Vai al contenuto

kartista75

Membri
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto

  • Ultima visita

Il mio PC

  • Processore
    Intel Core i7-10700K
  • Scheda Video
    ASUS TUF GeForce RTX 3070 GAMING OC TUF-RTX3070-O8G-GAMING 8 GB OC

Visite recenti

436 visite nel profilo

kartista75 Obbiettivi Raggiunti

  1. sulla base della mia esperienza.... filtraaaaa 🙂 dicevo io....ma proprio a me deve capitare? e...così fù 😪
  2. ciao, infatti non credo andrò dietro un legale, per poi dover impazzire dietro lui e asus. Piuttosto mi conviene fare sti continui rimpalli, sperando di ricevere una scheda funzionante o che asus trovi antieconomico questi continui avanti e indietro e risolva definitivamente. Per sovratensione intendevo un fulmine 😞 che fece un bel pò di danni in casa quel giorno. L'UPS ce l'ho, ma non so se di qualità adeguata, da come mi è stato detto. E' un APC BE850G2-IT. Il guaio è stato che, a prescindere dall'ups, verosimilmente tutto è passato dalla linea telefonica e quindi dalla LAN. E avevo fatto la stupidaggine di non bypassare il cavo telefono (ho la fibra rame) dall'UPS. Non so ovviamente se sarebbe bastato, ma oramai è tardi per pensarci. Per quanto riguarda l'alimentatore, sono tentato dal sostituirlo. Ma non vorrei "buttare" oltre 100 euro per sostituire qualcosa che funziona e che non è la causa del problema, dato che anche tu, come me, dubiti sia quella la causa di queste rotture della scheda video. Anche se per carità...tutto può essere.... boh Fatto sta che trovo assurda l'assistenza di asus. Rapida nella risposta e apertura delle pratiche RMA, ma troppo imperterrita nel risolverle con materiale ricondizionato
  3. Buongiorno ragazzi, vi scrivo per chiedere un parere, e rendervi partecipi di una assistenza da parte di asus che trovo indecente. Circa due mesi fa, problema di sovratensione nel mio pc, che ha danneggiato scheda madre (msi z490) e scheda video (asus tuf 3070). Scheda madre rimborsata da MSI. I problemi sono stati, e sono, con la scheda video. La mando in assistenza. Non essendoci, fortuna mia, alcuna pista bruciata sulla scheda che facesse risalire a eventuali problemi di sovratensione, mi viene accolta in garanzia. Non riparata, però, per mancanza di pezzi di ricambio. Ma sostituita con una ricondizionata. La utilizzo, senza alcun OC, per un paio di giorni. Dopodichè il monitor mi si riempie di artefatti. Contatto asus, la rimando in assistenza per tale problema, e mi viene (a loro dire) riparata. Per cui mi ritrovo con in mano la ricondizionata, "riparata" ulteriormente. Contattato da asus telefonicamente, a seguito di un mio feedback negativo, mi viene detto che la garanzia non prevede la sostituzione con schede nuove, ma solo con ricondizionate (cosa non vera, come si evince dalle condizioni di garanzia di asus riguardo le schede video. Vi sono contemplate entrambe le possibilità. Ieri la sorpresa di Pasqua non si è fatta attendere, con la scheda video che ha presentato, per tutto il monitor, nuovamente gli stessi artefatti già presentati prima della "riparazione". Domani contatterò nuovamente asus ovviamente per nuovo RMA. Vi chiedo, a qualcuno è mai capitato che un componente hardware venisse sostituito con uno nuovo da parte di asus? Posso, in qualche maniera, pretenderlo? Detto questo, anche al fine comunque di sciogliere ogni eventuale dubbio...a seguito di quel corto, potrebbe essersi danneggiato l'alimentatore (uno nzxt C750), e lo stesso, in qualche modo, continua a danneggiare la scheda video causando poi quei problemi? Non vorrei ritrovarmi con asus che mi cambia la scheda con una nuova (anche se ci spero poco, vista l'assistenza indecente che mi stanno dando) e dentro il case ho la causa del danno. Quanto possono essere correlati gli artefatti con un alimentatore (eventualmente) difettoso?
