-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
jack86 ha vinto la giornata in 27 Agosto 2019
jack86 ha avuto il contenuto più apprezzato!
Informazioni Profilo
-
Steam ID
jack86ch
-
Sesso
Maschio
Il mio PC
-
Dissipatore
AMD Wraith Stealth
-
Processore
AMD Ryzen 5 2600
-
Scheda Madre
Gigabyte B450 AORUS Pro
-
RAM
2 x 8GB DDR4-3000 G.Skill Aegis
-
Scheda Video
AORUS GeForce GTX 1660Ti
-
Hard Disk
1 TB Seagate BarraCuda 3.5"
-
SSD
500 GB WD_Black SN750 M.2 + 120 GB PNY CS900 2.5"
-
Alimentatore
be quiet! Pure Power 11 CM 500W
-
Case
Fractal Focus G
-
Sistema Operativo
Windows 10 Home Edition 64 bit
-
Monitor
AOC 24B1H 24"
-
Tastiera
Cooler Master Devastator 3
-
Mouse
Cooler Master Devastator 3
jack86 Obbiettivi Raggiunti
Novizio (2/7)
12
Reputazione Forum
-
Nik ha reagito a un messaggio nella discussione: Frequenze massime CPU Ryzen 5 2600
-
Frequenze massime CPU Ryzen 5 2600
jack86 ha risposto a jack86 nella discussione CPU, Schede Madri e RAM
Ciao @Nik, sono sempre più convinto si tratti di un errore di lettura da parte del software perché stamani, quando ho controllato, ho visto che durante la notte la frequenza avrebbe toccato un picco di 11200MHz ? Come in precedenza temperatura massima 70/71°C... e voltaggio massimo raggiunto: 1.150V Sono ignorante ma sono quasi certo che quelle frequenze, con un voltaggio così basso, siano davvero irraggiungibili! Il software che sto utilizzando è effettivamente quello della mia MoBo (AORUS App Center, che include, tra gli altri, anche EasyTuneOC). Appena avrò occasione proverò a modificare le impostazioni dal BIOS, documentandomi adeguatamente prima di operare modifiche. Al momento non saprei proprio da dove iniziare... Grazie e ciao! Jack -
Frequenze massime CPU Ryzen 5 2600
jack86 ha risposto a jack86 nella discussione CPU, Schede Madri e RAM
Ciao @Guatayabas, in pratica tramite il software di monitoraggio vedevo come valore massimo 6240MHz ? Presumo sia un errore di lettura oppure un picco assurdo avvenuto per una frazione di secondo... spero! Purtroppo, essendo completamente incompetente, non ho controllato il picco di massimo voltaggio raggiunto. Attualmente sto ancora utilizzando (su EasyTuneOC) l'impostazione 3.60GHz per tutti i core; il valore massimo di clock raggiunto, però, risulta essere di 4002 MHz ed il voltaggio massimo 1.138V. Non oso fare OC dal Bios perché sono totalmente ignorante e non voglio bruciarmi il PC ? ...chiedo comprensione ma mi risulta più semplice impostare tutti i core a 3.6GHz con un click dall'app della MoBo. -
Ciao a tutti, innanzitutto ecco qui tutto l'hardware del mio PC: CPU: AMD Ryzen 5 2600 (AM4, 3.40GHz, Unlocked)MoBo: Gigabyte B450 Aorus Pro (AM4, AMD B450, ATX)GPU: Aorus GTX 1660 TiRAM: G.Skill Aegis (2x, 8GB, DDR4-3000, DIMM 288)SSD: PNY SATA III - CS900 - SDD (120GB, 2.5")HDD: Seagate Barracuda (1TB, 3.5", Desktop)PSU: be quiet! Pure Power 11 CM (500W) In questi giorni sto utilizzando Folding@Home ed il PC è accesso e funzionante h24. Sto utilizzando il software di monitoraggio CPUID HWMonitor ed ho impostato la CPU per lavorare in modo fisso a 3.6MHz tramite Aorus App Center (non un vero OC, quindi, ma semplicemente utilizzando EasyTune). Oggi sono quasi caduto dalla sedia dopo aver visto i dati massimi della frequenza della CPU tramite l'app citata sopra, ecco uno screen! https://ibb.co/DgJB8mh oppure https://freeimage.host/i/JKSRlp Secondo voi si tratta di un errore di lettura da parte del software oppure è possibile che la frequenza abbia effettivamente toccato quel valore? Il dato riportato su HWMonitor è solitamente stabile attorno a 3600MHz e la temperatura non oltrepassa mai i 71°C. Grazie e buona giornata! Jack
-
Lo farò di certo... per la regolazione delle velocità vedrò di accontentarmi del telecomando IR ?
