Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013 il punto di riferimento di tutti i giocatori italiani su PC. Hai domande, dubbi sulla tua configurazione o vuoi fare semplicemente nuove amicizie? Allora sei nel posto giusto, iscriviti o accedi subito!

     

     

configurazione di base per giocare su tv 55'' full hd


beccio
 Condividi

Post Raccomandati

Salve a tutti e complimenti per il forum ed il sito che trovo molto curati. 

Dopo 6 o 7 anni è giunto il momento di dare un rinnovo al mio pc fisso, dato che inizia a morire anche a risoluzioni infime con gli ultimi giochi e ridurmi ai soli indie con steam mi sta rendendo infelice! 

E' tanto che non mi informo più sugli ultimi chipset, cpu e vga ma leggendo qua e la son arrivato ad auto-propormi una soluzione economica ma che dovrebbe essere abbastanza potente per giocare in full hd (magari senza dettagli ultra, ma perlomeno con un gameplay fluido).

Mobo: Asrock 970 extreme 3

 

Cpu: AMD fx 8350

VGA: Sapphire dual-x r9 270x 2gb

Cosa ne pensate? Quale dd3 dovrei accoppiare  per non avere colli di bottiglia? E posso riciclare l'alimentatore da 500w del vecchio pc o son costretto a prendere almeno un 80 bronze da un wattaggio maggiore? 

Scusate le domande, son squattrinato e non ho un grosso budget. (se riesco vorrei riciclare l'ssd da 120 gb del portatile) ed un disco da 750. 

Mi date qualche dritta, correzione per questa configurazione senza farmi aumentare il prezzo?

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Processore e scheda video ti permetteranno di giocare a giochi recenti a dettagli alti/ultra, per quello stai tranquillo.

Per l'alimentatore devi darci indicazioni più precise sul modello.

L'ssd lo stesso discorso dell'alimentatore.

Per giocare 8 giga di RAM bastano ed avanzano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Processore e scheda video ti permetteranno di giocare a giochi recenti a dettagli alti/ultra, per quello stai tranquillo.

Per l'alimentatore devi darci indicazioni più precise sul modello.

L'ssd lo stesso discorso dell'alimentatore.

Per giocare 8 giga di RAM bastano ed avanzano.

 

Ciao, grazie per la risposta. L'alimentatore è uno di quelli da 20 euro probabilmente cinesi. Ci ho sempre giocato con un geforce 8800gt ed un core2duo+p5k e non ma hai dato segni evidenti di cedimento o cali di tensione. L'ssd è un toshiba da 120 gb 6 gb/s. Sul portatile (un lenovo t400) le prestazioni son eccellenti, mai dato 1 problema nemmeno quello. Ma non vorrei che fosse "vincolato" in un qualche modo al portatile e che non possa essere installato altrove. Avevo provato sulla mia attuale mobo (una gigabyte ga-ma78gm-s2h) ad installarlo ma non lo vede proprio. Non so per quale motivo, ci ho provato in vari modi ma non veniva rilevato. Boh! Comunque questi son i 2 elementi che vorrei riciclare ammesso che funzionino. Il cabinet è un cooler master ammo 533.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'alimentatore cinese da 4 soldi è stato usato su un pc da gaming di quel livello ?

 

No perchè per una configurazione da gaming metterci dentro un ali cinese da 20 euro è il male assoluto ti avviso.... poi è stato pure usato da anni ..... lol guarda che se va ko l'alimentatore rischia  di portarsi dietro anche scheda madre e altri componenti , ti avviso....

 

Poi aspetta 500 watt dichiarati ma con quale efficienza? non si sa dato che non si conosce il modello ma essendo un ali da 20 euro avrà efficienza pessima sicuro ..... guarda io lascere proprio perdere..... poi valuta te.

 

Per quel ssd può andare.... la vecchia mobo doveva vederlo , forse dovevi andare in bios e smanettare da li ....

 

Il cabinet può andare.... avrai problemi di cable management e forse (dico forse) problemi di temperature non bassissime ecco.... poi fidati che il dissipatore stock amd fa un casino della madonna.... dovresti puntare ad un dissipatore aftermarket di discreto livello quantomeno....

 

La scheda madre va bene ma con un processore del genere io punterei , se possibile dal budget di spesa, a una scheda madre con 8 fasi di alimentazione .... per avere più stabilità e migliore gestione delle tensioni .....

 

Guarda fai prima a dirci il tuo budget (che mi pare non tu non abbia scritto) cosi vediamo cosa si può fare.....

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Il mio budget è limitato 400 o meno euro possibilmente. Fermo restando che posso prenderlo a pezzi, nel senso che riciclo la 8800 gt a beneficio di un alimentatore più fico. Quindi la mia spesa iniziale sarebbe mobo cpu e alimentatore. In un secondo momento prenderei la vga. Premetto che l'overclock non mi interessa proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok che l'overclock non ti interessa ma ti ripeto che il dissipatore stock amd fa un bel casino eh.... ;) ( la mobo a 8 fasi serve con un processore che consuma parecchio comel'otto core 8350 a prescindere dall'overclock..)

