Vai al contenuto

Post Raccomandati

Inviato

Salve a tutti, possiedo questo notebook con cpu i7 4720HQ e gpu nvidia 950m da quasi 5 anni e ho sempre avuto problemi di throttling per via delle temperature elevate.

Il notebook in questione l'ho pulito da polvere, cambiato pasta termica (arctic mx4), utilizzato una base raffreddante (cooler master notepal U3) e utilizzato programmi per sottovoltare cpu e gpu (throttlestop) ma le temperature durante le sessioni di gaming causano throttling con conseguente abbassamento delle frequenze di cpu e gpu e relativo calo di fps, perciò ho deciso di passare alle maniere forti modificando l'airflow del notebook.

Le modifiche che intendo realizzare sono:

1) Capovolgere la ventola del dissipatore in modo che peschi l'aria dalla parte inferiore del notebook, forare il case in corrispondenza di tale ventola e isolarla dall'aria che circola all'interno del notebook, e disporre 1 delle tre ventole della base raffreddante al di sotto di questa ( nel disegno rettangolo celeste).

2) Disporre una ventola che spara l'aria all'interno a livello delle ram ( nel disegno rettangolo celeste in basso) e aprire una feritoia nella parte superiore per estrarre l'aria che fluisce all' interno del notebook ( nel disegno rettangolo rosso), le ventole saranno forzate ad immettere ed aspirare tramite isolamento tra base e notebook in parte simile alla foto presente ora ( ora ho tutte le ventole che  sparano aria all' interno del notebook).

Anche se sto riflettendo da parecchio tempo su queste modifiche da apportare mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno onde evitare di commettere idiozie, lo strumento che utilizzerei è il dremel e con questo ho già realizzato una modifica che riguarda le feritoie di scarico della ventola del dissipatore (presente in allegato il progetto), questa ora è molto più libera ed è a livello dei classici notebook da gaming.

Purtroppo il mio notebook malgrado abbia caratteristiche che gli consentono di giocare a qualche gioco il "case" in cui è stato collocato non è sufficiente a dissipare il calore che produce, lo stesso case viene utilizzato per molti altri modelli più economici e meno prestanti, ed aver speso più soldi per non usufruire delle sue massime prestazioni mi fa storcere il naso, aspetto il vostro parere grazie.😁

Retro notebook stock.jpg

Base raffreddante.jpg

Raggi X notebook.jpg

Fuoriuscita aria completata.jpg

Progetto mod fuoriuscita aria .jpg

Banner Telegram Offerte PC Gaming

Offerte Esplosive per PC Gaming! 💥

Entra nel nostro gruppo Telegram e non perdere mai più un affare su componenti, periferiche e giochi per PC!

 

Inviato
18 minuti fa, Zakaru ha scritto:

Salve a tutti, possiedo questo notebook con cpu i7 4720HQ e gpu nvidia 950m da quasi 5 anni e ho sempre avuto problemi di throttling per via delle temperature elevate.

Il notebook in questione l'ho pulito da polvere, cambiato pasta termica (arctic mx4), utilizzato una base raffreddante (cooler master notepal U3) e utilizzato programmi per sottovoltare cpu e gpu (throttlestop) ma le temperature durante le sessioni di gaming causano throttling con conseguente abbassamento delle frequenze di cpu e gpu e relativo calo di fps, perciò ho deciso di passare alle maniere forti modificando l'airflow del notebook.

Le modifiche che intendo realizzare sono:

1) Capovolgere la ventola del dissipatore in modo che peschi l'aria dalla parte inferiore del notebook, forare il case in corrispondenza di tale ventola e isolarla dall'aria che circola all'interno del notebook, e disporre 1 delle tre ventole della base raffreddante al di sotto di questa ( nel disegno rettangolo celeste).

2) Disporre una ventola che spara l'aria all'interno a livello delle ram ( nel disegno rettangolo celeste in basso) e aprire una feritoia nella parte superiore per estrarre l'aria che fluisce all' interno del notebook ( nel disegno rettangolo rosso), le ventole saranno forzate ad immettere ed aspirare tramite isolamento tra base e notebook in parte simile alla foto presente ora ( ora ho tutte le ventole che  sparano aria all' interno del notebook).

