Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013, siamo diventati il punto di riferimento per tutti i giocatori italiani che giocano su PC. Se hai domande o dubbi sulla tua configurazione o su altri aspetti di questo mondo, sei nel posto giusto. Puoi iscriverti o accedere immediatamente per avere accesso alle risposte di esperti del settore e alla comunità di appassionati come te!

     

     

Adattatore o Docking Station?


Chinaski
 Condividi

Post Raccomandati

Salve a tutti, come da titolo ho un quesito da proporvi.

Ho dei vecchi hdd ide che funzionano ancora decentemente e vorrei continuare ad utilizzare, uno è da 250Gb mentre l'altro da 500Gb.

Il problema è questo, la mia nuova mobo non possiede attacchi ide ma solo sata, quindi le soluzioni sarebbero o un adattatore ide/sata, o una docking station, quale delle due mi converrebbe?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

e mi sai dare qualche informazione in più riguardo a questi adattatori? Perchè dalle mie ricerche sono uscito più confuso di prima, chi dice non funzionino, che non tutti i sistemi operativi li supportano chi invece dice siano perfetti....Mah!! :blink:

Mi sapresti indirizzare sul migliore? Io utilizzo win7

Link al commento
Condividi su altri siti

e mi sai dare qualche informazione in più riguardo a questi adattatori? Perchè dalle mie ricerche sono uscito più confuso di prima, chi dice non funzionino, che non tutti i sistemi operativi li supportano chi invece dice siano perfetti....Mah!! :blink:

Mi sapresti indirizzare sul migliore? Io utilizzo win7

 

Eh.... bella questione questa.  La verità è che "dipende" .... dipende dalla docking station... dipende dalla mobo , dipende dal bios della mobo, dipende dagli hdd... potresti spendere soldi , in entrambi i casi e avere problemi.

 

Di base per una docking station ti sconsiglio di comprare roba da pochi euro che spesso vanno poco o non vanno affatto... un utente comprò questa e fungeva sotto windows 7 http://www.amazon.it/dp/B005EYC18G/ref=asc_df_B005EYC18G22225396?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B005EYC18G

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh.... bella questione questa.  La verità è che "dipende" .... dipende dalla docking station... dipende dalla mobo , dipende dal bios della mobo, dipende dagli hdd... potresti spendere soldi , in entrambi i casi e avere problemi.

 

Di base per una docking station ti sconsiglio di comprare roba da pochi euro che spesso vanno poco o non vanno affatto... un utente comprò questa e fungeva sotto windows 7 http://www.amazon.it/dp/B005EYC18G/ref=asc_df_B005EYC18G22225396?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B005EYC18G

Mmmm capisco.

E tralasciando le docking... per gli adattatori interni che mi sai dire? Ne ho visto una marea sui vari siti, ma sempre con pareri discordanti.

Grazie comunque per le info ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh io sono sincero (come sempre) , personalmente non ho mai messo mani a quel genere di adattatori ma per quel che ne so anche quelli possono fungere come non fungere a dovere....

 

Guardando online questo è uno dei migliori e tante gente lo ha utilizzato con ottimi risultati su win 7 apunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh io sono sincero (come sempre) , personalmente non ho mai messo mani a quel genere di adattatori ma per quel che ne so anche quelli possono fungere come non fungere a dovere....

 

Guardando online questo è uno dei migliori e tante gente lo ha utilizzato con ottimi risultati su win 7 apunto.

Sulla tua sincerità non ci piove, tantomeno dal punto di vista informativo sia da quello della preparazione :)

...avrei già cambiato sito altrimenti ;)

 

Per l'adattatore si vedrà, e nel caso ti farò sapere come al solito :)

Intanto un grazie, sincero, è dovuto come minimo. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • Segnale Video assente, pulsanti e scheda video non funzionano

