Vai al contenuto
  • Benvenuto sul forum di PC-Gaming.it

    Dal 2013 il punto di riferimento di tutti i giocatori italiani su PC. Hai domande, dubbi sulla tua configurazione o vuoi fare semplicemente nuove amicizie? Allora sei nel posto giusto, iscriviti o accedi subito!

     

     

Pc gaming intel 800


DANIELSILICONE
 Condividi

Post Raccomandati

Volevo ideare una configurazione da gaming intel, poco tempo fa ne avevo fatta una amd, ma volevo vederne una intel per vedere qualche e migliore , ne ho fatta una, che ne dite?

m8lisn.jpg

 

In quella amd visto che risparmiavo sul processore avevo scelto pure un dissipatore a parte in previsione del calore generato dai consumi alti della cpu, nel caso della intel posso farne a meno? Non voglio fare overclock

Link al commento
Condividi su altri siti

Prenditi un i5 4590  che costa uguale (anzi pure qualcosa in meno xd ) e va più forte (di poco ma visto che costa pure di meno....) e ti prendi una mobo h97 atx e sei apposto....

 

Se non devi fare overclock e se a casa tua non si crepa di caldo direi che puoi stare col dissi stock intel e bon.

 

Il resto direi che ci siamo :sesene4:

 

Domanda: sei già al limite del budget a 799+20 di spedizione? Presumo di si......

 

Certo mettendoci un 8350 amd + una mobo msi g970 am3+  avresti avuto prestazioni un tantinello maggiori spendendo un po meno ......... e magari usciva pure un dissi decente per il processore dai. Hai fatto i calcoli te vedo però.... non uscivano 30-35 euro per un dissi decente ad aria?

Link al commento
Condividi su altri siti

Prenditi un i5 4590  che costa uguale (anzi pure qualcosa in meno xd ) e va più forte (di poco ma visto che costa pure di meno....) e ti prendi una mobo h97 atx e sei apposto....

 

Se non devi fare overclock e se a casa tua non si crepa di caldo direi che puoi stare col dissi stock intel e bon.

 

Il resto direi che ci siamo :sesene4:

 

Domanda: sei già al limite del budget a 799+20 di spedizione? Presumo di si......

 

Certo mettendoci un 8350 amd + una mobo msi g970 am3+  avresti avuto prestazioni un tantinello maggiori spendendo un po meno ......... e magari usciva pure un dissi decente per il processore dai. Hai fatto i calcoli te vedo però.... non uscivano 30-35 euro per un dissi decente ad aria?

dgkmbt.jpg

 

Io avevo pensato a questo, e se fra poco le cpu amd abbassano di prezzo ci sta pure un 8350, ma i consumi nn sono eccessivi?

Link al commento
Condividi su altri siti

dgkmbt.jpg

 

Io avevo pensato a questo, e se fra poco le cpu amd abbassano di prezzo ci sta pure un 8350, ma i consumi nn sono eccessivi?

 

E avevi pensato bene imho .... Si certo un 8350 sarebbe meglio ovvio :sesene4:  , consumi eh dipende da te quanto spendi con la tua bolletta a livello di €/kw ? poi quanto rendering faresti al giorno e quante ore di gaming? ...... guarda se ti fai 2-3 ore di gaming al giorno , 2 ore di uso "normale" e poi la notte a giorni alterni metti a renderizzare roba pesante per ore ...... beh in tal caso forse ti conviene prendere intel ..... ma dubito che tu lo userai in questa maniera o sbaglio? POi dai comunque dipende dal rendering dai ..... quello farà la differenza nella decisione nel tuo caso perchè nel gaming consumi del processore a parte non mi sembra un pc che consumerà un botto dai (il mio con intel credo consumi molto di più in tal senso avendo una gtx 580 tf2 + i5 2500k occato a 4.6ghz daily :P )

Link al commento
Condividi su altri siti

E avevi pensato bene imho .... Si certo un 8350 sarebbe meglio ovvio :sesene4:  , consumi eh dipende da te quanto spendi con la tua bolletta a livello di €/kw ? poi quanto rendering faresti al giorno e quante ore di gaming? ...... guarda se ti fai 2-3 ore di gaming al giorno , 2 ore di uso "normale" e poi la notte a giorni alterni metti a renderizzare roba pesante per ore ...... beh in tal caso forse ti conviene prendere intel ..... ma dubito che tu lo userai in questa maniera o sbaglio? POi dai comunque dipende dal rendering dai ..... quello farà la differenza nella decisione nel tuo caso perchè nel gaming consumi del processore a parte non mi sembra un pc che consumerà un botto dai (il mio con intel credo consumi molto di più in tal senso avendo una gtx 580 tf2 + i5 2500k occato a 4.6ghz daily :P )