Anche se sto riflettendo da parecchio tempo su queste modifiche da apportare mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno onde evitare di commettere idiozie, lo strumento che utilizzerei è il dremel e con questo ho già realizzato una modifica che riguarda le feritoie di scarico della ventola del dissipatore (presente in allegato il progetto), questa ora è molto più libera ed è a livello dei classici notebook da gaming.

Purtroppo il mio notebook malgrado abbia caratteristiche che gli consentono di giocare a qualche gioco il "case" in cui è stato collocato non è sufficiente a dissipare il calore che produce, lo stesso case viene utilizzato per molti altri modelli più economici e meno prestanti, ed aver speso più soldi per non usufruire delle sue massime prestazioni mi fa storcere il naso, aspetto il vostro parere grazie.😁

Retro notebook stock.jpg

Base raffreddante.jpg

Raggi X notebook.jpg

Fuoriuscita aria completata.jpg

Progetto mod fuoriuscita aria .jpg

Ciao,

purtroppo non ho mai moddato un portatile, potresti provare come hai detto tu, ma ovviamente a tuo rischio e pericolo. Onestamente non penso che possa ad evitare il throttling termico, è una cosa normale in un portatile anche gli "spari" aria fresca, dovresti in qualche modo buttare aria fredda o altro.

Le tue modifiche potrebbe funzionare ora ma in estate? Secondo me non ne vale la pena, sono dubbioso anche sul guadagno prestazionale, poi felice di sbagliarmi.

Vediamo se qualcuno ha consigli da darti 😃 

Inviato
7 minuti fa, Ezyy ha scritto:

Ciao,

purtroppo non ho mai moddato un portatile, potresti provare come hai detto tu, ma ovviamente a tuo rischio e pericolo. Onestamente non penso che possa ad evitare il throttling termico, è una cosa normale in un portatile anche gli "spari" aria fresca, dovresti in qualche modo buttare aria fredda o altro.

Le tue modifiche potrebbe funzionare ora ma in estate? Secondo me non ne vale la pena, sono dubbioso anche sul guadagno prestazionale, poi felice di sbagliarmi.

Vediamo se qualcuno ha consigli da darti 😃 

Attualmente la ventola del dissipatore aspira l'aria dall' interno del pc quindi credo che aspirando l' aria fresca da fuori possa migliorare sensibilmente ma questa è una mia idea ovviamente poi con le altre due ventole dovrei riuscire a creare un pò di circolo d'aria all' interno per non far stagnare quella calda, e in estate condizionatore a palla 😂 ma in ogni caso credo sia sempre meglio dell'aria calda interna. Comunque grazie per la tua opinione vediamo se qualcuno riesce a farmi desistere 😂 

  • 4 settimane più tardi ...
Inviato

Aggiornamenti: da oltre una settimana ho effettuato queste modifiche tranne che per la ventola della base di raffreddamento che doveva essere disposta ad aspirare ma visto che non ha dato vantaggi l'ho disposta in immissione come per le altre, oltre questo ho lucidato la superficie degli heatpipe con polish.

Risultati: risolti i problemi di throttling e temperatura, dopo oltre un ora di sessione gaming le temperature max registrate sono state  cpu 68° e gpu 63° (rispettivamente un miglioramento di circa -10° e -15°), viste le temperature basse sono riuscito ad overcloccarlo a 3.8 ghz in singlecore e 3.6 ghz di quadcore, stabili in game senza limitazioni temperature max registrate 82°cpu. Spero sia utile a qualcuno 😁

Inviato
2 ore fa, Zakaru ha scritto:

Aggiornamenti: da oltre una settimana ho effettuato queste modifiche tranne che per la ventola della base di raffreddamento che doveva essere disposta ad aspirare ma visto che non ha dato vantaggi l'ho disposta in immissione come per le altre, oltre questo ho lucidato la superficie degli heatpipe con polish.