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Gli unici collegamenti del controller, oltre a quelli x le ventole, sono quello RGB (quel 4-pin che hai visto prima) e l’alimentazione dalla PSU tramite Molex...
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ciao @Guatayabas, ci avevo pensato ma le ventole sono alimentate direttamente dal controller tramite un collegamento Molex (dalla PSU) > connettore 2-pin (sul controller), come indicato nello schema. Le ventole hanno un cavo con connettore 5-pin (vedi qui) che si collega al controller e provvede ad alimentare il motore e le luci... quindi non potrei comunque collegarle alla MoBo direttamente perché o le collego alla MoBo tramite la porta D_LED1 per avere l'RGB (senza alimentazione) o le collego all'alimentazione SYS_FAN2 (senza RGB)... ma non entrambe le cose contemporaneamente, credo! Non so se ho spiegato bene il mio dubbio...
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ciao @Nik, hai ragione, sono un imbecille ?! ecco qui lo schema per il collegamento delle ventole! e qui trovi il manuale della MoBo (pag. 5) 2 ventole del case le ho collegate su SYS_FAN1 e SYS_FAN3. le 3 ventole del kit Enermax, invece, proverò a collegarle (tramite il controller) a D_LED1 (pag. 13 > 16) del manuale MoBo, sperando che sia compatibile... il manuale Enermax dice che il controller supporta Max 6V, D_LED1 può essere impostato su 12V o 5V (default). L’unico dubbio che ho è se il connettore D_LED1 mi permetterà anche di controllare la velocità delle ventole tramite l’app della MoBo... ma dubito!
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Guatayabas ha reagito a un messaggio nella discussione: Impossibile installare Windows 10
-
Ciao @Nik, le ventole hanno 5 pin e vanno collegate direttamente al controller. Da lì poi c’è un cavo con 4 pin che dovrebbe essere collegato alla MoBo. Questo cavetto (maledetto) è fatto così: link il connettore sulla MoBo invece è così: link Quindi non riesco a collegarli! per il posizionamento del controller hai ragione, il problema è che il mio case non ha molto spazio sul retro e non riesco a farcelo stare lì ? per quanto riguarda il problema con W10 era la chiavetta USB che utilizzavo per creare l’installer... sostituendo la chiavetta l’installazione è andata subito a buon fine! L’unico altro errore che ho commesso è stato quello di non scollegare l’HDD e l’SSD prima di installare W10 sull’NVMe! Ho quindi dovuto rifare da capo ?
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Dopo aver sudato per reinstallare W10 sul drive NVMe M.2 ed aver aggiornato tutti i driver... Eccomi finalmente! ?♂️ Come promesso ecco le foto del lavoro finito: Visione d'insieme A luci spente Solo l'interno del case Dettaglio VGA e ventole Altro dettaglio VGA e CPU Vista frontale @Nik spero ti piaccia, ci ho messo un po' perché ho avuto problemi con l'installazione di W10 e con il cablaggio... queste ventole hanno un controller che può essere attaccato alla MoBo; purtroppo gli spinotti non sono compatibili con la mia B450 quindi non posso controllare gli effetti RGB in modo uniforme tramite RGB Fusion di Gigabyte. Per modificare i colori dovrò quindi utilizzare il telecomendo IR. Grazie per il vostro supporto ed i vostri consigli! A presto, J
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Problema risolto staccando tutti gli altri drive ed eseguendo un'installazione pulita sul disco NMVe M.2! The system is up and running! A breve mando le foto :)
- 5 risposte
-
- windows 10
- problemi
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Sto riesumanto questo mio post perché ho degli aggiornamenti in merito all'impossibilità di installare W10 tramite bootable USB con MediaToolCreator ed una domanda aggiuntiva sulla gestione del boot. Avendo da poco installato un NVMe M.2 da 500GB la mia intenzione era di procedere con un'installazione pulita di W10 sul nuovo drive e la formattazione del precedente drive SATA SSD da 120GB. A suo tempo ero convinto che il problema avuto fosse causato dal fatto che utilizzavo Windows MediaToolCreator in MacOS, il quale generava un file corrotto tramite il quale era impossibile procedere con l'installazione dell'OS. Ora, disponendo di un sistema W10 funzionante, credevo di poter facilmente procedere con l'installazione di W10 sul nuovo drive ed invece... ho avuto nuovamente lo stesso problema! ? Ho provato con Windows MediaCreationTool e poi con Rufus, ho provato a modificare le impostazione nel BIOS... niente! Dopo aver tentato diversi metodi senza risultati mi è venuta un'illuminazione ? ...e se il problema fosse la chiavetta USB?! ?