Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013 il punto di riferimento di tutti i giocatori italiani su PC. Hai domande, dubbi sulla tua configurazione o vuoi fare semplicemente nuove amicizie? Allora sei nel posto giusto, iscriviti o accedi subito!

     

     

TDP, PL1, PL2 e TAU sui Processori Intel


Nik
 Condividi

Post Raccomandati

  • Collaboratori

Ciao ragazzi,

sono qui per fare chiarezza sul consumo energetico (TDP) dei processori Intel.

 

TDP, PL1, PL2, TAU
Cosa indicano questi valori? 
Sono degli ingredienti di una barretta proteica? 🤣

 

Perché un i7 12700 ha un TDP nominale di 65w ma durante l'utilizzo il consumo energetico va ben oltre questa soglia?

Dobbiamo prima definire questi termini.

 

PL1 (Power Limit 1), si può definire come "Long Duration Power Limit":
è uno stato di potenza del processore e sta ad indicare il consumo energetico previsto in condizioni stazionarie e a lungo termine, viene utilizzato quando si ha un carico eccessivo e c'è bisogno di portare il processore a bassi regimi.

 

PL2 (Power Limit 2), si può definire come "Short Duration Power Limit":
è uno stato di potenza, come il PL1, ma a differenza di questo possiamo vederlo come un breve "turbo", "boost", potenziamento.
Indica il consumo energetico massimo previsto sotto alti carichi e per questo funziona a breve termine.
Il suo funzionamento è "cronometrato" da un altro valore chiamato TAU. Questo è un valore temporale variabile (espresso in secondi) che indica per quanto tempo la CPU può rimanere nello stato di potenza PL2.

Quando il sistema ha un carico di lavoro sostanziale applicato per un certo periodo di tempo (TAU) il firmware dovrebbe richiamare immediatamente lo stato di potenza PL1 e attuarlo.
Se la CPU supera il limite termico, PL1, PL2 e TAU vengono scartati, a quel punto la CPU va in thermal throttling e viene utilizzata una curva di tensione/frequenza molto bassa, per riportare la temperatura a norma.

 

Facciamo un esempio e vediamo in pratica come funzionano questi valori:

All'avvio del PC, o durante l'utilizzo di applicazioni single-thread, quindi con un carico medio/basso ci ritroveremo nello stato PL2, fintanto che il carico non diventi eccessivo. Se si avesse un carico multi-thread su tutti i core, con frequenze alte, a quel punto interverrebbe il TAU e allo scadere del timer, verrebbe applicato lo stato di potenza PL1 fino al completamente del carico eccessivo, per poi tornare in condizioni accettabili e applicare quindi lo stato di potenza PL2. Se il TAU però non scade e la temperatura diventa eccessiva entrerà in gioco la curva molto bassa di tensione/frequenza.

PL1 rimane attivo fino a quando il carico di lavoro non viene terminato o un core della CPU raggiunge uno stato di inattività per un periodo di tempo fisso (di solito si tratta di pochi secondi). Successivamente, il sistema può riattivare nuovamente PL2.

C'è da specificare che il PL1 corrisponde quasi sempre al TDP che troviamo sulle specifiche della CPU, mentre il PL2 può essere diverso a seconda della scheda madre, è un valore che viene spesso modificato dai produttori che sono liberi di impostarlo come ritengono più opportuno nel firmware, varia ovviamente a seconda del processore montato (fa conto a una tabella presente nel firmware e non visibile a noi user)

Il TDP è un valore che viene garantito solo quando i core lavorano con le frequenze base, è quindi un valore strettamente legato allo stato di potenza PL1.