Risultati: risolti i problemi di throttling e temperatura, dopo oltre un ora di sessione gaming le temperature max registrate sono state  cpu 68° e gpu 63° (rispettivamente un miglioramento di circa -10° e -15°), viste le temperature basse sono riuscito ad overcloccarlo a 3.8 ghz in singlecore e 3.6 ghz di quadcore, stabili in game senza limitazioni temperature max registrate 82°cpu. Spero sia utile a qualcuno 😁

felice che tu abbia risolto, sperando regga in estate :) 

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Discussioni Simili

    • Upgrade Ryzen 7 5800X: dissipatore stock sufficiente o serve un dissipatore aftermarket?

      Buonasera, ho acquistato un ryzen 7 5800x per fare un upgrade al mio pc. Il mio pc in questo momento monta un ryzen 5 3600 con il suo dissipatore originale. Le altri componenti del pc sono :RAM: 32 gb ram ddr4 3600 mhz SCHEDA MADRE: B450 arous pro ALIMENTATORE: Thermaltake 700w CASE: Cooler Master Masterbox K500L SSD: SSD interna 512gb Nvme GPU: GTX 1050TI ho comprato anche la pasta termica cooler master CryoFuze. Il case in totale ha 3 ventole del case. Second

      in CPU, Schede Madri e RAM

    • Notebook per video editing budget 1500/2000€

      Salve,   qualche parere su questi due notebook? l'acer è in offerta da mediaworld verrebbe sui 1600€   https://www.mediaworld.it/it/product/_acer-predator-helios-neo-16-16-pollici-processore-intelr-core-i9-14900hx-nvidia-geforce-rtxtm-4070-16-gb-black-362968.html?utm_source=new%20owned&utm_medium=ema-other%20email&utm_term=webshare&utm_campaign=webshare&utm_content=consideration&sfnsn=scwspwa l'msi invece viene 2200€   https://www.amazon.it/dp/B

      in Portatili

    • Rotto dissipatore laptop

      Salve a tutti stavo cambiando la pasta termica al mio portatile msi e per sbaglio ho rotto un pezzettino del dissipatore. Volevi sapere se é un problema grave o non é nulla e posso stare tranquillo. Allego una foto che ho preso su internet che ha lo stesso tipo di dissipatore che monta il mio portatile ed evidenzio il problema. Il pezzettino é cerchiato in bianco. Allego foto. Grazie mille.   

      in Portatili

    • Valutazione notebook usato HP Pavilion 2016: i7, 16GB RAM, GTX960M

      Ciao ragazzi vorrei chiedervi un aiuto per capire a quanto posso vendere (pensavo su subito) un vecchio notebook hp pavilion del 2016. Queste le specifiche: Nome dispositivo LAPTOP-933CEMDJ Processore Intel(R) Core(TM) i7-6700HQ CPU @ 2.60GHz 2.59 GHz RAM installata 16,0 GB (15,9 GB utilizzabile) Tipo sistema Sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64 Monta una GTX960M ed ha un impianto stereo Bang Olufsen. Le condizioni sono ottime non ha graffi ne segni di usura. Grazi

      in Componenti Hardware e Periferiche

    • Case nzxt h9 elite e ventole lian li TL lcd sono compatibili?

      Salve a tutti, ho comprato delle ventole da mettere nel mio case h6 flow ma mi sono accorto che non entrano le ventole frontali e anche quella sul retro tocca la scocca di alluminio della scheda madre e fa rumore. Volevo sapere se comprando un nzxt h9 elite le ventole lian li TL lcd possano entrare senza problemi

      in Raffreddamento

  • Il tuo supporto fa la differenza per PC-Gaming.it!

    Il tuo supporto è vitale per mantenere viva la nostra passione condivisa. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a offrire contenuti di qualità, assistenza esperta e una piattaforma per tutti gli appassionati di gaming su PC.

    Scopri come puoi fare la differenza, visitando la nostra pagina dedicata al supporto. Grazie per essere parte di questa avventura!

  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

×
×
  • Crea Nuovo...