Vai al contenuto

Post Raccomandati

Inviato

Buona sera,

ho cercato nelle varie sezioni ma non ho trovato nulla a riguardo dei Gruppi di Continuità (UPS) così ho fatto la mia richiesta nella sezione ke a mio parere era la più adatta , se ho sbagliato e ve ne è una particolare vi prego pure di spostarla :)

La mia richiesta è la seguente :

vorrei un UPS abbastanza valido (non ottimo ma nemmeno una ciofeca) che mi mantenga collegato un pc con alimentatore da 750 W (ma non supera mai in totale i 500 W forse in gaming arrivo a 530 ma non molto più).

Ho calcolato il consumo con uso 90% del mio pc su questo sito ed è uscito un valore pari a 517 W.

fd86e15d9aedba7470463f041e7e72d7.jpg

 

Ora aggiungiamoci un monitor da 31 W e casse da 200W che x motivi di vicinato nn posso tenere spesso oltre il 10% con un consumo quindi di 30-40W

517+31+40 = 589 W ossia per stare sul tranquillo andrei su un UPS da 650 - 700 W..quale mi consigliate?

Tipologia onda sinusoidale pura?

Tipo di UPS (ho letto che ci sono diversi tipi : offline, in line ecc...)

Budget 100-150 euro

 

Grazie in anticipo per le risposte [emoji4]

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

Inviato

Buona sera,

ho cercato nelle varie sezioni ma non ho trovato nulla a riguardo dei Gruppi di Continuità (UPS) così ho fatto la mia richiesta nella sezione ke a mio parere era la più adatta , se ho sbagliato e ve ne è una particolare vi prego pure di spostarla :)

La mia richiesta è la seguente :

vorrei un UPS abbastanza valido (non ottimo ma nemmeno una ciofeca) che mi mantenga collegato un pc con alimentatore da 750 W (ma non supera mai in totale i 500 W forse in gaming arrivo a 530 ma non molto più).

Ho calcolato il consumo con uso 90% del mio pc su questo sito ed è uscito un valore pari a 517 W.

 

Ora aggiungiamoci un monitor da 31 W e casse da 200W che x motivi di vicinato nn posso tenere spesso oltre il 10% con un consumo quindi di 30-40W

517+31+40 = 589 W ossia per stare sul tranquillo andrei su un UPS da 650 - 700 W..quale mi consigliate?

Tipologia onda sinusoidale pura?

Tipo di UPS (ho letto che ci sono diversi tipi : offline, in line ecc...)

Budget 100-150 euro

 

Grazie in anticipo per le risposte [emoji4]

Mi dici il tuo modello di alimentatore per cortesia, perchè il calcolo lo devi fare in base a quello principalmente e vedere soprattutto se ha il PFC passivo o attivo.

Ti dico gia in partenza che ti servirà almeno un 1000W come ups per reggere il tutto e magari che sia online o al limite line-interactive, poi ti spiego i significati ;)

Comunque, prima di tutto, che ali hai? :)

 

Ps) la sezione è giusta comunque :D

Inviato

Una domanda..ma se l'ups è da 1000w o come nel caso di quello linkato da te da 900, assorbe sempre 900W sia ke il pc ne richieda 200 sia che ne richieda 900 oppure varia a seconda dei carichi ad esso collegati?

 

Edit : e poi altra domanda, come mai un UPS da 900 w se circa il consumo (dato che ho scheda video e processore di ultimo modello che consumano meno) si aggira sui 600?

Solo x curiosità personale[emoji4]

Inviato

Scusa se ci ho messo tanto ma non mi faceva rispondere, era bloccata la modalità "rispondi", ma il bello che me lo faceva solo con te....vabbè, ho risolto :)

 

L'ups garantisce un carico di 900w, ma ovvio, se il tuo consumo è metti di 500w servirà a coprire i 500W :)

Per lìaltra domanda:

Ti ho messo un ups da 900W, quindi superiore alle tue necessità per sicurezza, per sicurezza e prestazioni. Oltre ad essere una buona marca, di superiore credo ci sia solo la APC ma costa, ti garantisce più tempo per spegnere tutto.
Dato che l'unico modo di sapere effettivamente quale sia il consumo reale del tuo pc con tutti ii componenti e periferiche collegate in full, sarebbe quello di utilizzare un wattometro, ho preferito andare sul sicuro ed allargarmi con il wattaggio ;)
 Quei siti si, sono utili, forse quello che hai utilizzato tu è il migliore e più aggiornato, ma ti danno un'idea del consumo, non quello effettivo. :)

Inviato

Certo certo! Grazie mille delle info allora. No chiedevo xchè avevo letto che alcuni ups ora nn ricordo se gli online o i line-interactive, andavano di continuo x mantenere carica la batteria interna e allora più che altro temevo x il consumo..sai 900w magari collegati x 8/9 ore al gg sono come una stufetta elettrica attaccata e poi la bolletta[emoji400] [emoji378] [emoji378] [emoji378] [emoji16]

Ma se come hai detto tu consuma solo quello che gli viene richiesto dai carichi sto tranquillo xchè è come se usassi il pc giusto?

Se invece non uso il pc e lascio collegato l'ups questo però un pò mi assorbe lo stesso dalla presa per mantenere carica la batteria interna o no?

