
La ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4080 SUPER OC rappresenta la seconda opzione premium dell’azienda per la serie RTX 4080 SUPER, posizionandosi appena sotto la più esclusiva ROG Strix. Il marchio TUF Gaming ha subito un’evoluzione notevole negli anni, trasformandosi da nicchia focalizzata su componenti di alta resistenza a una linea rispettata nel segmento delle schede grafiche, grazie a un approccio che combina raffreddamento di livello enthusiast a prezzi competitivi rispetto alle soluzioni ROG. La RTX 4080 SUPER, rappresenta il refresh di metà ciclo vitale della serie 40, utilizzando il chip AD103 al massimo delle sue potenzialità con 10.240 core CUDA, 320 core Tensor, 80 core RT, e 16GB di memoria GDDR6X a 23 Gbps, vediamo in questa recensione come si comporterà!
RTX 4080 SUPER vs RTX 4080 vs RTX 4070 SUPER
Specifiche | RTX 4080 SUPER | RTX 4080 | RTX 4070 SUPER |
---|---|---|---|
GPU | AD103 (completo) | AD103 | AD104 |
Core CUDA | 10.240 | 9.728 | 7.168 |
Core RT | 80 | 76 | 56 |
Core Tensor | 320 | 304 | 224 |
TMU | 320 | 304 | 224 |
ROP | 112 | 112 | 80 |
Memoria | 16 GB GDDR6X | 16 GB GDDR6X | 12 GB GDDR6X |
Bus memoria | 256-bit | 256-bit | 192-bit |
Velocità memoria | 23 Gbps | 22,4 Gbps | 21 Gbps |
Banda memoria | 736 GB/s | 716,8 GB/s | 504 GB/s |
Clock base | 2.295 MHz | 2.205 MHz | 1.980 MHz |
Clock boost | 2.550 MHz | 2.505 MHz | 2.475 MHz |
TGP | 320W | 320W | 220W |
La ASUS TUF OC offre un boost clock superiore di 2.610 MHz, rispetto ai 2.550 MHz della versione reference, con un prezzo di listino di “soli” 100 euro superiori.
RTX 4080 SUPER – Cosa c’è sotto il cofano
La GeForce RTX 4080 SUPER si basa sul silicio AD103 realizzato con processo produttivo TSMC a 5nm, lo stesso dell’RTX 4080 originale, ma sfruttato al massimo delle sue potenzialità. Questo chip di 379 mm² racchiude ben 45,9 miliardi di transistor – più del flagship della generazione precedente, il GA102. Con 10.240 core CUDA (+5,3% rispetto ai 9.728 dell’RTX 4080), 320 core Tensor, 80 core RT (di terza generazione), 320 TMU e tutti i 112 ROP del chip, rappresenta l’implementazione completa dell’AD103.
A livello di potenza di calcolo teorica, la RTX 4080 SUPER raggiunge circa 52,2 TFLOPS in FP32, un incremento rispetto ai 49 TFLOPS del modello non-SUPER. Per contestualizzare questi numeri, siamo davanti a una potenza di calcolo che supera di oltre il 30% quella della RTX 3090 della generazione precedente. I core Tensor di quarta generazione offrono prestazioni significativamente superiori nelle operazioni di intelligenza artificiale, particolarmente con il nuovo formato FP8, essenziale per le funzionalità DLSS 3.
Il TGP rimane invariato a 320W, mentre la frequenza di boost ufficiale sale a 2.550 MHz, con un incremento dell’1,8% rispetto ai 2.505 MHz della versione non-SUPER. La memoria GDDR6X da 16GB ora funziona a 23 Gbps (+2,7% rispetto ai 22,4 Gbps precedenti) su un’interfaccia a 256-bit, garantendo una banda passante totale di 736 GB/s. La cache L2 resta invariata a 64MB, un valore comunque considerevole che aiuta a compensare il bus memoria relativamente stretto per questa fascia di prezzo.
