Vai al contenuto

80380000305061959468

Membri
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di 80380000305061959468

  1. Grazie infinite per l'aiuto. L'ho impostata a 3200Mhz. Il PC sembra funzionare bene... ho comprato un gioco bello pesante per metterlo un po' sotto stress e vedere come si comportava: Ori and the blind forest. Teneva i 2k@144fps senza problemi 😎. A parte gli scherzi, dopo questo piccolo riscaldamento, vedremo come si comporta con Dying Light 2 e con Elden Ring (al netto della solita incuria lato tecnico da parte di From Software).
  2. Aggiornamento: Dopo aver navigato un po' nel BIOS per vedere cosa si poteva fare, ho installato Windows 10, al termine della procedura il sistema si riavvia e ho il problema che ha avuto un ragazzo che ha postato la domanda su un altro forum. Nello specifico, compariva quello che si vede nell'immagine allegata: "CPU Fan Error !" Io al CPU_FAN1 ho collegato l'uscita del dissipatore a liquido come da istruzioni. Alla fine ho fatto come ha fatto quel ragazzo: "Ho risolto. Praticamente non riuscivo ad accedere al setup per via della tastiera, essendo una Corsair Strafe evidentemente senza driver non comunica correttamente col sistema, o non comunica proprio, o qualcosa del genere, quindi coillegando una normale tatiera Trust sono riuscito ad accedere al BIOS. Per fixare il "CPU Fan Error", dal BIOS, sono dovuto entrare su CPU Q-Fan Control, l'ho settato su "Enable", dopodich alla voce "CPU Fan Speed Low Limit" ho impostato "Ignore", in modo che il sistema appunto ignori la velocità della ventola della CPU (nel mio caso inesistente in quanto ho un sistema a liquido AiO)." Ho fatto bene? Ora il PC è partito, ho fatto la configurazione del OS e sto usando il PC.
  3. Domani faccio tutto... oggi sono distrutto. Per il momento, vado a letto sperando di essere riuscito ad assemblare il PC: ho montato la scheda madre ASUS, messo pasta termica e dissipatore, collegato alimentatore (per la CPU ho collegato 12 pin) etc... Se ora dovessi incappare in qualche altro problema non lo potrei reggere emotivamente. 🤣 Preferisco fare tutto con calma domani. EDIT: non ho resistito 😅 Il sistema operativo lo installo domani, però credo funzioni... è bellissimo 😭 Tra l'altro... 36°
  4. Allora, è arrivata la CPU nuova l'ho messa e potrei aver fatto una cazzata... L'ho collegata alla scheda madre MSI in quanto questa, essendo l'ultima che ho usato, era già con RAM, alimentatore etc... Ho messo la CPU senza pasta termica e dissipatore perché tanto mi interessava solo sapere se partiva. Ho acceso e vedo la spia accesa su CPU (immaginate lo sconforto)... dopo 30 secondi la luce si sposta su VGA (immaginate l'eccitazione seguita da una delusione ancora più grande)... lo schermo si è svegliato/addormentato una o due volte poi si è acceso. Prima cosa che vedo a schermo (in inglese) è un messaggio che mi informa che LA CPU STA LETTERALMENTE ANDANDO A FUOCO (allego foto trovata su internet ma uguale a ciò che mi è successo). Poi lo schermo diventa nero con le classiche scritte bianche che si vedono all'avvio del PC (una cosa simile all'immagine che ho trovato su internet e che allego). Dopodiché, immagino per le alte temperature della CPU, il PC si spegne. Tocco la CPU e mi ustiono il dito. Ora sto aspettando che si raffreddi per provare l'altra scheda madre e usare pasta termica e dissipatore. Quello che è successo potrebbe aver compromesso il funzionamento della CPU? Credo di no dato che il sistema è fatto apposta per spegnersi prima che si raggiunga livelli di calore preoccupanti. Altra cosa: ok che all'avvio il PC possa richiedere un bello sforzo alla CPU, ma io non pensavo che la stressasse al punto da surriscaldarla... devo preoccuparmi sulla CPU che mi è arrivata? oppure è normale quello che è successo e sono stato semplicemente stupido.