♂️ Detto, fatto! Con un investimento di 7€ ho acquistato una nuova chiavetta USB da 16GB e... FUNZIONA! Sono riuscito ad installare W10 su NVMe M.2! Ma non è finita... ? l'installazione di W10 sul nuovo drive (come detto in precedenza) è andata a buon fine. Al momento dell'avvio mi viene chiesto quale sistema operativo utilizzare: W10 sul nuovo drive oppure su quello vecchio. Il problema che ho ora è che nelle impostazione UEFI/BIOS non riesco a vedere il drive NVMe M.2 e, di conseguenza, non ho la possibilità di selezionarlo come boot predefinito! ? Come posso fare? ? Mi affido a voi, credo di dover cambiare qualche impostazione UEFI/BIOS per far funzionare tutto ma non so dove mettere le mani! Scusate per il romanzo ma ci tenevo a chiarire la fattispecie ed esporre il problema nel modo più chiaro possibile. Grazie, J
- 5 risposte
-
- windows 10
- problemi
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Non mi sono dimenticato, la scheda è stata installata ma sto aspettando il corriere (dovrebbe consegnare oggi) con un paio di altre componenti che monterò in serata... poi vedrete il lavoro finito ? Tra le altre cose, sto avendo ancora problemi con l'installazione pulita di Windows 10, cosa che mi era già successa al momento dell'assemblaggio iniziale del PC... oggi provo ad acquistare una nuova chiavetta USB, sperando che l'impossibilità di creare un bootable drive con Media Creation Tool sia dovuta alla chiavetta e non a qualche impostazione UEFI/BIOS! Vi invierò le fotografie in serata e, in caso di necessità, aprirò un topic per chiedervi aiuto sull'installazione di Windows e sulle impostazioni UEFI. A presto, J
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Guatayabas ha reagito a un messaggio nella discussione: Scheda video difettosa?
-
Ciao ragazzi, eccomi di nuovo qui! Mentre valutavo la possibilità di fare un upgrade della VGA mi sono reso conto che tutte le schede AMD, purtroppo, presentano consumi molto elevati che potrebbero mettere eccessivamente sotto pressione la mia PSU (che raggiunge al massimo i 500W). Inoltre, a causa dei tempi biblici necessari per la sostituzione della scheda, mi sono girate le ⚽ ⚽! Ho quindi optato per un drastico cambio di programma e di hardware ? non potendomi lanciare su un RX 5700 (ahimé), ho deciso di sostituire la VGA con un modello più performante della RX 580 ma che mi permetta di mantenere la PSU che monto ora. Ho quindi acquistato (e ricevuto oggi dal corriere) una Gigabyte AORUS GTX 1660 Ti ? esteticamente la scheda mi fa impazzire! Nonostante abbia dovuto aumentare leggermente il budget per poterla acquistare la combinazione della B450 AORUS Pro con la nuova VGA credo mi ripagherà ogni volta che guarderò il PC! Stasera ho in programma l'installazione della scheda, così come l'installazione di un SSD M.2 da 500GB (che ho acquistato a prezzo scontato), un WD Black SN750, senza dissipatore (utilizzerò quelli della scheda madre). Una volta terminata l'installazione e la migrazione di W10 dal vecchio SSD al nuovo scatterò qualche fotografia in modo che, se volete, possiate vedere il cambiamento. A presto, J
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ciao @Alessandro92, in che senso RAM di diverse frequenze? Quelle che ti ha linkato @Guatayabas sono 2 x 8GB da 3200 MHz che sostituirebbero quelle che Monti ora. Che io sappia i processori Ryzen lavorano meglio se la RAM è più veloce, con quelle linkate dovresti andare benone!
-
Preferivo una scheda dal design più aggressivo e magari in rosso / nero... ? Non è brutta, solo che non risalta molto confrontata con altre (Red Devil per esempio) ?
- 32 risposte
-
- gpu
- scheda video
-
(and 1 più)
Taggato come: