Vai al contenuto

80380000305061959468

Membri
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

80380000305061959468 ha vinto la giornata in 31 Gennaio 2022

80380000305061959468 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

139 visite nel profilo

80380000305061959468 Obbiettivi Raggiunti

  1. Grazie infinite per l'aiuto. L'ho impostata a 3200Mhz. Il PC sembra funzionare bene... ho comprato un gioco bello pesante per metterlo un po' sotto stress e vedere come si comportava: Ori and the blind forest. Teneva i 2k@144fps senza problemi 😎. A parte gli scherzi, dopo questo piccolo riscaldamento, vedremo come si comporta con Dying Light 2 e con Elden Ring (al netto della solita incuria lato tecnico da parte di From Software).
  2. Aggiornamento: Dopo aver navigato un po' nel BIOS per vedere cosa si poteva fare, ho installato Windows 10, al termine della procedura il sistema si riavvia e ho il problema che ha avuto un ragazzo che ha postato la domanda su un altro forum. Nello specifico, compariva quello che si vede nell'immagine allegata: "CPU Fan Error !" Io al CPU_FAN1 ho collegato l'uscita del dissipatore a liquido come da istruzioni. Alla fine ho fatto come ha fatto quel ragazzo: "Ho risolto. Praticamente non riuscivo ad accedere al setup per via della tastiera, essendo una Corsair Strafe evidentemente senza driver non comunica correttamente col sistema, o non comunica proprio, o qualcosa del genere, quindi coillegando una normale tatiera Trust sono riuscito ad accedere al BIOS. Per fixare il "CPU Fan Error", dal BIOS, sono dovuto entrare su CPU Q-Fan Control, l'ho settato su "Enable", dopodich alla voce "CPU Fan Speed Low Limit" ho impostato "Ignore", in modo che il sistema appunto ignori la velocità della ventola della CPU (nel mio caso inesistente in quanto ho un sistema a liquido AiO)." Ho fatto bene? Ora il PC è partito, ho fatto la configurazione del OS e sto usando il PC.
  3. Domani faccio tutto... oggi sono distrutto. Per il momento, vado a letto sperando di essere riuscito ad assemblare il PC: ho montato la scheda madre ASUS, messo pasta termica e dissipatore, collegato alimentatore (per la CPU ho collegato 12 pin) etc... Se ora dovessi incappare in qualche altro problema non lo potrei reggere emotivamente. 🤣 Preferisco fare tutto con calma domani. EDIT: non ho resistito 😅 Il sistema operativo lo installo domani, però credo funzioni... è bellissimo 😭 Tra l'altro... 36°
  4. Allora, è arrivata la CPU nuova l'ho messa e potrei aver fatto una cazzata... L'ho collegata alla scheda madre MSI in quanto questa, essendo l'ultima che ho usato, era già con RAM, alimentatore etc... Ho messo la CPU senza pasta termica e dissipatore perché tanto mi interessava solo sapere se partiva. Ho acceso e vedo la spia accesa su CPU (immaginate lo sconforto)... dopo 30 secondi la luce si sposta su VGA (immaginate l'eccitazione seguita da una delusione ancora più grande)... lo schermo si è svegliato/addormentato una o due volte poi si è acceso. Prima cosa che vedo a schermo (in inglese) è un messaggio che mi informa che LA CPU STA LETTERALMENTE ANDANDO A FUOCO (allego foto trovata su internet ma uguale a ciò che mi è successo). Poi lo schermo diventa nero con le classiche scritte bianche che si vedono all'avvio del PC (una cosa simile all'immagine che ho trovato su internet e che allego). Dopodiché, immagino per le alte temperature della CPU, il PC si spegne. Tocco la CPU e mi ustiono il dito. Ora sto aspettando che si raffreddi per provare l'altra scheda madre e usare pasta termica e dissipatore. Quello che è successo potrebbe aver compromesso il funzionamento della CPU? Credo di no dato che il sistema è fatto apposta per spegnersi prima che si raggiunga livelli di calore preoccupanti. Altra cosa: ok che all'avvio il PC possa richiedere un bello sforzo alla CPU, ma io non pensavo che la stressasse al punto da surriscaldarla... devo preoccuparmi sulla CPU che mi è arrivata? oppure è normale quello che è successo e sono stato semplicemente stupido.