  4. confrontando bene le caratteristiche di entrambi i monitor da te suggeriti, asus sembrerebbe essere un livello superiore. Mi dai conferma anche su questo? Mi fermo su questo o hai eventuali alternative di pari livello/prezzo? (diciamo che con asus sforo un pochetto col budget che mi ero prefissato (vabbè...se ricordi...lo feci di brutto già nel progettare la mia build - ne è però valsa la pena 😉 )...ma credo che mi metterei di fronte ai miei occhi un bel monitor, adeguato al resto dell'hardware)
  5. ciao 🙂 grazie come sempre per la tua gentilezza e disponibilità 🙂 I giochi che fondamentalmente prediligo sono sim racing e di calcio. Anche on line. Non disprezzando di tanto in tanto platform. Non gioco praticamente mai a sparatutto FPS. L'utilizzo che faccio del pc non si ferma al gaming, ma lo utilizzo anche per programmi office, riproduzione video, e di tanto in tanto fotoritocco. Mi suggeriresti più quindi di valutare eventuali maggiori risoluzioni, verso quindi un 2k (tale dovrebbero essere i monitor da te suggeriti, se non faccio una enorme gaffe), piuttosto che frequenze maggiori?
  6. Buongiorno 🙂 dopo quasi un anno, mi sono deciso a regalare al mio pc ed alla sua 3070 un monitor adeguato 🙂 su tutti, ho considerato questo qui ASUS TUF Gaming VG279QM Monitor Gaming 27”, FullHD (1920x1080), 280Hz, IPS, Tempo di Risposta 1ms, G-SYNC, Adaptive Sync, Flicker Free, HDR 400, Riduzione Luce Blu, GamePlus, Regolabile, Nero : Amazon.it: Informatica qualche giorno fa in offerta su amazon a 300 euro, e comunque presente su amazon di altri stati intorno ai 320/330 (che corrispondono al mio budget). Pareri su questo monitor? vale la pena pensare a un 280Hz, o visto il budget mi converrebbe valutare un 144? Leggendo i vari commenti, mi pare di aver capito che ha poco senso andare attualmente sui 4k, considerato pure che per superare i 60Hz dovrei sborsare cifre ben sopra il mio budget. Cosa mi consigliate? Grazie mille per le risposte
  7. infatti da un hard disk meccanico non mi aspetto sia silenzioso. ma quello era (parlo al passato perchè ho fatto il reso oggi) qualcosa di esagerato. Anche perchè come avevo già scritto, collegato al pc, e montato regolarmente nel suo alloggiamento, si faceva sentire moooooolto di più di un vecchio hard disk che c'è nello stesso pc. Ora che il nas possa essere "economico" ed amplificare il rumore ci può pure stare. Ma anche quando era nel pc la rumorosità era comunque alta (anche paragonata al WD montato nell'alloggiamento sottostante). Ora penso che il nas non lo cambierò (quelle caratteristiche hardware a quel prezzo (o comunque prezzo simile) non sono riuscito a trovarle), ed ordinerò un nuovo hard disk non appena mi arriverà il rimborso. Purtroppo trattandosi di venditore terzo ad amazon dovrò aspettare qualche giorno in più rispetto al classico spedisco/ricevo il rimborso contestualmente. A tal riguardo, persevero su WD RED PRO, o considero altre marche / modelli che sulla tua esperienza sarebbero meno rumorosi a prescindere?
  8. no no, nessun errore con crystaldiskinfo. e le ore dell'hd sono quelle di un hard disk nuovo. Ho fatto richiesta di reso dell'hard disk, che spero venga accettata trattandosi di venditore terzo su amazon. Non so però per quanto riguarda il nas. Non vorrei farla per poi rendermi conto che anche con un hard disk nuovo, e un nas differente, quel rumore esce fuori comunque, per quanto la cosa mi sembrerebbe molto improbabile. Dalle caratteristiche hardware pare essere un ottimo nas (ripeto però, sono ignorante in materia), per cui prima di andare verso altri lidi vorrei provarle tutte
  9. ciao....avevo fatto un edit al mio precedente post. che mi sa non avevo ancora pubblicato mentre tu scrivevi. mi suggerisci comunque di ricercare il "difetto" nel nas piuttosto che nell'hdd?