  5. finirò con 15 CPU, 6 schede madri, 27 banchi di RAM e alla fine uscirà fuori che non avevo attaccato la presa di corrente.
  6. Allora: sulla prima scheda madre ho provato ma avevo sempre la spia DRAM accesa; sulla seconda non ho provato a posizionare la GPU direttamente sulla scheda madre, ma ho provato ad avviare il pc senza scheda video è il risultato è spia CPU accesa. Fatto abbastanza eloquente è che sulla seconda scheda, senza la CPU si accende con spia CPU accesa, con la CPU non si accende proprio. Ho avviato la procedura di reso della CPU e ne ho ordinata un'altra che dovrebbe arrivare domani.
  7. Ok, ho seguito le istruzioni di questo sito: https://www.reballingcatania.it/come-aggiornare-il-bios-su-motherboard-msi/ ora lampeggia di rosso la spia accanto alla chiavetta, si è accesa da sola con la spia CPU illuminata. NB: come scritto sul sito, ho tolto la CPU Ha ultimato l'aggiornamento ma ancora non si accende. Quello che ottengo è questo: https://ibb.co/mFg18cv Come potete vedere, tenta di accendersi, ma muore provandoci. Se tolgo la CPU ottengo il risultato della foto: rimane acceso con la spia CPU illuminata... giustamente... ma almeno non si spegne. Non lo so... che sia il processore? Sto figlio di troia insospettabile?
  8. Non parte 😭 Brevemente: 1) ho fatto il tutto lasciando la scheda madre sulla sua scatola; 2) ho messo la CPU; 3) collegato la scheda video; 4) messo le RAM; 5) attaccato l'alimentazione di scheda video e CPU; Non ho messo il dissipatore e l'SSD. Accendo e a parte il buzzer che non emette nessun suono nonostante sia collegato nello slot corretto, si accendono le luci, ma rimane accesa la spia CPU (allego foto). Tolgo la CPU e noto che è calda nonostante il pc sia stato acceso massimo due minuti senza far nulla; la rimetto; accendo e niente... non si accende manco più. Cioè, cerca di accendersi (per un secondo si accendono le luci) ma si rispegne subito. Entra in questo loop 2/3 volte e rimane spento.
  9. ho un solo SSD e non ho intenzione di comprarne un'altro a breve. Dicevo soltanto che eventualmente, se proprio volessi sfruttare il 4.0, quando avrò riempito questo, posso prendere un altro SSD e spostare il Sabrent sul 3.0.
  10. immaginavo... se funziona (voglio essere ottimista), credo che la terrò e basta. Non ho voglia di tribulare ancora. Tanto per quello che serve a me va benissimo. Per curiosità: perché il mio SSD non beneficerebbe del 4.0? è questione di qualità costruttiva? Eventualmente, se in futuro 1 T dovesse starmi stretto, posso prendere un altro SSD che sfrutti a pieno il 4.0 e spostare il Sabrent sul 3.0 se proprio mi interessa. EDIT: la scheda madre è arrivata. Stasera provo a montarla.
  11. si, la priorità è che parta qualcosa sperando sia la scheda madre... per il futuro, mi preoccupa solo la presenza di uno slot M.2 che va con PCle 4.0. Vabbè, al massimo invece di aggiungere un ssd ne compro uno più capiente. Anche se non so quanto cambi la presenza del 4.0 o se sia più una sega mentale.
  12. andata... grazie infinite. Già domani dovrebbe arrivarmi. La scheda che ho preso cos'ha di economico? potrei valutare di tenerla come scheda principale o fa da collo di bottiglia agli altri componenti? Come accennato, non ho intenzione di fare OC.