L’architettura include anche i codec dual NVDEC e NVENC di ottava generazione, che permettono l’accelerazione hardware dell’encoding AV1 oltre a HEVC, con la capacità di elaborare due stream video in parallelo o un singolo stream a framerate doppio.
La variante ASUS TUF OC spinge ulteriormente le prestazioni con un overclock di fabbrica che porta il boost clock a 2.610 MHz, offrendo un incremento del 2,4% rispetto alla versione reference. L’architettura Ada Lovelace alla base mantiene tutte le caratteristiche avanzate come i core CUDA con supporto per lo shader execution reordering (che velocizza i carichi di lavoro ray tracing), i core RT di terza generazione con displaced micro-meshes (che riducono la complessità BVH del 7,6-15x), e l’acceleratore optical flow che abilita la tecnologia DLSS 3 Frame Generation per un raddoppio teorico del framerate in giochi compatibili.
NVIDIA DLSS 3
Tra le tecnologie proprietarie NVIDIA spicca il DLSS che raggiunge la sua terza interazione. DLSS 3 rivoluziona il gaming utilizzando l’intelligenza artificiale per generare fotogrammi completamente nuovi, anziché semplici pixel. DLSS 3 ha quattro componenti: un nuovo acceleratore di flusso ottico, vettori di movimento del motore grafico di gioco, un generatore di fotogrammi AI con un autoencoder e la pipeline Reflex a bassissima latenza.
Questa nuova versione migliora notevolmente prestazioni, latenza e qualità d’immagine, ed è senza dubbio la tecnologia di riferimento per l’intero settore.
I giochi DLSS 3 sono retrocompatibili con la tecnologia DLSS 2. La tecnologia DLSS 3 è però supportata solo dalle GPU GeForce RTX 40. Gli sviluppatori devono semplicemente integrare DLSS 3 per avere anche il DLSS 2.
Oggi sono oltre 500 i giochi e le applicazioni con supporto RTX.
Il modello ASUS GeForce RTX 4080 Super TUF OC
La ASUS TUF Gaming RTX 4080 SUPER OC incarna perfettamente la filosofia del marchio TUF: robustezza estrema e prestazioni affidabili. La scheda si distingue immediatamente per il suo aspetto massiccio e industriale, caratteristica distintiva della serie TUF. Il design è dominato da una scocca interamente metallica, a differenza della maggior parte delle concorrenti che utilizzano plastiche per il shroud principale, conferendo alla scheda un peso considerevole di 1.956 grammi e dimensioni di 35,0 x 15,5 cm con uno spessore di 73 mm che occupa tre slot nel sistema.
Il sistema di raffreddamento implementa una soluzione tripla-ventola e triplo-slot particolarmente efficace, con otto heatpipe che garantiscono temperature di appena 63°C sotto carico con un livello di rumore di 33,8 dBA. ASUS ha incluso un’utile funzione dual BIOS con uno switch dedicato: oltre alla modalità OC predefinita con boost clock a 2.610 MHz (superiore di 60 MHz rispetto alla versione reference), è disponibile una modalità “Silent” che riduce significativamente la rumorosità a 28,4 dBA, mantenendo comunque temperature eccellenti di 69°C. Come ci si aspetta da una moderna scheda grafica di fascia alta, le ventole si fermano completamente durante le operazioni a basso carico, garantendo un’esperienza silenziosa quando non si gioca.
A livello di connettività, la scheda offre tre porte DisplayPort 1.4a e due HDMI 2.1a, un output HDMI in più rispetto alla Founders Edition. L’alimentazione avviene attraverso il connettore ATX 12VHPWR a 12+4 pin, con un adattatore incluso nella confezione. ASUS ha pensato anche alla manutenzione, permettendo di rimuovere facilmente lo shroud principale per la pulizia o sostituzione delle ventole senza disturbare la pasta termica sul dissipatore principale.
