strano odore. Senza carico eccessivo si sente poco ma sotto pieno carico è piuttosto forte. Più che di bruciato lo descriverei come "ferroso". Ho fatto 5 o 6 test con Cinebench 23 lasciando spazio, non consecutivi. Tutto il sistema è stabile

      in Case e Alimentatori

    • Alimentatore Corsair regalato, ma è adatto?

      Buongiorno a tutti, cercherò di essere il più sintetico possibile. Ho appena aggiornato il mio PC con 12700f (65w/180w a pieno carico), NVIDIA 2070 Super (215w a pieno carico), mobo Asus Prime B660M-A WIFI D4, ssd nvme, HDD meccanico, 2 banchi ram e 3 ventole. Il punto del discorso è che mi è stato regalato un alimentatore (faccio in tempo a cambiarlo), mi sembra molto buono ma non so se soddisfa i requisiti di tutti i componenti.  A fare due calcoli sembrerebbe di sì, ma preferir

      in Case e Alimentatori

    • che specifiche deve avere un alimentatore per mantenere in salute gli altri componenti del pc?

      Buonasera, quello che intendo è cos'è che ha in più un alimentatore in grado di mantenere "in salute il PC" avendo componenti più duraturi e longevi? C'è qualche specifica o caratteristica in particolare che deve avere in merito a ciò? Nel mio caso non mi interessa che abbia un tasso di rottura alto, mi interessa che faccia durare alti componenti (come CPU e scheda madre) il più a lungo possibile. cioè mi va bene che fra 2/3/4/10 anni si rompa l'alimentatore, lo cambio, meglio così, ma vorrei av

      in Case e Alimentatori

    • Leggerissimo fischio e ronzio alimentatore a pc spento (e non solo)

      Come da titolo il mio pc, che monta questo alimentatore XFX P1-650B-BEFX PSU, 650W quando è spento emette un leggero ronzio, che sento solo se mi avvicino al pc abbastanza (tanto leggero che non riesco bene a identificarlo, ma penso proprio venda dall'ali). Ho notato che staccando la ciabatta smette, ma non cambiando presa o ciabatta o attaccandolo direttamente alla presa. Non so se lo ha sempre fatto perchè non metto quasi mai la testa dietro al pc, però dite che può dare problemi al compute

      in Case e Alimentatori



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

×
×
  • Crea Nuovo...