
Razer ha lanciato l’ultima versione delle sue celebri cuffie multipiattaforma: le Razer Barracuda X Chroma. Questa iterazione aggiunge l’attesissima illuminazione RGB alla già apprezzata formula delle Barracuda X, promettendo un’esperienza audio coinvolgente e un look accattivante.
Design e comfort
Le Razer Barracuda X Chroma si distinguono per un design elegante e moderno, che unisce comfort e funzionalità. Il look minimalista è impreziosito dalle sei zone di illuminazione RGB personalizzabili, posizionate lungo il perimetro dei padiglioni e sul logo Razer. Queste luci, controllabili tramite il software Razer Synapse o l’app mobile Razer Audio, permettono di sincronizzare le cuffie con altri dispositivi Razer Chroma e di creare effetti di luce spettacolari, perfetti per le sessioni di gioco in streaming o per dare un tocco di personalità alla propria postazione.
Nonostante l’aggiunta dell’illuminazione RGB, le Barracuda X Chroma mantengono un profilo sottile e un peso contenuto di soli 285 grammi, risultando tra le cuffie gaming più leggere sul mercato. Questa leggerezza, unita alla struttura ergonomica con archetto imbottito e padiglioni auricolari over-ear, garantisce un comfort eccezionale anche nelle sessioni di gioco più lunghe. I cuscinetti in memory foam rivestiti in morbido tessuto traspirante si adattano perfettamente alla forma delle orecchie, distribuendo la pressione in modo uniforme e riducendo la sensazione di affaticamento.
I controlli sono posizionati in modo intuitivo sul padiglione sinistro e includono un tasto per la regolazione del volume, uno per la gestione delle chiamate e delle tracce musicali, uno per attivare o disattivare il microfono e uno per il quick switch tra le modalità di connessione.
Qualità audio e microfono
Le Razer Barracuda X Chroma offrono un’esperienza audio di alto livello grazie ai driver TriForce Titanium da 40 mm. Questi driver, appositamente progettati da Razer, garantiscono un suono chiaro, dettagliato e bilanciato su tutto lo spettro delle frequenze. I bassi sono potenti e profondi, senza risultare invadenti, mentre medi e alti sono cristallini e ben definiti.
Durante le sessioni di gioco, l’audio spaziale è preciso e coinvolgente, permettendo di localizzare con facilità le sorgenti sonore e di immergersi completamente nell’atmosfera. Che si tratti degli inquietanti rumori ambientali di un horror game, del caos degli scontri a fuoco in uno sparatutto o delle coinvolgenti colonne sonore degli RPG, le Barracuda X Chroma restituiscono ogni dettaglio con fedeltà e dinamismo.
Anche le prestazioni del microfono Razer HyperClear Cardioid sono state migliorate rispetto al modello precedente. Grazie al pattern di acquisizione cardioide, il microfono cattura in modo chiaro e pulito la voce, riducendo efficacemente i rumori di fondo e i disturbi ambientali. La comunicazione con i compagni di team risulta così sempre comprensibile e priva di interferenze, anche nelle situazioni più concitate. Inoltre, il microfono è removibile, permettendo di staccarlo quando non serve e trasformando le Barracuda X Chroma in un paio di comode cuffie stereo.
Per quanto riguarda la riproduzione musicale, le cuffie si comportano più che dignitosamente, anche se non raggiungono i livelli di raffinatezza dei prodotti dedicati Hi-Fi. L’enfasi sulle alte frequenze può talvolta rendere il suono un po’ tagliente su alcuni brani ricchi di piatti e hi-hat. Nel complesso, tuttavia, offrono una resa piacevole e godibile per l’ascolto quotidiano di musica, podcast e contenuti multimediali.
Connettività, compatibilità e autonomia
Grazie alla tecnologia Razer SmartSwitch Dual Wireless, le cuffie passano senza problemi dalla modalità wireless a bassa latenza Razer HyperSpeed a 2.4 GHz alla connettività Bluetooth 5.2 per l’uso in mobilità. L’autonomia è stata aumentata a ben 70 ore con l’illuminazione RGB disattivata, 20 ore in più rispetto al modello 2022. Con le luci accese l’autonomia scende a circa 30 ore.
Conclusione
Le Razer Barracuda X Chroma si confermano un'evoluzione discreta delle cuffie multipiattaforma di Razer. Qualità audio, comfort, connettività versatile e l'aggiunta dell'illuminazione RGB le rendono una scelta consigliata per chi cerca un headset gaming premium senza spendere troppo. Peccato solo per la mancanza del jack audio da 3.5 mm e del supporto ai codec Bluetooth di qualità, che potrebbero renderle poco indicate a determinati utilizzi soprattutto multi piattaforma.