Sul fronte hardware, la scheda implementa un VRM a dodici fasi per la GPU, gestito da un controller uPI uP9512R con componenti DrMOS Vishay SIC654A da 50A, mentre l’alimentazione della memoria è affidata a un design a due fasi con controller uPI uP9529Q. Il PCB è protetto da un backplate metallico con un’apertura strategica per migliorare il flusso d’aria. Per quanto riguarda l’overclocking manuale, la TUF OC consente di aumentare il limite di potenza fino a 352W, leggermente inferiore rispetto alla Founders Edition, ma comunque sufficiente per ottenere incrementi prestazionali del 6-7% con un’adeguata regolazione manuale.
Benchmark
Il nostro sistema da test utilizza una versione pulita di Windows 11 appena installata su SSD. Windows, videogiochi e i programmi da benchmark sono aggiornati all’ultima versione. Dove possibile i benchmark sono svolti almeno tre volte. Tutti i risultati sono registrati con MSI Afterburner e i consumi del sistema vengono misurati tramite Wattmetro. I videogiochi utilizzano impostazioni Ultra, con AA massimo o 2x, no DLSS o altre tecnologie di upscaling.
AMD Ryzen 9900X
MSI PRO B650-A
CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL36
Sabrent Rocket 4 Plus 2TB
Corsair RM1000X Shift
Benchmark 4K | TUF RTX 4080 SUPER | RTX 4080 FE | TUF RTX 4070 SUPER |
Cyberpunk 2077 | 58 fps | 57 fps | 42 fps |
Alan Wake 2 | 59 fps | 56 fps | 43 fps |
Control | 49 fps | 46 fps | 34 fps |
Red Dead Redemption 2 | 80 fps | 88 fps | 115 fps |
Metro Exodus | 54 fps | 52 fps | 38 fps |
The Last of Us | 61 fps | 58 fps | 40 fps |
Consumi medi in gaming | 330 W | 305 W | 235 W |
Nonostante l’incremento delle specifiche tecniche, la RTX 4080 SUPER mostra miglioramenti prestazionali modesti rispetto alla RTX 4080 non-SUPER.
Il sistema di raffreddamento ASUS TUF si dimostra eccezionale. Nella modalità OC predefinita, la scheda mantiene temperature di 63°C, mentre la modalità Silent riduce il rumore con un moderato aumento della temperatura a 69°C.
Sul fronte energetico, la RTX 4080 SUPER mostra un’efficienza straordinaria, consumando circa 300W durante il gaming intenso.
Conclusione
La ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4080 SUPER OC si rivela un prodotto di alta qualità che capitalizza sulla rinnovata proposta di NVIDIA. La soluzione di raffreddamento ASUS si dimostra eccellente, con temperature contenute e livelli di rumore ridotti specialmente nella modalità Silent. La costruzione interamente in metallo, il dual BIOS, i componenti VRM di qualità e l’output HDMI aggiuntivo rappresentano valori aggiunti che giustificano parzialmente il prezzo premium.
Dal punto di vista energetico, la scheda mantiene l’efficienza straordinaria della serie RTX 40, offrendo prestazioni di alto livello con consumi contenuti intorno ai 300W, un vantaggio apprezzabile rispetto ai competitor. Le prestazioni in ray tracing e il supporto completo per le tecnologie DLSS 3 la rendono particolarmente adatta al gaming 4K ad alto refresh rate, dove può superare i 60 FPS con impostazioni massimizzate senza upscaling.
Nonostante le specifiche tecniche migliorate, l’assenza di un salto prestazionale significativo rende questa RTX 4080 SUPER quasi un “rebrand” della precedente con prezzo ridotto.
In definitiva, l'ASUS RTX 4080 SUPER TUF OC rappresenta una proposta solida per chi cerca una scheda grafica di fascia alta con eccellenti capacità di raffreddamento e costruzione premium, ma il suo valore complessivo rimane limitato dal modesto incremento prestazionale rispetto alla generazione precedente e dal prezzo premium.