Non farò lunghe sessioni di gioco, penso di fare poco rendering, poi a settembre un 8350 costa come un 8320 XD

Link al commento
Condividi su altri siti

E avevi pensato bene imho .... Si certo un 8350 sarebbe meglio ovvio :sesene4:  , consumi eh dipende da te quanto spendi con la tua bolletta a livello di €/kw ? poi quanto rendering faresti al giorno e quante ore di gaming? ...... guarda se ti fai 2-3 ore di gaming al giorno , 2 ore di uso "normale" e poi la notte a giorni alterni metti a renderizzare roba pesante per ore ...... beh in tal caso forse ti conviene prendere intel ..... ma dubito che tu lo userai in questa maniera o sbaglio? POi dai comunque dipende dal rendering dai ..... quello farà la differenza nella decisione nel tuo caso perchè nel gaming consumi del processore a parte non mi sembra un pc che consumerà un botto dai (il mio con intel credo consumi molto di più in tal senso avendo una gtx 580 tf2 + i5 2500k occato a 4.6ghz daily :P )

Un kw costa 0,089€

Che calcolo usi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Cliccami

 

Cosi poco? poi sono kw o kwh ..... qui la differenza tra le due cose

 

Dove hai trovato quel 0.089euro  , su una bollettta? devi vedere la tua tariffa (troverai il rapporto euro per kwh)

 

Clicca qui per farti un idea su come calcolare il consumo di un qualsiasi elettrodomestico

 

Come vedi con una tariffa standard (esempio eh..... può essere di meno o di più...) di 0.27 euro x 1kw h...... un ventilatore che consuma 45 watt usato per 20 ore di fila .. consuma circa e cito :

 

 

 

45 x 20 = 900 Wh che equivalgono a 0.9 kWh (la k sta per kilo 10^3 )

Una volta ottenuto quanti watt vengono consumati in un dato numero di ore basterà moltiplicare il risultato per il costo al kWh del vostro gestore e saprete quanto vi sarà costato utilizzare il marchingenio

0.9  kWh x 0.27 € = 0.243 €

Qundi un ventilatore da 45W acceso per 20 ore costa 0.243 €.C’è da considerare però che questo è un esempio imperfetto infatti si è considerato che un ventilatore consumi costantemente 45 W ma per la maggior parte dei casi non è così, infatti molti elettrodomestici hanno diverse modalità e molte variabili basta prendere come esempio un pc.Se il nostro pc monta un alimentatore da 500 W non è detto che costantemente 500 W questo dipende dall hardware presente al suo interno e dal carico di lavoro svolto.Un altro esempio potrebbe essere il frigorifero che nonstante sia sempre in funzione non è detto che consumi il massimo della potenza dichiarata, infatti il firigo funziona per mantenere la temperatura costante e solo quando il sensore rileva un calo di temperatura entra in funzione consumando la massima potenza.

 

 

 

Ora sappi che in full load un fx 8350 consuma circa : cliccami

 

 

 

Senti io per l'uso che ne devi fare te del pc non mi fare molti problemi sul discorso "processore" a ben vedere :P 

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando di consumi, a questo punto non conviene aspettare a inizio Settembre l'FX8370E a 4.1/4.3GHz che ha un TDP massimo di 95W?

 

Cioè, in pratica è un FX8350 leggermente più veloce che scalda e consuma meno, ovvero quanto un FX6300. Poi ovvio, sperando che non costi più di 155euro, oppure.... passare direttamente a un i5 Haswell Refresh  :sesene4:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre sei qui, considera di supportare PC-Gaming.it. Senza il vostro continuo sostegno, semplicemente non potremmo continuare! Puoi trovare ancora più modi per sostenerci in questa pagina dedicata. Grazie!