      Dopo un giorno di utilizzo del PC nuovo a iniziato a darmi problemi con il segnale video, il funzionamento di tastiera è mouse e il pulsante accensione del case ogni tanto non funziona. La CPU, dissipatore, ventole, scheda madre e alimentatore sono funzionanti, dopo massimo 3 minuti dal accessione il segnale video sparisce oppure quando effettuò l'accensione il segnale non c'è proprio, le ventole della Scheda Video dopo un po' non partono più, o ricontrollato l' alimentazione della Scheda V

      in Problemi tecnici

    • SSD M 2 con adattatore USB non riconosciuta dal computer

      Salve, è da un po' di tempo che il mio computer portatile si è rotto e da esso volevo ricavarne la ssd per salvare i dati. Essendo una ssd m 2, il mio portatile di riserva non la può leggere quindi ho comprato da amazon un adattatore ssd NVMe - USB. Quando inserisco l'ssd con l'adattatore nel computer questo rileva solamente l'adattatore come dispositivo ma non l'ssd perciò non posso scaricare i file. Sono andato a controllare nel gestione dispositivi: Il dispositi

      in Problemi tecnici

    • Tastiera e mouse non funzionano su windows

      Salve a tutti, da qualche giorno quando avvio windows 10, non mi funziona ne la tastiera ne il mouse, di quest'ultimo non si vede nemmeno il puntatore sul desktop (ho provato altre tastiere e mouse, a cambiare porte ma niente di niente non funziona nulla). Se voglio entrare in bios mi permette di entrare, li funziona tastiera e mouse ma ho notato in una schermata delle notifiche, allego foto. La scheda madre è una Gigabyte Z590 GAMING X. Per favore qualcuno può aiutarmi? Grazie.

      in CPU, Schede Madri e RAM

    • adattatore DISPLAYPORT a DVI oppure HDMI

      ciao ho bisogno di un serio consiglio vi spiego ho una rx 570 msi armon 4 gb che al caricamento driver amd uscita DVI non ha piu segnale , provato vari driver ,pulizia con ddu provato altre conf etc ma nulla  cosa succede che con driver generici win 10 funziona DVI anche con 2 momitor ,uno DVI e altro HDMi stessa cosa in modalita provvisoria  carico driver amd  DVI no signal fino al caricamento driver generici win 10 1270 per 720 driver generici ,poi carica gli amd e sparisce

      in Monitor

    • 2k 165 Hz non funzionano con cavo HDMI

      Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato un laptop della dell da gaming, modello G15 ha un processore i7 di 11a generazione e una gpu rtx nvidia 3060, l’ho collegato con un cavo hdmi 2.1 al mio monitor da gaming sempre della Dell modello S24DG17 è un 2k 165 Hz, il problema è che una volta collegato il monitor non mi funziona a 165 Hz.  Ho fatto diverse prove, ho provato a modificare i parametri sul pannello di controllo nvidia , i drive sono tutti aggiornati , il cavo funziona perché prova

      in Monitor



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • Ciao @Sebastian, ma si, la versione Extreme non ti interessa più di tot, la banda del PCIe 4 non viene saturata, figuriamoci il PCIe 5, chissene...! Comunque dai si può fare, non so come funzioni su questo sito ma sicuramente hai diritto al recesso. Attendiamo tuoi aggiornamenti! 😊    
    • Grazie mille, le tue parole mi confortano un po'. Intanto ho scritto al venditore chiedendogli un cambio di MB, spedisco a spese mie, e non mi importa quanto mi spara per una standard.  Però gliel'ho detto: voi professionisti dell'assemblare PC non potevate dirmi della non-sense config? A questo punto non mi importa più che non abbiano una B650E, va benissimo anche una M... 
    • Ciao @Sebastian, Non preoccuparti, essendo inesperto e ingenuo, non ti sei accorto di questa cosa. Se non avevano nient'altro a terra magari potevano anche consigliarti di aspettare un restock ma comunque il venditore per venderti la build non ti ha consigliato il giusto e il bilanciato. Comunque tranquillo, si può dire che è una scheda madre ottima e non dovresti avere proprio problemi a livello di prestazioni, si tratta soltanto di espandibilità e bilanciamento della build, nient'altro.   Come pensavo, indagando e ricercando qualche test un utente dice: "The VRM is usually an area where ITX boards are forced to compromise. Yet the B650E PG ITX comes with an impressive 10+2+1 phase VRM with 105a stages.  That's easily enough to power my Ryzen 9 7950X CPU, even when fully loaded. But doing so does stress the cooling of the little board which is never going to have the surface area of the VRM heatsinks of larger boards." Figurati se con un 7800x3d avrai problemi, nulla di cui preoccuparsi.   Ti ho inviato in privato dei Benchmark e un articolo che può tranquillizzarti 😊   Se vuoi anche un altro parere @Ezyy
×
×
  • Crea Nuovo...