Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013, siamo diventati il punto di riferimento per tutti i giocatori italiani che giocano su PC. Se hai domande o dubbi sulla tua configurazione o su altri aspetti di questo mondo, sei nel posto giusto. Puoi iscriverti o accedere immediatamente per avere accesso alle risposte di esperti del settore e alla comunità di appassionati come te!

     

     

configurazione Nuovo PC per foto editing, piccolo e silenzioso


davegelso
 Condividi

Post Raccomandati

Buongiorno a tutti.

Vorrei assemblare un nuovo PC e mi piacerebbe individuare una configurazione il più adatta per l’editing fotografico.  Non per professione uso soprattutto Capture One(importazione anche di qualche migliaio di file RAW, generazione di anteprime, uso di maschere con AI) e Photoshop/CameraRaw (uso di filtri Nik collection e altri con AI). Non gioco.

Attualmente uso un desktop con MB Gigabyte AB35N Gaming WIFI, CPU Ryzen 5 1600, GPU Geforce GTX 1050Ti, RAM 16 Gb, SSD Samsung SSD 850 EVO 250GB, TOSHIBA DT01ACA300 (SATA 3Tb ), Monitor Eizo CS2420.

Vorrei evitare componenti sovradimensionati all’uso che faccio, o di spendere per un’ultima generazione quando le prestazioni rispetto a quella precedente (forse meno costosa) non sono poi tanto migliorative.

Pensavo di spendere circa 1800€, ma anche arrivare a 2000€ se le migliori prestazioni motivassero la maggiore spesa.

Il quesito principale: meglio Intel o AMD per questo specifico uso? Di conseguenza individuare tutto il resto

Desidererei:

-          un Case il più piccolo possibile e sobrio, per quanto le esigenze di spazio e ventilazione consentano, con almeno 2 o 3 porte USB frontali

-          disco principale SSD M.2 NVMe  da 1T

-          disco secondario SSD M.2 NVMe  da 2T

-          RAM 32 Gb

-          nessun led o altro RGB

-          silenziosità

Grazie

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Ezyy changed the title to configurazione Nuovo PC per foto editing, piccolo e silenzioso
20 ore fa, davegelso ha scritto:

Buongiorno a tutti.

Vorrei assemblare un nuovo PC e mi piacerebbe individuare una configurazione il più adatta per l’editing fotografico.  Non per professione uso soprattutto Capture One(importazione anche di qualche migliaio di file RAW, generazione di anteprime, uso di maschere con AI) e Photoshop/CameraRaw (uso di filtri Nik collection e altri con AI). Non gioco.

Attualmente uso un desktop con MB Gigabyte AB35N Gaming WIFI, CPU Ryzen 5 1600, GPU Geforce GTX 1050Ti, RAM 16 Gb, SSD Samsung SSD 850 EVO 250GB, TOSHIBA DT01ACA300 (SATA 3Tb ), Monitor Eizo CS2420.

Vorrei evitare componenti sovradimensionati all’uso che faccio, o di spendere per un’ultima generazione quando le prestazioni rispetto a quella precedente (forse meno costosa) non sono poi tanto migliorative.

Pensavo di spendere circa 1800€, ma anche arrivare a 2000€ se le migliori prestazioni motivassero la maggiore spesa.

Il quesito principale: meglio Intel o AMD per questo specifico uso? Di conseguenza individuare tutto il resto

Desidererei:

-          un Case il più piccolo possibile e sobrio, per quanto le esigenze di spazio e ventilazione consentano, con almeno 2 o 3 porte USB frontali

-          disco principale SSD M.2 NVMe  da 1T

-          disco secondario SSD M.2 NVMe  da 2T

-          RAM 32 Gb

-          nessun led o altro RGB

-          silenziosità

Grazie

 

 

Ciao, benvenuto! Prima di procedere con la configurazione, voglio chiederti che case preferisci come forma e dimensioni. Questo può andare bene o preferisci altro: https://www.amazon.it/Cooler-Master-MasterBox-NR200-Computer/dp/B08BK6W7CS

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ezyy.

Mi sono fatto l'idea che prima di tutto si individuano i componenti e poi si pensa al case che li possano contenere. Non è indispensabile un case piccolo, anche un mid tower può andare bene. Purchè sia garantita una buona accessibilità agli spazi per il montaggio e per i cablaggi, e per la ventilazione. A tal proposito sarà proprio necessario un dissipatore a liquido? Pensavo alla silenziosità (la pompa del liquido continuamente in funzione) - sto dicendo fesserie?-

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/6/2024 Alle 7:06 AM, davegelso ha scritto:

Ciao Ezyy.

Mi sono fatto l'idea che prima di tutto si individuano i componenti e poi si pensa al case che li possano contenere. Non è indispensabile un case piccolo, anche un mid tower può andare bene. Purchè sia garantita una buona accessibilità agli spazi per il montaggio e per i cablaggi, e per la ventilazione. A tal proposito sarà proprio necessario un dissipatore a liquido? Pensavo alla silenziosità (la pompa del liquido continuamente in funzione) - sto dicendo fesserie?-

Grazie

va bene, possiamo partire da questa configurazione:

Ti consiglio comunque AMD per una questione di supporto e longevità della piattaforma, comunque non noteresti grosse differenze in ogni caso con Intel.

Per il discorso dissipatore, sicuramente uno ad aria è mediamente più silenzioso e duraturo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/6/2024 Alle 11:40 AM, davegelso ha scritto:

Grazie Ezyy, ma non ti sembra eccessiva una RTX 4070 super?

Forse non è sufficiente una RTX 4060 TI VENTUS 2X BLACK 8G?

si hai ragione, se non ci giochi può andare bene anche un modello inferiore alla RTX 4060 Ti. In questo caso cambia il processore con i soldi che risparmi: https://amzn.to/4bLArvb

Per il resto terrei tutto così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • dipende dai giochi, in genere non noteresti grosse differenze di caricamenti. Io in ogni caso io solitamente li installo su un SSD nvme anche perchè gli ultimi titoli lo chiedono come requisiti, ma onestamente va bene anche uno SATA per la maggior parte dei giochi.
    • Ok ho capito ora, per abitudine non ho mai fatto le partizioni del disco infatti non c'avevo pensato, ma sul fatto dei giochi ho sentito dire che essi non beneficiano della velocità del nvme, è vero? Se avresti un disco nvme e un ssd sata dove installeresti i giochi e dove il sistema operativo? Grazie in anticipo. 
    • Ciao! mi dispiace che tu abbia questo problema. Prima di tutto ricontrolla tutti i collegamenti, sulla scheda madre si accendono dei LED di debug per segnalarti qualche problema? Prova ad avviare il PC con un solo modulo di RAM, inoltre aspetta qualche minuto, il boot iniziale ci può mettere un po' di tempo. Infine potresti anche a provare ad aggiornare il BIOS, trovi istruzioni sul manuale della scheda madre.
×
×
  • Crea Nuovo...