 

Comunque per mobo + scheda madre + alimentatore a 400 euro.... vga la ricicli .... case, ram e hdd/ssd pure li ricicli giusto da quanto ho capito...

 

Quindi io farei :

 

alimentatore

cpu

scheda madre

 

e siamo a 315 euro + 20 euro di spedizione... ti avanzano pure 65 euro da reinvestire per acquisti futuri ..... ma parliamo di alimentatore ottimo, scheda madre dannatamente ottima e processore prestante ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok che l'overclock non ti interessa ma ti ripeto che il dissipatore stock amd fa un bel casino eh.... ;) ( la mobo a 8 fasi serve con un processore che consuma parecchio comel'otto core 8350 a prescindere dall'overclock..)

 

Comunque per mobo + scheda madre + alimentatore a 400 euro.... vga la ricicli .... case, ram e hdd/ssd pure li ricicli giusto da quanto ho capito...

 

Quindi io farei :

 

alimentatore

cpu

scheda madre

 

e siamo a 315 euro + 20 euro di spedizione... ti avanzano pure 65 euro da reinvestire per acquisti futuri ..... ma parliamo di alimentatore ottimo, scheda madre dannatamente ottima e processore prestante ;)

 

Ok direi che andiamo abbastanza bene. Io ho un dissipatore che sto usando su am2+ molto grande, che su un phenom x3 8450 rende molto bene. Le temperature sono molto basse. Magari lo provo con la nuova configurazione se è compatibile su am3. Confrontando i prezzi son più bassi che su amazon, incredibile! Allora mi fido assolutamente del tuo consiglio e punto ai componenti che mi hai indicato! Ho visto che supporta sia crossfire che SLI e questo è molto fico! Sembra un'ottima scheda madre, ma il bios è classico o è un uefi? Non che la cosa mi cambi molto. Ma se un domani volessi trasformare il pc on una steam machine per comodità servirebbe il bios uefi dato che sul classico ci son diverse rogne! La vga che avevo proposto dici che andrebbe comunque tenuta in considerazione? (Sapphire dual-x r9 270x 2gb) o circa allo stesso prezzo c'è di meglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ci dici il modello di dissipatore vediamo se è compatibile anche com am3+ ... potrebbe esserlo comunque (ricordati di pulire bene la pasta termica e mettere la nuova....)

 

Il bios della mobo è EFI .... in pratica è la stessa roba del uefi .... se non erro con il modello rev.2 avevano inserito il uefi (efi 2.x) .

 

Una 270x 2gb è un'ottima mobo .... allo stesso prezzo può essere che tu riesca a trovare una 280 3gb ..... se è cosi prendi quest'ultima che spinge poco di più e ha il giga di memoria video in più che non guasta....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ci dici il modello di dissipatore vediamo se è compatibile anche com am3+ ... potrebbe esserlo comunque (ricordati di pulire bene la pasta termica e mettere la nuova....)

 

Il bios della mobo è EFI .... in pratica è la stessa roba del uefi .... se non erro con il modello rev.2 avevano inserito il uefi (efi 2.x) .

 

Una 270x 2gb è un'ottima mobo .... allo stesso prezzo può essere che tu riesca a trovare una 280 3gb ..... se è cosi prendi quest'ultima che spinge poco di più e ha il giga di memoria video in più che non guasta....

La cerco sicuramente, se poi costa un 20 euro in più propenderò comunque per la 280. Vedendo in rete eshop e vari ho visto che ci son tanti modelli diversi di r9 con brand diversi e le sapphire sembrano un po più economiche, Ma a parte questo, che differenza c'è fra le 270/280 e le 270/280 X ??

 

Perchè sulla 280 per esempio, quella "liscia" c'è a 170 euro ma la 280x costa 100 euro in più!

 

EDIT: Il dissipatore arriva fino ad am3 e non am3+ quindi dovrò comprarne uno nuovo. Anche in questo caso se sei così gentile da consigliarmi quale prendere idem per la pasta sarei contento.