  13. Stavo per acquistare la Asus prime X570-pro ma ho notato che non supporta nativamente la serie 5000 e inoltre non ha la possibilità di aggiornare il BIOS con usb (flashback bios). Non rischio di non concludere nulla?
  14. purtroppo non ha funzionato 😶. Ho inserito la chiavetta, premuto il pulsante e ho aggiornato il BIOS (vedevo che lampeggiava). Una volta terminata la procedura, ho provato ad accenderlo ma ho sempre lo stesso errore.
  15. si, è quello che ho fatto. Poi per caso mi sono imbattuto sul secondo link e dato che proponeva il download di qualcosa mi sono chiesto se avessi dovuto farlo.. quindi sono a posto con la mia chiavetta usb.
  16. Ho predisposto la chiavetta sulla base delle istruzioni di cui al seguente link: https://www.asus.com/it/support/FAQ/1038568/ Questo invece che cos'è? https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x570-f-gaming-model/helpdesk_cpu Vorrei arrivare a casa il più pronto possibile: ho cercato le CPU compatibili con la scheda madre, ho trovato la mia (Ryzen 7 5800) e propone di scaricare una roba... che faccio? Lo ignoro?
  17. Si si, in pausa pranzo preparo la chiavetta. Stasera la inserisco e vedo... sto incrociando qualunque cosa.
  18. Il fatto è che ho tempo fino al 31 gennaio per fare il reso... una settimana 😅 Avrei dovuto assemblarlo prima ma non ho avuto tempo. Di tecnici della mia zona non ne conosco per cui rischierei di dare tutto in mano ad un incompetente che mi potrebbe solo far perdere tempo per il reso. Sulla base degli indizi che ho, la scheda madre sembra essere la causa più probabile, per cui preferisco fare il reso di quest'ultima e sperare negli altri componenti. Sto anche valutando di fare un piccolo sforzo e prendere subito una scheda madre sperando arrivi prima del 31 così da valutare se fare il reso anche di altro. Nel mentre, ho provato a rimuovere la batteria sulla scheda madre per mezz'ora ma non ho ottenuto nulla. Domani cerco di capire come aggiornare il BIOS e se non dovessi riuscirci comprerei un'altra scheda… me ne sai consigliare una intorno ai 250 euro che sia di buona qualità e compatibile con i Ryzen 5000? Va bene anche ad un prezzo più alto purché sia di buona qualità costruttiva. Forse questa che avevo già preso ma per la quale ho avuto problemi nel ricevere la fattura? https://www.amazon.it/dp/B07TNMC2R4/?coliid=I17ROT5GSIKG09&colid=QO3CLHF7GZNF&ref_=gv_ov_lig_pi_dp&th=1 Grazie mille
  19. Ho provato ad utilizzare entrambi i banchi di RAM, singolarmente, su tutti gli slot ma non parte in nessun modo... sempre la spia DRAM accesa. Prima di fare il reso della scheda madre (non è che ce l'abbia con lei, è che è l'unico componente per il quale ho tempo fino al 31 gennaio per fare il reso su Amazon 😁) c'è altro che posso provare a fare? Come avete notato ci capisco poco, tuttavia credo che il problema sia uno di questi: entrambi i banchi di RAM difettosi (minchia che sfiga); processore difettoso anche se mi sembra così carino... ha i pin perfetti 🥰. Fosse lui il problema ci rimarrei male; socket della scheda madre difettoso; altro difetto della scheda madre. Nel frattempo, provo a togliere e rimettere il processore. EDIT: provato a togliere e rimettere il processore ma nulla. Ho scoperto che potrei rendere anche RAM e processore volendo... a quanto pare il reso Amazon è disponibile entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di acquisto quindi è irrilevante che io abbia acquistato il 1°dicembre o il 31.