 

 

95-WTau-1024x744.png

 

Ogni produttore implementa degli algoritmi che permettono ai processori non-K, di alzare i limiti PL1 e PL2, consentendo alla CPU di lavorare senza strozzature. Ciò non significa che viene applicato un Overclock ma viene semplicemente dato agio alla CPU di poter lavorare senza limiti energetici e di conseguenza si potranno avere voltaggi e frequenze più alte, anche sui carichi più eccessivi.
A questo punto il PL1 e PL2 avranno valori molto vicini e alti. Addirittura il TAU viene "eliminato" alzandolo al limite, è come se non esistesse. Per fare un esempio il PL2 viene impostato a 4096W e Tau su un valore molto grande, come 65535 o -1 (infinito, dipende dal BIOS e dai valori che può interpretare). Ciò significa che la CPU potrà funzionare nella sua modalità turbo tutto il giorno purché non raggiunga i limiti termici (a quel punto interverrebbe il thermal throttling e la relativa curva)

Per Asus ad esempio questa funzione che modifica PL1, PL2 e TAU è chiamata ASUS Performance Enhancement.

Questa funzione, che altri produttori chiameranno con nomi diversi, ad esempio ASRock la chiama BFB (Base Frequency Boost) non va utilizzata con i dissipatori stock, che solitamente garantiscono un raffreddamento sufficiente per il TDP. Prendendo come esempio l'i7 12700, questo ha un TDP 65w e il dissipatore stock sarà in grado di dissipare per quella potenza e non oltre.

Ciò implica che se si sbloccano i Power Limit è necessario utilizzare un dissipatore prestante aftermarket.

 

Modificato da Nik
Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • Info funzionamento ARGB

      Buongiorno a tutti, ho da poco ultimato il mio primo PC raffreddato a liquido. Funziona tutto perfettamente tranne l'illuminazione ARGB e qui chiedo il Vs. aiuto in quanto senza dubbio più esperti di me. Premetto che il PC precedente aveva illuminazione gestita da iCue in quanto tutti gli elementi erano Corsair (ventole e ram). L'illuminazione del nuovo PC viene invece gestita da Armoury Crate (Aura Sync) in quanto la maggior parte dei componenti è ROG e comunque tutti compatibili Au

      in PC Completi

    • Dilemma cpu: Intel o AMD?

      Salve a tutti. Sto facendo una sorta di lista desideri sulle componenti del nuovo pc da assemblare, ma sono interdetto sulla CPU, e speravo che qualcuno potesse aiutarmi. Attualmente sono indeciso su questi due processori: i9 11900K Ryzen 9 5950X   Il pc sarà interamente ad uso gaming, bene o male sono due processori molto buoni, ma eventualmente, per il solo gaming, è consigliabile uno dei due in particolare? Grazie!

      in CPU, Schede Madri e RAM

    • utility con OC preset intel

      buongiorno,per i possessori ci cpu intel e per chi non lo sapesse gli intel extreme utility sono gia impostati su OC vari a seconda del processore,per i piu pompati necessita il raffredamento a liquido,cmq si trovano qui : https://www.intel.it/content/www/it/it/download/17881/intel-extreme-tuning-utility-intel-xtu.html mi hanno salvato la vita(un cattivo overclock da cui non riuscivo a trovare più la luce in fondo al tunnel),ora giro ai 5,3ghz non superando raramente i 70 gradi anche c

      in Overclocking Generale

    • Processore e fps anomali

      Salve la mia composizione è questa Asus Tuf gaming x570 plus (wi-fi) Dissipatore COOLERMASTER  Ryzen 7 5800x Rtx 2060 asus  Ram corsair Vengeance 32 gb di ddr4 1tb ssd crucial serie p3 plus M Cooler Master Mwe 750 w  ho notato che la frequenza del processore all'apertura di giochi passa da 4000 Mhz a 550 e gli fps in gioco non superano gli 80 fps , ho cambiato impostazioni dal pannello di controllo invidia ma niente da fare, non riesco a capire la causa, c

      in Problemi tecnici

    • Rtx 3060 ti compatibilità con scheda madre Intel Z270

      Scusate ma la Rtx 3060 ti edizione overclicked è compatibile con la scheda madre asus z270 series?

      in Schede Video



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

×
×
  • Crea Nuovo...