  5. finirò con 15 CPU, 6 schede madri, 27 banchi di RAM e alla fine uscirà fuori che non avevo attaccato la presa di corrente.
  6. Allora: sulla prima scheda madre ho provato ma avevo sempre la spia DRAM accesa; sulla seconda non ho provato a posizionare la GPU direttamente sulla scheda madre, ma ho provato ad avviare il pc senza scheda video è il risultato è spia CPU accesa. Fatto abbastanza eloquente è che sulla seconda scheda, senza la CPU si accende con spia CPU accesa, con la CPU non si accende proprio. Ho avviato la procedura di reso della CPU e ne ho ordinata un'altra che dovrebbe arrivare domani.
  7. Ok, ho seguito le istruzioni di questo sito: https://www.reballingcatania.it/come-aggiornare-il-bios-su-motherboard-msi/ ora lampeggia di rosso la spia accanto alla chiavetta, si è accesa da sola con la spia CPU illuminata. NB: come scritto sul sito, ho tolto la CPU Ha ultimato l'aggiornamento ma ancora non si accende. Quello che ottengo è questo: https://ibb.co/mFg18cv Come potete vedere, tenta di accendersi, ma muore provandoci. Se tolgo la CPU ottengo il risultato della foto: rimane acceso con la spia CPU illuminata... giustamente... ma almeno non si spegne. Non lo so... che sia il processore? Sto figlio di troia insospettabile?
  8. Non parte 😭 Brevemente: 1) ho fatto il tutto lasciando la scheda madre sulla sua scatola; 2) ho messo la CPU; 3) collegato la scheda video; 4) messo le RAM; 5) attaccato l'alimentazione di scheda video e CPU; Non ho messo il dissipatore e l'SSD. Accendo e a parte il buzzer che non emette nessun suono nonostante sia collegato nello slot corretto, si accendono le luci, ma rimane accesa la spia CPU (allego foto). Tolgo la CPU e noto che è calda nonostante il pc sia stato acceso massimo due minuti senza far nulla; la rimetto; accendo e niente... non si accende manco più. Cioè, cerca di accendersi (per un secondo si accendono le luci) ma si rispegne subito. Entra in questo loop 2/3 volte e rimane spento.
  9. ho un solo SSD e non ho intenzione di comprarne un'altro a breve. Dicevo soltanto che eventualmente, se proprio volessi sfruttare il 4.0, quando avrò riempito questo, posso prendere un altro SSD e spostare il Sabrent sul 3.0.
  10. immaginavo... se funziona (voglio essere ottimista), credo che la terrò e basta. Non ho voglia di tribulare ancora. Tanto per quello che serve a me va benissimo. Per curiosità: perché il mio SSD non beneficerebbe del 4.0? è questione di qualità costruttiva? Eventualmente, se in futuro 1 T dovesse starmi stretto, posso prendere un altro SSD che sfrutti a pieno il 4.0 e spostare il Sabrent sul 3.0 se proprio mi interessa. EDIT: la scheda madre è arrivata. Stasera provo a montarla.
  11. si, la priorità è che parta qualcosa sperando sia la scheda madre... per il futuro, mi preoccupa solo la presenza di uno slot M.2 che va con PCle 4.0. Vabbè, al massimo invece di aggiungere un ssd ne compro uno più capiente. Anche se non so quanto cambi la presenza del 4.0 o se sia più una sega mentale.
  12. andata... grazie infinite. Già domani dovrebbe arrivarmi. La scheda che ho preso cos'ha di economico? potrei valutare di tenerla come scheda principale o fa da collo di bottiglia agli altri componenti? Come accennato, non ho intenzione di fare OC.
  13. Stavo per acquistare la Asus prime X570-pro ma ho notato che non supporta nativamente la serie 5000 e inoltre non ha la possibilità di aggiornare il BIOS con usb (flashback bios). Non rischio di non concludere nulla?
  14. purtroppo non ha funzionato 😶. Ho inserito la chiavetta, premuto il pulsante e ho aggiornato il BIOS (vedevo che lampeggiava). Una volta terminata la procedura, ho provato ad accenderlo ma ho sempre lo stesso errore.
  15. si, è quello che ho fatto. Poi per caso mi sono imbattuto sul secondo link e dato che proponeva il download di qualcosa mi sono chiesto se avessi dovuto farlo.. quindi sono a posto con la mia chiavetta usb.
×
×
  • Crea Nuovo...