Vai al contenuto

Post Raccomandati

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

Inviato

L'impugnatura del mouse dipende se siete destri o mancini(nel secondo caso, son spesso dolori asd). Nel caso più comune, bisogna prima di tutto assicurarsi di acquistare un modello che oltre ad avere specifiche tecniche adatte al gaming sia grande abbastanza ma non troppo a seconda della nostra mano e del nostro palmo.  Un mouse troppo piccolo rende i movimenti difficili e tende a farci usare le dita, stancandole, uno troppo grande invece(e pesante) non si riesce a impugnarlo bene.

 

 

Una volta risolti questi problemi preliminari e aver acquistato il mouse giusto per noi, imho la tecnica corretta è quella di poggiare la mano al centro del mouse proprio dove iniziano le dita, in modo tale da finire con le stesse sopra il tasto destro e sinistro del mouse ma non troppo in avanti, cosa che renderebbe difficoltosa la digitazione dei pulsanti e peggio della rotella(praticamente un  Flat Finger Grip ). Proprio per facilitare lo scorrimento della rotella con il dito medio è importantissimo poggiarsi esattamente al centro del mouse, prendendo le misure con indice e medio posizionati sui pulsanti , con il mignolo e anulare a contenere il mouse dalla parte destra durante gli spostamenti, e il pollice a fare la stessa cosa dalla parte sinistra, è importante non piegare troppo il pollice, soprattutto se si hanno dei punsanti laterali. Primo, perchè rischiereste di premerli involontariamente, secondo, perchè alla fine vi stanchereste il pollice.

 

 

Ma non è da sottovalutare anche la posizione del polso rispetto alla mano, dell'avambraccio e del braccio rispetto al polso, e del corpo rispetto al braccio e avambraccio:  Il polso deve essere tenuto leggero, non poggiatelo, ripeto, NON poggiatelo sul tappetino, altrimenti con il tempo potreste incappare in una compressione dei nervi e dei tendini, causando patologie come la sindrome di GUYON  oppure la sindrone del tunnel carpale  .  Non le subirete subito queste cose certo, ma a distanza di anni(o mesi) si. Quindi, polso leggero, non poggiatelo forte sul tappetiono. Mi rendo conto che per farlo dovreste stare con il braccio leggermente sollevato e questo stanca, quindi aiutatevi con una sedia da scrivania con l'imbottitura sul poggia -braccio, in modo da posizionare l'avambraccio destro sull'imbottitura(che deve essere discretamente alta e soprattutto morbida, non prendete sedie con imbottiture sugli avambracci che sono poco alte e durette) così da farlo stare comodo, in modo da poter accompagnare il polso e la mano vicino al mouse in totale riposo. La sedia poi, come altezza deve essere calibrata in modo tale da finire leggermente più alta rispetto al piano dove poggia il mouse(per farlo senza problemi, dovete avere una di quelle scrivanie che hanno il porta tastiera e mouse richiudibili, da sotto, per farvi capire, qui una immagine--> clicca . Il poggia braccio deve essere leggermente più alto del ripiano del mouse(ma non troppo) proprio per far stare il polso a riposo ma senza affaticarlo da una eccessiva altezza. I Tappetini poggia-polso vanno evitati, perchè comprimono ancora di più tutti i nervi e i tendini che passano alla mano al polso. Fatto questo, potete giocare in sicurezza, con il braccio e l'avambraccio sempre rilassati ma poggiati, con il polso libero, che non poggia sulla scrivania, ma che riesce a sfiorarla, permettendo alla mano di agguantare il mouse in tutta sicurezza per la gioia dei vostri tendini e nervi. :D

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

  • Il tuo supporto fa la differenza per PC-Gaming.it!

    Il tuo supporto è vitale per mantenere viva la nostra passione condivisa. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a offrire contenuti di qualità, assistenza esperta e una piattaforma per tutti gli appassionati di gaming su PC.

    Scopri come puoi fare la differenza, visitando la nostra pagina dedicata al supporto. Grazie per essere parte di questa avventura!

  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • Ciao Mattia, bentrovato! se ti ci sta nel case, ti consiglio questa RTX 5070: https://amzn.to/44piUYN In alternativa se non ti interessano le tecnologie NVIDIA, c'è la proposta AMD: https://amzn.to/3To8XEr che offre prestazioni nude e crude superiori, oltre a 16GB di memoria che male non fanno      
    • Buonasera a tutti Oggi purtroppo la mia cara 1080 mi ha definitivamente abbandonato dopo 8 anni di servizio. Avevo sostituito recentemente il resto dei componenti, che al momento sono Ryzen 5 5600X Asus ROG B550-I 32GB DDR4 Alimentatore NXZT 650W   Potreste consigliarmi una scheda video che ha senso affiancare a questi componenti, sia a livello di potenza che di compatibilità? Uso principalmente programmi di editing (Photoshop e simili), ultimamente non sto giocando molto ma vorrei comunque qualcosa che mi permetta di fare girare the Witcher 4, GTA6 e simili decentemente. Come budget riesco ad arrivare a 600/700€  Grazie a tutti  Mattia 
    • Lo spero dai, al limite aspetterò che esca il seguito di Hogwarts Legacy e da lì vedrò cosa fare, anche se ci vorrà un bel pò mi sa prima che esca
×
×
  • Crea Nuovo...