Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013 il punto di riferimento di tutti i giocatori italiani su PC. Hai domande, dubbi sulla tua configurazione o vuoi fare semplicemente nuove amicizie? Allora sei nel posto giusto, iscriviti o accedi subito!

     

     

Problema porte usb dopo primo collegamento


MrDrag
 Condividi

Post Raccomandati

Ciao a tutti, vi espongo un problema che mi assilla da una settimana e non riesco a risolvere.

Possiedo un pc fisso da poco più di un anno con windows 10 installato e fino a poco tempo fa mai avuto problemi nè hardware nè software.

Da alcune settimane e preciso che nn ricordo esattamente da quando o da che evento in poi, le porta usb danno problemi con le periferiche di archiviazione, nel senso che collegando i miei 3 hard disk esterni o chiavette usb, la prima volta vengono riconosciute ma se le scollego e le ricollego non vengono riconosciute più (nonostante si senta il suono tipico di windows di inserimento periferica) e vedendo in GESTIONE DISPOSITIVI appare un triangolino giallo nelle voci che potete vedere nell'immagine allegata (errore 38).

La mia configurazione è la seguente: MSI B550, Ryzon 5600, crucial ballistix 16gb, gforce rtx3060ti, aliment corsair rm650, un hdd e un ssd interni, arctic freezer 34 sport duo come dissipatore e premetto che alle varie porte usb ho collegato mouse,tastiera,casse e un hub della SABRENT da 4 porte usb 3.0 con accensione singola dove è collegata la webcam (tutte queste periferiche funzionano correttamente), inoltre le porte usb sono sia 2.0 che 3.0 mentre tutti gli hd esterni sono alimentati tramite presa usb.

Finora ho provato varie cose senza successo: provare a cambiare porte usb più volte, aggiornamento driver da gestione dispositivi (mi dice driver già aggiornati), disinstallazione e/o disabilitazione delle singole porte usb con riavvio pc, aggiornamento BIOS, aggiornamento AMD Chipset Drivers, utilizzo di USBDeview.exe. Avevo provato su una live linux e le porte funzionavano con le periferiche in questione connesse.

Al momento nn so veramente più cosa fare, l'unica cosa credo sia reinstallare windows 10 ma sinceramente mi rode anche perchè il S.O. non mi ha finora dato alcun problema nè di hardware nè di software a parte questo.

 

 

2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, MrDrag ha scritto:

Ciao a tutti, vi espongo un problema che mi assilla da una settimana e non riesco a risolvere.

Possiedo un pc fisso da poco più di un anno con windows 10 installato e fino a poco tempo fa mai avuto problemi nè hardware nè software.

Da alcune settimane e preciso che nn ricordo esattamente da quando o da che evento in poi, le porta usb danno problemi con le periferiche di archiviazione, nel senso che collegando i miei 3 hard disk esterni o chiavette usb, la prima volta vengono riconosciute ma se le scollego e le ricollego non vengono riconosciute più (nonostante si senta il suono tipico di windows di inserimento periferica) e vedendo in GESTIONE DISPOSITIVI appare un triangolino giallo nelle voci che potete vedere nell'immagine allegata (errore 38).

La mia configurazione è la seguente: MSI B550, Ryzon 5600, crucial ballistix 16gb, gforce rtx3060ti, aliment corsair rm650, un hdd e un ssd interni, arctic freezer 34 sport duo come dissipatore e premetto che alle varie porte usb ho collegato mouse,tastiera,casse e un hub della SABRENT da 4 porte usb 3.0 con accensione singola dove è collegata la webcam (tutte queste periferiche funzionano correttamente), inoltre le porte usb sono sia 2.0 che 3.0 mentre tutti gli hd esterni sono alimentati tramite presa usb.

Finora ho provato varie cose senza successo: provare a cambiare porte usb più volte, aggiornamento driver da gestione dispositivi (mi dice driver già aggiornati), disinstallazione e/o disabilitazione delle singole porte usb con riavvio pc, aggiornamento BIOS, aggiornamento AMD Chipset Drivers, utilizzo di USBDeview.exe. Avevo provato su una live linux e le porte funzionavano con le periferiche in questione connesse.

Al momento nn so veramente più cosa fare, l'unica cosa credo sia reinstallare windows 10 ma sinceramente mi rode anche perchè il S.O. non mi ha finora dato alcun problema nè di hardware nè di software a parte questo.

 

 

2.jpg

Ciao, se con linux ti funzionano allora è un problema lato windows (chissà quale). E' difficile anche consigliarti visto le prove che hai fatto, vediamo se qualcun altro ha in mente qualcosa, se no ti tocca provare con una formattazione (ovviamente è l'ultima cosa da fare in ogni caso ma con windows è così...).

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda, ma può essere un problema di alimentazione? l'unica modifica hardware che ho effettuato da poco è il cambio della scheda video da una gforce gtx 1650 tuf gaming ad una rtx 3060ti, ma nn so di preciso se è da questa modifica che è arrivato il problema dato che non utilizzo tutti i giorni dispositivi usb esterni.

Dato che le ho provate finora veramente tutte a parte la formattazione di windows 10 mi era venuto in mente questo dubbio.

Possibile che il mio alimentatore corsair rm650 comprato neanche un anno fa assieme a tutte le componenti che sopra vi ho menzionato fatica a reggere una 3060ti unitamente a tutto il resto?

Aiutatemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, MrDrag ha scritto:

Domanda, ma può essere un problema di alimentazione? l'unica modifica hardware che ho effettuato da poco è il cambio della scheda video da una gforce gtx 1650 tuf gaming ad una rtx 3060ti, ma nn so di preciso se è da questa modifica che è arrivato il problema dato che non utilizzo tutti i giorni dispositivi usb esterni.

Dato che le ho provate finora veramente tutte a parte la formattazione di windows 10 mi era venuto in mente questo dubbio.

Possibile che il mio alimentatore corsair rm650 comprato neanche un anno fa assieme a tutte le componenti che sopra vi ho menzionato fatica a reggere una 3060ti unitamente a tutto il resto?

Aiutatemi.

e allora perchè funziona con linux? Poi potrebbe essere, nulla è impossibile, ma se fosse l'alimentazione allora anche con linux non andrebbe.

Comunque una RM650 basta per una RTX 3060ti vai tranquillo, il tuo consumerà al massimo 300w.

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, Ezyy ha scritto:

e allora perchè funziona con linux? Poi potrebbe essere, nulla è impossibile, ma se fosse l'alimentazione allora anche con linux non andrebbe.

Comunque una RM650 basta per una RTX 3060ti vai tranquillo, il tuo consumerà al massimo 300w.

E allora continuo a nn capire..ho usato anche software come usb oblivion e advanced pc cleanup per fare pulizia ma niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, MrDrag ha scritto:

E allora continuo a nn capire..ho usato anche software come usb oblivion e advanced pc cleanup per fare pulizia ma niente.

bravo anche io non capisco alle volte windows, poi se formatti e hai ancora problemi allora diventa un problema. Purtroppo non so cosa consigliarti, in questi anni ne ho viste fin troppe con il sistema di Microsoft.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, MrDrag ha scritto:

Ho formattato e reinstallato windows e tutto va di nuovo bene come prima, problema risolto anche se mi sembra ridicola come cosa. Grazie a tutti.

ehehe dillo a microsoft :D la formattazione quando possibile è la cosa più veloce e ti risolve tutto nella maggior parte dei casi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • pc gaming configurazione RTX 4090 - i9 13900K

      ciao a tutti posto questa discussione per un amico per capire se la sua configurazione di un pc gaming è buono o no lui vorrebbe farla in questo modo  case - Corsair Crystal Series 680X RGB dissipatore - ASUS ROG RYUO III 360 ARGB scheda madre - ASUS ROG MAXIMUS Z790 EXTREME scheda video - nvidia 4090 processore - i9-13900K alimentatore - Dark Power Pro 12 1200W ram - Corsair VENGEANCE DDR5 32GB 7200MHz ventole - Corsair LL140 RGB 3 m.2 samsung 990 p

      in PC Completi

    • Aiuto, software ASUS AURA non funziona con i LED

      Salve... oggi ho acceso il mio pc, sono andato sul programma aura perhe volevo modificare i colori.... ad un certo punto mi si sono spente le mie ram fury e il colore del dissipatore a liquido è diventato rosso.... non so come ripristinarle, ho provato anche dal softwer delle ram e del dissipatore ma non vanno.... il dissipatore è cooler master. qualcuno mi aiuti!!!!!

      in Problemi tecnici

    • tasto ricerca oscurato/ghiacchiato solo per dispositivi esterni, HELP!

      Ciao a tutti, ho pc portatile con Windows 10 e mi capita questa cosa strana: se uso il tasto "ricerca" del pc per cercare cartelle, file ecc. funziona normalmente. Se invece inserisci un qualsiasi dispositivo esterno (Chiavetta usb, hard disk esterno ecc.) e voglio cercare un documento o una cartella/sottocartella all'interno del contenuto del dispositivo esterno il tasto "ricerca" risulta oscurato/ghiacciato.. a qualcuno è capitato qualcosa di simile? c'è una soluzione? grazie a chi mi aiu

      in Portatili

    • Non riesco a cambiare il colore delle ventole dal software

      Ciao ragazzi sono nuovo, avrei una domanda. Ho da poco assemblato il mio primo PC da gaming e ho seguito passo passo tutto alla lettera, tramite conoscenza personale e tanti video su youtube. Il problema è che quando accendo il PC le 3 ventole argb posizionate sulla parte frontale del case sfarfallano un po e devo premere il pulsante del cambio led per farlo andare nella modalità successiva (l'ultima rimasta in memoria) per farlo smettere. Ho una gigabyte b660 ddr4 formato atx e non so se a ques

      in Problemi tecnici

    • Configurazione PC per lavoro (Autocad 2D, Sketchup, ProSap LT, Adobe Photoshop)

      Buonasera a tutti! Vi scrivo per avere consigli su come configurare il mio primo pc per uso lavorativo (no gaming). Sono un progettista strutturale/architettonico, lo userei con i seguenti software: Autocad 2D, Sketchup, ProSap LT, pacchetto Office, spesso aperti contemporaneamente. Di questi è fondamentale un veloce utilizzo dei primi 2 (veloce apertura, uso scorrevole senza ritardi), cosi come una rapidità dell'analisi di calcolo per Prosap. Inoltre utilizzo anche il pacchetto Adobe (pre

      in PC Completi



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • considera che la differenza con le DDR5 è minima, come preferisci. Se vuoi le DDR5 allora dobbiamo andare su Intel che ci sono sconti non male su Amazon. CPU: https://amzn.to/3K9VZ9v Scheda madre: https://amzn.to/3Zn9l6w Io ti consigliere di prendere una scheda madre DDR4 che ti costa meno e comunque ha prestazioni buone: https://amzn.to/3zb5kHJ E' quello che ho fatto io 😅 poi se vuoi le DDR5 fai pure
    • Grazie per la risposta😆 di fascia più alta cosa mi consigli? Ho visto che la scheda madre è supporta ddr4 qualcosa con ddr5? Grazie mille!
    • Ciao! il 9700K è ormai datato come processore, poi dipende sempre a quanto lo trovi. Per il resto possono andare bene i componenti, ti consiglio di cambiare processore e scheda madre con questi: CPU - https://amzn.to/3lEA693 o se preferisci intel ci sarebbe questo: https://amzn.to/3KcE4PF Scheda madre AMD - https://amzn.to/3nr5RTy Se vuoi spendere di più per questi due componenti allora puoi salire di fascia.
×
×
  • Crea Nuovo...