
Nintendo ha finalmente svelato i dettagli della sua attesissima console di nuova generazione durante l’ultimo Nintendo Direct. Il Nintendo Switch 2, successore dell’iconico dispositivo ibrido, promette di rivoluzionare l’esperienza di gioco portatile con specifiche tecniche all’avanguardia e nuove funzionalità innovative.
Caratteristiche tecniche impressionanti
La nuova console portatile vanta un display LCD da 7,9 pollici con una risoluzione Full HD 1080p, supporto HDR e capacità di raggiungere fino a 120 fps. Una delle novità più rilevanti è il supporto alla risoluzione 4K in modalità dock, che permette di giocare fino a 4K 60 FPS in HDR quando collegata a un televisore compatibile.
Tra i giochi confermati figura Metroid Prime 4, che supporterà una modalità Performance a 1080p 120fps. In modalità portatile, la qualità si adatterà a 1080p 60 fps e 720p 120fps, rispettivamente, offrendo un’esperienza fluida in ogni situazione di gioco.
Specifiche tecniche del Nintendo Switch 2
- Processore: SoC personalizzato realizzato da NVIDIA
- Display: LCD da 7,9 pollici con risoluzione 1920×1080, frequenza di aggiornamento di 120Hz e supporto HDR
- Output video: fino a 4K (60 FPS) in modalità TV
- Memoria: 256GB di storage interno + espansione tramite schede microSD Express (fino a 2TB)
- Connettività: WiFi 6, doppia porta USB Type-C, slot per GameCard e microSD Express
- Batteria: 5220 mAh
- Data di lancio: 5 giugno 2025
Joy-Con 2 e nuove funzionalità
I controller della console, ora denominati Joy-Con 2, introducono una nuova “modalità mouse” compatibile con determinati giochi e demo tecniche, ampliando le possibilità di controllo e interazione.
Un’altra aggiunta entusiasmante è la funzionalità GameChat, accessibile tramite il misterioso “pulsante C”. Nintendo sta semplificando l’esperienza di chat, permettendo ai giocatori di unirsi a gruppi di conversazione per una comunicazione senza interruzioni. Il Nintendo Switch 2 sarà inoltre dotato di una nuova fotocamera, lanciata insieme alla console, che abiliterà la video chat in tempo reale all’interno della funzione GameChat.
Storage e compatibilità
La capacità di archiviazione è stata notevolmente potenziata: il sistema ora dispone di 256GB di memoria interna, otto volte la capacità del modello precedente.
Il Nintendo Switch 2 mantiene lo stesso design delle schede di gioco del suo predecessore, ma i nuovi titoli compatibili con Switch 2 saranno contraddistinti da un colore rosso per indicare l’ottimizzazione per il sistema più recente. Inoltre, il Switch 2 supporterà le schede microSD Express, il che significa che le schede microSD non Express, anche quelle supportate dal modello di ultima generazione, non saranno compatibili.
Dimensioni e peso
Il dispositivo misura circa 4,5 pollici (altezza) × 10,7 pollici (larghezza) × 0,55 pollici (profondità) con i controller Joy-Con 2 collegati, con uno spessore massimo di 1,2 pollici includendo le levette analogiche e i pulsanti ZL/ZR. Il peso è di circa 0,88 libbre, che sale a 1,18 libbre con i Joy-Con 2 collegati.
Audio e connettività avanzata
Il Nintendo Switch 2 offre altoparlanti stereo con una struttura di alloggiamento indipendente per un suono naturale e chiaro. È presente un microfono monofonico integrato con cancellazione del rumore, cancellazione dell’eco e controllo automatico del guadagno per migliorare la qualità delle chat vocali.
La console dispone di due porte USB-C: quella inferiore per la ricarica e la connessione al dock, mentre quella superiore per il collegamento di accessori e/o la ricarica. Non manca un jack audio da 3,5 mm per cuffie e auricolari.
Batteria e tempi di ricarica
La batteria al litio-ione da 5220mAh offre un’autonomia di circa 2-6,5 ore, variabile in base al tipo di utilizzo. Il tempo di ricarica è di circa 3 ore in modalità riposo.
Lancio e prezzi
Nintendo conferma che il Switch 2 sarà lanciato il 5 giugno 2025. La console sarà venduta in due versioni: una base, al costo di 469,99 euro, e una con Mario Kart World in versione scaricabile incluso nella confezione, al prezzo di 509,99 euro.
Il prezzo di Mario Kart World sarà di 79,99 euro in versione digitale e 89,99 euro in versione fisica, un sostanzioso aumento rispetto a quella che è attualmente la norma del prezzo di un videogioco. Donkey Kong Bananza, su Nintendo Switch 2 dal 17 luglio, costerà 69,99 euro in versione digitale e 79,99 euro in versione fisica.