Inviato

Certo certo! Grazie mille delle info allora. No chiedevo xchè avevo letto che alcuni ups ora nn ricordo se gli online o i line-interactive, andavano di continuo x mantenere carica la batteria interna e allora più che altro temevo x il consumo..sai 900w magari collegati x 8/9 ore al gg sono come una stufetta elettrica attaccata e poi la bolletta[emoji400] [emoji378] [emoji378] [emoji378] [emoji16]

Ma se come hai detto tu consuma solo quello che gli viene richiesto dai carichi sto tranquillo xchè è come se usassi il pc giusto?

Se invece non uso il pc e lascio collegato l'ups questo però un pò mi assorbe lo stesso dalla presa per mantenere carica la batteria interna o no?

Immaginavo che la domanda fosse per i consumi ;)

Non è che l'ups essendo da 900w consuma tale wattaggio, alla fine è come un alimentatore del pc, mica il tuo consuma 750w perchè ha quella portata, ne consuma quanti ne richiede l'impianto ( il tuo pc) , idem per l'ups :)

un ups consumerà si è non una 30ina di w, quindi tranquillo ;)

Inviato

Perfetto[emoji16] mi hai sollevato un grosso dubbio..quanto a line-interactine e online? Quale è meglio? Quello da te segnalato è line-interactive giusto?

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • raffreddamento alimentatore

      ciao. secondo voi questo alimentatore chiuso in questo modo senza sfogo ventola potrebbe avere problemi ? o dovrei apportare qualche modifica ?

      in Case e Alimentatori

    • da GTX 1660 Super a RTX 4070 Super - alimentatore 650w

      Ciao a tutti, vorrei effettuare un upgrade della scheda video del mio pc, attualmente ho installato una Nvidia GTX 1660 super 6GB MSI Ventus XS. Gioco su LoL, Genshin, Fortinite e similari in 2k, senza ho grossi problemi ma stavo valutando di approcciare qualche altro titolo più recente e quindi ho preso in considerazione un upgrade. Stavo valutando una RTX 4070 super 12GB, già di suo non proprio economia, ma, da quanto ho letto, il mio alimentatore non è sufficiente (è vero ?), quindi

      in Schede Video

    • Doppio alimentatore PC assemblato

      Ciao ragazzi, Possiedo 2 PC Mini Tower, un Lenovo serie V530 e un Dell Vostro 3888, entrambi rispettivamente con i5 di 9° e 10° Gen. Ho testato i PC con la mia RTX-2070, che richiede alimentazione supplementare, momentaneamente presa dal connettore CPU. Funziona egregiamente per quanto riguarda l'utilizzo di Windows, me deduco che con i giochi, gli alimentatore originali non reggano la richiesta di corrente. Premetto che non uso HD meccanici, ma solo SSD e NWME. Ho letto che

      in PC Completi

    • Compatibilità PCI-E 6-pin a 8-pin alimentatore da 750W

      Io mi sto assemblando un pc da gaming, ed ho un vecchio alimentatore da 750w SilverStone st75f ma ha gli attacchi PCI-E a 6 pin invece la mia scheda video SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE Gaming ha ľattacco a 8 pin usando questo adattatore https://www.amazon.it/gp/product/B076YYL4JY/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3HOSP57JAP7Y2&psc=1 cambia qualcosa come per esempio la tensione o lo posso usare tranquillamente?

      in PC Completi

    • Dovrei cambiare il mio alimentatore?

      Salve ho un alimentatore corsair TX 650M comprato cinque anni fa nell'aprile del 2019, lo devo cambiare prima che si guasti e mi mandi potenzialmente in corto tutto il pc oppure lo tengo finchè non mi fa qualche bizza? Tutti gli altri alimentatori che ho avuto si sono guastati prima degli altri componenti del pc e fortunatamente non mi hanno mai causato danni, ma visto che il pc l'ho assemblato nel 2022 ed è relativamente nuovo mentre l'alimentatore è garantito sei anni ed ormai è al quinto di v

      in Case e Alimentatori

  • Il tuo supporto fa la differenza per PC-Gaming.it!

    Il tuo supporto è vitale per mantenere viva la nostra passione condivisa. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a offrire contenuti di qualità, assistenza esperta e una piattaforma per tutti gli appassionati di gaming su PC.

    Scopri come puoi fare la differenza, visitando la nostra pagina dedicata al supporto. Grazie per essere parte di questa avventura!

  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • puoi fare un reset manuale, senza dover fare un CMOS forzato. Comunque se funziona non c'è motivo di fare altro.
    • comunque l'aggiornamento sembra essere andato a buon fine, si è correttamente riavviato e windows è partito. ho letto che alcuni su google consigliano anche che dopo il primo riavvio automatico, bisognerebbe spegnere il pc e togliere la batteria cmos per 5 minuti in modo da fare un ulteriore pulizia. prima di impostare di nuovo le varie impostazioni del bios a mano. cosa ne pensate ?
    • Ciao vorrei creare un immagine di sistema di windows 10 installato sul disc C, eventualmente da ripristinare, dovrei in caso di necessità ritrovare il sistema cosi com'è , vorrei farlo usando il tool già presente sullo stesso sistema operativo, vorrei salvare l'immagine sul disco D sul quale sono già presenti altri dati che non devo perdere. seguendo questa guida non vado a sovrascrivere tutto il contenuto del disco D una volta selezionato giusto ? https://www.youtube.com/watch?v=f0jNGsahz8Q
×
×
  • Crea Nuovo...