  20. Ultimissima domanda, proprio da uno che sta assemblando il suo primo PC: se avviassi il PC senza nessun banco RAM, posso almeno raggiungere il BIOS o compare la spia DRAM (come nel mio caso)? Stasera riprovo, ma come detto avevo provato ad avviarlo senza RAM senza successo... quello che non ho provato a fare è "giocare" con gli slot sconsigliati, quindi mettere le RAM negli slot 1 e 3.
  21. Grazie mille, stasera provo con le RAM. Ma perché inizialmente non si accendevano manco le ventole (solo la luce del logo sulla scheda madre) e togliendo e rimettendo il processore ho risolto? forse avevo stretto troppo le viti del dissipatore? Anche perché ce ne vuole per mettere male la CPU senza rompere qualcosa. Quanto allo slot RAM, non ho rotto nessuna clip nè tantomeno ci sono segni di rottura visibile (sia sui banchi che sulla scheda madre). Altro aspetto magari inutile: volevo provare a staccare il cavo 24 pin di alimentazione e a riattaccarlo pensando potesse essere la causa del problema. Ci ho lasciato giù tre dita nel processo... veramente durissimo da tirar via. Ad un certo punto, preso dallo sconforto, ho tirato veramente forte, la scheda si è flessa un po', ma non c'è nessun segno della mia manovra (considerate che avevo già deciso di renderla per cui ci sono andato giù con un po' di energia vedendo che non usciva). La scheda video la si può escludere quale causa?
  22. Ciao. Più che altro, se lo stesso errore lo riscontro anche avviando il PC senza RAM, non vorrei che magari si fosse danneggiato qualcosa dentro la fessura in cui alloggiare i banchi di RAM. Stasera, provo a fare altri test con le RAM (cambio slot, riprovo una poi l'altra etc...). Per il momento allego foto del processore e video del problema "traballamento". Quanto al video, non riesco a ridurne le dimensioni, di seguito il link ad un sito host: https://ibb.co/MptHVBB Grazie mille
  23. ieri ho provato, ma non ho ottenuto risultati 😭 Ho provato anche senza le RAM... magari stasera riprovo. Il fatto che la CPU "traballi" sulla scheda madre quando non è ancorata è da indagare ulteriormente? Poi come si spiega che ho ottenuto qualcosa riposizionando il processore? Forse ho spaccato lo slot della RAM sulla Mobo...
  24. Ciao, scusa se torno a disturbare... non so se sia il caso di aprire una nuova discussione, ma il problema è probabilmente connesso ad un nuovo acquisto. Solo in questi giorni, causa lavoro, sono riuscito ad assemblare il pc. Il problema è che non si avvia 😭. Inizialmente, accendendo l'alimentatore, l'unica cosa che funzionava era la retroilluminazione del logo sulla scheda madre. Facendo qualche tentativo, ho alzato il ferretto di sicurezza della CPU e ho notato che il processore ballava leggermente. Pensando al peggio ho controllato il processore ma non ci sono PIN piegati o altro. Nonostante ballasse, l'ho rimesso, chiuso e si accende, di accende per modo di dire. Una volta che metto la sicura non balla più ma non so se sia normale. Ora partono luci e ventole di GPU e dissipatore e si illuminano le RAM. Tuttavia, non arrivo ad avere qualcosa a schermo perché si illumina la spia "DRAM". Ho provato a togliere e mettere le RAM, ma anche senza di queste arrivo al solito punto. Credo che il problema possa essere riconducibile a tre aspetti: - CPU difettosa anche se non presenta difetti; - Alloggiamento della CPU sulla scheda madre difettoso; - Scheda madre non aggiornata per la serie 5000 (anche se sulla scatola c'è scritto il contrario); A te è mai successo? Io sono più propenso per la seconda e dato che posso restituire la scheda madre fino al 31 gennaio volevo approfittarne.
  25. Ciao, scusa per il disturbo... per problemi di misure con il cavo riser pensavo che avrei avuto problemi usando il primo slot. In realtà sono riuscito a metterlo.
×
×
  • Crea Nuovo...