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere ora e registrarti più tardi. Se hai un account, Accedi Ora per rispondere con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Discussioni Simili

    • consiglio dissipatore cpu 60-80 euro

      ciao a tutti  avrei bisogno di un buon dissipatore ad aria con un budget di 60-80 euro  che possa tenere sotto controllo un processore intel i7-11700k e che sia compatibile con una micro atx più precisamente questa  https://www.amazon.it/PRIME-H510M-K-Scheda-32Gbps-connettore/dp/B091D6L2M7 avete qualche modello da consigliarmi? il mio obiettivo è il gaming  andrebbe bene anche un dissipatore liquido  se ci fosse qualcosa di buono a quel prezzo  diciamo che vorrei il migliore tra i

      in Raffreddamento

    • pc gaming configurazione RTX 4090 - i9 13900K

      ciao a tutti posto questa discussione per un amico per capire se la sua configurazione di un pc gaming è buono o no lui vorrebbe farla in questo modo  case - Corsair Crystal Series 680X RGB dissipatore - ASUS ROG RYUO III 360 ARGB scheda madre - ASUS ROG MAXIMUS Z790 EXTREME scheda video - nvidia 4090 processore - i9-13900K alimentatore - Dark Power Pro 12 1200W ram - Corsair VENGEANCE DDR5 32GB 7200MHz ventole - Corsair LL140 RGB 3 m.2 samsung 990 p

      in PC Completi

    • Aiuto dissipatore.

      Salve ragazzi ho acquistato una cpu ryzen 9 5900x, vorrei sapere se secondo voi un dissipatore ARCTIC FREEZER 34 ESPORTS DUO e sufficiente per raffreddare questa cpu? Ho un case DEEPCOOL MATREXX 55 MESH con 6 ventole da 120mm, 3 sono messe sul frontale per immettere aria poi ce ne sono 2 sopra e una dietro per estrarre aria, secondo voi il tutto e abbastanza per ryzen 9 5900x?

      in Raffreddamento

    • Processore e fps anomali

      Salve la mia composizione è questa Asus Tuf gaming x570 plus (wi-fi) Dissipatore COOLERMASTER  Ryzen 7 5800x Rtx 2060 asus  Ram corsair Vengeance 32 gb di ddr4 1tb ssd crucial serie p3 plus M Cooler Master Mwe 750 w  ho notato che la frequenza del processore all'apertura di giochi passa da 4000 Mhz a 550 e gli fps in gioco non superano gli 80 fps , ho cambiato impostazioni dal pannello di controllo invidia ma niente da fare, non riesco a capire la causa, c

      in Problemi tecnici

    • Overclock rtx 3060 non stabile

      Buonasera, ho un problema con l'overclock, praticamente con i programmi Heaven e superposition la mia scheda è stabile a +170 di core clock e +1000 di Memory clock, poi quando vado a giocare (per il momento uso due giochi), mi crasha dopo 15-20 minuti e mi esce l'errore dxdiag device hung ed un altro errore simile, che devo fare? Grazie

      in Overclocking Generale



  • Dillo a un amico

    Ti piace PC-Gaming.it? Dillo a un amico!
  • Ultime Risposte

    • 60hz...alla fine ho trovato una soluzione...ho scoperto che facendo partire il gioco in modalità "finestra senza bordi" ( invece che a "schermo intero") il gioco va a 60 fps. Una cosa che nn capisco è perché azionando la modalità gioco sulla TV nn è più disponibile la configurazione 2560*1440 a 60hz, ma la uniche configurazioni a 60 hz sono 2560*1080 e 3840*1080 andando ad avere un rapporto schermo che nn sfrutta tutta l ampiezza della tv
    • Grazie mille per la risposta, anche io reputo i dual tower troppo ingombranti infatti stavo valutando anche dei thermalright frozen serie magic e serie notte (al momento non so la differenza tra le due serie penso sia per le ventole) ma in quanto a prestazioni non si può dire nulla.... 😅. Mentre per la scheda madre io opterei per quella linkata come MOBO 1. Nel complesso vedo che la scelta delle componenti era buona, adesso devo solo informarmi su eventuali offerte/occasioni!
    • Ciao, bentrovato! va benissimo CPU e mobo, il 13600K è una bomba. Se non scegli la RTX 3060 Ti devi valutare AMD come una RX 6800, se trovi la giusta offerta, quindi a 450 euro circa, prendi la 3060 Ti anche se si stanno muovendo alcune indiscrezioni sulla RTX 4060. Dissipatore: personalmente sono stufo dei dual tower, troppo ingombranti, ottimi in tutto il resto sia chiaro. Va bene il modello da te linkato, un dissipatore a liquido rimane peggiore come rapporto qualità/prezzo, valuta la serie liquid freezer se non vuoi un design RGB moderno ma qualcosa di minimale e funzionale. Alimentatore: https://amzn.to/3ySQKV9 Case: se ti piace prendilo, alla fine è molto personale e nel complesso è buono se vuoi anche un tocco RGB.
×
×
  • Crea Nuovo...