 

Per quanto riguarda l'assemblaggio ed il resto non dovrei avere problemi almenochè le cose siano drasticamente cambiate dall'am2+ ed il 775 :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • Aiuto problema pc dopo cambio ram

      Ciao ragazzi da ieri sera ho cambiato ram quando accendo il pc mi esce schermata blu con scritta codice errore 0xc0000221, cercando su internet ho fatto diagnostica memoria di Windows e mi esce scritto, sono stati rilevati problemi hardware, quandi e la ram che e difettosa?

      in CPU, Schede Madri e RAM

    • Calo fps dopo riparazione portatile da gaming

      Ciao a tutti, il mio portatile da gaming, un lenovo legion di un paio d'anni, ha le seguenti specifiche. Cpu: i7 10875h Gpu: Rtx 2060 6gb Ram: 16 gb Ssd da 1tb Windows 11 Schermo full hd 144hz Non lo uso per titoli troppo pesanti ma per un gaming leggero con giochi come Lol, Overwatch e similari. Fino a 3 mesi fa questi titoli andavano tranquillamente in full hd con dettagli al massimo e a 60 fps granitici, lol anche ben oltre i 60. Per dire God of War su steam

      in Problemi tecnici

    • Disco al 100% dopo avvio di un gioco

      ho windows 11 su una ssd Crucial MX500 1TB CT1000MX500SSD1, che da maggio mi da problemi di utilizzo al 100%, oggi mi sono davvero stufato dopo aver provato DI TUTTO apro questo thread. Aprendo un gioco qualsiasi (con la grafica alta) il disco sale al 100% bloccando completamente il pc, inoltre, abbassando la grafica il problema non si presenta. Ho provato a: - reinstallare windows - disattivare superfetch - disattivare windows search - skype non l'ho installato - disattivare le not

      in Problemi tecnici

    • Problema porte usb dopo primo collegamento

      Ciao a tutti, vi espongo un problema che mi assilla da una settimana e non riesco a risolvere. Possiedo un pc fisso da poco più di un anno con windows 10 installato e fino a poco tempo fa mai avuto problemi nè hardware nè software. Da alcune settimane e preciso che nn ricordo esattamente da quando o da che evento in poi, le porta usb danno problemi con le periferiche di archiviazione, nel senso che collegando i miei 3 hard disk esterni o chiavette usb, la prima volta vengono riconosciu

      in Hard Disk e SSD

    • Che upgrade consigliate nel tempo dopo 3/4/5 anni?

      Su un i5-12600k non so so se prendere una Mobo di qualità superiore fin da subito per mantenerla per 8 anni (periodo che mi serve mantenere il PC) o se prenderne una discreta per poi cambiarla dopo un tot di tempo.

      in PC Completi



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • Ciao ragazzi, sto pensando di costruire un pc da Gaming. Premessa non sono un esperto è il primo che faccio. Stavo pensando a queste componenti: case lian-li 215 intel core i7-9700k rx 6700 xt gygabite b650  Kingston Duty beast 16g kingston kc 3000 focus GC 75 coll Master ml 230w v2 rgb  Cosa ne pensate? Grazie in anticipo😆  
    • Ciao, una pulizia completa con DDUninstaller non l'avevo ancora eseguita. L'ho fatta ieri e ho disinstallato sia il driver della Nividia che avevo, che della AMD attuale. Ho approfittato anche per disinstallare il driver delle periferiche manualmente. Il risultato è che dopo aver eseguito queste operazioni mentre giocavo non ho mai riscontrato riavvii, e nemmeno con benchmark sotto stress test. Ma è già successo che non mi desse più noia anche dopo aver cambiato display port, per poi ripresentarsi il problema in seguito. Non so, in questi giorni continuerò a giocare e a testare il PC, se non mi darà più problemi, allora probabilmente la noia era quella. Ciao, una pulizia completa con DDUninstaller non l'avevo ancora eseguita. L'ho fatta ieri e ho disinstallato sia il driver della Nividia che avevo, che della AMD attuale. Ho approfittato anche per disinstallare il driver delle periferiche manualmente. Il risultato è che dopo aver eseguito queste operazioni mentre giocavo non ho mai riscontrato riavvii, e nemmeno con benchmark sotto stress test. Ma è già successo che non mi desse più noia anche dopo aver cambiato display port, per poi ripresentarsi il problema in seguito. Non so, in questi giorni continuerò a giocare e a testare il PC, se non mi darà più problemi, allora probabilmente la noia era quella.
    • ciao a tutti alla fine ho deciso di passare da una ventilazione ad aria a una ad liquido  fino a 20 minuti fa praticamente ero a 0 di conoscenza di custom loop poi guardando un pò di video e consigliato da un amico ho preso più informazioni, vi propongo subito il mio dubbio il mio case prescelto è l'obsidian 1000d  e ho visto che come configurazione del custom loop può arrivare fino a 5 radiatori 4 da 480 e 1 da 240 facendolo  con ventole sia dietro che davanti ad ogni radiatore viene fuori  36 ventole da 120mm  a questo punto vi chiedo come posso tenerle tutte sotto controllo? perchè inizialmente io volevo prendere il  commander core della corsair ma con 36 ventole ne dovrei prendere  6 visto che reggono massimo 6 ventole a testa per voi è una buona idea o pure ci sono modi per evitare di prenderne cosi tanti e mantenere comunque il controllo completo delle ventole? escludendo il fattore economico fate finta che sia tutto gratis  volevo sapere un opzione puramente sul fattore di prestazioni cosa è meglio fare 
×
×
  • Crea Nuovo...