  10. vi aggiorno col mio quesito. Ho appena installato l'hard disk nel mio pc. Sto trasferendo una buona mole di dati per vedere come si comporta come rumore. Ed è pressappoco vicino allo zero (entrambe le paratie del case sono tolte tra l'altro). per scrupolo farò anche una scansione completa con hd tune (devo poi carpirne la lettura dei dati, non avendo mai utilizzato questo software. Cosa mi suggerite di fare? Evidente che il problema di questa rumorosità dipende dal nas. Questo terramaster mi è costato 250 euro circa. Farò ovviamente il reso ad amazon essendo abbondantemente nei termini. Vado sempre su qualcosa di simile, sperando si sia trattato di un incidente di percorso di questo nas in particolare, o per questa cifra (eventualmente perchè no, anche meno 🙂 ) mi suggerite di tagliare la testa al toro e prendere qualche altro prodotto (es. synology, WD, qnap? EDIT: ulteriore aggiornamento. da hd tune sembrerebbe essere tutto ok riguardo la salute dell'hard disk (quanto meno, da ciò che ne capisco io leggendo i vari test). Quella rumorosità importante però ritorna durante i test, in particolare quando avvio "random access". Suggerimenti a questo punto? Mi sa che il nas non c'entra, e temo sia l'HDD. C'è da capire quanto si tratti di un rumore normale per questo disco (magari amplificato da una scarsa insonorizzazione del nas) o di un rumore dovuto a uno stato di malessere dell'hard disk 😞 è strano che comunque faccia un rumore decisamente più importante di un vecchio hdd che monto nello stesso pc da un Tb, decisamente più datato e meno performante rispetto a questo ne sto capendo meno di prima adesso
  11. Purtroppo non ho altri HD da poter provare sul nas. Domani pomeriggio farò la prova inversa, provando come suggeritomi l'HDD nel pc. Col case aperto ovviamente, per testarlo nella peggior insonorizzazione possibile. Per farvi capire il fastidio che crea (premesso che il video l'ho fatto durante una fase di scrittura), il nas era inizialmente posizionato nella stanza di mio figlio. L'ho dovuto togliere l'indomani e collegarlo con un powerline in altra stanza perchè, poverino, mi ha riferito di non aver potuto dormire 😞 nonostante la notte fosse in idle. A differenza di quanto detto da @G1i2o3 ,non avevo considerato l'idea che la rumorosità potesse dipendere anche dal firmware del nas stesso. In quel caso, qualora quindi l'hard disk dovesse rivelarsi silenzioso nel pc, e quindi la causa essere il nas, cosa mi suggerite? Potrebbe essere in nas in mio possesso difettoso, e quindi vado a sostituirlo prendendo sempre un f2-221, o vado verso altri lidi? ed in caso, cosa mi suggerite, in quell'ipotesi, a parità più o meno di prezzo/prestazioni?
  12. ciao ragazzi 🙂 Ho appena acquistato il mio primo NAS. Si tratta di un terramaster f2-221, al quale ho abbinato un HDD WD RED PRO da 6gb. Ho potuto notare che l'hdd, soprattutto (ovviamente) in scrittura fa un rumore che si può definire ben oltre il "poco fastidioso". Potrebbe dipendere da una possibile difettosità dell'HDD o si tratta di una cosa normale per questo genere di HDD? O ancora, potrebbe dipendere dal nas stesso che non insonorizza abbastanza? Per farvi capire, quando il nas scrive (nel silenzio della casa) si sente il rumore attraverso due stanze di distanza. E' normale? Ho caricato un file video ed un file audio nei link che metto a seguire per far più o meno comprendere anche la frequenza del rumore durante la scrittura (il volume che si avverte realmente va ben oltre quello che ho registrato col cellulare). https://we.tl/t-dKpCzTnY3Y https://we.tl/t-Abo1uPh2oD L'ho acquistato su amazon, per cui sono ovviamente in abbondante tempo per eventuale reso qualora potesse essere difettoso. Pareri e suggerimenti al riguardo? 🙂
  13. si infatti... per ora tanta roba....sprecata con quella GPU. Ma pazienza...per il momento sono già certo che mi divertirò alla grande 😀 Anzi...per la scheda video, ho pensato a una MSI gaming con 3 ventole, pensando a un miglior "dialogo" con la scheda madre stesso produttore. Pensi vada (andrà, visto che dovrò, ahimè, attendere) bene?
  14. Finalmente arrivato tutto l'occorrente (o quasi, dato che per la 3070 dovrò aspettare l'anno nuovo mi sa. Per ora mi accontenterò di mettere la mia vecchia 550 ti). Domani prenderà forma 😀 Ovviamente, non smetterò di ringraziare Ezyy per il supporto e la pazienza
  15. lo farò senz'altro 😉 grazie ancora per avermi aiutato e sopportato 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...